Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Impero giapponese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra sovietico-giapponese (1945) e Impero giapponese

Guerra sovietico-giapponese (1945) vs. Impero giapponese

La guerra sovietico-giapponese (in russo Советско-японская война, in giapponese 蘇日戰爭) fu il conflitto combattuto tra Unione Sovietica e Impero giapponese tra l'8 agosto ed il 2 settembre 1945 durante la seconda guerra mondiale. Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termina con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e il periodo Shōwa).

Analogie tra Guerra sovietico-giapponese (1945) e Impero giapponese

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Impero giapponese hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Armata Rossa, Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, Bombardiere, Cina, Colpo di Stato, Corea, Fumimaro Konoe, Germania nazista, Guerra del Pacifico (1941-1945), Hideki Tōjō, Imperatore del Giappone, Invasione giapponese della Manciuria, Isole Curili, Kōki Hirota, Lüshunkou, Lingua giapponese, Manciukuò, Manciuria, Marina imperiale giapponese, Mengjiang, Mongolia Interna, Prima guerra mondiale, Primo ministro del Giappone, Resa del Giappone, Sachalin, Seconda guerra mondiale, Seconda guerra sino-giapponese, Shōwa (imperatore del Giappone), Stati Uniti d'America, Suzuki Kantarō, ..., Tokyo. Espandi índice (1 più) »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Guerra sovietico-giapponese (1945) · Armata Rossa e Impero giapponese · Mostra di più »

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki

I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki furono due attacchi nucleari operati sul finire della seconda guerra mondiale dalle forze alleate in Giappone, che segnarono l'epilogo del conflitto.

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki e Guerra sovietico-giapponese (1945) · Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki e Impero giapponese · Mostra di più »

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra.

Bombardiere e Guerra sovietico-giapponese (1945) · Bombardiere e Impero giapponese · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Guerra sovietico-giapponese (1945) · Cina e Impero giapponese · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Colpo di Stato e Guerra sovietico-giapponese (1945) · Colpo di Stato e Impero giapponese · Mostra di più »

Corea

La Corea (AFI), chiamata 한국 (Hanguk) in Corea del Sud e 조선 (Chosŏn) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra la Manciuria e l'arcipelago giapponese.

Corea e Guerra sovietico-giapponese (1945) · Corea e Impero giapponese · Mostra di più »

Fumimaro Konoe

Principe appartenente al ramo dei Konoe della nobile famiglia Fujiwara, era figlio del politico anti-russo Konoe Atsumaro (1863 – 1904).

Fumimaro Konoe e Guerra sovietico-giapponese (1945) · Fumimaro Konoe e Impero giapponese · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Guerra sovietico-giapponese (1945) · Germania nazista e Impero giapponese · Mostra di più »

Guerra del Pacifico (1941-1945)

La, conosciuta come, è stato un conflitto svoltosi nella metà occidentale dell'Oceano Pacifico, nel sud-est asiatico e nella Cina occupata dall'esercito imperiale giapponese.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Guerra sovietico-giapponese (1945) · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Impero giapponese · Mostra di più »

Hideki Tōjō

Figlio di un generale dell'esercito, fu nominato a sua volta generale nel 1933.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Hideki Tōjō · Hideki Tōjō e Impero giapponese · Mostra di più »

Imperatore del Giappone

Secondo la Costituzione del Giappone, l' è il simbolo della nazione giapponese e dell'unità del suo popolo.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Imperatore del Giappone · Imperatore del Giappone e Impero giapponese · Mostra di più »

Invasione giapponese della Manciuria

L'invasione giapponese della Manciuria fu un'invasione terrestre della regione cinese della Manciuria, da parte dell'Armata del Kwantung dell'Esercito imperiale giapponese.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Invasione giapponese della Manciuria · Impero giapponese e Invasione giapponese della Manciuria · Mostra di più »

Isole Curili

Le isole Curili (in russo: Кури́льские острова́, Kuril'skie ostrova; in giapponese: 千島列島, Chishima rettō), costituiscono un arcipelago di 60 isole che si trova tra l'estremità nordorientale dell'isola giapponese di Hokkaidō e la penisola russa della Kamčatka.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Isole Curili · Impero giapponese e Isole Curili · Mostra di più »

Kōki Hirota

Ha ricoperto l'incarico di Primo Ministro del Giappone dal 9 marzo 1936 al 2 febbraio 1937.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Kōki Hirota · Impero giapponese e Kōki Hirota · Mostra di più »

Lüshunkou

Lüshunkou o Lüshun, scritta anche Lvshun (Cinese semplificato: 旅顺口, Cinese tradizionale: 旅順口), precedentemente nota anche come Porto Arturo (in inglese Port Arthur) e Ryojun in giapponese, è una città di 220.000 abitanti della Cina nordorientale, situata sulla punta estrema della penisola di Liaodong.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Lüshunkou · Impero giapponese e Lüshunkou · Mostra di più »

Lingua giapponese

La è una lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Lingua giapponese · Impero giapponese e Lingua giapponese · Mostra di più »

Manciukuò

Il Manciukuò (Mǎnzhōuguó in cinese, in giapponese Manshūkoku e nei paesi anglofoni Manchukuo) fu uno stato fantoccio, creato dall'Impero giapponese nel 1932 assieme agli ufficiali della deposta dinastia Qing, Fu soppresso nel 1945 in seguito alla fine della seconda guerra mondiale.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Manciukuò · Impero giapponese e Manciukuò · Mostra di più »

Manciuria

La Manciuria (AFI) è una regione dell'Asia nord-orientale.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Manciuria · Impero giapponese e Manciuria · Mostra di più »

Marina imperiale giapponese

La Marina imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, o, letteralmente "Marina dell'impero del Grande Giappone") fu l'apparato militare navale dell'Impero giapponese dal 1869 fino al 1947, quando venne disciolta formalmente in seguito alla rinuncia del Giappone all'uso della forza come mezzo per la risoluzione di dispute internazionali.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Marina imperiale giapponese · Impero giapponese e Marina imperiale giapponese · Mostra di più »

Mengjiang

Il Mengjiang (蒙疆; cinese: pinyin: Měngjiāng; giapponese: Mongkyo) era uno stato fantoccio della Mongolia Interna controllato dall'Impero Giapponese.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Mengjiang · Impero giapponese e Mengjiang · Mostra di più »

Mongolia Interna

La Mongolia Interna (Mongolo (scrittura tradizionale):, Öbür mongγol; mongolo moderno (cirillico): Өвөр Монгол; in cinese; romanizzata ufficialmente Nei Mongol) è una Regione Autonoma della Repubblica Popolare Cinese, situata nella regione settentrionale del paese.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Mongolia Interna · Impero giapponese e Mongolia Interna · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Prima guerra mondiale · Impero giapponese e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Primo ministro del Giappone

Gabinetto è il termine italiano per indicare il capo del governo del Giappone, nonostante la traduzione letterale del nome giapponese sia "primo ministro del Gabinetto"; in Giappone tuttavia ci si riferisce a questa carica con l'assai più diffusa abbreviazione.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Primo ministro del Giappone · Impero giapponese e Primo ministro del Giappone · Mostra di più »

Resa del Giappone

Con il termine resa del Giappone si fa riferimento all'annuncio dell'imperatore Hirohito del 15 agosto 1945, dove il sovrano dell'Impero giapponese si rivolse per la prima volta al suo popolo dichiarando la fine dei combattimenti e la resa incondizionata alle potenze Alleate.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Resa del Giappone · Impero giapponese e Resa del Giappone · Mostra di più »

Sachalin

Sachalin (traslitterata anche come Sakhalin o Sahalin) è un'isola dalla forma allungata che si trova nell'oceano Pacifico settentrionale, nell'Estremo Oriente russo (compresa tra i 45° 50' e 54° 24' di latitudine nord).

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Sachalin · Impero giapponese e Sachalin · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Seconda guerra mondiale · Impero giapponese e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda guerra sino-giapponese

La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Seconda guerra sino-giapponese · Impero giapponese e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Shōwa (imperatore del Giappone)

Il suo regno, che ebbe inizio nel 1926 (anche se di fatto regnò dal 29 novembre 1921 come reggente di suo padre) e si concluse con la sua morte nel 1989, fu in assoluto il più lungo della storia del Giappone.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Shōwa (imperatore del Giappone) · Impero giapponese e Shōwa (imperatore del Giappone) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Stati Uniti d'America · Impero giapponese e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Suzuki Kantarō

Ammiraglio della marina imperiale giapponese, sopravvisse miracolosamente al tentativo di ucciderlo da parte di militari dell'Esercito imperiale giapponese durante l'Incidente del 26 febbraio 1936.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Suzuki Kantarō · Impero giapponese e Suzuki Kantarō · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Tokyo · Impero giapponese e Tokyo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra sovietico-giapponese (1945) e Impero giapponese

Guerra sovietico-giapponese (1945) ha 103 relazioni, mentre Impero giapponese ha 236. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 9.14% = 31 / (103 + 236).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra sovietico-giapponese (1945) e Impero giapponese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »