Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerre cantabriche e Marina militare romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre cantabriche e Marina militare romana

Guerre cantabriche vs. Marina militare romana

Le guerre cantabriche (29-19 a.C.) furono condotte da Ottaviano Augusto e da Marco Vipsanio Agrippa per un decennio, portando alla definitiva sottomissione di Cantabri ed Asturi e dei rispettivi territori. La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Analogie tra Guerre cantabriche e Marina militare romana

Guerre cantabriche e Marina militare romana hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Aquileia (città antica), Arriano, Augusto, Cassio Dione, Castrum, Console (storia romana), Dalmazia (provincia romana), Danubio, Elba (fiume), Esercito romano, Eutropio, Fasti triumphales, Ferro, Floro, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia, Germani, Impero romano, Labrys, Legatus Augusti pro praetore, Legio II Augusta, Legio VIIII Hispana, Legio X Gemina, Legione romana, Marco Vipsanio Agrippa, Marina militare romana, Norico, Oceano Atlantico, Penisola balcanica, ..., Penisola iberica, Plinio il Vecchio, Publio Cornelio Tacito, Rezia, Roman Imperial Coinage, Schiavismo, Scudo, Sesto Aurelio Vittore, Tito Livio, Trionfo, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Velleio Patercolo, 23 a.C., 25 a.C., 27 a.C., 29 a.C.. Espandi índice (16 più) »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Guerre cantabriche · Alpi e Marina militare romana · Mostra di più »

Aquileia (città antica)

Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.

Aquileia (città antica) e Guerre cantabriche · Aquileia (città antica) e Marina militare romana · Mostra di più »

Arriano

Arriano, di etnia greca, nacque nella città costiera di Nicomedia (oggi Izmit), la capitale della provincia romana di Bitinia, a nord-ovest della Turchia, a sessanta miglia da Bisanzio.

Arriano e Guerre cantabriche · Arriano e Marina militare romana · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Guerre cantabriche · Augusto e Marina militare romana · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Guerre cantabriche · Cassio Dione e Marina militare romana · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Castrum e Guerre cantabriche · Castrum e Marina militare romana · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Guerre cantabriche · Console (storia romana) e Marina militare romana · Mostra di più »

Dalmazia (provincia romana)

La Dalmazia era un'antica provincia dell'Impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Croazia, Bosnia, Serbia occidentale, Slovenia meridionale e Albania settentrionale.

Dalmazia (provincia romana) e Guerre cantabriche · Dalmazia (provincia romana) e Marina militare romana · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Guerre cantabriche · Danubio e Marina militare romana · Mostra di più »

Elba (fiume)

L'Elba (in tedesco: Elbe, in ceco: Labe) è uno dei fiumi più lunghi dell'Europa centrale.

Elba (fiume) e Guerre cantabriche · Elba (fiume) e Marina militare romana · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Guerre cantabriche · Esercito romano e Marina militare romana · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Eutropio e Guerre cantabriche · Eutropio e Marina militare romana · Mostra di più »

Fasti triumphales

I fasti triumphales erano un elenco annuale dei trionfi effettuati dai magistrati nell'antica Roma.

Fasti triumphales e Guerre cantabriche · Fasti triumphales e Marina militare romana · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Ferro e Guerre cantabriche · Ferro e Marina militare romana · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Floro e Guerre cantabriche · Floro e Marina militare romana · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Gaio Svetonio Tranquillo e Guerre cantabriche · Gaio Svetonio Tranquillo e Marina militare romana · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gallia e Guerre cantabriche · Gallia e Marina militare romana · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Germani e Guerre cantabriche · Germani e Marina militare romana · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Guerre cantabriche e Impero romano · Impero romano e Marina militare romana · Mostra di più »

Labrys

La lábrys (λάβρυς, lidio; in greco antico πέλεκυς pélekys; in latino bipennis; in italiano anche ascia bipenne o bipenne), era una scure a due lame, simbolo del potere minoico.

Guerre cantabriche e Labrys · Labrys e Marina militare romana · Mostra di più »

Legatus Augusti pro praetore

Con il termine di legatus Augusti pro praetore si designava nell'impero romano un governatore di provincia imperiale di rango senatorio munito di imperium delegato dal principe.

Guerre cantabriche e Legatus Augusti pro praetore · Legatus Augusti pro praetore e Marina militare romana · Mostra di più »

Legio II Augusta

La Legio II Augusta era una legione romana, che, arruolata nel 43 a.C., restò in servizio in Britannia fino al IV secolo.

Guerre cantabriche e Legio II Augusta · Legio II Augusta e Marina militare romana · Mostra di più »

Legio VIIII Hispana

La Legio VIIII Hispana ("dalla Hispania"), talvolta meno correttamente chiamata Legio IX Hispana, fu una legione romana, il cui simbolo è sconosciuto Fu ricostituita da Augusto a partire dai veterani della Legio IX di Gaio Giulio Cesare, e scomparve durante il II secolo.

Guerre cantabriche e Legio VIIII Hispana · Legio VIIII Hispana e Marina militare romana · Mostra di più »

Legio X Gemina

La Legione X Gemina (il nome indica che da una sola legione erano state create due legioni Gemelle): la sua preferita, nota anche come X Equestris per il ruolo chiave svoltovi dalla cavalleria.

Guerre cantabriche e Legio X Gemina · Legio X Gemina e Marina militare romana · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Guerre cantabriche e Legione romana · Legione romana e Marina militare romana · Mostra di più »

Marco Vipsanio Agrippa

Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore e anche suo genero.

Guerre cantabriche e Marco Vipsanio Agrippa · Marco Vipsanio Agrippa e Marina militare romana · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Guerre cantabriche e Marina militare romana · Marina militare romana e Marina militare romana · Mostra di più »

Norico

Norico (latino: Noricum) è una regione storica, quindi provincia romana, corrispondente all'attuale Austria centrale (ad ovest di Vienna), a parte della Baviera (Germania), alla Slovenia nord-orientale e a parte dell'arco alpino italiano nord-orientale.

Guerre cantabriche e Norico · Marina militare romana e Norico · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Guerre cantabriche e Oceano Atlantico · Marina militare romana e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Guerre cantabriche e Penisola balcanica · Marina militare romana e Penisola balcanica · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Guerre cantabriche e Penisola iberica · Marina militare romana e Penisola iberica · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Guerre cantabriche e Plinio il Vecchio · Marina militare romana e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Guerre cantabriche e Publio Cornelio Tacito · Marina militare romana e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Rezia

La Rezia (in latino Raetia) era, nell'Antichità, la denominazione della regione geografica alpina abitata dal popolo dei Reti.

Guerre cantabriche e Rezia · Marina militare romana e Rezia · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Guerre cantabriche e Roman Imperial Coinage · Marina militare romana e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Guerre cantabriche e Schiavismo · Marina militare romana e Schiavismo · Mostra di più »

Scudo

Lo scudo è un'arma bianca deputata alla protezione attiva del portatore, cioè volontariamente utilizzata per parare, in supporto ad altri eventuali accorgimenti difensivi (corazza, elmo, ecc.) È costituito da una piastra di diverse forme e materiali imbracciata per difendersi attivamente dai colpi degli avversari.

Guerre cantabriche e Scudo · Marina militare romana e Scudo · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Guerre cantabriche e Sesto Aurelio Vittore · Marina militare romana e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Guerre cantabriche e Tito Livio · Marina militare romana e Tito Livio · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Guerre cantabriche e Trionfo · Marina militare romana e Trionfo · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Guerre cantabriche e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Marina militare romana e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Guerre cantabriche e Velleio Patercolo · Marina militare romana e Velleio Patercolo · Mostra di più »

23 a.C.

Nessuna descrizione.

23 a.C. e Guerre cantabriche · 23 a.C. e Marina militare romana · Mostra di più »

25 a.C.

Nessuna descrizione.

25 a.C. e Guerre cantabriche · 25 a.C. e Marina militare romana · Mostra di più »

27 a.C.

Nessuna descrizione.

27 a.C. e Guerre cantabriche · 27 a.C. e Marina militare romana · Mostra di più »

29 a.C.

Nessuna descrizione.

29 a.C. e Guerre cantabriche · 29 a.C. e Marina militare romana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre cantabriche e Marina militare romana

Guerre cantabriche ha 113 relazioni, mentre Marina militare romana ha 1191. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 3.53% = 46 / (113 + 1191).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre cantabriche e Marina militare romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »