Analogie tra Guerre mitridatiche e Limes orientale
Guerre mitridatiche e Limes orientale hanno 161 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Acaia (provincia romana), Albania caucasica, Alessandro Magno, Ammiano Marcellino, Anatolia, André Piganiol, Antioco I di Commagene, Antioco XIII, Appiano di Alessandria, Ariobarzane I di Cappadocia, Armenia Minore, Artaxata, Asia (provincia romana), Assedio di Atene (87 a.C.), Battaglia di Cheronea (86 a.C.), Battaglia di Nicopoli al Lico, Battaglia di Orcomeno, Bitinia, Bitinia e Ponto, Cappadocia, Caria, Cassio Dione, Caucaso, Cavalleria (storia romana), Cilicia, Cilicia (provincia romana), Cimmeri, Cittadinanza romana, Colchide, ..., Comana (Cappadocia), Commagene, Console (storia romana), Creta (Grecia), Crimea, Danubio, Deiotaro, Dinastia seleucide, Efeso, Esercito romano, Eufrate, Eupatoria (Ponto), Eutropio, Fasti triumphales, Flavio Giuseppe, Floro, Frigia, Gaio Flavio Fimbria, Gaio Giulio Cesare, Gaio Manilio, Gaio Mario, Galazia, Gerusalemme, Giovanni Brizzi, Gneo Pompeo Magno, Grecia, Guerra piratica di Pompeo, Guerra sociale, Guerre cimbriche, Il Pireo, Ionia, Italia romana, Iturea, Kayseri, Legione romana, Lex Manilia, Licaonia, Licia, Lidia, Limes (storia romana), Lingue italiche, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo, Macedonia (provincia romana), Manio Aquillio (console 101 a.C.), Mar Mediterraneo, Mar Nero, Mar Rosso, Marco Emilio Scauro (console 115 a.C.), Marco Tullio Cicerone, Medi, Melitene, Mesopotamia, Misia, Mitridate VI del Ponto, Nabatei, Nicomede III, Nicomede IV, Nicomedia, Nicopoli del Ponto, Ottimati, Paflagonia, Panfilia, Parti, Pergamo, Pisidia, Plutarco, Ponto, Populares, Prefetto (storia romana), Prima guerra mitridatica, Princeps senatus, Provincia (storia romana), Pubblicano, Re di Armenia, Re di Bitinia, Regno cliente (storia romana), Regno d'Armenia, Regno del Bosforo Cimmerio, Regno del Ponto, Regno di Bitinia, Regno di Galazia, Regno di Giudea (Asmonei), Regno di Iberia, Regno di Sofene, Repubblica romana, Rodi, Roma, Roma (città antica), Roxolani, Sarmati, Sciti, Senato romano, Sinope, Siria (provincia romana), Soli (Cilicia), Sparta, Storia romana (Cassio Dione), Strabone, Tarso (Turchia), Tauride, Terza guerra mitridatica, Tigrane II, Tigranocerta, Tigri, Tito Livio, Traci, Trattato di Dardano, Tribuno della plebe, Trionfo, Velleio Patercolo, Vespri asiatici, Zeugma (città), 100 a.C., 104 a.C., 110 a.C., 111 a.C., 61 a.C., 63 a.C., 64 a.C., 65 a.C., 66 a.C., 67 a.C., 74 a.C., 85 a.C., 87 a.C., 88 a.C., 89 a.C., 92 a.C., 96 a.C., 98 a.C.. Espandi índice (131 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Guerre mitridatiche · Ab Urbe condita libri e Limes orientale ·
Acaia (provincia romana)
LAcaia (latino: Achaea) fu una provincia dell'Impero romano, in Grecia meridionale, che confinava a nord con le province di Epiro e Macedonia.
Acaia (provincia romana) e Guerre mitridatiche · Acaia (provincia romana) e Limes orientale ·
Albania caucasica
L'Albania caucasica era un regno dell'antichità, situato approssimativamente nella regione del Caucaso occupata oggi dall'Azerbaigian.
Albania caucasica e Guerre mitridatiche · Albania caucasica e Limes orientale ·
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Alessandro Magno e Guerre mitridatiche · Alessandro Magno e Limes orientale ·
Ammiano Marcellino
Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.
Ammiano Marcellino e Guerre mitridatiche · Ammiano Marcellino e Limes orientale ·
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Guerre mitridatiche · Anatolia e Limes orientale ·
André Piganiol
Fu allievo dell’École normale supérieure e membro dell’École française di Roma dal 1906 al 1909. Insegnò prima all'Università di Strasburgo, in seguito alla Sorbona di Parigi e poi al Collège de France.
André Piganiol e Guerre mitridatiche · André Piganiol e Limes orientale ·
Antioco I di Commagene
Durante il suo regno tentò di fare gli interessi del proprio regno malgrado la presenza ingombrante dei Romani, ma alla fine la Commagene entrò nella sfera d'influenza di Roma, diventando uno stato satellite sotto l'imperatore romano Augusto.
Antioco I di Commagene e Guerre mitridatiche · Antioco I di Commagene e Limes orientale ·
Antioco XIII
Era il figlio di Antioco X Eusebe e della principessa tolemaica Cleopatra Selene, che operò come reggente alla morte del marito per conto del figlio ancora minorenne tra il 92 e l'85 a.C. Qualche tempo dopo la conquista della Siria da parte di Tigrane II (83 a.C.), Cleopatra compì un viaggio a Roma, al fine di ottenere il riconoscimento per sé e per il figlio del titolo di re dell'Egitto, senza tuttavia riuscirvi.
Antioco XIII e Guerre mitridatiche · Antioco XIII e Limes orientale ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Guerre mitridatiche · Appiano di Alessandria e Limes orientale ·
Ariobarzane I di Cappadocia
Eletto re dai nobili del regno nel 95 a.C. e appoggiato da Roma, dopo che il senato romano rigettò le richieste di Ariarate IX.
Ariobarzane I di Cappadocia e Guerre mitridatiche · Ariobarzane I di Cappadocia e Limes orientale ·
Armenia Minore
Con il nome di Armenia Minore (o Armenia Minor e Armenia Inferior) si indica la regione armena, che si estende a ovest e a nord-ovest dell'antico regno d'Armenia e a nord-est del Regno armeno di Cilicia.
Armenia Minore e Guerre mitridatiche · Armenia Minore e Limes orientale ·
Artaxata
Artaxata o Artaxiasata era un'antica città dell'Armenia, fondata nel 176 a.C. fu capitale del regno d'Armenia fino al 120 d.C. I resti della città si trovano nella provincia di Ararat sulla riva sinistra del fiume Aras circa 8 km a sudest della moderna cittadina di Artašat fondata nel 1828 e nello stesso luogo in cui si trova il monastero di Khor Virap.
Artaxata e Guerre mitridatiche · Artaxata e Limes orientale ·
Asia (provincia romana)
LAsia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.
Asia (provincia romana) e Guerre mitridatiche · Asia (provincia romana) e Limes orientale ·
Assedio di Atene (87 a.C.)
Lassedio di Atene dell'87 a.C. vide le forze della Repubblica romana assediare e poi occupare dopo numerosi mesi di assedio la città (simbolo della grecità) ed il vicino porto del Pireo, che era difesa dalle truppe congiunte di Mitridate VI del Ponto e quelle degli Ateniesi del tiranno greco Aristione.
Assedio di Atene (87 a.C.) e Guerre mitridatiche · Assedio di Atene (87 a.C.) e Limes orientale ·
Battaglia di Cheronea (86 a.C.)
La battaglia di Cheronea (Chairóneia) si svolse in Beozia nell'86 a.C., e vide contrapposti l'esercito romano, sotto la guida del proconsole Lucio Cornelio Silla, e l'esercito del re del Ponto Mitridate VI, cui erano a capo i comandanti Archelao e Tassile.
Battaglia di Cheronea (86 a.C.) e Guerre mitridatiche · Battaglia di Cheronea (86 a.C.) e Limes orientale ·
Battaglia di Nicopoli al Lico
La battaglia di Nicopoli al Lico fu combattuta nel 66 a.C. tra il generale romano Gneo Pompeo Magno e le forze del regno del Ponto, comandate da Mitridate VI, e vide i Romani prevalere sul re nemico.
Battaglia di Nicopoli al Lico e Guerre mitridatiche · Battaglia di Nicopoli al Lico e Limes orientale ·
Battaglia di Orcomeno
La battaglia di Orcomeno (latino Orchomenus, greco antico Ορχομενος) si svolse in Beozia nell'86 a.C., e vide contrapposti l'esercito romano guidato da Lucio Cornelio Silla e l'esercito pontico di Mitridate VI, cui erano a capo i comandanti Archelao e Dorilao.
Battaglia di Orcomeno e Guerre mitridatiche · Battaglia di Orcomeno e Limes orientale ·
Bitinia
La Bitinia (Bithynía) è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).
Bitinia e Guerre mitridatiche · Bitinia e Limes orientale ·
Bitinia e Ponto
Bitinia e Ponto fu una provincia asiatica dell'impero romano.
Bitinia e Ponto e Guerre mitridatiche · Bitinia e Ponto e Limes orientale ·
Cappadocia
La Cappadocia (AFI:; dal persiano antico Katpatuka; Kappadokía) è una regione storico-geografica dell'Asia minore. Situata nel cuore della penisola anatolica, si estende a nord dei monti dell'Antitauro, fra le antiche regioni del Ponto, della Galazia e della Cilicia, mentre ad oriente è delimitata dall'alto corso del fiume Eufrate, ed è attraversata da est a nord-ovest dal fiume Kızılırmak (Halys nelle fonti greche).
Cappadocia e Guerre mitridatiche · Cappadocia e Limes orientale ·
Caria
La Caria (dal luvio Karuwa, "contrada scoscesa"; Καρία) era una regione storica nell'ovest dell'Anatolia, che si estendeva a sud della Ionia, a nord della Licia e a ovest della Frigia.
Caria e Guerre mitridatiche · Caria e Limes orientale ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Guerre mitridatiche · Cassio Dione e Limes orientale ·
Caucaso
Il Caucaso è una regione geografica che prende il nome dall'omonima catena montuosa; è posta tra il Mar Nero, il Mare d’Azov e il Mar Caspio e costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia, detto "istmo ponto-caspico".
Caucaso e Guerre mitridatiche · Caucaso e Limes orientale ·
Cavalleria (storia romana)
La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).
Cavalleria (storia romana) e Guerre mitridatiche · Cavalleria (storia romana) e Limes orientale ·
Cilicia
Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. Essa si estendeva lungo le coste del Mediterraneo dalla Panfilia al Monte Amanus (Giaour Dagh), il quale la separa dalla Siria.
Cilicia e Guerre mitridatiche · Cilicia e Limes orientale ·
Cilicia (provincia romana)
La Cilicia (dal latino: Cilicia) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Turchia, lungo la costa meridionale.
Cilicia (provincia romana) e Guerre mitridatiche · Cilicia (provincia romana) e Limes orientale ·
Cimmeri
I Cimmeri erano un antico popolo nomade equestre iranico orientale, originario della steppa del Mar Caspio, parte del quale migrò successivamente in Asia occidentale.
Cimmeri e Guerre mitridatiche · Cimmeri e Limes orientale ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Cittadinanza romana e Guerre mitridatiche · Cittadinanza romana e Limes orientale ·
Colchide
Nella geografia dell'antichità classica, la Colchide (georgiano e laz: კოლხეთი, k'olxeti; greco antico:, Kolchís) era una regione storica del Caucaso situata sulla costa orientale del Mar Nero, tra le moderne Georgia (province di Abcasia, Agiaria, Guria, Imerezia, Mingrelia, Rach'a e Svanezia), Russia (Soči e Tuapse) e Turchia (Ardahan, Artvin, Rize e Trebisonda).
Colchide e Guerre mitridatiche · Colchide e Limes orientale ·
Comana (Cappadocia)
Comana era un'antica città della Cappadocia (τὰ Κόμανα τῆς Καππαδοκίας) e poi della Cataonia. Spesso è definita Comana Chryse o Aurea per distinguerla dalla Comana Pontica.
Comana (Cappadocia) e Guerre mitridatiche · Comana (Cappadocia) e Limes orientale ·
Commagene
La Commagene (Kommaghēné) è una regione dell'Asia Minore, posta nella moderna Turchia sud-orientale, al confine con la Siria.
Commagene e Guerre mitridatiche · Commagene e Limes orientale ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Guerre mitridatiche · Console (storia romana) e Limes orientale ·
Creta (Grecia)
Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.
Creta (Grecia) e Guerre mitridatiche · Creta (Grecia) e Limes orientale ·
Crimea
La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina; dal 2018 è collegata alla Russia dal ponte di Crimea, situato sullo stretto di Kerč'.
Crimea e Guerre mitridatiche · Crimea e Limes orientale ·
Danubio
Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.
Danubio e Guerre mitridatiche · Danubio e Limes orientale ·
Deiotaro
Durante la terza guerra mitridatica, Deiotaro scacciò le truppe di Mitridate VI del Ponto dalla Frigia. Il suo maggiore alleato fu Gneo Pompeo Magno, il quale lo ricompensò nel 63/62 a.C. allargandone il dominio alla Piccola Armenia in occasione della risistemazione dell'Asia minore.
Deiotaro e Guerre mitridatiche · Deiotaro e Limes orientale ·
Dinastia seleucide
La dinastia selèucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) fu una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto Impero seleucide.
Dinastia seleucide e Guerre mitridatiche · Dinastia seleucide e Limes orientale ·
Efeso
Efeso (Éphesos;;, inoltre, potrebbe derivare dall'ittita Apasa) fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, alla foce del fiume Caistro, sulla costa dell'odierna Turchia.
Efeso e Guerre mitridatiche · Efeso e Limes orientale ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Guerre mitridatiche · Esercito romano e Limes orientale ·
Eufrate
LEufràte (Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, una delle culle della civiltà; nell'antichità vi vissero popoli quali i Sumeri, i Babilonesi e gli Assiri.
Eufrate e Guerre mitridatiche · Eufrate e Limes orientale ·
Eupatoria (Ponto)
Eupatoria o Magnopolis era una città ellenistica del regno del Ponto. Fu fondata da Mitridate VIAppiano di Alessandria, Guerre mitridatiche, 115.
Eupatoria (Ponto) e Guerre mitridatiche · Eupatoria (Ponto) e Limes orientale ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Eutropio e Guerre mitridatiche · Eutropio e Limes orientale ·
Fasti triumphales
I fasti triumphales erano un elenco annuale dei trionfi effettuati dai magistrati nell'antica Roma. Furono pubblicati nel 12 a.C. Contenevano l'elenco dei generali vittoriosi dalla fondazione di Roma fino al principato di Augusto.
Fasti triumphales e Guerre mitridatiche · Fasti triumphales e Limes orientale ·
Flavio Giuseppe
Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse le sue opere in greco. Caso raro nel panorama della letteratura classica, il corpus delle opere di Giuseppe si è salvato quasi interamente.
Flavio Giuseppe e Guerre mitridatiche · Flavio Giuseppe e Limes orientale ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Floro e Guerre mitridatiche · Floro e Limes orientale ·
Frigia
La Frigia (Phryghía) era una regione storica dell'Anatolia centro-occidentale, abitata dalla popolazione indoeuropea dei Frigi, che vi si stabilirono tra il 1200 ed il 1100 a.C. circa, estendendosi poi ad oriente fino al fiume Halys e ad occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.
Frigia e Guerre mitridatiche · Frigia e Limes orientale ·
Gaio Flavio Fimbria
Fimbria era figlio di Gaio Flavio Fimbria, che fu console nel 104 a.C. assieme a Gaio Mario. Nell'87 a.C. Fimbria, in qualità di tribuno o di praefectus equitum, fu al comando del reparto di cavalleria che uccise, nell'ambito della guerra civile, il figlio maggiore di Publio Licinio Crasso, che era stato console nel 97 a.C. e padre del triumviro Crasso.
Gaio Flavio Fimbria e Guerre mitridatiche · Gaio Flavio Fimbria e Limes orientale ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Guerre mitridatiche · Gaio Giulio Cesare e Limes orientale ·
Gaio Manilio
Propose, nelle vesti di tribuno della plebe, la cosiddetta lex Manilia (66 a.C.), con la quale si conferiva a Pompeo il comando della guerra contro Tigrane II e Mitridate VI, re del Ponto.
Gaio Manilio e Guerre mitridatiche · Gaio Manilio e Limes orientale ·
Gaio Mario
Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.
Gaio Mario e Guerre mitridatiche · Gaio Mario e Limes orientale ·
Galazia
La Galazia era un'antica regione dell'Anatolia centrale, oggi parte della Turchia. Confinava a nord con la Bitinia e la Paflagonia, a est con il Ponto, a sud con la Licaonia e la Cappadocia e a ovest con quel che rimaneva della Frigia (la Frigia orientale, invasa dai Galati, era entrata a far parte della Galazia)). La maggiore città della Galazia che assurse ad un certo punto al ruolo di capitale, l'antica Ancyra, è la città che oggi è chiamata Ankara, la capitale dell'odierna Turchia. La regione prese il nome dai Galati, una tribù celtica che vi si era stabilita nel III secolo a.C. proveniente dalla Tracia e precedentemente da una zona dell'alto Danubio. I suoi abitanti erano chiamati "Galli" dagli antichi romani. In passato, i Galati sono stati considerati un misto di Galli e Greci, tanto che alcuni autori rinascimentali (tra cui Bacone) li definirono Gallo-greci.
Galazia e Guerre mitridatiche · Galazia e Limes orientale ·
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Gerusalemme e Guerre mitridatiche · Gerusalemme e Limes orientale ·
Giovanni Brizzi
Giovanni Brizzi è stato professore ordinario di Storia romana presso l'Università di Bologna dal 1986 al 2016. Ha insegnato nell'Ateneo di Sassari e di Udine prima di rientrare a Bologna (a.a.2000/2001).
Giovanni Brizzi e Guerre mitridatiche · Giovanni Brizzi e Limes orientale ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Gneo Pompeo Magno e Guerre mitridatiche · Gneo Pompeo Magno e Limes orientale ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Grecia e Guerre mitridatiche · Grecia e Limes orientale ·
Guerra piratica di Pompeo
Per guerra piratica di Pompeo si intende la fase finale delle campagne condotte dalla Repubblica romana contro i pirati che infestavano le coste del Mediterraneo orientale e danneggiavano le province romane orientali, portate a termine in una quarantina di giorni sotto il comando di Gneo Pompeo Magno nel 67 a.C.Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 99.2.
Guerra piratica di Pompeo e Guerre mitridatiche · Guerra piratica di Pompeo e Limes orientale ·
Guerra sociale
La guerra sociale (dal latino socius), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra marsica (bellum Marsicum), dal 91 all'88 a.C. vide opposti lo Stato Romano ed una lega formata da molti popoli d'Italia fino ad allora alleati di Roma.
Guerra sociale e Guerre mitridatiche · Guerra sociale e Limes orientale ·
Guerre cimbriche
Le guerre cimbriche furono combattute tra gli anni 113 e 101 a.C. tra la Repubblica romana e la coalizione di tribù di Cimbri, Teutoni ed Ambroni.
Guerre cimbriche e Guerre mitridatiche · Guerre cimbriche e Limes orientale ·
Il Pireo
Il Pireo (Pireás; Peiraiéus) è un comune greco dell'Attica situato a poco più di a sud-ovest del centro di Atene, con la quale è unito senza soluzione di continuità tramite una serie di sobborghi.
Guerre mitridatiche e Il Pireo · Il Pireo e Limes orientale ·
Ionia
La Ionia è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi e altre popolazioni originarie.
Guerre mitridatiche e Ionia · Ionia e Limes orientale ·
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Guerre mitridatiche e Italia romana · Italia romana e Limes orientale ·
Iturea
Iturea è il nome greco della provincia derivato dal nome biblico Jetur, che rappresentava un figlio di Ismaele della Genesi. Il nome della regione è menzionato solo una volta nella Bibbia, mentre tra i contemporanei il nome del popolo degli Iturei è tradotto in greco: Ἰτουραῖοι.
Guerre mitridatiche e Iturea · Iturea e Limes orientale ·
Kayseri
Kayseri (dall'antico nome greco Καισάρεια), anticamente conosciuta come Cesarea di Cappadocia, Mazaka o Eusebia all'Argaios, è una città di abitanti della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia dell'Anatolia Centrale.
Guerre mitridatiche e Kayseri · Kayseri e Limes orientale ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Guerre mitridatiche e Legione romana · Legione romana e Limes orientale ·
Lex Manilia
La Lex Manilia, proposta dal tribuno della plebe Gaio Manilio, fu una legge romana approvata nel 66 a.C.,.
Guerre mitridatiche e Lex Manilia · Lex Manilia e Limes orientale ·
Licaonia
Nella geografia antica la Licaonia era una grande regione all'interno dell'Asia Minore e a nord del Tauro.
Guerre mitridatiche e Licaonia · Licaonia e Limes orientale ·
Licia
La Licia (Licio: Trm̃misa) è una regione storica dell'Asia Minore, situata sulla costa meridionale dell'Anatolia, nella moderna provincia turca di Adalia.
Guerre mitridatiche e Licia · Licia e Limes orientale ·
Lidia
La Lidia (endonimo: Śfard; in greco: Λυδία; in assiro: Luddu; in lingua ebraica: Lûdîm) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.
Guerre mitridatiche e Lidia · Lidia e Limes orientale ·
Limes (storia romana)
Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.
Guerre mitridatiche e Limes (storia romana) · Limes (storia romana) e Limes orientale ·
Lingue italiche
Le lingue italiche sono lingue indoeuropee parlate da popoli italici stanziati nella penisola a partire dal I millennio a.C., probabilmente discendenti dalla lingua proto-italica.
Guerre mitridatiche e Lingue italiche · Limes orientale e Lingue italiche ·
Lucio Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.
Guerre mitridatiche e Lucio Cornelio Silla · Limes orientale e Lucio Cornelio Silla ·
Lucio Licinio Lucullo
Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.
Guerre mitridatiche e Lucio Licinio Lucullo · Limes orientale e Lucio Licinio Lucullo ·
Macedonia (provincia romana)
La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.
Guerre mitridatiche e Macedonia (provincia romana) · Limes orientale e Macedonia (provincia romana) ·
Manio Aquillio (console 101 a.C.)
Sconfisse gli insorti in occasione delle Guerre servili, ma fu catturato e ucciso durante la sua campagna contro Mitridate VI del Ponto.
Guerre mitridatiche e Manio Aquillio (console 101 a.C.) · Limes orientale e Manio Aquillio (console 101 a.C.) ·
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Guerre mitridatiche e Mar Mediterraneo · Limes orientale e Mar Mediterraneo ·
Mar Nero
Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.
Guerre mitridatiche e Mar Nero · Limes orientale e Mar Nero ·
Mar Rosso
Il Mar Rosso (in tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Medio Oriente compreso tra l'Africa nord-orientale e la penisola araba sud-occidentale, comunicante a nord-ovest con il Mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano a sud-est tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.
Guerre mitridatiche e Mar Rosso · Limes orientale e Mar Rosso ·
Marco Emilio Scauro (console 115 a.C.)
Uno dei più illustri rappresentanti dell'aristocrazia senatoria, fu il più influente difensore delle istanze del Senato durante i tentativi di rivoluzione di Lucio Apuleio Saturnino nel 100 a.C. e di appropriamento dei tribunali da parte dell'ordine equestre intorno all'anno 90 a.C.; fiero esponente degli optimates, appoggiò il programma politico del tribuno della plebe Marco Livio Druso nel 91 a.C.
Guerre mitridatiche e Marco Emilio Scauro (console 115 a.C.) · Limes orientale e Marco Emilio Scauro (console 115 a.C.) ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Guerre mitridatiche e Marco Tullio Cicerone · Limes orientale e Marco Tullio Cicerone ·
Medi
I Medi (in ebraico Māday; Mēdoi o Madai nella Septuaginta.; in greco, Μῆδοι) furono un antico popolo iranico che nella prima metà del I millennio a.C. occupò la parte centrale e settentrionale dell'altopiano iranico, a sud e sud-ovest del Mar Caspio, fino all'ascesa dei Persiani di Ciro.
Guerre mitridatiche e Medi · Limes orientale e Medi ·
Melitene
Melitene era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Cappadocia, che corrisponde all'odierna città turca di Malatya.
Guerre mitridatiche e Melitene · Limes orientale e Melitene ·
Mesopotamia
La Mesopotamia (dal greco Μεσοποταμία, Mesopotamía, comp. di μέσος-, mésos-, 'centrale', 'che sta in mezzo', e ποταμός, potamós, 'fiume', con il suffisso -ia, 'landa'; quindi 'terra fra i fiumi', il Tigri e l'Eufrate) è una regione storica del Vicino Oriente antico, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.
Guerre mitridatiche e Mesopotamia · Limes orientale e Mesopotamia ·
Misia
La Misia (Mysía) è una regione storica dell'Asia Minore, nell'attuale Turchia nord-occidentale.
Guerre mitridatiche e Misia · Limes orientale e Misia ·
Mitridate VI del Ponto
È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre, impegnando tre dei più grandi generali romani: Silla, Lucullo e Pompeo Magno.
Guerre mitridatiche e Mitridate VI del Ponto · Limes orientale e Mitridate VI del Ponto ·
Nabatei
I Nabatei furono un popolo di commercianti dell'Arabia antica, insediati nelle oasi del nord-ovest cui al tempo di Flavio Giuseppe fu dato il nome di Nabatene, indicando approssimativamente l'area che fungeva da confine fra la Siria e l'Arabia, dall'Eufrate al Mar Rosso.
Guerre mitridatiche e Nabatei · Limes orientale e Nabatei ·
Nicomede III
Figlio di Nicomede II, gli succedette nel 127 a.C. circa. Si alleò in funzione antiromana con Mitridate VI, re del Ponto, con il quale spartì la Paflagonia, ma nel 102 a.C. entrò in contrasto con lui per il possesso della Cappadocia.
Guerre mitridatiche e Nicomede III · Limes orientale e Nicomede III ·
Nicomede IV
Re di Bitinia dal 94 al 74 a.C., nulla si sa di lui prima della sua ascesa al trono, se non la sua data di nascita, avvenuta nel 134 a.C. circa.
Guerre mitridatiche e Nicomede IV · Limes orientale e Nicomede IV ·
Nicomedia
Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco, oggi la moderna İzmit in Turchia). Fu fondata attorno al 712/711 a.C. come colonia megarese con il nome di Astacus.
Guerre mitridatiche e Nicomedia · Limes orientale e Nicomedia ·
Nicopoli del Ponto
Nicopoli del Ponto (Nicopolis, «città della vittoria») era un'antica colonia romana fondata da Gneo Pompeo Magno nel 63 a.C. nell'ex-regno del Ponto lungo il fiume Lico, e facente parte della provincia romana di Bitinia e Ponto.
Guerre mitridatiche e Nicopoli del Ponto · Limes orientale e Nicopoli del Ponto ·
Ottimati
Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.
Guerre mitridatiche e Ottimati · Limes orientale e Ottimati ·
Paflagonia
La Paflagonia è un'antica regione costiera dell'Anatolia centro-settentrionale, bagnata a nord dal Mar Nero e situata tra la Bitinia a ovest, il Ponto a est e la Galazia a sud.
Guerre mitridatiche e Paflagonia · Limes orientale e Paflagonia ·
Panfilia
La Panfilia era una piccola regione storico-geografica costiera dell'Asia Minore, confinante a ovest con la Licia e a nord-nord est con la Galazia e bagnata dal Mediterraneo orientale.
Guerre mitridatiche e Panfilia · Limes orientale e Panfilia ·
Parti
I Parti furono una antica popolazione iranica, forse di origine nomade. Nel III secolo a.C. si stanziarono nell'altopiano iranico, in una regione (poi detta Partia) posta tra la catena degli Elburz, il fiume Amu Darya, il Mar Caspio e il deserto centrale (Dasht-e Kavir).
Guerre mitridatiche e Parti · Limes orientale e Parti ·
Pergamo
Pergamo è un'antica città dell'Asia Minore, nell'Eolide (verso il sud-est della Troade e sud della Misia; e verso il nord dell'Ionia e nord-ovest della Lidia), posta a poca distanza dalla costa del Mar Egeo, su una collina (l'Acropoli di Pergamo) che costituisce la principale località archeologica dell'area.
Guerre mitridatiche e Pergamo · Limes orientale e Pergamo ·
Pisidia
La Pisidia è una zona dell'Asia Minore, oggi in Turchia, anticamente abitata dal popolo anatolico dei Pisidi. Fu una provincia dell'Impero romano dopo la riorganizzazione dioclezianea, a partire dal 297.
Guerre mitridatiche e Pisidia · Limes orientale e Pisidia ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Guerre mitridatiche e Plutarco · Limes orientale e Plutarco ·
Ponto
Il Ponto (in greco: Πόντος, "mare") è una regione storica che si estende nella zona nordorientale dell'Asia Minore, comprendendo all'incirca le province di Sinope, Samsun, Amasya, Tokat, Ordu, Giresun, Gümüşhane, Trebisonda, Rize e Artvin, nell'attuale Turchia.
Guerre mitridatiche e Ponto · Limes orientale e Ponto ·
Populares
I Populares furono una delle factiones ("partiti" in senso lato) che nella vita politica della Repubblica romana sosteneva le istanze del popolo, costituendo per così dire la "base" dell'autorità dei tribuni della plebe, la magistratura che rappresentava gli interessi dei ceti popolari di Roma.
Guerre mitridatiche e Populares · Limes orientale e Populares ·
Prefetto (storia romana)
Il prefetto (dal latino praefectus e praeficere, cioè stare davanti) era un ufficiale sia della Repubblica romana sia della Roma imperiale. Coloro che ricoprirono questa carica operarono sia in ambito militare che civile e furono di rango variabile, ma solitamente appartenenti all'ordine equestre.
Guerre mitridatiche e Prefetto (storia romana) · Limes orientale e Prefetto (storia romana) ·
Prima guerra mitridatica
Per prima guerra mitridatica si intende la prima delle tre fasi delle guerre mitridatiche che furono combattute dalla Repubblica romana contro il regno del Ponto tra l'89/88 e l'85 a.C. Per l'importanza del sovrano che le condusse contro Roma e la loro difficoltà, presero il loro nome da Mitridate VI, come in passato era capitato soltanto ad Annibale con la seconda guerra punica, conosciuta all'epoca anche come "guerra annibalica".
Guerre mitridatiche e Prima guerra mitridatica · Limes orientale e Prima guerra mitridatica ·
Princeps senatus
Il princeps senatus era il primo membro per precedenza del Senato romano; era il portavoce ufficiale e aveva il diritto di votare per primo, influenzando la votazione degli altri.
Guerre mitridatiche e Princeps senatus · Limes orientale e Princeps senatus ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Guerre mitridatiche e Provincia (storia romana) · Limes orientale e Provincia (storia romana) ·
Pubblicano
Era detto pubblicano, nell'antica Roma, l'appaltatore di tributi.
Guerre mitridatiche e Pubblicano · Limes orientale e Pubblicano ·
Re di Armenia
Questa è una lista dei re e delle regine d'Armenia, classificati attraverso le varie componenti che storicamente caratterizzarono la regione dell'Armenia dal punto di vista politico.
Guerre mitridatiche e Re di Armenia · Limes orientale e Re di Armenia ·
Re di Bitinia
I re di Bitinia furono i sovrani del regno di Bitinia.
Guerre mitridatiche e Re di Bitinia · Limes orientale e Re di Bitinia ·
Regno cliente (storia romana)
Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero romano.
Guerre mitridatiche e Regno cliente (storia romana) · Limes orientale e Regno cliente (storia romana) ·
Regno d'Armenia
Il Regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un antico regno nel Caucaso fondato nel 321 a.C.; fu indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428, quando fu inglobato dall'Impero sasanide.
Guerre mitridatiche e Regno d'Armenia · Limes orientale e Regno d'Armenia ·
Regno del Bosforo Cimmerio
Il Regno del Bosforo Cimmerio era un regno ellenistico situato nelle attuali penisole di Crimea e di Taman', lungo le coste del Bosforo Cimmerio (l'attuale stretto di Kerč), nel quale una popolazione mista adottò la lingua greca e la sua civiltà.
Guerre mitridatiche e Regno del Bosforo Cimmerio · Limes orientale e Regno del Bosforo Cimmerio ·
Regno del Ponto
Il Regno del Ponto fu un regno ellenistico localizzato nell'Anatolia nord-orientale, tra i fiumi Fasis e Halys e la costa del Mar Nero. Fu fondato da Mitridate I nel 281 a.C. in reazione alla politica aggressiva del sovrano Antigono I Monoftalmo.
Guerre mitridatiche e Regno del Ponto · Limes orientale e Regno del Ponto ·
Regno di Bitinia
Il Regno di Bitinia fu un regno ellenistico con capitale Nicomedia, fondato da Zipoite I nel 297 a.C., che si trovava nell'attuale Asia Minore (antica Bitinia).
Guerre mitridatiche e Regno di Bitinia · Limes orientale e Regno di Bitinia ·
Regno di Galazia
Il regno di Galazia fu uno stato presente nella penisola anatolica nel I secolo a.C..
Guerre mitridatiche e Regno di Galazia · Limes orientale e Regno di Galazia ·
Regno di Giudea (Asmonei)
Il Regno di Giudea è stato un regno indipendente esistito dal 140 al 37 a.C., sotto la dinastia degli Asmonei. I maccabei riuscirono a riottenere l'indipendenza della Giudea dall'Impero seleucide iniziando una nuova dinastia di re ebrei, contestata da alcuni ebrei perché non davidica, anche se discendente dall'eroe Giuda Maccabeo.
Guerre mitridatiche e Regno di Giudea (Asmonei) · Limes orientale e Regno di Giudea (Asmonei) ·
Regno di Iberia
Iberia (Ibēría) era il nome dato dagli antichi Greci e Romani all'antico Regno georgiano di Cartalia (IV secolo a.C.-V secolo) corrispondente all'incirca alle parti orientali e meridionali dell'odierna Georgia.
Guerre mitridatiche e Regno di Iberia · Limes orientale e Regno di Iberia ·
Regno di Sofene
Il Regno di Sofene (armeno: Ծոփքի Թագավորութուն) fu un antico regno dell'Armenia,Toumanoff, Cyril (1963) Studies in Christian Caucasian History, Georgetown University Press fondato nel III secolo a.C. e indipendente fino agli anni 90 a.C., quando Tigrane II inglobò il regno nel proprio Regno d'Armenia.
Guerre mitridatiche e Regno di Sofene · Limes orientale e Regno di Sofene ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Guerre mitridatiche e Repubblica romana · Limes orientale e Repubblica romana ·
Rodi
Rodi (Ródos; in greco antico: Ῥόδος, Rhódos) è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.
Guerre mitridatiche e Rodi · Limes orientale e Rodi ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Guerre mitridatiche e Roma · Limes orientale e Roma ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Guerre mitridatiche e Roma (città antica) · Limes orientale e Roma (città antica) ·
Roxolani
I Roxolani (o RossolaniTacito, Historiae, I, 79) erano una tribù sarmata, derivante probabilmente dagli Alani e affine ai vicini Iazigi. Il primo luogo in cui è ricordata la loro presenza è tra i fiumi Don e Dnepr, nelle odierne Ucraina e Russia meridionale.
Guerre mitridatiche e Roxolani · Limes orientale e Roxolani ·
Sarmati
I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).
Guerre mitridatiche e Sarmati · Limes orientale e Sarmati ·
Sciti
Gli Sciti (Σκύθης, anche; persiano Saka) furono una popolazione iranica di nomadi attestata nella steppa eurasiatica dal XIX secolo a.C. al IV secolo dell'Era cristiana.
Guerre mitridatiche e Sciti · Limes orientale e Sciti ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Guerre mitridatiche e Senato romano · Limes orientale e Senato romano ·
Sinope
Sìnope è una città della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia. Si trova nella penisola di Boztepe, sulla costa del Mar Nero. La città è centro industriale (alimentari e cantieristiche) con un'importante flotta da pesca, anche se l'attività più importante della regione è la coltivazione di lino, tabacco e mais.
Guerre mitridatiche e Sinope · Limes orientale e Sinope ·
Siria (provincia romana)
La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.
Guerre mitridatiche e Siria (provincia romana) · Limes orientale e Siria (provincia romana) ·
Soli (Cilicia)
Soli (Sóloi) era un'antica città portuale della Cilicia; si trova a 11 chilometri a occidente della moderna Mersin, Turchia.
Guerre mitridatiche e Soli (Cilicia) · Limes orientale e Soli (Cilicia) ·
Sparta
Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda; possedeva infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero impressionate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.
Guerre mitridatiche e Sparta · Limes orientale e Sparta ·
Storia romana (Cassio Dione)
La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.
Guerre mitridatiche e Storia romana (Cassio Dione) · Limes orientale e Storia romana (Cassio Dione) ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Guerre mitridatiche e Strabone · Limes orientale e Strabone ·
Tarso (Turchia)
Tarso (in turco Tarsus; Ταρσός) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.
Guerre mitridatiche e Tarso (Turchia) · Limes orientale e Tarso (Turchia) ·
Tauride
La Tauride (o Tauride di Cherson o Chersoneso Taurico) era il toponimo con cui gli antichi Greci identificavano la penisola di Crimea, dal nome dei Tauri; un altro nome era Chersoneso Scitico, visto che gli Sciti erano stanziati nelle vicinanze.
Guerre mitridatiche e Tauride · Limes orientale e Tauride ·
Terza guerra mitridatica
Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.
Guerre mitridatiche e Terza guerra mitridatica · Limes orientale e Terza guerra mitridatica ·
Tigrane II
La sua paternità è discussa, alcuni studiosi affermano che fosse figlio di re Tigrane I, fratello di Artavaside I che non lasciò eredi alla sua morte.
Guerre mitridatiche e Tigrane II · Limes orientale e Tigrane II ·
Tigranocerta
Tigranocerta (in armeno occidentale: Dikranagerd) era una città nei pressi dell'attuale Silvan, Turchia, a est di Diyarbakır.
Guerre mitridatiche e Tigranocerta · Limes orientale e Tigranocerta ·
Tigri
Il Tigri (dall'antico persiano Tigrā, poi divenuto Tigr, conservato nel curdo Tîj / Tûj / Tîr, mentre in sumero era 𒀀𒇉𒈦𒄘𒃼 ÍDigna o ÍDigina "fiume acqua corrente" o "fiume dalle acque rapide" e in accadico 𒇉𒈦𒄘𒃼 Idiqlat, da cui derivano l'aramaico ܕܝܓܠܐܬ Deqlath - o anche דגלה Diǧla -, il siriaco ܕܹܩܠܵܬ Deqlath, l'arabo دجلة Dijla, il turco Dicle e l'ebraico חדקל ḥiddeqel) è un importante fiume dell'Asia occidentale lungo 1.900 km.
Guerre mitridatiche e Tigri · Limes orientale e Tigri ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Guerre mitridatiche e Tito Livio · Limes orientale e Tito Livio ·
Traci
I Traci (Thrâkes) erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'estremità sudorientale della penisola balcanica, nella regione che da loro ha preso il nome (Tracia, corrispondente grossomodo alle odierne Bulgaria meridionale, Turchia europea e Grecia nordorientale) e in alcune aree adiacenti, espandendosi a nord fino al basso corso del Danubio.
Guerre mitridatiche e Traci · Limes orientale e Traci ·
Trattato di Dardano
Il trattato di Dardano fu stipulato nell'omonima città della Troade,Plutarco, Vita di Silla, 24.1. durante l'estate dell'85 a.C., tra Silla e Mitridate VI, per sancire le condizioni di pace al termine della prima guerra mitridatica.
Guerre mitridatiche e Trattato di Dardano · Limes orientale e Trattato di Dardano ·
Tribuno della plebe
Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma. Il nome deriva dalle antiche tribù formatesi fin dall'età regia.
Guerre mitridatiche e Tribuno della plebe · Limes orientale e Tribuno della plebe ·
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Guerre mitridatiche e Trionfo · Limes orientale e Trionfo ·
Velleio Patercolo
Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.
Guerre mitridatiche e Velleio Patercolo · Limes orientale e Velleio Patercolo ·
Vespri asiatici
I Vespri asiatici furono un eccidio commesso in Asia Minore nell'88 a.C.Floro, Compendio di Tito Livio, I, 40.7., casus belli della prima guerra mitridatica.
Guerre mitridatiche e Vespri asiatici · Limes orientale e Vespri asiatici ·
Zeugma (città)
Zeugma fu una città fondata intorno all'anno 300 a.C. da Seleuco Nicatore, generale di Alessandro Magno, sulla riva destra dell'Eufrate, in una posizione che ora fa parte della provincia di Gaziantep, in Turchia.
Guerre mitridatiche e Zeugma (città) · Limes orientale e Zeugma (città) ·
100 a.C.
La denominazione 100 a.C. iniziò ad essere utilizzata a partire dall'Alto medioevo quando il sistema dell'Anno Domini entrò sistematicamente in uso in Europa.
100 a.C. e Guerre mitridatiche · 100 a.C. e Limes orientale ·
104 a.C.
Nessuna descrizione.
104 a.C. e Guerre mitridatiche · 104 a.C. e Limes orientale ·
110 a.C.
Nessuna descrizione.
110 a.C. e Guerre mitridatiche · 110 a.C. e Limes orientale ·
111 a.C.
Nessuna descrizione.
111 a.C. e Guerre mitridatiche · 111 a.C. e Limes orientale ·
61 a.C.
Nessuna descrizione.
61 a.C. e Guerre mitridatiche · 61 a.C. e Limes orientale ·
63 a.C.
Nessuna descrizione.
63 a.C. e Guerre mitridatiche · 63 a.C. e Limes orientale ·
64 a.C.
Nessuna descrizione.
64 a.C. e Guerre mitridatiche · 64 a.C. e Limes orientale ·
65 a.C.
Nessuna descrizione.
65 a.C. e Guerre mitridatiche · 65 a.C. e Limes orientale ·
66 a.C.
Nessuna descrizione.
66 a.C. e Guerre mitridatiche · 66 a.C. e Limes orientale ·
67 a.C.
Nessuna descrizione.
67 a.C. e Guerre mitridatiche · 67 a.C. e Limes orientale ·
74 a.C.
Nessuna descrizione.
74 a.C. e Guerre mitridatiche · 74 a.C. e Limes orientale ·
85 a.C.
Nessuna descrizione.
85 a.C. e Guerre mitridatiche · 85 a.C. e Limes orientale ·
87 a.C.
Nessuna descrizione.
87 a.C. e Guerre mitridatiche · 87 a.C. e Limes orientale ·
88 a.C.
Nessuna descrizione.
88 a.C. e Guerre mitridatiche · 88 a.C. e Limes orientale ·
89 a.C.
Nessuna descrizione.
89 a.C. e Guerre mitridatiche · 89 a.C. e Limes orientale ·
92 a.C.
Nessuna descrizione.
92 a.C. e Guerre mitridatiche · 92 a.C. e Limes orientale ·
96 a.C.
Nessuna descrizione.
96 a.C. e Guerre mitridatiche · 96 a.C. e Limes orientale ·
98 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Guerre mitridatiche e Limes orientale
- Che cosa ha in comune Guerre mitridatiche e Limes orientale
- Analogie tra Guerre mitridatiche e Limes orientale
Confronto tra Guerre mitridatiche e Limes orientale
Guerre mitridatiche ha 323 relazioni, mentre Limes orientale ha 500. Come hanno in comune 161, l'indice di Jaccard è 19.56% = 161 / (323 + 500).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Guerre mitridatiche e Limes orientale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: