Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerre persiane e Prima guerra del Peloponneso

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre persiane e Prima guerra del Peloponneso

Guerre persiane vs. Prima guerra del Peloponneso

Con il termine guerre persiane si definisce la serie di conflitti combattuti tra le poleis greche e l'Impero persiano, iniziati intorno al 499 a.C. e continuati a più riprese fino al 479 a.C. Alla fine del VI secolo a.C., Dario I, denominato il "re dei re" dei Persiani, regnava su un impero immenso che si estendeva dall'India alle sponde orientali dell'Europa (nello specifico le zone orientali della Tracia). La prima guerra del Peloponneso (460 a.C. - 445 a.C.) fu combattuta tra Sparta, la Lega del Peloponneso e gli altri alleati di Sparta, in particolare Tebe, contro la Lega di Delo guidata da Atene con il supporto di Argo.

Analogie tra Guerre persiane e Prima guerra del Peloponneso

Guerre persiane e Prima guerra del Peloponneso hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Argo (Grecia), Artaserse I di Persia, Atene, Attica, Bibliotheca historica, Cimone, Corinto, Diodoro Siculo, Eubea, Guerra del Peloponneso, Guerra del Peloponneso (Tucidide), Istmo di Corinto, Lega delio-attica, Mar Egeo, Milziade, Pericle, Plutarco, Sparta, Tebe (Grecia), Temistocle, Trezene, Tucidide, Vite parallele.

Argo (Grecia)

Argo (in greco: Άργος) è un ex comune della Grecia nella periferia del Peloponneso di 29.228 abitanti secondo i dati del censimento del 2001.

Argo (Grecia) e Guerre persiane · Argo (Grecia) e Prima guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Artaserse I di Persia

Figlio di Serse I salì al trono dopo che il padre ed il fratello maggiore, Dario, erano stati uccisi da Artabano.

Artaserse I di Persia e Guerre persiane · Artaserse I di Persia e Prima guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Guerre persiane · Atene e Prima guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Attica

L'Attica (Attiké) è una regione storica dell'antica Grecia che comprende l'omonima penisola che si protende nel Mar Egeo.

Attica e Guerre persiane · Attica e Prima guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Bibliotheca historica

La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη ἱστορική, Biblioteca storica), è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo.

Bibliotheca historica e Guerre persiane · Bibliotheca historica e Prima guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Cimone

Ebbe un ruolo chiave nella creazione del grande impero marittimo ateniese in seguito al fallimento dell'invasione persiana della Grecia da parte di Serse nel 480-479 a.C. Cimone divenne un riconosciuto eroe militare e fu elevato al rango di ammiraglio dopo aver combattuto la Battaglia di Salamina.

Cimone e Guerre persiane · Cimone e Prima guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Corinto

Corinto (Κόρινθος, Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di 36.556 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Corinto e Guerre persiane · Corinto e Prima guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Diodoro Siculo e Guerre persiane · Diodoro Siculo e Prima guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Eubea

Eubèa o Èvia (in greco moderno Εύβοια, Evvia, in greco antico Εὔβοια, Euboia), chiamata dai veneziani Negroponte, è un'isola (3.658 km², 218.032 ab.) della Grecia, situata nel Mare Egeo, adiacente a parte della costa sud-orientale della penisola, con capoluogo Calcide, dove l'isola dista dalla terraferma solo 40 m. In prevalenza montuosa, la regione presenta piccole pianure fertili adibite alla coltivazione di olivi, viti, cereali, frutta.

Eubea e Guerre persiane · Eubea e Prima guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, fu combattuta nella Grecia antica tra il 431 a.C. ed il 404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni.

Guerra del Peloponneso e Guerre persiane · Guerra del Peloponneso e Prima guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso (Tucidide)

La Guerra del Peloponneso (Perí toû Peloponnēsíou polémou) è un'opera di Tucidide sulla guerra del Peloponneso, scritta dallo storico greco nel periodo di permanenza ad Atene.

Guerra del Peloponneso (Tucidide) e Guerre persiane · Guerra del Peloponneso (Tucidide) e Prima guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Istmo di Corinto

L'istmo visto dallo spazio. L'istmo di Corinto è quella sottile striscia di terra che unisce il Peloponneso alla Grecia continentale, presso l'omonima città.

Guerre persiane e Istmo di Corinto · Istmo di Corinto e Prima guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Lega delio-attica

La Lega delio-attica (o Lega di Delo o Anfizionia di Delo) fu una confederazione marittima costituita da Atene e da varie città-stato greche, nel 478-477 a.C., durante la fase conclusiva delle guerre persiane.

Guerre persiane e Lega delio-attica · Lega delio-attica e Prima guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Guerre persiane e Mar Egeo · Mar Egeo e Prima guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Milziade

Figlio di Cimone Coalemo,.

Guerre persiane e Milziade · Milziade e Prima guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Pericle

Discendente da parte di madre dalla potente e influente famiglia degli Alcmeonidi, Pericle ebbe una così profonda influenza sulla società ateniese che Tucidide, storico suo contemporaneo, lo acclamò come "primo cittadino di Atene".

Guerre persiane e Pericle · Pericle e Prima guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Guerre persiane e Plutarco · Plutarco e Prima guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Guerre persiane e Sparta · Prima guerra del Peloponneso e Sparta · Mostra di più »

Tebe (Grecia)

Tebe (Θῆβαι) è una polis beotica, situata a nord del Monte Citerone, che divide la Beozia dall'Attica, ai limiti meridionali della pianura della Beozia.

Guerre persiane e Tebe (Grecia) · Prima guerra del Peloponneso e Tebe (Grecia) · Mostra di più »

Temistocle

Tra i primi politici di spicco della giovane democrazia di Atene, condusse una politica a favore del popolo, ricevendo perciò il supporto delle classi meno abbienti della città, e generalmente in contrasto con le famiglie nobili.

Guerre persiane e Temistocle · Prima guerra del Peloponneso e Temistocle · Mostra di più »

Trezene

Trezene (in greco Τροιζήν) era un'antica città greca dell'Argolide orientale.

Guerre persiane e Trezene · Prima guerra del Peloponneso e Trezene · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Guerre persiane e Tucidide · Prima guerra del Peloponneso e Tucidide · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele di Plutarco (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri scritte dalla fine del I secolo al primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Guerre persiane e Vite parallele · Prima guerra del Peloponneso e Vite parallele · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre persiane e Prima guerra del Peloponneso

Guerre persiane ha 151 relazioni, mentre Prima guerra del Peloponneso ha 60. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 10.90% = 23 / (151 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre persiane e Prima guerra del Peloponneso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »