Analogie tra Guerre pirriche e Spedizioni celtiche nei Balcani
Guerre pirriche e Spedizioni celtiche nei Balcani hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Alessandria d'Egitto, Ambasciatore, Antigono II Gonata, Antioco I, Cartagine, Celti, Dinastia seleucide, Elefante da guerra, Ellenismo, Esercito romano, Falange (militare), Galli, Grecia, Guerre romano-celtiche, III secolo a.C., Italia, Italioti, IV secolo a.C., Marco Giuniano Giustino, Penisola italiana, Pirro, Polibio, Pompeo Trogo, Punici, Regno di Macedonia, Repubblica romana, Storie (Polibio), Taranto, Tessaglia, ..., Tito Livio, Tolomeo Cerauno, Tolomeo II, V secolo a.C., 272 a.C., 275 a.C., 276 a.C., 277 a.C., 278 a.C., 279 a.C., 280 a.C., 281 a.C., 298 a.C., 335 a.C.. Espandi índice (14 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Guerre pirriche · Ab Urbe condita libri e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Alessandria d'Egitto
Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.
Alessandria d'Egitto e Guerre pirriche · Alessandria d'Egitto e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Ambasciatore
È detto ambasciatore (la denominazione per esteso solitamente usata nella prassi è "ambasciatore straordinario e plenipotenziario") l'agente diplomatico che, secondo le norme del diritto internazionale, appartiene alla classe di rango più elevato.
Ambasciatore e Guerre pirriche · Ambasciatore e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Antigono II Gonata
Secondo Porfirio, Antigono Gonata nacque a Gonnoi in Tessaglia, donde il soprannome "Gonata"Arnaldo Momigliano, «».
Antigono II Gonata e Guerre pirriche · Antigono II Gonata e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Antioco I
Antioco era figlio di Seleuco I Nicatore, un nobile macedone e diadoco di Alessandro Magno, e di Apama I, una donna sogdiana che Seleuco aveva sposato durante le nozze collettive di Susa nel 324 a.C. Antioco aveva probabilmente un fratello, Acheo, e forse una o due sorelle.
Antioco I e Guerre pirriche · Antioco I e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Guerre pirriche · Cartagine e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Celti e Guerre pirriche · Celti e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Dinastia seleucide
La dinastia selèucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) fu una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto Impero seleucide.
Dinastia seleucide e Guerre pirriche · Dinastia seleucide e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Elefante da guerra
Gli elefanti da guerra erano armi importanti, anche se non largamente usate, nell'antica storia militare. Venivano principalmente utilizzati nelle cariche per scompaginare i ranghi dei nemici.
Elefante da guerra e Guerre pirriche · Elefante da guerra e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.
Ellenismo e Guerre pirriche · Ellenismo e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Guerre pirriche · Esercito romano e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Falange (militare)
La falange è un'antica formazione di combattimento composta da fanteria pesante i cui soldati sono armati di lance o picche, scudi e spade. Tipica del mondo greco ed ellenistico, venne adottata anche da altri popoli che ne modificarono le caratteristiche e le funzioni fino all'epoca rinascimentale, dove con l'avvento delle armi da fuoco perse di importanza.
Falange (militare) e Guerre pirriche · Falange (militare) e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Galli
Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.
Galli e Guerre pirriche · Galli e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Grecia e Guerre pirriche · Grecia e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Guerre romano-celtiche
Le guerre romano-celtiche racchiudono una serie di conflitti il cui inizio viene fatto risalire ai primi decenni del IV secolo a.C., quando la prima invasione storica della penisola da parte dei Celti mise a repentaglio la stessa sopravvivenza di Roma.
Guerre pirriche e Guerre romano-celtiche · Guerre romano-celtiche e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Guerre pirriche e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Guerre pirriche e Italia · Italia e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Italioti
Italioti (in greco / Italiōtai) è il termine con cui i greci antichi indicavano i coloni di lingua greca che si sono insediati nella penisola italiana e più specificamente al Sud, cioè in Magna Grecia.
Guerre pirriche e Italioti · Italioti e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
IV secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Guerre pirriche e IV secolo a.C. · IV secolo a.C. e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Marco Giuniano Giustino
La datazione proposta per Giustino sarebbe da porre tra II e III secolo d.C. Secondo la lettera premessa alla sua unica opera pervenuta, in un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si dedicò ad estrapolare dall'opera di Pompeo Trogo ciò che riteneva degno di nota e utile alla lettura e all'educazione morale, proprio per formare "una specie di piccolo mazzo di fiori, perché i conoscitori di greco ne avessero un mezzo d'essere istruiti".
Guerre pirriche e Marco Giuniano Giustino · Marco Giuniano Giustino e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Penisola italiana
La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.
Guerre pirriche e Penisola italiana · Penisola italiana e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Pirro
Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.
Guerre pirriche e Pirro · Pirro e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Guerre pirriche e Polibio · Polibio e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Pompeo Trogo
Brevi notizie sulla sua famiglia erano fornite dall’autore stesso. Essa apparteneva alla stirpe dei Voconzi, importante popolazione della Gallia sud-orientale; al tempo di Pompeo o di Cesare i Voconzi furono foederati (alleati) ai Romani e da Pompeo, appunto, impegnato nella guerra contro Sertorio in Spagna fra il 76 e 72 a.C., ottenne la cittadinanza romana un Trogo, antenato del nostro storico.
Guerre pirriche e Pompeo Trogo · Pompeo Trogo e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Guerre pirriche e Punici · Punici e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Regno di Macedonia
Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.
Guerre pirriche e Regno di Macedonia · Regno di Macedonia e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Guerre pirriche e Repubblica romana · Repubblica romana e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Storie (Polibio)
Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).
Guerre pirriche e Storie (Polibio) · Spedizioni celtiche nei Balcani e Storie (Polibio) ·
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Guerre pirriche e Taranto · Spedizioni celtiche nei Balcani e Taranto ·
Tessaglia
La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia. Durante il periodo miceneo, la Tessaglia era conosciuta come Eolia, un nome che continuò ad essere usato per una delle maggiori tribù della Grecia, gli Eoli, e per il loro dialetto greco eolico.
Guerre pirriche e Tessaglia · Spedizioni celtiche nei Balcani e Tessaglia ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Guerre pirriche e Tito Livio · Spedizioni celtiche nei Balcani e Tito Livio ·
Tolomeo Cerauno
Tolomeo Cerauno era il figlio primogenito di Tolomeo I, sovrano d'Egitto, e di sua moglie Euridice, figlia di Antipatro. Nonostante la primogenitura nel 285 a.C. fu escluso dalla successione dal padre, che invece associò al trono Tolomeo II, il figlio che aveva avuto dall'altra moglie Berenice.
Guerre pirriche e Tolomeo Cerauno · Spedizioni celtiche nei Balcani e Tolomeo Cerauno ·
Tolomeo II
Dopo essere succeduto al padre sul trono d'Egitto e aver sposato la sorella Arsinoe II, Tolomeo fu parte attiva in molte guerre, cercando di espandere il suo dominio in Anatolia, Siria, Cirenaica e Grecia: combatté la prima guerra siriaca (274-271 a.C.), la guerra cremonidea (268-261 a.C.) e la seconda guerra siriaca (260-253 a.C.), oltre che altri scontri minori, riuscendo a conquistare territori in Anatolia e a ottenere varie alleanze con le città-stato e le leghe greche, opponendosi all'impero seleucide e al regno di Macedonia.
Guerre pirriche e Tolomeo II · Spedizioni celtiche nei Balcani e Tolomeo II ·
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Guerre pirriche e V secolo a.C. · Spedizioni celtiche nei Balcani e V secolo a.C. ·
272 a.C.
Nessuna descrizione.
272 a.C. e Guerre pirriche · 272 a.C. e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
275 a.C.
Nessuna descrizione.
275 a.C. e Guerre pirriche · 275 a.C. e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
276 a.C.
Nessuna descrizione.
276 a.C. e Guerre pirriche · 276 a.C. e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
277 a.C.
Nessuna descrizione.
277 a.C. e Guerre pirriche · 277 a.C. e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
278 a.C.
Nessuna descrizione.
278 a.C. e Guerre pirriche · 278 a.C. e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
279 a.C.
Nessuna descrizione.
279 a.C. e Guerre pirriche · 279 a.C. e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
280 a.C.
Nessuna descrizione.
280 a.C. e Guerre pirriche · 280 a.C. e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
281 a.C.
Nessuna descrizione.
281 a.C. e Guerre pirriche · 281 a.C. e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
298 a.C.
Nessuna descrizione.
298 a.C. e Guerre pirriche · 298 a.C. e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
335 a.C.
Nessuna descrizione.
335 a.C. e Guerre pirriche · 335 a.C. e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Guerre pirriche e Spedizioni celtiche nei Balcani
- Che cosa ha in comune Guerre pirriche e Spedizioni celtiche nei Balcani
- Analogie tra Guerre pirriche e Spedizioni celtiche nei Balcani
Confronto tra Guerre pirriche e Spedizioni celtiche nei Balcani
Guerre pirriche ha 210 relazioni, mentre Spedizioni celtiche nei Balcani ha 288. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 8.84% = 44 / (210 + 288).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Guerre pirriche e Spedizioni celtiche nei Balcani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: