Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerre romano-partiche e Regno di Pergamo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre romano-partiche e Regno di Pergamo

Guerre romano-partiche vs. Regno di Pergamo

Le guerre romano-partiche furono un complesso di ostilità a bassa o alta intensità che opposero l'Impero romano e i Parti. Per circa tre secoli, dalla prima battaglia avvenuta tra i due imperi a Carre il 9 giugno del 53 a.C., fino alla caduta della dinastia dei Parti a vantaggio di quella dei Sasanidi, i due imperi si combatterono principalmente lungo il fiume Eufrate, dalle sue sorgenti fino alla Mesopotamia ed al deserto palmireno. Il Regno di Pergamo fu un regno ellenistico con capitale Pergamo, fondato da Filetero agli inizi del III secolo a.C., capostipite della dinastia degli Attalidi, che si trovava nell'attuale Asia Minore.

Analogie tra Guerre romano-partiche e Regno di Pergamo

Guerre romano-partiche e Regno di Pergamo hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Anatolia, Antioco III, Appiano di Alessandria, Asia (provincia romana), Cappadocia, Caria, Cilicia (provincia romana), Console (storia romana), Dinastia seleucide, Giovanni Brizzi, Guerra romano-siriaca, Polibio, Provincia (storia romana), Regno cliente (storia romana), Regno del Ponto, Regno di Macedonia, Repubblica romana, Roma, Senato romano, 129 a.C..

Alessandro Magno

In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.

Alessandro Magno e Guerre romano-partiche · Alessandro Magno e Regno di Pergamo · Mostra di più »

Anatolia

LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Anatolia e Guerre romano-partiche · Anatolia e Regno di Pergamo · Mostra di più »

Antioco III

La definizione tradizionale, il Grande, viene dal fraintendimento di Megas Basileus (Grande re), il titolo classico dei re Persiani, che Antioco adottò.

Antioco III e Guerre romano-partiche · Antioco III e Regno di Pergamo · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.

Appiano di Alessandria e Guerre romano-partiche · Appiano di Alessandria e Regno di Pergamo · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

LAsia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Guerre romano-partiche · Asia (provincia romana) e Regno di Pergamo · Mostra di più »

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:; dal persiano antico Katpatuka; Kappadokía) è una regione storico-geografica dell'Asia minore. Situata nel cuore della penisola anatolica, si estende a nord dei monti dell'Antitauro, fra le antiche regioni del Ponto, della Galazia e della Cilicia, mentre ad oriente è delimitata dall'alto corso del fiume Eufrate, ed è attraversata da est a nord-ovest dal fiume Kızılırmak (Halys nelle fonti greche).

Cappadocia e Guerre romano-partiche · Cappadocia e Regno di Pergamo · Mostra di più »

Caria

La Caria (dal luvio Karuwa, "contrada scoscesa"; Καρία) era una regione storica nell'ovest dell'Anatolia, che si estendeva a sud della Ionia, a nord della Licia e a ovest della Frigia.

Caria e Guerre romano-partiche · Caria e Regno di Pergamo · Mostra di più »

Cilicia (provincia romana)

La Cilicia (dal latino: Cilicia) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Turchia, lungo la costa meridionale.

Cilicia (provincia romana) e Guerre romano-partiche · Cilicia (provincia romana) e Regno di Pergamo · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Console (storia romana) e Guerre romano-partiche · Console (storia romana) e Regno di Pergamo · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia selèucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) fu una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto Impero seleucide.

Dinastia seleucide e Guerre romano-partiche · Dinastia seleucide e Regno di Pergamo · Mostra di più »

Giovanni Brizzi

Giovanni Brizzi è stato professore ordinario di Storia romana presso l'Università di Bologna dal 1986 al 2016. Ha insegnato nell'Ateneo di Sassari e di Udine prima di rientrare a Bologna (a.a.2000/2001).

Giovanni Brizzi e Guerre romano-partiche · Giovanni Brizzi e Regno di Pergamo · Mostra di più »

Guerra romano-siriaca

La guerra romano-siriaca, chiamata anche guerra romano-seleucide o guerra contro Antioco III e lega etolica, fu uno scontro bellico che vide contrapposti i romani e i loro alleati contro l'Impero seleucide e la Lega etolica tra il 192 e il 188 a.C. La vittoria arrise nettamente a Roma, che ribadì la propria egemonia nell'area greca e la impose anche nel Mediterraneo orientale.

Guerra romano-siriaca e Guerre romano-partiche · Guerra romano-siriaca e Regno di Pergamo · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Guerre romano-partiche e Polibio · Polibio e Regno di Pergamo · Mostra di più »

Provincia (storia romana)

La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).

Guerre romano-partiche e Provincia (storia romana) · Provincia (storia romana) e Regno di Pergamo · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero romano.

Guerre romano-partiche e Regno cliente (storia romana) · Regno cliente (storia romana) e Regno di Pergamo · Mostra di più »

Regno del Ponto

Il Regno del Ponto fu un regno ellenistico localizzato nell'Anatolia nord-orientale, tra i fiumi Fasis e Halys e la costa del Mar Nero. Fu fondato da Mitridate I nel 281 a.C. in reazione alla politica aggressiva del sovrano Antigono I Monoftalmo.

Guerre romano-partiche e Regno del Ponto · Regno del Ponto e Regno di Pergamo · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Guerre romano-partiche e Regno di Macedonia · Regno di Macedonia e Regno di Pergamo · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Guerre romano-partiche e Repubblica romana · Regno di Pergamo e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Guerre romano-partiche e Roma · Regno di Pergamo e Roma · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Guerre romano-partiche e Senato romano · Regno di Pergamo e Senato romano · Mostra di più »

129 a.C.

Nessuna descrizione.

129 a.C. e Guerre romano-partiche · 129 a.C. e Regno di Pergamo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre romano-partiche e Regno di Pergamo

Guerre romano-partiche ha 376 relazioni, mentre Regno di Pergamo ha 115. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 4.28% = 21 / (376 + 115).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre romano-partiche e Regno di Pergamo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: