Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerre romano-persiane e Repubblica romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre romano-persiane e Repubblica romana

Guerre romano-persiane vs. Repubblica romana

Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi. La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Analogie tra Guerre romano-persiane e Repubblica romana

Guerre romano-persiane e Repubblica romana hanno 95 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Alessandro Magno, Anatolia, Antioco III, Antonino Pio, Appiano di Alessandria, Armenia, Asia (provincia romana), Augusto, Augusto (titolo), Battaglia di Azio, Battaglia di Canne, Battaglia di Carre, Bitinia e Ponto, Breviarium ab Urbe condita, Cappadocia, Caria, Cartagine, Cassio Dione, Cilicia, Cognomina ex virtute, Console (storia romana), Creta, Danubio, Denario, Dinastia seleucide, Egitto, Elefante da guerra, Emilio Gabba, Esercito romano, ..., Eufrate, Europa, Eutropio, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gerusalemme, Giovanni Brizzi, Gneo Pompeo Magno, Guerra civile romana (44-31 a.C.), Guerra romano-siriaca, Guerre mitridatiche, Impero partico, Impero romano, India, Ionia, Kayseri, Legione romana, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo, Mar Mediterraneo, Mar Nero, Marco Antonio, Marco Licinio Crasso, Marco Vipsanio Agrippa, Mesopotamia, Mitridate VI del Ponto, Plutarco, Polibio, Ponto, Primo triumvirato, Provincia romana, Regno cliente (storia romana), Regno d'Armenia, Regno del Ponto, Regno di Macedonia, Regno di Pergamo, Rodi, Roma, Sesterzio, Sesto Aurelio Vittore, Siria, Siria (provincia romana), Storia romana (Cassio Dione), Strabone, Tarso (Turchia), Terza guerra mitridatica, Tiberio, Tigrane II, Tito Livio, Traiano, Trionfo, Velleio Patercolo, Vite parallele, Zosimo (storico), 31 a.C., 33 a.C., 36 a.C., 38 a.C., 42 a.C., 44 a.C., 53 a.C., 60 a.C., 63 a.C., 66 a.C., 70 a.C.. Espandi índice (65 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Guerre romano-persiane · Ab Urbe condita libri e Repubblica romana · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Guerre romano-persiane · Alessandro Magno e Repubblica romana · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Guerre romano-persiane · Anatolia e Repubblica romana · Mostra di più »

Antioco III

La definizione tradizionale, il Grande, viene dal fraintendimento di Megas Basileus (Grande re), il titolo classico dei re Persiani, che Antioco adottò.

Antioco III e Guerre romano-persiane · Antioco III e Repubblica romana · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Guerre romano-persiane · Antonino Pio e Repubblica romana · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Guerre romano-persiane · Appiano di Alessandria e Repubblica romana · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Armenia e Guerre romano-persiane · Armenia e Repubblica romana · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Guerre romano-persiane · Asia (provincia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Guerre romano-persiane · Augusto e Repubblica romana · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Guerre romano-persiane · Augusto (titolo) e Repubblica romana · Mostra di più »

Battaglia di Azio

La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.

Battaglia di Azio e Guerre romano-persiane · Battaglia di Azio e Repubblica romana · Mostra di più »

Battaglia di Canne

La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica, ed ebbe luogo in prossimità della città di CanneLocalità oggetto di controversia fra gli studiosi moderni, identificata dalla maggioranza dagli storici presso il fiume Ofanto ma da alcuni presso il fiume Fortore, vedi capitolo Controversie.

Battaglia di Canne e Guerre romano-persiane · Battaglia di Canne e Repubblica romana · Mostra di più »

Battaglia di Carre

La battaglia di Carre fu combattuta il 9 giugno dell'anno 53 a.C. presso la città di Carre (oggi Harran, Turchia) tra l'esercito della Repubblica romana comandato dal generale romano Marco Licinio Crasso e l'esercito partico al comando dell'Eran Spahbod Surena.

Battaglia di Carre e Guerre romano-persiane · Battaglia di Carre e Repubblica romana · Mostra di più »

Bitinia e Ponto

Bitinia e Ponto (Bithynia et Pontus) fu una provincia asiatica dell'impero romano.

Bitinia e Ponto e Guerre romano-persiane · Bitinia e Ponto e Repubblica romana · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Breviarium ab Urbe condita e Guerre romano-persiane · Breviarium ab Urbe condita e Repubblica romana · Mostra di più »

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:;; Kappadokía) è una regione storica dell'Asia minore.

Cappadocia e Guerre romano-persiane · Cappadocia e Repubblica romana · Mostra di più »

Caria

La Caria (dal luvio Karuwa, "contrada scoscesa"; Καρία) era una regione storica nell'ovest dell'Anatolia, che si estendeva a sud della Ionia, a nord della Licia e a ovest della Frigia.

Caria e Guerre romano-persiane · Caria e Repubblica romana · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Guerre romano-persiane · Cartagine e Repubblica romana · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Guerre romano-persiane · Cassio Dione e Repubblica romana · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Cilicia e Guerre romano-persiane · Cilicia e Repubblica romana · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Cognomina ex virtute e Guerre romano-persiane · Cognomina ex virtute e Repubblica romana · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Guerre romano-persiane · Console (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Creta e Guerre romano-persiane · Creta e Repubblica romana · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Guerre romano-persiane · Danubio e Repubblica romana · Mostra di più »

Denario

Il sistema monetario dell'antica Roma comprendeva il denario (denarius), una piccola moneta d'argento,.

Denario e Guerre romano-persiane · Denario e Repubblica romana · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia seleucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) è stata una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto impero seleucide.

Dinastia seleucide e Guerre romano-persiane · Dinastia seleucide e Repubblica romana · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Guerre romano-persiane · Egitto e Repubblica romana · Mostra di più »

Elefante da guerra

Gli elefanti da guerra erano armi importanti, anche se non largamente usate, nell'antica storia militare.

Elefante da guerra e Guerre romano-persiane · Elefante da guerra e Repubblica romana · Mostra di più »

Emilio Gabba

Allievo a Pavia di Plinio Fraccaro, nel 1949/50 è borsista dell'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, allora diretto da Federico Chabod.

Emilio Gabba e Guerre romano-persiane · Emilio Gabba e Repubblica romana · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Guerre romano-persiane · Esercito romano e Repubblica romana · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Eufrate e Guerre romano-persiane · Eufrate e Repubblica romana · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Guerre romano-persiane · Europa e Repubblica romana · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Eutropio e Guerre romano-persiane · Eutropio e Repubblica romana · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Guerre romano-persiane · Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Gaio Svetonio Tranquillo e Guerre romano-persiane · Gaio Svetonio Tranquillo e Repubblica romana · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Guerre romano-persiane · Gerusalemme e Repubblica romana · Mostra di più »

Giovanni Brizzi

Giovanni Brizzi è professore ordinario di Storia romana presso l'Università di Bologna dal 1986.

Giovanni Brizzi e Guerre romano-persiane · Giovanni Brizzi e Repubblica romana · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gneo Pompeo Magno e Guerre romano-persiane · Gneo Pompeo Magno e Repubblica romana · Mostra di più »

Guerra civile romana (44-31 a.C.)

La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 30 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio.

Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Guerre romano-persiane · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Repubblica romana · Mostra di più »

Guerra romano-siriaca

La guerra romano-siriaca, chiamata anche guerra romano-seleucide o guerra contro Antioco III e lega etolica, fu uno scontro bellico che vide contrapposti i romani e i loro alleati contro l'impero seleucide e la Lega etolica tra il 192 e il 188 a.C. Il conflitto arrise nettamente a Roma, che divenne sempre più padrona dell'Asia Minore.

Guerra romano-siriaca e Guerre romano-persiane · Guerra romano-siriaca e Repubblica romana · Mostra di più »

Guerre mitridatiche

Per Guerre mitridatiche si intendono una serie di conflitti tra la Repubblica romana ed il Ponto che si combatterono tra l'88 e il 63 a.C. Prendono il loro nome da Mitridate VI che all'epoca era il re del Ponto e grande nemico di Roma.

Guerre mitridatiche e Guerre romano-persiane · Guerre mitridatiche e Repubblica romana · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Guerre romano-persiane e Impero partico · Impero partico e Repubblica romana · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Guerre romano-persiane e Impero romano · Impero romano e Repubblica romana · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Guerre romano-persiane e India · India e Repubblica romana · Mostra di più »

Ionia

Localizzazione della Ionia. La Ionia (in greco antico: Ἰωνίς) è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi ed altre popolazioni originarie.

Guerre romano-persiane e Ionia · Ionia e Repubblica romana · Mostra di più »

Kayseri

Kayseri (dall'antico nome greco Καισάρεια, anticamente conosciuta come Cesarea in Cappadocia, Mazaka o Eusebia all'Argaios) è una città di 1.100.000 abitanti della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia.

Guerre romano-persiane e Kayseri · Kayseri e Repubblica romana · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Guerre romano-persiane e Legione romana · Legione romana e Repubblica romana · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Guerre romano-persiane e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Repubblica romana · Mostra di più »

Lucio Licinio Lucullo

Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.

Guerre romano-persiane e Lucio Licinio Lucullo · Lucio Licinio Lucullo e Repubblica romana · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Guerre romano-persiane e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Repubblica romana · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Guerre romano-persiane e Mar Nero · Mar Nero e Repubblica romana · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Guerre romano-persiane e Marco Antonio · Marco Antonio e Repubblica romana · Mostra di più »

Marco Licinio Crasso

Vincitore di Spartaco, formò il primo triumvirato assieme a Gneo Pompeo Magno e a Gaio Giulio Cesare.

Guerre romano-persiane e Marco Licinio Crasso · Marco Licinio Crasso e Repubblica romana · Mostra di più »

Marco Vipsanio Agrippa

Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore e anche suo genero.

Guerre romano-persiane e Marco Vipsanio Agrippa · Marco Vipsanio Agrippa e Repubblica romana · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Guerre romano-persiane e Mesopotamia · Mesopotamia e Repubblica romana · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Guerre romano-persiane e Mitridate VI del Ponto · Mitridate VI del Ponto e Repubblica romana · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Guerre romano-persiane e Plutarco · Plutarco e Repubblica romana · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Guerre romano-persiane e Polibio · Polibio e Repubblica romana · Mostra di più »

Ponto

Il Ponto (in greco: Πόντος, "mare") è una regione storica che si estendeva nella zona nordorientale dell'Asia Minore, comprendendo all'incirca le province di Sinope, Samsun, Amasya, Tokat, Ordu, Giresun, Gümüşhane, Trebisonda, Rize ed Artvin, nell'attuale Turchia.

Guerre romano-persiane e Ponto · Ponto e Repubblica romana · Mostra di più »

Primo triumvirato

Primo Triumvirato è il nome che gli storici hanno attribuito all'alleanza politica non ufficiale, nella Roma antica, di Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso, e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. Al contrario del Secondo triumvirato, il Primo Triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei Triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un po' di tempo come parte del progetto politico dei Triumviri stessi.

Guerre romano-persiane e Primo triumvirato · Primo triumvirato e Repubblica romana · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Guerre romano-persiane e Provincia romana · Provincia romana e Repubblica romana · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Guerre romano-persiane e Regno cliente (storia romana) · Regno cliente (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Regno d'Armenia

Il regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un regno indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428.

Guerre romano-persiane e Regno d'Armenia · Regno d'Armenia e Repubblica romana · Mostra di più »

Regno del Ponto

Il Regno del Ponto fu un regno ellenistico localizzato nell'Anatolia nord-orientale, tra i fiumi Fasis e Halys e la costa del Mar Nero.

Guerre romano-persiane e Regno del Ponto · Regno del Ponto e Repubblica romana · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Guerre romano-persiane e Regno di Macedonia · Regno di Macedonia e Repubblica romana · Mostra di più »

Regno di Pergamo

Il Regno di Pergamo fu un regno ellenistico con capitale Pergamo, fondato da Filetero agli inizi del III secolo a.C., capostipite della dinastia degli Attalidi, che si trovava nell'attuale Asia Minore.

Guerre romano-persiane e Regno di Pergamo · Regno di Pergamo e Repubblica romana · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Guerre romano-persiane e Rodi · Repubblica romana e Rodi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Guerre romano-persiane e Roma · Repubblica romana e Roma · Mostra di più »

Sesterzio

Il sesterzio era una moneta romana.

Guerre romano-persiane e Sesterzio · Repubblica romana e Sesterzio · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Guerre romano-persiane e Sesto Aurelio Vittore · Repubblica romana e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Guerre romano-persiane e Siria · Repubblica romana e Siria · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Guerre romano-persiane e Siria (provincia romana) · Repubblica romana e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Guerre romano-persiane e Storia romana (Cassio Dione) · Repubblica romana e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Guerre romano-persiane e Strabone · Repubblica romana e Strabone · Mostra di più »

Tarso (Turchia)

Tarso (in turco Tarsus, in greco) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.

Guerre romano-persiane e Tarso (Turchia) · Repubblica romana e Tarso (Turchia) · Mostra di più »

Terza guerra mitridatica

Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.

Guerre romano-persiane e Terza guerra mitridatica · Repubblica romana e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Guerre romano-persiane e Tiberio · Repubblica romana e Tiberio · Mostra di più »

Tigrane II

La sua paternità è discussa, alcuni studiosi affermano che fosse figlio di re Tigrane I, fratello di Artavaside I che non lasciò eredi alla sua morte.

Guerre romano-persiane e Tigrane II · Repubblica romana e Tigrane II · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Guerre romano-persiane e Tito Livio · Repubblica romana e Tito Livio · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Guerre romano-persiane e Traiano · Repubblica romana e Traiano · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Guerre romano-persiane e Trionfo · Repubblica romana e Trionfo · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Guerre romano-persiane e Velleio Patercolo · Repubblica romana e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele di Plutarco (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri scritte dalla fine del I secolo al primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Guerre romano-persiane e Vite parallele · Repubblica romana e Vite parallele · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Guerre romano-persiane e Zosimo (storico) · Repubblica romana e Zosimo (storico) · Mostra di più »

31 a.C.

Nessuna descrizione.

31 a.C. e Guerre romano-persiane · 31 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

33 a.C.

Nessuna descrizione.

33 a.C. e Guerre romano-persiane · 33 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

36 a.C.

Nessuna descrizione.

36 a.C. e Guerre romano-persiane · 36 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

38 a.C.

Nessuna descrizione.

38 a.C. e Guerre romano-persiane · 38 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

42 a.C.

Nessuna descrizione.

42 a.C. e Guerre romano-persiane · 42 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

44 a.C.

Nessuna descrizione.

44 a.C. e Guerre romano-persiane · 44 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

53 a.C.

Nessuna descrizione.

53 a.C. e Guerre romano-persiane · 53 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

60 a.C.

Nessuna descrizione.

60 a.C. e Guerre romano-persiane · 60 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

63 a.C.

Nessuna descrizione.

63 a.C. e Guerre romano-persiane · 63 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

66 a.C.

Nessuna descrizione.

66 a.C. e Guerre romano-persiane · 66 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

70 a.C.

Nessuna descrizione.

70 a.C. e Guerre romano-persiane · 70 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre romano-persiane e Repubblica romana

Guerre romano-persiane ha 522 relazioni, mentre Repubblica romana ha 840. Come hanno in comune 95, l'indice di Jaccard è 6.98% = 95 / (522 + 840).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre romano-persiane e Repubblica romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »