Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerre romano-persiane e Tiberio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre romano-persiane e Tiberio

Guerre romano-persiane vs. Tiberio

Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi. Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Analogie tra Guerre romano-persiane e Tiberio

Guerre romano-persiane e Tiberio hanno 72 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Antiochia di Siria, Antioco III di Commagene, Archelao di Cappadocia, Arsacidi di Partia, Artašat, Artabano III, Artaxias II, Artaxias III d'Armenia, Augusto, Battaglia di Azio, Battaglia di Carre, Cappadocia, Cappadocia (provincia romana), Cassio Dione, Cesare (titolo), Cilicia, Console (storia romana), Danubio, Denario, Egitto (provincia romana), Esercito romano, Eufrate, Foro Romano, Fraate IV, Gaio Cesare, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Germanico Giulio Cesare, Gneo Pompeo Magno, ..., Guerra civile romana (44-31 a.C.), Iberi, Imperator, Imperatore romano, Impero partico, Impero romano, Legione romana, Limes romano, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo, Marco Antonio, Marco Licinio Crasso, Marco Vipsanio Agrippa, Polemone I del Ponto, Ponto, Prefetto del pretorio, Provincia romana, Publio Cornelio Tacito, Re di Commagene, Regno cliente (storia romana), Regno d'Armenia, Repubblica romana, Rodi, Roma, Siria (provincia romana), Sirmio, Storia romana (Cassio Dione), Strabone, Tigrane III, Tiridate III di Armenia, Tito Livio, Tribunicia potestas, Trionfo, Velleio Patercolo, Vonone I di Partia, 1 a.C., 20 a.C., 31 a.C., 33 a.C., 38 a.C., 42 a.C., 53 a.C.. Espandi índice (42 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Guerre romano-persiane · Ab Urbe condita libri e Tiberio · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Antiochia di Siria e Guerre romano-persiane · Antiochia di Siria e Tiberio · Mostra di più »

Antioco III di Commagene

Antioco era figlio di Mitridate III Antioco Epifane, re di Commagene, e di Iotapa, figlia di re Artavasde I di Media Atropatene.

Antioco III di Commagene e Guerre romano-persiane · Antioco III di Commagene e Tiberio · Mostra di più »

Archelao di Cappadocia

Archelao Philopatris Ktistēs Sōtēr era il secondo figlio di Archelao, sommo sacerdote di Bellona nel santuario di Comana, e di una certa Glafira rinomata per la sua bellezza.

Archelao di Cappadocia e Guerre romano-persiane · Archelao di Cappadocia e Tiberio · Mostra di più »

Arsacidi di Partia

La dinastia degli Arsacidi di Partia governò il regno dei Parti dal 247 a.C. al 224-226 d.C..

Arsacidi di Partia e Guerre romano-persiane · Arsacidi di Partia e Tiberio · Mostra di più »

Artašat

Aiuto:Amministrazioni --> Artašat (in armeno: Արտաշատ, greco: Artaxata) è una città di circa 25.200 abitanti (2007), capoluogo della provincia di Ararat in Armenia, sul fiume Aras nella valle dell'Ararat.

Artašat e Guerre romano-persiane · Artašat e Tiberio · Mostra di più »

Artabano III

Fu sul trono dell'Impero dei Parti per circa un quarto di secolo, con una breve interruzione tra il 35 ed il 36, quando il suo trono fu occupato dall'usurpatore Tiridate III.

Artabano III e Guerre romano-persiane · Artabano III e Tiberio · Mostra di più »

Artaxias II

Primogenito del re Artavaside II, succedette al trono quando suo padre, prigioniero ad Alessandria d'Egitto di Marco Antonio e Cleopatra, venne giustiziato dalla regina d'Egitto per derubarlo del suo tesoro reale e del trono destinato a suo figlio Alessandro Helios.

Artaxias II e Guerre romano-persiane · Artaxias II e Tiberio · Mostra di più »

Artaxias III d'Armenia

Il suo vero nome era Zenone di Ponto, ed era figlio di re Polemone I re del Ponto e della regina Pitidoris.

Artaxias III d'Armenia e Guerre romano-persiane · Artaxias III d'Armenia e Tiberio · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Guerre romano-persiane · Augusto e Tiberio · Mostra di più »

Battaglia di Azio

La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.

Battaglia di Azio e Guerre romano-persiane · Battaglia di Azio e Tiberio · Mostra di più »

Battaglia di Carre

La battaglia di Carre fu combattuta il 9 giugno dell'anno 53 a.C. presso la città di Carre (oggi Harran, Turchia) tra l'esercito della Repubblica romana comandato dal generale romano Marco Licinio Crasso e l'esercito partico al comando dell'Eran Spahbod Surena.

Battaglia di Carre e Guerre romano-persiane · Battaglia di Carre e Tiberio · Mostra di più »

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:;; Kappadokía) è una regione storica dell'Asia minore.

Cappadocia e Guerre romano-persiane · Cappadocia e Tiberio · Mostra di più »

Cappadocia (provincia romana)

Cappadocia era il nome di una vasta provincia romana dell'Anatolia centrale, situata nell'omonima regione dell'odierna Turchia.

Cappadocia (provincia romana) e Guerre romano-persiane · Cappadocia (provincia romana) e Tiberio · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Guerre romano-persiane · Cassio Dione e Tiberio · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Cesare (titolo) e Guerre romano-persiane · Cesare (titolo) e Tiberio · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Cilicia e Guerre romano-persiane · Cilicia e Tiberio · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Guerre romano-persiane · Console (storia romana) e Tiberio · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Guerre romano-persiane · Danubio e Tiberio · Mostra di più »

Denario

Il sistema monetario dell'antica Roma comprendeva il denario (denarius), una piccola moneta d'argento,.

Denario e Guerre romano-persiane · Denario e Tiberio · Mostra di più »

Egitto (provincia romana)

L’Egitto fu uno dei più importanti territori dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano Augusto, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.

Egitto (provincia romana) e Guerre romano-persiane · Egitto (provincia romana) e Tiberio · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Guerre romano-persiane · Esercito romano e Tiberio · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Eufrate e Guerre romano-persiane · Eufrate e Tiberio · Mostra di più »

Foro Romano

Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Foro Romano e Guerre romano-persiane · Foro Romano e Tiberio · Mostra di più »

Fraate IV

Figlio di Orode II, venne nominato erede al trono alla morte del proprio fratello, Pacoro I, nel 38 a.C. (Battaglia del Monte Gindaro): nel giro di poco tempo assassinò Orode e i propri trenta fratelli, ottenendo così il potere.

Fraate IV e Guerre romano-persiane · Fraate IV e Tiberio · Mostra di più »

Gaio Cesare

Gaio Cesare nacque con il nome di Gaio Vipsanio Agrippa, ma quando fu adottato dal nonno materno, l'imperatore Augusto, ne prese il nome.

Gaio Cesare e Guerre romano-persiane · Gaio Cesare e Tiberio · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Guerre romano-persiane · Gaio Giulio Cesare e Tiberio · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Gaio Svetonio Tranquillo e Guerre romano-persiane · Gaio Svetonio Tranquillo e Tiberio · Mostra di più »

Germanico Giulio Cesare

Nacque con il nome di Nerone Claudio Druso, da Druso maggiore, figlio dell'imperatrice Livia Drusilla, e Antonia minore, nipote di Augusto.

Germanico Giulio Cesare e Guerre romano-persiane · Germanico Giulio Cesare e Tiberio · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gneo Pompeo Magno e Guerre romano-persiane · Gneo Pompeo Magno e Tiberio · Mostra di più »

Guerra civile romana (44-31 a.C.)

La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 30 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio.

Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Guerre romano-persiane · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Tiberio · Mostra di più »

Iberi

Gli Iberi erano un gruppo di popoli, imparentati linguisticamente fra di loro, che abitavano la parte orientale e meridionale della penisola iberica durante il I millennio a.C.

Guerre romano-persiane e Iberi · Iberi e Tiberio · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Guerre romano-persiane e Imperator · Imperator e Tiberio · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Guerre romano-persiane e Imperatore romano · Imperatore romano e Tiberio · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Guerre romano-persiane e Impero partico · Impero partico e Tiberio · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Guerre romano-persiane e Impero romano · Impero romano e Tiberio · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Guerre romano-persiane e Legione romana · Legione romana e Tiberio · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Guerre romano-persiane e Limes romano · Limes romano e Tiberio · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Guerre romano-persiane e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Tiberio · Mostra di più »

Lucio Licinio Lucullo

Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.

Guerre romano-persiane e Lucio Licinio Lucullo · Lucio Licinio Lucullo e Tiberio · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Guerre romano-persiane e Marco Antonio · Marco Antonio e Tiberio · Mostra di più »

Marco Licinio Crasso

Vincitore di Spartaco, formò il primo triumvirato assieme a Gneo Pompeo Magno e a Gaio Giulio Cesare.

Guerre romano-persiane e Marco Licinio Crasso · Marco Licinio Crasso e Tiberio · Mostra di più »

Marco Vipsanio Agrippa

Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore e anche suo genero.

Guerre romano-persiane e Marco Vipsanio Agrippa · Marco Vipsanio Agrippa e Tiberio · Mostra di più »

Polemone I del Ponto

Secondo Appiano di Alessandria, nel 39 a.C. Polemone era re di una parte della Cilicia, prima delle campagne di Marco Antonio contro i Parti.

Guerre romano-persiane e Polemone I del Ponto · Polemone I del Ponto e Tiberio · Mostra di più »

Ponto

Il Ponto (in greco: Πόντος, "mare") è una regione storica che si estendeva nella zona nordorientale dell'Asia Minore, comprendendo all'incirca le province di Sinope, Samsun, Amasya, Tokat, Ordu, Giresun, Gümüşhane, Trebisonda, Rize ed Artvin, nell'attuale Turchia.

Guerre romano-persiane e Ponto · Ponto e Tiberio · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Guerre romano-persiane e Prefetto del pretorio · Prefetto del pretorio e Tiberio · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Guerre romano-persiane e Provincia romana · Provincia romana e Tiberio · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Guerre romano-persiane e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Tiberio · Mostra di più »

Re di Commagene

La Commagene fu un piccolo stato ellenistico nell'Anatolia del sud, vicino Antiochia, con capitale Samosata.

Guerre romano-persiane e Re di Commagene · Re di Commagene e Tiberio · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Guerre romano-persiane e Regno cliente (storia romana) · Regno cliente (storia romana) e Tiberio · Mostra di più »

Regno d'Armenia

Il regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un regno indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428.

Guerre romano-persiane e Regno d'Armenia · Regno d'Armenia e Tiberio · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Guerre romano-persiane e Repubblica romana · Repubblica romana e Tiberio · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Guerre romano-persiane e Rodi · Rodi e Tiberio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Guerre romano-persiane e Roma · Roma e Tiberio · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Guerre romano-persiane e Siria (provincia romana) · Siria (provincia romana) e Tiberio · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava.

Guerre romano-persiane e Sirmio · Sirmio e Tiberio · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Guerre romano-persiane e Storia romana (Cassio Dione) · Storia romana (Cassio Dione) e Tiberio · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Guerre romano-persiane e Strabone · Strabone e Tiberio · Mostra di più »

Tigrane III

Figlio di re Artavaside II (fatto prigioniero da Marco Antonio e giustiziato ad Alessandria d'Egitto dalla regina Cleopatra), venne portato a Roma dall'Egitto e crebbe sotto la protezione di Ottaviano Augusto.

Guerre romano-persiane e Tigrane III · Tiberio e Tigrane III · Mostra di più »

Tiridate III di Armenia

Figlio di Cosroe I di Armenia, venne portato presso i Romani quando il padre venne assassinato da un emissario del re sasanide Sapore I e Artavaside VI venne messo sul trono d'Armenia.

Guerre romano-persiane e Tiridate III di Armenia · Tiberio e Tiridate III di Armenia · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Guerre romano-persiane e Tito Livio · Tiberio e Tito Livio · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

Guerre romano-persiane e Tribunicia potestas · Tiberio e Tribunicia potestas · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Guerre romano-persiane e Trionfo · Tiberio e Trionfo · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Guerre romano-persiane e Velleio Patercolo · Tiberio e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Vonone I di Partia

Figlio maggiore del re dei Parti, Fraate IV, visse come ostaggio a Roma, dove venne inviato nel 20 a.C. come garanzia del trattato di pace stretto tra Ottaviano Augusto e suo padre.

Guerre romano-persiane e Vonone I di Partia · Tiberio e Vonone I di Partia · Mostra di più »

1 a.C.

Nessuna descrizione.

1 a.C. e Guerre romano-persiane · 1 a.C. e Tiberio · Mostra di più »

20 a.C.

Nessuna descrizione.

20 a.C. e Guerre romano-persiane · 20 a.C. e Tiberio · Mostra di più »

31 a.C.

Nessuna descrizione.

31 a.C. e Guerre romano-persiane · 31 a.C. e Tiberio · Mostra di più »

33 a.C.

Nessuna descrizione.

33 a.C. e Guerre romano-persiane · 33 a.C. e Tiberio · Mostra di più »

38 a.C.

Nessuna descrizione.

38 a.C. e Guerre romano-persiane · 38 a.C. e Tiberio · Mostra di più »

42 a.C.

Nessuna descrizione.

42 a.C. e Guerre romano-persiane · 42 a.C. e Tiberio · Mostra di più »

53 a.C.

Nessuna descrizione.

53 a.C. e Guerre romano-persiane · 53 a.C. e Tiberio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre romano-persiane e Tiberio

Guerre romano-persiane ha 522 relazioni, mentre Tiberio ha 394. Come hanno in comune 72, l'indice di Jaccard è 7.86% = 72 / (522 + 394).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre romano-persiane e Tiberio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »