Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerre romano-persiane e Tiberio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre romano-persiane e Tiberio

Guerre romano-persiane vs. Tiberio

Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi. Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.

Analogie tra Guerre romano-persiane e Tiberio

Guerre romano-persiane e Tiberio hanno 70 punti in comune (in Unionpedia): Antiochia di Siria, Antioco III di Commagene, Archelao di Cappadocia, Arsacidi di Partia, Artabano II, Artaxata, Artaxias II, Artaxias III d'Armenia, Asia (provincia romana), Augusto, Aureo, Battaglia di Azio, Battaglia di Carre, Cappadocia, Cappadocia (provincia romana), Cassio Dione, Cesare (titolo), Cilicia, Console (storia romana), Danubio, Denario, Egitto (provincia romana), Esercito romano, Eufrate, Foro Romano, Fraate IV, Gaio Cesare, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Germanico Giulio Cesare, ..., Guerra civile romana (44-31 a.C.), Iberi, Imperator, Imperatore romano, Impero romano, Legione romana, Limes (storia romana), Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo, Marco Antonio, Marco Licinio Crasso, Marco Vipsanio Agrippa, Polemone I del Ponto, Ponto, Prefetto del pretorio, Provincia (storia romana), Publio Cornelio Tacito, Re di Commagene, Regno d'Armenia, Repubblica romana, Rodi, Roma, Sesterzio, Siria (provincia romana), Sirmio, Storia romana (Cassio Dione), Strabone, Tigrane III, Tiridate III di Armenia, Tito Livio, Tribunicia potestas, Trionfo, Velleio Patercolo, Vonone I, 1 a.C., 20 a.C., 31 a.C., 33 a.C., 42 a.C., 53 a.C.. Espandi índice (40 più) »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Antiochia di Siria e Guerre romano-persiane · Antiochia di Siria e Tiberio · Mostra di più »

Antioco III di Commagene

Antioco era figlio di Mitridate III Antioco Epifane, re di Commagene, e di Iotapa, figlia di re Artavasde I di Media Atropatene.

Antioco III di Commagene e Guerre romano-persiane · Antioco III di Commagene e Tiberio · Mostra di più »

Archelao di Cappadocia

Archelao Philopatris Ktistēs Sōtēr era il secondo figlio di Archelao, sommo sacerdote di Bellona nel santuario di Comana, e di una certa Glafira rinomata per la sua bellezza.

Archelao di Cappadocia e Guerre romano-persiane · Archelao di Cappadocia e Tiberio · Mostra di più »

Arsacidi di Partia

La dinastia degli Arsacidi di Partia governò il regno dei Parti dal 247 a.C. al 224-226 d.C. La dinastia parta era legata a quella del regno di Armenia.

Arsacidi di Partia e Guerre romano-persiane · Arsacidi di Partia e Tiberio · Mostra di più »

Artabano II

Fu sul trono dell'Impero dei Parti per circa un quarto di secolo, con una breve interruzione tra il 35 e il 36, quando il suo trono fu occupato dall'usurpatore Tiridate III.

Artabano II e Guerre romano-persiane · Artabano II e Tiberio · Mostra di più »

Artaxata

Artaxata o Artaxiasata era un'antica città dell'Armenia, fondata nel 176 a.C. fu capitale del regno d'Armenia fino al 120 d.C. I resti della città si trovano nella provincia di Ararat sulla riva sinistra del fiume Aras circa 8 km a sudest della moderna cittadina di Artašat fondata nel 1828 e nello stesso luogo in cui si trova il monastero di Khor Virap.

Artaxata e Guerre romano-persiane · Artaxata e Tiberio · Mostra di più »

Artaxias II

Primogenito del re Artavaside II, succedette al trono quando suo padre, prigioniero ad Alessandria d'Egitto di Marco Antonio e Cleopatra, venne giustiziato dalla regina d'Egitto per derubarlo del suo tesoro reale e del trono destinato a suo figlio Alessandro Elio.

Artaxias II e Guerre romano-persiane · Artaxias II e Tiberio · Mostra di più »

Artaxias III d'Armenia

Il suo vero nome era Zenone di Ponto, ed era figlio di re Polemone I re del Ponto e della regina Pitidoris. Polemone era un sovrano molto fedele all'Impero romano, e quando Germanico, inviato da Tiberio come console nel 17, ricevette dall'imperatore limperium maius su tutti i regni e le province dell'Asia, la sua prima preoccupazione fu di trovare una soluzione all'annoso problema del regno di Armenia e delle ingerenze dei Parti sul suo equilibrio interno.

Artaxias III d'Armenia e Guerre romano-persiane · Artaxias III d'Armenia e Tiberio · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

LAsia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Guerre romano-persiane · Asia (provincia romana) e Tiberio · Mostra di più »

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Guerre romano-persiane · Augusto e Tiberio · Mostra di più »

Aureo

L'aureo, (lat. aureus; pl. aurei) era una moneta d'oro di Roma antica (lat. aureus nummus), valutata 25 denarii d'argento.

Aureo e Guerre romano-persiane · Aureo e Tiberio · Mostra di più »

Battaglia di Azio

La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al Regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.

Battaglia di Azio e Guerre romano-persiane · Battaglia di Azio e Tiberio · Mostra di più »

Battaglia di Carre

La battaglia di Carre fu combattuta il 9 giugno dell'anno 53 a.C. presso la città di Carre (oggi Harran, Turchia) tra l'esercito della Repubblica romana comandato dal generale romano Marco Licinio Crasso e l'esercito partico al comando dellEran Spahbod Surena.

Battaglia di Carre e Guerre romano-persiane · Battaglia di Carre e Tiberio · Mostra di più »

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:; dal persiano antico Katpatuka; Kappadokía) è una regione storico-geografica dell'Asia minore. Situata nel cuore della penisola anatolica, si estende a nord dei monti dell'Antitauro, fra le antiche regioni del Ponto, della Galazia e della Cilicia, mentre ad oriente è delimitata dall'alto corso del fiume Eufrate, ed è attraversata da est a nord-ovest dal fiume Kızılırmak (Halys nelle fonti greche).

Cappadocia e Guerre romano-persiane · Cappadocia e Tiberio · Mostra di più »

Cappadocia (provincia romana)

Cappadocia era il nome di una vasta provincia romana dell'Anatolia centrale, situata nell'omonima regione dell'odierna Turchia.

Cappadocia (provincia romana) e Guerre romano-persiane · Cappadocia (provincia romana) e Tiberio · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.

Cassio Dione e Guerre romano-persiane · Cassio Dione e Tiberio · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Caesar; pronuncia classica o ''restituta'':, pronuncia ecclesiastica) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Caesar).

Cesare (titolo) e Guerre romano-persiane · Cesare (titolo) e Tiberio · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. Essa si estendeva lungo le coste del Mediterraneo dalla Panfilia al Monte Amanus (Giaour Dagh), il quale la separa dalla Siria.

Cilicia e Guerre romano-persiane · Cilicia e Tiberio · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Console (storia romana) e Guerre romano-persiane · Console (storia romana) e Tiberio · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.

Danubio e Guerre romano-persiane · Danubio e Tiberio · Mostra di più »

Denario

Il denario (denarius) o denaro era una piccola moneta d'argento del sistema monetario dell'antica Roma. La parola viene da deni (il decimo di una serie), la stessa radice dell'inglese ten e del tedesco zehn.

Denario e Guerre romano-persiane · Denario e Tiberio · Mostra di più »

Egitto (provincia romana)

LEgitto fu una delle più importanti province dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.

Egitto (provincia romana) e Guerre romano-persiane · Egitto (provincia romana) e Tiberio · Mostra di più »

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Esercito romano e Guerre romano-persiane · Esercito romano e Tiberio · Mostra di più »

Eufrate

LEufràte (Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, una delle culle della civiltà; nell'antichità vi vissero popoli quali i Sumeri, i Babilonesi e gli Assiri.

Eufrate e Guerre romano-persiane · Eufrate e Tiberio · Mostra di più »

Foro Romano

Il Foro Romano (dal latino Forum Romanum, sebbene tra i Romani fosse meglio conosciuto come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Foro Romano e Guerre romano-persiane · Foro Romano e Tiberio · Mostra di più »

Fraate IV

Figlio e successore di Orode II (regnante dal 57 al 37 a.C.), salì al trono dopo la morte di suo fratello Pacoro I. Fraate IV uccise presto tutti i suoi fratelli e, forse, anche suo padre.

Fraate IV e Guerre romano-persiane · Fraate IV e Tiberio · Mostra di più »

Gaio Cesare

Gaio Cesare nacque con il nome di Gaio Vipsanio Agrippa, ma quando fu adottato dal nonno materno, l'imperatore Augusto, ne prese il nome.

Gaio Cesare e Guerre romano-persiane · Gaio Cesare e Tiberio · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Gaio Giulio Cesare e Guerre romano-persiane · Gaio Giulio Cesare e Tiberio · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).

Gaio Svetonio Tranquillo e Guerre romano-persiane · Gaio Svetonio Tranquillo e Tiberio · Mostra di più »

Germanico Giulio Cesare

Questore (7), console (12; 18) e infine proconsole in Gallia (13), proconsole in Germania (14-16), proconsole in tutto l'Oriente romano (17-19).

Germanico Giulio Cesare e Guerre romano-persiane · Germanico Giulio Cesare e Tiberio · Mostra di più »

Guerra civile romana (44-31 a.C.)

La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 31 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio, l'assedio di Alessandria d'Egitto e il suicidio di Cleopatra e Marco Antonio.

Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Guerre romano-persiane · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Tiberio · Mostra di più »

Iberi

Gli Iberi (in latino Hibērī, Ἴβηρες, Iberes) o Hispani erano un gruppo di popoli, imparentati linguisticamente tra loro, che abitavano la parte orientale e meridionale della penisola iberica durante il I millennio a.C. Tuttavia, da vari autori e da varie fonti emerge come in antichità, con il termine “Iberia”, si identificasse spesso l'area geografica del nord-ovest dell'Italia e del sud della Francia, quindi un territorio che si affacciava sul bacino nord-occidentale del Mediterraneo.

Guerre romano-persiane e Iberi · Iberi e Tiberio · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperātor, dal verbo imperō, era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana (. In seguito divenne parte del titolo degli imperatori romani; dopo la caduta dell'impero romano, nelle situazioni in cui il latino era ancora usato per motivi formali o giuridici, significava imperatore.

Guerre romano-persiane e Imperator · Imperator e Tiberio · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.

Guerre romano-persiane e Imperatore romano · Imperatore romano e Tiberio · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Guerre romano-persiane e Impero romano · Impero romano e Tiberio · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Guerre romano-persiane e Legione romana · Legione romana e Tiberio · Mostra di più »

Limes (storia romana)

Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.

Guerre romano-persiane e Limes (storia romana) · Limes (storia romana) e Tiberio · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.

Guerre romano-persiane e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Tiberio · Mostra di più »

Lucio Licinio Lucullo

Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.

Guerre romano-persiane e Lucio Licinio Lucullo · Lucio Licinio Lucullo e Tiberio · Mostra di più »

Marco Antonio

Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).

Guerre romano-persiane e Marco Antonio · Marco Antonio e Tiberio · Mostra di più »

Marco Licinio Crasso

Principale repressore della rivolta di Spartaco, nel 60 a.C. diede vita a un accordo passato alla storia con il nome di primo triumvirato, un'alleanza di carattere politico ed economico stretta con Gneo Pompeo Magno e Gaio Giulio Cesare.

Guerre romano-persiane e Marco Licinio Crasso · Marco Licinio Crasso e Tiberio · Mostra di più »

Marco Vipsanio Agrippa

Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore. Agrippa fu artefice di molti trionfi militari di Ottaviano, il più considerevole dei quali fu la vittoria navale nella battaglia di Azio contro le forze di Marco Antonio e Cleopatra.

Guerre romano-persiane e Marco Vipsanio Agrippa · Marco Vipsanio Agrippa e Tiberio · Mostra di più »

Polemone I del Ponto

Secondo Appiano di Alessandria, nel 39 a.C. Polemone era re di una parte della Cilicia, prima delle campagne di Marco Antonio contro i Parti.

Guerre romano-persiane e Polemone I del Ponto · Polemone I del Ponto e Tiberio · Mostra di più »

Ponto

Il Ponto (in greco: Πόντος, "mare") è una regione storica che si estende nella zona nordorientale dell'Asia Minore, comprendendo all'incirca le province di Sinope, Samsun, Amasya, Tokat, Ordu, Giresun, Gümüşhane, Trebisonda, Rize e Artvin, nell'attuale Turchia.

Guerre romano-persiane e Ponto · Ponto e Tiberio · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.

Guerre romano-persiane e Prefetto del pretorio · Prefetto del pretorio e Tiberio · Mostra di più »

Provincia (storia romana)

La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).

Guerre romano-persiane e Provincia (storia romana) · Provincia (storia romana) e Tiberio · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).

Guerre romano-persiane e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Tiberio · Mostra di più »

Re di Commagene

La Commagene fu un piccolo stato ellenistico nell'Anatolia del sud, vicino Antiochia, con capitale Samosata. La Commagene era una satrapia dell'Impero persiano, venne poi conquistata da Alessandro Magno, vivendo un periodo di indipendenza, per poi cadere nella sfera d'influenza della Repubblica e dell'Impero romani.

Guerre romano-persiane e Re di Commagene · Re di Commagene e Tiberio · Mostra di più »

Regno d'Armenia

Il Regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un antico regno nel Caucaso fondato nel 321 a.C.; fu indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428, quando fu inglobato dall'Impero sasanide.

Guerre romano-persiane e Regno d'Armenia · Regno d'Armenia e Tiberio · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Guerre romano-persiane e Repubblica romana · Repubblica romana e Tiberio · Mostra di più »

Rodi

Rodi (Ródos; in greco antico: Ῥόδος, Rhódos) è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Guerre romano-persiane e Rodi · Rodi e Tiberio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Guerre romano-persiane e Roma · Roma e Tiberio · Mostra di più »

Sesterzio

Il sesterzio era una moneta romana. Durante la Repubblica romana era una piccola moneta d'argento, coniata raramente. Durante l'Impero romano era una moneta in oricalco (lega di rame e zinco) di ampio modulo.

Guerre romano-persiane e Sesterzio · Sesterzio e Tiberio · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.

Guerre romano-persiane e Siria (provincia romana) · Siria (provincia romana) e Tiberio · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava. L'attuale regione della Sirmia ha preso il nome da questa città.

Guerre romano-persiane e Sirmio · Sirmio e Tiberio · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Guerre romano-persiane e Storia romana (Cassio Dione) · Storia romana (Cassio Dione) e Tiberio · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Guerre romano-persiane e Strabone · Strabone e Tiberio · Mostra di più »

Tigrane III

Figlio di re Artavaside II (fatto prigioniero da Marco Antonio e giustiziato ad Alessandria d'Egitto dalla regina Cleopatra), venne portato a Roma dall'Egitto e crebbe sotto la protezione di Ottaviano Augusto.

Guerre romano-persiane e Tigrane III · Tiberio e Tigrane III · Mostra di più »

Tiridate III di Armenia

Figlio di Cosroe I di Armenia, venne portato presso i Romani quando il padre venne assassinato da un emissario del re sasanide Sapore I e Artavaside VI venne messo sul trono d'Armenia.

Guerre romano-persiane e Tiridate III di Armenia · Tiberio e Tiridate III di Armenia · Mostra di più »

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Guerre romano-persiane e Tito Livio · Tiberio e Tito Livio · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell'Antica Roma.

Guerre romano-persiane e Tribunicia potestas · Tiberio e Tribunicia potestas · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Guerre romano-persiane e Trionfo · Tiberio e Trionfo · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Guerre romano-persiane e Velleio Patercolo · Tiberio e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Vonone I

Figlio maggiore del re dei Parti, Fraate IV, visse come ostaggio a Roma, dove venne inviato nel 20 a.C. come garanzia del trattato di pace stretto tra Ottaviano Augusto e suo padre.

Guerre romano-persiane e Vonone I · Tiberio e Vonone I · Mostra di più »

1 a.C.

Nessuna descrizione.

1 a.C. e Guerre romano-persiane · 1 a.C. e Tiberio · Mostra di più »

20 a.C.

Nessuna descrizione.

20 a.C. e Guerre romano-persiane · 20 a.C. e Tiberio · Mostra di più »

31 a.C.

Nessuna descrizione.

31 a.C. e Guerre romano-persiane · 31 a.C. e Tiberio · Mostra di più »

33 a.C.

Nessuna descrizione.

33 a.C. e Guerre romano-persiane · 33 a.C. e Tiberio · Mostra di più »

42 a.C.

Nessuna descrizione.

42 a.C. e Guerre romano-persiane · 42 a.C. e Tiberio · Mostra di più »

53 a.C.

Nessuna descrizione.

53 a.C. e Guerre romano-persiane · 53 a.C. e Tiberio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre romano-persiane e Tiberio

Guerre romano-persiane ha 534 relazioni, mentre Tiberio ha 471. Come hanno in comune 70, l'indice di Jaccard è 6.97% = 70 / (534 + 471).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre romano-persiane e Tiberio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: