Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Guglielmo I d'Inghilterra e Oddone di Bayeux

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guglielmo I d'Inghilterra e Oddone di Bayeux

Guglielmo I d'Inghilterra vs. Oddone di Bayeux

Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione irregolare non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine. Oddone, ordinato chierico, pur essendo un vescovo, è più noto come guerriero ed uomo di stato.

Analogie tra Guglielmo I d'Inghilterra e Oddone di Bayeux

Guglielmo I d'Inghilterra e Oddone di Bayeux hanno 58 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Malmesbury, Abbazia di Notre-Dame du Bec, Arazzo di Bayeux, Arcivescovo di Canterbury, Aroldo II d'Inghilterra, Battaglia di Hastings, Boulogne, Conte di Hereford, Conti di Fiandra, Cronaca (genere letterario), Diocesi di Bayeux, Domesday Book, Dover, Ducato di Normandia, Edgardo Atheling, Edoardo il Confessore, Enrico I d'Inghilterra, Eustachio II di Boulogne, Exmes, Guglielmo di Jumièges, Guglielmo di Malmesbury, Guglielmo II d'Inghilterra, Herleva, Imperatori del Sacro Romano Impero, Inghilterra, Inglesi, Isola di Wight, Kent, Lanfranco di Canterbury, Monachesimo, ..., Monarchi anglosassoni, More danico, Normandia, Normanni, Orderico Vitale, Ordine di San Benedetto, Papa Alessandro II, Prima crociata, Priore, Puglia, Regno d'Inghilterra, Regno del Wessex, Riccardo II di Normandia, Roberto di Mortain, Roberto di Torigni, Roberto I di Normandia, Roberto II di Normandia, Rouen, Signore (titolo nobiliare), Sovrani britannici, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani di Francia, Stefano II di Blois, Sussex, Terra santa, Vescovo, William FitzOsbern, I conte di Hereford, Wiltshire. Espandi índice (28 più) »

Abbazia di Malmesbury

L' Abbazia di Malmesbury, a Malmesbury nello Wiltshire, fu fondata come monastero benedettino intorno al 676 dal letterato e poeta Aldelmo di Malmesbury, un nipote del re Ine del Wessex.

Abbazia di Malmesbury e Guglielmo I d'Inghilterra · Abbazia di Malmesbury e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Abbazia di Notre-Dame du Bec

L'abbazia del Bec (Francese: Abbaye Notre-Dame du Bec) a Le Bec-Hellouin, in Normandia, Francia, è un sito monastico benedettino nel dipartimento di Eure e sorge in una valle a metà strada tra le città di Rouen e Le Havre.

Abbazia di Notre-Dame du Bec e Guglielmo I d'Inghilterra · Abbazia di Notre-Dame du Bec e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Arazzo di Bayeux

L'arazzo di Bayeux, noto anche con il nome di arazzo della regina Matilde e anticamente come Telle du Conquest, è un tessuto ricamato (non un vero e proprio arazzo, a dispetto del nome corrente), realizzato in Normandia o in Inghilterra nella seconda metà dell'XI secolo, che descrive per immagini gli avvenimenti chiave relativi alla conquista normanna dell'Inghilterra del 1066, culminanti con la battaglia di Hastings.

Arazzo di Bayeux e Guglielmo I d'Inghilterra · Arazzo di Bayeux e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Arcivescovo di Canterbury

L'arcivescovo di Canterbury (in inglese: Archbishop of Canterbury) è la massima autorità spirituale della Chiesa anglicana e della comunione anglicana (il governatore supremo è il Sovrano del Regno Unito, attualmente la regina Elisabetta II).

Arcivescovo di Canterbury e Guglielmo I d'Inghilterra · Arcivescovo di Canterbury e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Aroldo II d'Inghilterra

Aroldo nacque attorno al 1022 da Godwin del Wessex e della seconda moglie Gytha Thorkelsdaettir che si suppone essere stata la sorella di Ulf il Conte (morto 1026) che a sua volta sarebbe stato il genero di Sweyn I di Danimarca e quindi il padre di Sweyn II di Danimarca.

Aroldo II d'Inghilterra e Guglielmo I d'Inghilterra · Aroldo II d'Inghilterra e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Battaglia di Hastings

La battaglia di Hastings ebbe luogo il 14 ottobre 1066 a circa 13 km da Hastings, tra le truppe di Aroldo II, re degli Anglosassoni, e Guglielmo (detto poi Il Conquistatore), duca di Normandia come Guglielmo II, per il controllo dell'Inghilterra.

Battaglia di Hastings e Guglielmo I d'Inghilterra · Battaglia di Hastings e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Boulogne

Boulogne è un comune francese soppresso e frazione del dipartimento della Vandea nella regione dei Paesi della Loira.

Boulogne e Guglielmo I d'Inghilterra · Boulogne e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Conte di Hereford

Il titolo di Conte di Hereford fu un titolo nobiliare creato sei volte nella storia dell'Inghilterra.

Conte di Hereford e Guglielmo I d'Inghilterra · Conte di Hereford e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Conti di Fiandra

I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.

Conti di Fiandra e Guglielmo I d'Inghilterra · Conti di Fiandra e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Cronaca (genere letterario)

La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.

Cronaca (genere letterario) e Guglielmo I d'Inghilterra · Cronaca (genere letterario) e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Diocesi di Bayeux

La diocesi di Bayeux (in latino: Dioecesis Baiocensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rouen.

Diocesi di Bayeux e Guglielmo I d'Inghilterra · Diocesi di Bayeux e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Domesday Book

Domesday Book è il nome del manoscritto che raccoglie i risultati di un grande censimento completato nel 1086, riguardante la maggior parte dell'Inghilterra e parte del Galles.

Domesday Book e Guglielmo I d'Inghilterra · Domesday Book e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Dover

Dover (AFI:; in inglese) è un'importante città del Regno Unito, situata nell'estrema parte sud-orientale dell'isola, in corrispondenza dell'omonimo stretto e in prossimità delle famose Bianche Scogliere.

Dover e Guglielmo I d'Inghilterra · Dover e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Ducato di Normandia

Il ducato di Normandia fa parte, come l'Aquitania, le Fiandre o la Catalogna, di quei principati che emersero nel Medioevo, a seguito dell'indebolimento del potere regio.

Ducato di Normandia e Guglielmo I d'Inghilterra · Ducato di Normandia e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Edgardo Atheling

Fu l'unico figlio maschio di Edoardo l'esiliato (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II detto Ironside ed erede al trono) e della principessa, Agata di Kiev, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Edgardo Atheling e Guglielmo I d'Inghilterra · Edgardo Atheling e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Edoardo il Confessore

Edoardo è santo della Chiesa cattolica ed è stato canonizzato nel 1161 da Papa Alessandro III nella Cattedrale di Anagni.

Edoardo il Confessore e Guglielmo I d'Inghilterra · Edoardo il Confessore e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Enrico I d'Inghilterra

Salì al potere dopo la morte del fratello Guglielmo II il Rosso, approfittando dell'assenza del fratello maggiore, Roberto il Corto, impegnato alle Crociate.

Enrico I d'Inghilterra e Guglielmo I d'Inghilterra · Enrico I d'Inghilterra e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Eustachio II di Boulogne

Verso il 1036, Eustachio sposò Goda o Godjifu d'Inghilterra (?-1049), la figlia del re d'Inghilterra, Etelredo II detto l'Inetto e sorella del re Edoardo il Confessore, come ci conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, nel suo The ecclesiastical history of England and Normandy e, nell'occasione, ricevette dei feudi inglesi. A seguito di ciò la sua contea e la città di Boulogne cominciarono a prosperare grazie ai commerci tra Francia e Inghilterra che si concentrarono su Boulogne.Eustachio, inoltre, cominciò a frequentare regolarmente la corte d'Inghilterra, dove però non simpatizza con il cancelliere, Godwin del Wessex. Secondo la Anglo-Saxon Chronicle Eustachio, nel 1148, andò a far visita al cognato, Edoardo il Confessore, e sulla via del ritorno, nelle vicinanze di Canterbury, fu assalito da alcuni cavalieri locali, ed Eustachio, con una parte del seguito, tornò da Edoardo a denunciare il fatto; Edoardo ordinò a suo suocero Godwin, Conte di Wessex, di punire i responsabili, e di fronte al suo rifiuto lo esiliò dal regno Suo padre, Eustachio I morì, nel 1049, e fu inumato a Samer.Eustachio gli succedette nel titolo di conte di Boulogne come Eustachio II.Eustachio (Eustachius comes) viene citato in due documenti degli Actes et documents anciens intéressant la Belgique.

Eustachio II di Boulogne e Guglielmo I d'Inghilterra · Eustachio II di Boulogne e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Exmes

Exmes è un comune francese di 318 abitanti situato nel dipartimento dell'Orne nella regione della Normandia.

Exmes e Guglielmo I d'Inghilterra · Exmes e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Guglielmo di Jumièges

Contemporaneo degli eventi del 1066, fu uno dei primi scrittori a cimentarsi con il soggetto della Conquista normanna dell'Inghilterra.

Guglielmo I d'Inghilterra e Guglielmo di Jumièges · Guglielmo di Jumièges e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Guglielmo di Malmesbury

Era uno spirito curioso e attento: si nutrì delle numerose opere presenti nei codici della biblioteca della sua abbazia, in particolare di quelle di Beda il Venerabile.

Guglielmo I d'Inghilterra e Guglielmo di Malmesbury · Guglielmo di Malmesbury e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Guglielmo II d'Inghilterra

Benché Guglielmo fosse un soldato efficace, fu un governante crudele e poco amato dai sudditi; secondo la Cronaca anglosassone, egli fu "odiato da quasi tutta la sua gente".

Guglielmo I d'Inghilterra e Guglielmo II d'Inghilterra · Guglielmo II d'Inghilterra e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Herleva

Arletta era di umili origini; secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Herleva o Herlotta, era la figlia di Fulberto o Herberto, un cameriere del duca (Herleva Fulberti cubicularii ducis filia) e della moglie Duda o Duwa, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Guglielmo I d'Inghilterra e Herleva · Herleva e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Guglielmo I d'Inghilterra e Imperatori del Sacro Romano Impero · Imperatori del Sacro Romano Impero e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Guglielmo I d'Inghilterra e Inghilterra · Inghilterra e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Inglesi

Gli Inglesi (in lingua inglese: English) sono un gruppo etnico di lingua germanica localizzato prevalentemente in Inghilterra.

Guglielmo I d'Inghilterra e Inglesi · Inglesi e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Isola di Wight

Isola di Wight (in inglese Isle of Wight, in normanno Wique) è una contea dell'Inghilterra interamente coincidente con l'isola dallo stesso nome, che si trova nella Manica a sud di Southampton.

Guglielmo I d'Inghilterra e Isola di Wight · Isola di Wight e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Kent

Il Kent (pronuncia), in latino Cantium (tardo latino: Canthia), è una contea dell'Inghilterra, a sud-est di Londra; il capoluogo è Canterbury.

Guglielmo I d'Inghilterra e Kent · Kent e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Lanfranco di Canterbury

Lanfranco nacque intorno al 1005 a Pavia, figlio di Ambaldo, magistrato appartenente all'ambiente del sacrum palatium.

Guglielmo I d'Inghilterra e Lanfranco di Canterbury · Lanfranco di Canterbury e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Guglielmo I d'Inghilterra e Monachesimo · Monachesimo e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Monarchi anglosassoni

I più importanti sovrani dell'Inghilterra anglosassone furono Ælle del Sussex (477), seguito, molto tempo dopo, da Alfredo il Grande (che succedette a Etelredo) nell'871.

Guglielmo I d'Inghilterra e Monarchi anglosassoni · Monarchi anglosassoni e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

More danico

La locuzione more danico è un'espressione in latino medioevale, che può essere tradotta "alla maniera danese" o "secondo le usanze norrene".

Guglielmo I d'Inghilterra e More danico · More danico e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Guglielmo I d'Inghilterra e Normandia · Normandia e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Guglielmo I d'Inghilterra e Normanni · Normanni e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Orderico Vitale

Nacque in Inghilterra da padre francese (Odelarius, originario di Orléans) e madre inglese.

Guglielmo I d'Inghilterra e Orderico Vitale · Oddone di Bayeux e Orderico Vitale · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Guglielmo I d'Inghilterra e Ordine di San Benedetto · Oddone di Bayeux e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Papa Alessandro II

Originario di Baggio, presso Milano, compì i suoi studi nella scuola cluniacense di Lanfranco di Pavia presso l'Abbazia di Notre-Dame du Bec in Normandia, fu ordinato sacerdote verso il 1055.

Guglielmo I d'Inghilterra e Papa Alessandro II · Oddone di Bayeux e Papa Alessandro II · Mostra di più »

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni, chiamate crociate, che tentarono di conquistare la Terra Santa, invocata da Papa Urbano II nel corso di un sermone tenuto durante il concilio di Clermont nel 1095.

Guglielmo I d'Inghilterra e Prima crociata · Oddone di Bayeux e Prima crociata · Mostra di più »

Priore

Il priore è la guida, il capo di un gruppo.

Guglielmo I d'Inghilterra e Priore · Oddone di Bayeux e Priore · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Guglielmo I d'Inghilterra e Puglia · Oddone di Bayeux e Puglia · Mostra di più »

Regno d'Inghilterra

Il Regno d'Inghilterra (in inglese: Kingdom of England) fu uno stato situato a nord-ovest dell'Europa, che esistette dal 927 al 1707 quando venne legalmente sostituito dal Regno di Gran Bretagna.

Guglielmo I d'Inghilterra e Regno d'Inghilterra · Oddone di Bayeux e Regno d'Inghilterra · Mostra di più »

Regno del Wessex

Il Wessex fu uno dei sette regni anglosassoni che precedettero il regno d'Inghilterra.

Guglielmo I d'Inghilterra e Regno del Wessex · Oddone di Bayeux e Regno del Wessex · Mostra di più »

Riccardo II di Normandia

Riccardo II, sia secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronachista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique, era figlio di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (nobilissima puella Danico more sibi iuncta) (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Riccardo sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale.

Guglielmo I d'Inghilterra e Riccardo II di Normandia · Oddone di Bayeux e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Roberto di Mortain

Sia secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Roberto era il figlio secondogenito del cavaliere Erluino di Conteville (circa 1001-ca. 1066) e di una donna di umili origini, Herleva o Arletta di Falaise (circa 1010-ca. 1050), che, sempre secondo Guglielmo di Jumièges era figlia di Fulberto o Herberto, un cameriere del duca (Herleva Fulberti cubicularii ducis filia) e della moglie Duda o Duwa, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Guglielmo I d'Inghilterra e Roberto di Mortain · Oddone di Bayeux e Roberto di Mortain · Mostra di più »

Roberto di Torigni

Fu l'autore del prosieguo della cronache normanne Gesta Normannorum Ducum.

Guglielmo I d'Inghilterra e Roberto di Torigni · Oddone di Bayeux e Roberto di Torigni · Mostra di più »

Roberto I di Normandia

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Roberto, era il figlio secondogenito del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Guglielmo I d'Inghilterra e Roberto I di Normandia · Oddone di Bayeux e Roberto I di Normandia · Mostra di più »

Roberto II di Normandia

Il suo soprannome, "Cortacoscia" (in inglese Curthose, in francese Courteheuse), sembra faccia riferimento alla sua bassa statura; il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, lo descrivono di bassa statura come la madre, Matilde (il padre di Roberto, Re Guglielmo I, lo chiamava per scherno brevis-ocrea cioè stivali corti), mentre il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, che lo descrive in gioventù, lo definì coraggioso e abile negli esercizi militari, benché di bassa statura e di pancia prominente, mentre il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, lo definì selvaggio e indomabile (homo ferus et indomitus).

Guglielmo I d'Inghilterra e Roberto II di Normandia · Oddone di Bayeux e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Rouen

Rouen /ʁwɑ̃/ è una città di 113.128 abitanti nel nord della Francia, al centro di un'area metropolitana (Métropole Rouen-Normandie) di oltre 500.000 abitanti; capoluogo del dipartimento della Senna Marittima e della regione della Normandia.

Guglielmo I d'Inghilterra e Rouen · Oddone di Bayeux e Rouen · Mostra di più »

Signore (titolo nobiliare)

Signore era un titolo nobiliare che spettava a coloro che, nel Medioevo, detenevano il diritto di svolgere funzioni, amministrare territori e/o beni grazie ad una concessione o “beneficio” ricevuto da un'istanza superiore, che poteva essere un re, un nobile o un'autorità religiosa, con potere di proprietà e comando.

Guglielmo I d'Inghilterra e Signore (titolo nobiliare) · Oddone di Bayeux e Signore (titolo nobiliare) · Mostra di più »

Sovrani britannici

Questo è un elenco di monarchi britannici, ovvero dei monarchi che hanno seduto su uno dei troni dei vari regni esistiti sulle isole britanniche, più precisamente.

Guglielmo I d'Inghilterra e Sovrani britannici · Oddone di Bayeux e Sovrani britannici · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Guglielmo I d'Inghilterra e Sovrani d'Inghilterra · Oddone di Bayeux e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Guglielmo I d'Inghilterra e Sovrani di Francia · Oddone di Bayeux e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Stefano II di Blois

Stefano Enrico, secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, era il figlio primogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux), Tebaldo e, come riportano gli Actus pontificum Cenomannis, di Gersenda o Gondrada, figlia femmina secondogenita del conte del Maine, Eriberto I (come risulta dallActus pontificum Cenomannis, cap. XXXII, Gesta Domini Arnaldi Episcopi in cui, viene detto che il marito di Gersenda, definita figlia di Eriberto (filia Herberti) non governò il Maine, ma lo passò al figlio, Ugo sotto la tutela di Goffredo di Mayenne) e della moglie, di cui non si conosce né il nome né la casata.

Guglielmo I d'Inghilterra e Stefano II di Blois · Oddone di Bayeux e Stefano II di Blois · Mostra di più »

Sussex

Sussex (pronuncia, abbreviato Sx) è una contea storica dell'Inghilterra meridionale, divisa per scopi amministrativi nelle due contee del West Sussex e East Sussex e nelle città di Brighton e Hove.

Guglielmo I d'Inghilterra e Sussex · Oddone di Bayeux e Sussex · Mostra di più »

Terra santa

Con Terra santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra gli Stati di Israele e di Palestina.

Guglielmo I d'Inghilterra e Terra santa · Oddone di Bayeux e Terra santa · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Guglielmo I d'Inghilterra e Vescovo · Oddone di Bayeux e Vescovo · Mostra di più »

William FitzOsbern, I conte di Hereford

William FitzOsbern era figlio di Emma d'Ivry, figlia a sua volta di Raoul d'Ivry e di Osbern de Crépon (morto attorno al 1040) la cui zia era Gunnora di Normandia moglie di Riccardo I di Normandia.

Guglielmo I d'Inghilterra e William FitzOsbern, I conte di Hereford · Oddone di Bayeux e William FitzOsbern, I conte di Hereford · Mostra di più »

Wiltshire

Il Wiltshire (pronuncia o, in passato, abbreviato Wilts) è una contea dell'Inghilterra sud-occidentale.

Guglielmo I d'Inghilterra e Wiltshire · Oddone di Bayeux e Wiltshire · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guglielmo I d'Inghilterra e Oddone di Bayeux

Guglielmo I d'Inghilterra ha 287 relazioni, mentre Oddone di Bayeux ha 106. Come hanno in comune 58, l'indice di Jaccard è 14.76% = 58 / (287 + 106).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guglielmo I d'Inghilterra e Oddone di Bayeux. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »