Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Homo erectus soloensis e Preistoria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Homo erectus soloensis e Preistoria

Homo erectus soloensis vs. Preistoria

L'Homo erectus soloensis, comunemente detto Uomo di Solo e in passato classificato come Homo sapiens soloensis, è ora considerato generalmente come una sottospecie dell'Homo erectus, un ominide preistorico. La preistoria (dal latino præ "prima, innanzi" e historia "storia") è il periodo della storia umana che convenzionalmente precede la scrittura, anteriore quindi alla storia documentata e abbracciante l'intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, che va da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa sino (almeno in Eurasia) al IV millennio a.C. In alcune discipline e contesti è comprensiva della protostoria, ovvero di quasi tutta l'era quaternaria.

Analogie tra Homo erectus soloensis e Preistoria

Homo erectus soloensis e Preistoria hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Catarrhini, Hominidae, Hominoidea, Homo erectus, Homo sapiens, Mammalia, Paleoantropologia, Primates, Simiiformes.

Catarrhini

I Catarrini (Catarrhini, dal greco "naso stretto") sono un parvordine di primati dell'infraordine Simiiformes, comprendente quelle che sono comunemente chiamate scimmie del Vecchio Mondo.

Catarrhini e Homo erectus soloensis · Catarrhini e Preistoria · Mostra di più »

Hominidae

Gli ominidi (Hominidae Gray, 1825), noti anche come grandi scimmie, sono una famiglia di primati risalente al Miocene inferiore.

Hominidae e Homo erectus soloensis · Hominidae e Preistoria · Mostra di più »

Hominoidea

Gli ominoidi (Hominoidea) sono una superfamiglia di primati comprendente l'uomo e le cosiddette scimmie antropomorfe (dal greco ἄνθρωπος ànthropos, "uomo" e μορφή morphè, "forma"), più simili all'uomo per caratteristiche fisiche e intellettive e comprendenti gli oranghi, gli scimpanzé, i gorilla e i gibboni.

Hominoidea e Homo erectus soloensis · Hominoidea e Preistoria · Mostra di più »

Homo erectus

Homo erectus (Dubois, 1894; dal latino: erectus, «che sta dritto») è una specie di ominide estinta appartenente al genere Homo.

Homo erectus e Homo erectus soloensis · Homo erectus e Preistoria · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Homo erectus soloensis e Homo sapiens · Homo sapiens e Preistoria · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Homo erectus soloensis e Mammalia · Mammalia e Preistoria · Mostra di più »

Paleoantropologia

La paleoantropologia (dal greco παλαιός, palaiòs.

Homo erectus soloensis e Paleoantropologia · Paleoantropologia e Preistoria · Mostra di più »

Primates

I primati (sing. primate) (Primates Linnaeus, 1758; dal latino primus, "migliore") sono un ordine di mammiferi placentati comprendenti i tarsi, i lemuri, le scimmie e l'uomo moderno.

Homo erectus soloensis e Primates · Preistoria e Primates · Mostra di più »

Simiiformes

Simiiformes è un infraordine di Primati del sottordine degli Haplorrhini, i cui componenti vengono indicati comunemente come scimmie.

Homo erectus soloensis e Simiiformes · Preistoria e Simiiformes · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Homo erectus soloensis e Preistoria

Homo erectus soloensis ha 22 relazioni, mentre Preistoria ha 183. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 4.39% = 9 / (22 + 183).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Homo erectus soloensis e Preistoria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »