Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

I legislatura della Repubblica Italiana e Palmiro Togliatti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra I legislatura della Repubblica Italiana e Palmiro Togliatti

I legislatura della Repubblica Italiana vs. Palmiro Togliatti

La I legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dall'8 maggio 1948 al 24 giugno 1953, risultando essere la legislatura più lunga della storia repubblicana. Fu uno dei membri fondatori del Partito Comunista d'Italia e, dal 1927 fino alla morte, segretario e capo indiscusso del Partito Comunista Italiano (con un'interruzione dal 1934 al 1938), del quale era stato il rappresentante all'interno del Comintern (di qui, per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito, lo pseudonimo di «giurista del Comintern» attribuitogli da Lev Trotskij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti.

Analogie tra I legislatura della Repubblica Italiana e Palmiro Togliatti

I legislatura della Repubblica Italiana e Palmiro Togliatti hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alcide De Gasperi, Antonio Giolitti, Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, Camera dei deputati, Costituzione della Repubblica Italiana, Democrazia Cristiana, Elezioni politiche italiane del 1948, Giovanni Leone, Giuseppe Spataro, II legislatura della Repubblica Italiana, Ivanoe Bonomi, Luigi Einaudi, Mauro Scoccimarro, Partito Comunista Italiano, Partito Socialista Italiano, Pietro Nenni, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Umberto Tupini.

Alcide De Gasperi

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo.

Alcide De Gasperi e I legislatura della Repubblica Italiana · Alcide De Gasperi e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Antonio Giolitti

È stato ministro della Repubblica e Commissario europeo.

Antonio Giolitti e I legislatura della Repubblica Italiana · Antonio Giolitti e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e I legislatura della Repubblica Italiana · Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e I legislatura della Repubblica Italiana · Camera dei deputati e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Costituzione della Repubblica Italiana e I legislatura della Repubblica Italiana · Costituzione della Repubblica Italiana e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e I legislatura della Repubblica Italiana · Democrazia Cristiana e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1948

Le elezioni politiche italiane del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948.

Elezioni politiche italiane del 1948 e I legislatura della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 1948 e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Giovanni Leone

Professore di procedura penale dal 1936, entrò in politica nel 1944 aderendo alla Democrazia Cristiana.

Giovanni Leone e I legislatura della Repubblica Italiana · Giovanni Leone e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Giuseppe Spataro

Quando si trasferì a Roma per studiare giurisprudenza entrò nella Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI), di cui fu presidente dal 1920 al 1922.

Giuseppe Spataro e I legislatura della Repubblica Italiana · Giuseppe Spataro e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

II legislatura della Repubblica Italiana

La II legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 25 giugno 1953 all'11 giugno 1958.

I legislatura della Repubblica Italiana e II legislatura della Repubblica Italiana · II legislatura della Repubblica Italiana e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Ivanoe Bonomi

Nato nel 1873, dopo il sostanziale completamento dell'Unità d'Italia, appartenne a quella definita seconda generazione degli uomini politici della giovane nazione italiana, quelli che non avevano partecipato alle lotte armate del Risorgimento.

I legislatura della Repubblica Italiana e Ivanoe Bonomi · Ivanoe Bonomi e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Luigi Einaudi

Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Suo figlio, Giulio, fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore, mentre suo nipote Ludovico è un famoso musicista e compositore. Vice Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro delle finanze, del tesoro e del bilancio nel IV Governo De Gasperi, tra il 1945 e il 1948 fu Governatore della Banca d'Italia. Dal 1948 al 1955 fu Presidente della Repubblica Italiana. Come Capo dello Stato ha conferito l'incarico a quattro Presidenti del Consiglio: Alcide De Gasperi (1948-1953), Giuseppe Pella (1953-1954), Amintore Fanfani (1954) e Mario Scelba (1954-1955); ha nominato otto senatori a vita: nel 1949 Guido Castelnuovo e Arturo Toscanini (che rinunciò alla nomina), nel 1950 Pietro Canonica, Trilussa, Gaetano De Sanctis e Pasquale Jannaccone, infine nel 1952 Luigi Sturzo e Umberto Zanotti Bianco. Non poté nominare alcun Giudice della Corte costituzionale perché la Corte, pur prevista dalla Costituzione fin dal 1948, fu istituita solo nel 1956, un anno dopo la scadenza del suo mandato.

I legislatura della Repubblica Italiana e Luigi Einaudi · Luigi Einaudi e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Mauro Scoccimarro

Nato in una famiglia nazionalista, durante la Prima guerra mondiale sostenne le posizioni dell'interventismo e si arruolò negli alpini col grado di sottotenente: la barbarie del conflitto lo convinse a passare dalla parte del pacifismo nonostante la sua decorazione al valor civile e militare e la sua promozione a capitano del Regio esercito.

I legislatura della Repubblica Italiana e Mauro Scoccimarro · Mauro Scoccimarro e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

I legislatura della Repubblica Italiana e Partito Comunista Italiano · Palmiro Togliatti e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

I legislatura della Repubblica Italiana e Partito Socialista Italiano · Palmiro Togliatti e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Pietro Nenni

Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano a servizio dei conti Ginnasi.

I legislatura della Repubblica Italiana e Pietro Nenni · Palmiro Togliatti e Pietro Nenni · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

I legislatura della Repubblica Italiana e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Palmiro Togliatti e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Umberto Tupini

Nato a Roma da genitori originari delle Marche, esattamente di Muccia, nei pressi di Camerino (Provincia di Macerata), Umberto Tupini fu Ministro di grazia e giustizia nel Governo Bonomi II (1944) e nel Governo Bonomi III (1944 - 1945).

I legislatura della Repubblica Italiana e Umberto Tupini · Palmiro Togliatti e Umberto Tupini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra I legislatura della Repubblica Italiana e Palmiro Togliatti

I legislatura della Repubblica Italiana ha 118 relazioni, mentre Palmiro Togliatti ha 447. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.19% = 18 / (118 + 447).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra I legislatura della Repubblica Italiana e Palmiro Togliatti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »