Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

I legislatura della Repubblica Italiana e Partito Comunista Italiano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra I legislatura della Repubblica Italiana e Partito Comunista Italiano

I legislatura della Repubblica Italiana vs. Partito Comunista Italiano

La I legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dall'8 maggio 1948 al 24 giugno 1953, risultando essere la legislatura più lunga della storia repubblicana. Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Analogie tra I legislatura della Repubblica Italiana e Partito Comunista Italiano

I legislatura della Repubblica Italiana e Partito Comunista Italiano hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Aladino Bibolotti, Alcide De Gasperi, Antonio Giolitti, Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, Costituzione della Repubblica Italiana, Democrazia Cristiana, Elezioni politiche italiane del 1948, Fronte Democratico Popolare, Giovanni Leone, Italia, Ivanoe Bonomi, Mauro Scoccimarro, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Palmiro Togliatti, Partito Liberale Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Pietro Nenni, Sandro Pertini, Sinistra Indipendente.

Aladino Bibolotti

Durante la Prima guerra mondiale era stato internato perché, giovane socialista, aveva svolto propaganda antimilitarista.

Aladino Bibolotti e I legislatura della Repubblica Italiana · Aladino Bibolotti e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Alcide De Gasperi

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo.

Alcide De Gasperi e I legislatura della Repubblica Italiana · Alcide De Gasperi e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Antonio Giolitti

È stato ministro della Repubblica e Commissario europeo.

Antonio Giolitti e I legislatura della Repubblica Italiana · Antonio Giolitti e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e I legislatura della Repubblica Italiana · Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Costituzione della Repubblica Italiana e I legislatura della Repubblica Italiana · Costituzione della Repubblica Italiana e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e I legislatura della Repubblica Italiana · Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1948

Le elezioni politiche italiane del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948.

Elezioni politiche italiane del 1948 e I legislatura della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Fronte Democratico Popolare

Il Fronte Democratico Popolare per la libertà, la pace, il lavoro, o semplicemente Fronte Democratico Popolare (FDP), era una federazione politica di sinistra, costituita ufficialmente il 28 dicembre 1947 e formata da.

Fronte Democratico Popolare e I legislatura della Repubblica Italiana · Fronte Democratico Popolare e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Giovanni Leone

Professore di procedura penale dal 1936, entrò in politica nel 1944 aderendo alla Democrazia Cristiana.

Giovanni Leone e I legislatura della Repubblica Italiana · Giovanni Leone e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

I legislatura della Repubblica Italiana e Italia · Italia e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Ivanoe Bonomi

Nato nel 1873, dopo il sostanziale completamento dell'Unità d'Italia, appartenne a quella definita seconda generazione degli uomini politici della giovane nazione italiana, quelli che non avevano partecipato alle lotte armate del Risorgimento.

I legislatura della Repubblica Italiana e Ivanoe Bonomi · Ivanoe Bonomi e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Mauro Scoccimarro

Nato in una famiglia nazionalista, durante la Prima guerra mondiale sostenne le posizioni dell'interventismo e si arruolò negli alpini col grado di sottotenente: la barbarie del conflitto lo convinse a passare dalla parte del pacifismo nonostante la sua decorazione al valor civile e militare e la sua promozione a capitano del Regio esercito.

I legislatura della Repubblica Italiana e Mauro Scoccimarro · Mauro Scoccimarro e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

I legislatura della Repubblica Italiana e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Palmiro Togliatti

Fu uno dei membri fondatori del Partito Comunista d'Italia e, dal 1927 fino alla morte, segretario e capo indiscusso del Partito Comunista Italiano (con un'interruzione dal 1934 al 1938), del quale era stato il rappresentante all'interno del Comintern (di qui, per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito, lo pseudonimo di «giurista del Comintern» attribuitogli da Lev Trotskij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti.

I legislatura della Repubblica Italiana e Palmiro Togliatti · Palmiro Togliatti e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

I legislatura della Repubblica Italiana e Partito Liberale Italiano · Partito Comunista Italiano e Partito Liberale Italiano · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

I legislatura della Repubblica Italiana e Partito Repubblicano Italiano · Partito Comunista Italiano e Partito Repubblicano Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

I legislatura della Repubblica Italiana e Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Comunista Italiano e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

I legislatura della Repubblica Italiana e Partito Socialista Italiano · Partito Comunista Italiano e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Pietro Nenni

Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano a servizio dei conti Ginnasi.

I legislatura della Repubblica Italiana e Pietro Nenni · Partito Comunista Italiano e Pietro Nenni · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

I legislatura della Repubblica Italiana e Sandro Pertini · Partito Comunista Italiano e Sandro Pertini · Mostra di più »

Sinistra Indipendente

La Sinistra Indipendente fu un movimento politico in cui confluirono personalità che, pur elette all'interno delle liste di partiti di sinistra, in particolare del Partito Comunista Italiano, non erano iscritti o non erano soggetti alla disciplina degli stessi.

I legislatura della Repubblica Italiana e Sinistra Indipendente · Partito Comunista Italiano e Sinistra Indipendente · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra I legislatura della Repubblica Italiana e Partito Comunista Italiano

I legislatura della Repubblica Italiana ha 118 relazioni, mentre Partito Comunista Italiano ha 443. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.74% = 21 / (118 + 443).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra I legislatura della Repubblica Italiana e Partito Comunista Italiano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »