Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

I racconti di Hoffmann e Julius Rudel

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra I racconti di Hoffmann e Julius Rudel

I racconti di Hoffmann vs. Julius Rudel

Les contes d'Hoffmann (in italiano: I racconti di Hoffmann) è un'opera fantastica in cinque atti di Jacques Offenbach su libretto di Jules Barbier, tratto da una pièce scritta nel 1851 assieme a Michel Carré. Rudel era studente all'Accademia di Musica a Vienna, ma lasciò l'Austria nel 1938, dopo che il Paese fu annesso dalla Germania.

Analogie tra I racconti di Hoffmann e Julius Rudel

I racconti di Hoffmann e Julius Rudel hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Beverly Sills, Carmen (opera), Jacques Offenbach, José van Dam, Justino Díaz, Londra, Nicolai Gedda, Opéra national de Paris, Plácido Domingo, Samuel Ramey, Stati Uniti d'America, Venezia, Vienna.

Beverly Sills

Nacque a Brooklyn da una famiglia di ebrei rumeni.

Beverly Sills e I racconti di Hoffmann · Beverly Sills e Julius Rudel · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e I racconti di Hoffmann · Carmen (opera) e Julius Rudel · Mostra di più »

Jacques Offenbach

È considerato il padre dell'operetta.

I racconti di Hoffmann e Jacques Offenbach · Jacques Offenbach e Julius Rudel · Mostra di più »

José van Dam

Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

I racconti di Hoffmann e José van Dam · José van Dam e Julius Rudel · Mostra di più »

Justino Díaz

Ha iniziato gli studi musicali presso l'Università di Porto Rico, e il New England Conservatory.

I racconti di Hoffmann e Justino Díaz · Julius Rudel e Justino Díaz · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

I racconti di Hoffmann e Londra · Julius Rudel e Londra · Mostra di più »

Nicolai Gedda

Nato da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.

I racconti di Hoffmann e Nicolai Gedda · Julius Rudel e Nicolai Gedda · Mostra di più »

Opéra national de Paris

L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese.

I racconti di Hoffmann e Opéra national de Paris · Julius Rudel e Opéra national de Paris · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

I racconti di Hoffmann e Plácido Domingo · Julius Rudel e Plácido Domingo · Mostra di più »

Samuel Ramey

Nel 1960 ottiene la maturità alla scuola del suo paese, la Colby Hig School, e studia musica all'università di Kansas e al collegio di Wichita.

I racconti di Hoffmann e Samuel Ramey · Julius Rudel e Samuel Ramey · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

I racconti di Hoffmann e Stati Uniti d'America · Julius Rudel e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

I racconti di Hoffmann e Venezia · Julius Rudel e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

I racconti di Hoffmann e Vienna · Julius Rudel e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra I racconti di Hoffmann e Julius Rudel

I racconti di Hoffmann ha 120 relazioni, mentre Julius Rudel ha 153. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.76% = 13 / (120 + 153).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra I racconti di Hoffmann e Julius Rudel. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »