Analogie tra Idrocarburi e Industria petrolchimica
Idrocarburi e Industria petrolchimica hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Alcheni, Benzene, Butadiene, Butano, Butene, Combustibile, Composti aromatici, Cracking (chimica), Distillazione, Energia, Etano, Etilene, Gas naturale, Metano, Petrolio, Polimerizzazione, Polimero, Propano, Raffineria di petrolio, Reforming catalitico, Solvente.
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Acqua e Idrocarburi · Acqua e Industria petrolchimica ·
Alcheni
Gli alcheni sono idrocarburi (cioè composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e idrogeno) aciclici contenenti esattamente un doppio legame C.
Alcheni e Idrocarburi · Alcheni e Industria petrolchimica ·
Benzene
Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.
Benzene e Idrocarburi · Benzene e Industria petrolchimica ·
Butadiene
Il butadiene è un poliene composto da quattro atomi di carbonio ("buta" da butano) che presenta due doppi legami ("diene" da di- che indica due ed -ene che indica un doppio legame).
Butadiene e Idrocarburi · Butadiene e Industria petrolchimica ·
Butano
Con il termine butano ci si riferisce ad un qualunque alcano avente formula bruta C4H10 o per antonomasia all'isomero lineare, chiamato più propriamente n-butano o ad una qualunque miscela dei due isomeri strutturali (n-butano e isobutano) corrispondenti a tale formula.
Butano e Idrocarburi · Butano e Industria petrolchimica ·
Butene
Con il termine butene (o butilene) ci si riferisce ad un qualunque alchene avente formula bruta C4H8 e caratterizzato dalla presenza di un doppio legame o ad una qualunque miscela di più isomeri strutturali aventi tali caratteristiche.
Butene e Idrocarburi · Butene e Industria petrolchimica ·
Combustibile
Un combustibile è una sostanza chimica che viene ossidata nel processo di combustione, una reazione chimica di ossidazione, producendo energia termica.
Combustibile e Idrocarburi · Combustibile e Industria petrolchimica ·
Composti aromatici
I composti aromatici (o areni), in chimica, indicano tutti i composti organici che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.
Composti aromatici e Idrocarburi · Composti aromatici e Industria petrolchimica ·
Cracking (chimica)
Il cracking (in italiano piroclàsi o piroscissione) in chimica è un processo attraverso il quale si ottengono idrocarburi paraffinici leggeri per rottura delle molecole di idrocarburi paraffinici pesanti.
Cracking (chimica) e Idrocarburi · Cracking (chimica) e Industria petrolchimica ·
Distillazione
La distillazione è una tecnica utilizzata per separare due o più sostanze presenti in una miscela. Sfrutta la differenza dei punti di ebollizione di tali sostanze, cioè la loro differenza di volatilità.
Distillazione e Idrocarburi · Distillazione e Industria petrolchimica ·
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Energia e Idrocarburi · Energia e Industria petrolchimica ·
Etano
L'etano è l'unico alcano con due atomi di carbonio; è un idrocarburo alifatico, il secondo nella serie degli alcani, di formula molecolare C2H6, o anche (CH3)2.
Etano e Idrocarburi · Etano e Industria petrolchimica ·
Etilene
Letilene (nome IUPAC: etene) è il più semplice degli alcheni, avente formula chimica C2H4. A temperatura e pressione ambiente si presenta come un gas incolore, estremamente infiammabile,dal lieve odore dolce, muschiato e un po' pungente.
Etilene e Idrocarburi · Etilene e Industria petrolchimica ·
Gas naturale
Il gas naturale è un gas prodotto dalla decomposizione anaerobica di materiale organico. In natura si trova comunemente allo stato fossile, insieme al petrolio, al carbone o da solo in giacimenti di gas naturale.
Gas naturale e Idrocarburi · Gas naturale e Industria petrolchimica ·
Metano
Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.
Idrocarburi e Metano · Industria petrolchimica e Metano ·
Petrolio
Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto da petra "roccia", e oleum "olio", cioè "olio di roccia") è una miscela liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, che si trova in giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre, ed è una fonte primaria energetica della modernità.
Idrocarburi e Petrolio · Industria petrolchimica e Petrolio ·
Polimerizzazione
Con il termine polimerizzazione si intende la reazione chimica che porta alla formazione di una catena polimerica, ovvero di una molecola costituita da molte parti uguali che si ripetono in sequenza (dette "unità ripetitive"), a partire da molecole più semplici (dette "monomeri", o "unità monomeriche").
Idrocarburi e Polimerizzazione · Industria petrolchimica e Polimerizzazione ·
Polimero
Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).
Idrocarburi e Polimero · Industria petrolchimica e Polimero ·
Propano
Il propano è un idrocarburo alifatico di formula appartenente alla serie degli alcani lineari saturi. A temperatura ambiente ed a pressione atmosferica standard (1 atm a 20-25 °C) il composto appare come un gas incolore ed inodore, che può essere tuttavia facilmente liquefatto per compressione.
Idrocarburi e Propano · Industria petrolchimica e Propano ·
Raffineria di petrolio
Una raffineria di petrolio è uno stabilimento dove si separa il petrolio greggio (che è una miscela di idrocarburi di diverso peso molecolare, soprattutto idrocarburi paraffinici e naftenici) nei suoi componenti (detti "tagli"), e dove questi ultimi vengono trattati in una serie di processi successivi fino all'ottenimento dei prodotti commerciali, che possono essere di svariato tipo, tra cui.
Idrocarburi e Raffineria di petrolio · Industria petrolchimica e Raffineria di petrolio ·
Reforming catalitico
Nell'ambito dell'industria petrolchimica, il reforming catalitico è un processo utilizzato per aumentare il numero di ottano di una miscela idrocarburica.
Idrocarburi e Reforming catalitico · Industria petrolchimica e Reforming catalitico ·
Solvente
Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo a una soluzione. È il componente di una soluzione che si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione stessa.
Idrocarburi e Solvente · Industria petrolchimica e Solvente ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Idrocarburi e Industria petrolchimica
- Che cosa ha in comune Idrocarburi e Industria petrolchimica
- Analogie tra Idrocarburi e Industria petrolchimica
Confronto tra Idrocarburi e Industria petrolchimica
Idrocarburi ha 91 relazioni, mentre Industria petrolchimica ha 74. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 13.33% = 22 / (91 + 74).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Idrocarburi e Industria petrolchimica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: