Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Il codice da Vinci (film) e Il simbolo perduto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Il codice da Vinci (film) e Il simbolo perduto

Il codice da Vinci (film) vs. Il simbolo perduto

Il codice da Vinci (The Da Vinci Code) è un film thriller del 2006, diretto da Ron Howard e basato sull'omonimo romanzo best seller di Dan Brown. Il simbolo perduto (titolo originale in lingua inglese: The Lost Symbol) è il quinto romanzo giallo dello scrittore Dan Brown, pubblicato il 15 settembre 2009 in contemporanea in Gran Bretagna, negli Stati Uniti e in Canada.

Analogie tra Il codice da Vinci (film) e Il simbolo perduto

Il codice da Vinci (film) e Il simbolo perduto hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Angeli e demoni (film), Angeli e demoni (romanzo), Columbia Pictures, Dan Brown, Il codice da Vinci, Inferno (Dan Brown), Inferno (film 2016), Lingua inglese, Robert Langdon, Ron Howard, Sony Pictures Entertainment, Stati Uniti d'America, Tom Hanks.

Angeli e demoni (film)

Angeli e demoni (Angels & Demons) è un film thriller del 2009, diretto da Ron Howard e basato sull'omonimo romanzo best seller di Dan Brown.

Angeli e demoni (film) e Il codice da Vinci (film) · Angeli e demoni (film) e Il simbolo perduto · Mostra di più »

Angeli e demoni (romanzo)

Angeli e demoni (titolo originale in lingua inglese: Angels & Demons) è il secondo romanzo thriller dello scrittore Dan Brown, scritto nel 2000, e pubblicato in Italia nel novembre 2004.

Angeli e demoni (romanzo) e Il codice da Vinci (film) · Angeli e demoni (romanzo) e Il simbolo perduto · Mostra di più »

Columbia Pictures

Columbia Pictures Industries, Inc è una società statunitense produttrice televisiva e cinematografica, parte della Columbia TriStar Motion Picture Group di proprietà della Sony Pictures Entertainment, che a sua volta è completamente controllata dalla giapponese Sony.

Columbia Pictures e Il codice da Vinci (film) · Columbia Pictures e Il simbolo perduto · Mostra di più »

Dan Brown

Primo di tre figli, Brown nacque e crebbe a Exeter, nel New Hampshire.

Dan Brown e Il codice da Vinci (film) · Dan Brown e Il simbolo perduto · Mostra di più »

Il codice da Vinci

Il codice da Vinci (The Da Vinci Code) è il quarto romanzo thriller dello scrittore Dan Brown, scritto nel 2003 e pubblicato in Italia nel 2004.

Il codice da Vinci e Il codice da Vinci (film) · Il codice da Vinci e Il simbolo perduto · Mostra di più »

Inferno (Dan Brown)

Inferno è il sesto romanzo thriller dello scrittore Dan Brown (il quarto con protagonista Robert Langdon), pubblicato il 14 maggio 2013 in contemporanea in quasi tutto il mondo.

Il codice da Vinci (film) e Inferno (Dan Brown) · Il simbolo perduto e Inferno (Dan Brown) · Mostra di più »

Inferno (film 2016)

Inferno è un film thriller del 2016, diretto da Ron Howard e basato sull'omonimo romanzo best seller di Dan Brown.

Il codice da Vinci (film) e Inferno (film 2016) · Il simbolo perduto e Inferno (film 2016) · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Il codice da Vinci (film) e Lingua inglese · Il simbolo perduto e Lingua inglese · Mostra di più »

Robert Langdon

Robert Langdon è un personaggio immaginario nato dalla penna dello scrittore statunitense Dan Brown, protagonista delle opere Angeli e demoni del 2000, Il codice da Vinci del 2003, Il simbolo perduto del 2009, Inferno del 2013 e Origin del 2017.

Il codice da Vinci (film) e Robert Langdon · Il simbolo perduto e Robert Langdon · Mostra di più »

Ron Howard

Nel 1959, all'età di soli 5 anni, recita ne La giostra, quinto episodio della famosa serie Ai confini della realtà.

Il codice da Vinci (film) e Ron Howard · Il simbolo perduto e Ron Howard · Mostra di più »

Sony Pictures Entertainment

Sony Pictures Entertainment è un distributore e produttore televisivo e cinematografico, facente parte del colosso giapponese Sony.

Il codice da Vinci (film) e Sony Pictures Entertainment · Il simbolo perduto e Sony Pictures Entertainment · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Il codice da Vinci (film) e Stati Uniti d'America · Il simbolo perduto e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tom Hanks

La sua carriera ha avuto inizio negli anni ottanta quando, interpretando la serie Henry e Kip (Bosom Buddies), cominciò a esser conosciuto; da allora ha recitato in numerosi film ottenendo un grande successo di critica e di pubblico.

Il codice da Vinci (film) e Tom Hanks · Il simbolo perduto e Tom Hanks · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Il codice da Vinci (film) e Il simbolo perduto

Il codice da Vinci (film) ha 125 relazioni, mentre Il simbolo perduto ha 47. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 7.56% = 13 / (125 + 47).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Il codice da Vinci (film) e Il simbolo perduto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »