Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Imperatori adottivi e Peste antonina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Imperatori adottivi e Peste antonina

Imperatori adottivi vs. Peste antonina

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore. La peste antonina (165-180), nota anche come peste di Galeno, da colui che la descrisse, è stata un'antica pandemia di vaiolo o morbillo, o meno probabilmente tifo, riportate in patria dalle truppe di ritorno dalle campagne militari contro i Parti.

Analogie tra Imperatori adottivi e Peste antonina

Imperatori adottivi e Peste antonina hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Ammiano Marcellino, Anatolia, Armenia, Augusto (titolo), Campagne partiche di Lucio Vero, Cassio Dione, Colloqui con sé stesso, Edward Gibbon, Eutropio, Imperatore romano, Impero romano, Luciano di Samosata, Lucio Vero, Marco Aurelio, Marcomanni, Roma, Roma (città antica).

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Imperatori adottivi · Ammiano Marcellino e Peste antonina · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Imperatori adottivi · Anatolia e Peste antonina · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Armenia e Imperatori adottivi · Armenia e Peste antonina · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Imperatori adottivi · Augusto (titolo) e Peste antonina · Mostra di più »

Campagne partiche di Lucio Vero

Le campagne partiche di Lucio Vero (161-166) costituiscono uno degli ultimi momenti dell'offensivismo romano prima della sua definitiva crisi, avvenuta con il III secolo.

Campagne partiche di Lucio Vero e Imperatori adottivi · Campagne partiche di Lucio Vero e Peste antonina · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Imperatori adottivi · Cassio Dione e Peste antonina · Mostra di più »

Colloqui con sé stesso

Τὰ εἰς ἑαυτόν (leggi: Ta eis heautón), conosciuti come Colloqui con sé stesso, o Pensieri, Meditazioni, Ricordi o A sé stesso, sono una serie di riflessioni dell'imperatore e filosofo stoico romano Marco Aurelio.

Colloqui con sé stesso e Imperatori adottivi · Colloqui con sé stesso e Peste antonina · Mostra di più »

Edward Gibbon

Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.

Edward Gibbon e Imperatori adottivi · Edward Gibbon e Peste antonina · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Eutropio e Imperatori adottivi · Eutropio e Peste antonina · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Imperatore romano e Imperatori adottivi · Imperatore romano e Peste antonina · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Imperatori adottivi e Impero romano · Impero romano e Peste antonina · Mostra di più »

Luciano di Samosata

Di origine siriana, secondo un'usanza diffusa ricevette alla nascita un nome latino, ma questa sua origine “barbara” non fu mai motivo di vergogna per lui che, anzi, si dichiarava apertamente siriano e non greco in alcuni suoi scritti, nonostante la sua personalità intellettuale presenti caratteristiche prettamente ellenistiche.

Imperatori adottivi e Luciano di Samosata · Luciano di Samosata e Peste antonina · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Imperatori adottivi e Lucio Vero · Lucio Vero e Peste antonina · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Imperatori adottivi e Marco Aurelio · Marco Aurelio e Peste antonina · Mostra di più »

Marcomanni

I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica.

Imperatori adottivi e Marcomanni · Marcomanni e Peste antonina · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Imperatori adottivi e Roma · Peste antonina e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Imperatori adottivi e Roma (città antica) · Peste antonina e Roma (città antica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Imperatori adottivi e Peste antonina

Imperatori adottivi ha 306 relazioni, mentre Peste antonina ha 43. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.87% = 17 / (306 + 43).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Imperatori adottivi e Peste antonina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »