Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Imperatori del Sacro Romano Impero e Riccarda di Svevia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Imperatori del Sacro Romano Impero e Riccarda di Svevia

Imperatori del Sacro Romano Impero vs. Riccarda di Svevia

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Figlia del conte palatino Ercangero, della famiglia degli Ahalolfingi e di Imma, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Analogie tra Imperatori del Sacro Romano Impero e Riccarda di Svevia

Imperatori del Sacro Romano Impero e Riccarda di Svevia hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Ageltrude, Carlo il Grosso, Carlo Magno, Consorti dei sovrani d'Italia, Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania, Franchi, Governanti della Provenza, Imperatore del Sacro Romano Impero, Ludovico II il Germanico, Oda (moglie di Arnolfo di Carinzia), Re d'Italia, Regnum Teutonicorum, Richilde di Provenza, Roma, Sacro Romano Impero, Sovrani di Germania, Sovrani franchi.

Ageltrude

Fu lei a volere fortemente, insieme a suo figlio, il processo al defunto papa Formoso, passato alla storia come il "sinodo del cadavere".

Ageltrude e Imperatori del Sacro Romano Impero · Ageltrude e Riccarda di Svevia · Mostra di più »

Carlo il Grosso

Figlio maschio terzogenito del re dei Franchi orientali e Re di Lotaringia, Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/825|5), conte di Altdorf ed altre contee in Baviera e di Edvige di Sassonia.

Carlo il Grosso e Imperatori del Sacro Romano Impero · Carlo il Grosso e Riccarda di Svevia · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Carlo Magno e Imperatori del Sacro Romano Impero · Carlo Magno e Riccarda di Svevia · Mostra di più »

Consorti dei sovrani d'Italia

Regina d'Italia (in latino: Regina Italiae) è il titolo adottato da molte spose di regnanti della penisola italiana dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Consorti dei sovrani d'Italia e Imperatori del Sacro Romano Impero · Consorti dei sovrani d'Italia e Riccarda di Svevia · Mostra di più »

Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania

Sacra romana imperatrice o imperatrice del Sacro Romano Impero era il titolo delle regine consorti del sacro romano imperatore.

Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania e Imperatori del Sacro Romano Impero · Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania e Riccarda di Svevia · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Franchi e Imperatori del Sacro Romano Impero · Franchi e Riccarda di Svevia · Mostra di più »

Governanti della Provenza

Dopo che fu conquistata dai Franchi, la Provenza fu governata da un duca, a volte indipendente, a volte alle dipendenze del regno burgundo.

Governanti della Provenza e Imperatori del Sacro Romano Impero · Governanti della Provenza e Riccarda di Svevia · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Imperatore del Sacro Romano Impero e Imperatori del Sacro Romano Impero · Imperatore del Sacro Romano Impero e Riccarda di Svevia · Mostra di più »

Ludovico II il Germanico

Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Ludovico II il Germanico · Ludovico II il Germanico e Riccarda di Svevia · Mostra di più »

Oda (moglie di Arnolfo di Carinzia)

Secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie, Oda era imparentata con la famiglia dei Corradiani, deducendolo dalla Diplomata nº 89, del 19 maggio 891, in cui Arnolfo, definendolo conte e nipote nostro, cita Corrado il Giovane († nel 918), figlio del conte Corrado il vecchio († nel 906), che di Oda poteva essere fratello o cugino.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Oda (moglie di Arnolfo di Carinzia) · Oda (moglie di Arnolfo di Carinzia) e Riccarda di Svevia · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Re d'Italia · Re d'Italia e Riccarda di Svevia · Mostra di più »

Regnum Teutonicorum

Il Regnum Francorum orientalium o regno dei Teutonici o regno di Germania fu la terra che spettò a Ludovico II il Germanico, col trattato di Verdun, dell'843, che divise l'impero (il regno dei Franchi) in tre parti.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Regnum Teutonicorum · Regnum Teutonicorum e Riccarda di Svevia · Mostra di più »

Richilde di Provenza

Figlia del conte delle Ardenne, Bivin de Gorze, e della moglie che era la figlia di Bosone di Arles.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Richilde di Provenza · Riccarda di Svevia e Richilde di Provenza · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Roma · Riccarda di Svevia e Roma · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Sacro Romano Impero · Riccarda di Svevia e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (Trattato di Verdun) al 1918.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani di Germania · Riccarda di Svevia e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Sovrani franchi

I regni franchi vennero governati da due dinastie principali, i Merovingi (che fondarono il reame) e successivamente i Carolingi.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani franchi · Riccarda di Svevia e Sovrani franchi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Imperatori del Sacro Romano Impero e Riccarda di Svevia

Imperatori del Sacro Romano Impero ha 403 relazioni, mentre Riccarda di Svevia ha 66. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.62% = 17 / (403 + 66).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Imperatori del Sacro Romano Impero e Riccarda di Svevia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »