Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Imperatori del Sacro Romano Impero e Richilde di Provenza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Imperatori del Sacro Romano Impero e Richilde di Provenza

Imperatori del Sacro Romano Impero vs. Richilde di Provenza

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Figlia del conte delle Ardenne, Bivin de Gorze, e della moglie che era la figlia di Bosone di Arles.

Analogie tra Imperatori del Sacro Romano Impero e Richilde di Provenza

Imperatori del Sacro Romano Impero e Richilde di Provenza hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Bosone I di Provenza, Bosonidi, Carlo il Calvo, Carlo il Grosso, Carolingi, Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania, Engelberga d'Alsazia, Ermentrude d'Orléans, Italia, Lotario II di Lotaringia, Ludovico II il Germanico, Ludovico II il Giovane, Ludovico il Pio, Pavia, Re d'Italia, Riccarda di Svevia, Sovrani franchi.

Bosone I di Provenza

Figlio del conte Bivin di Vienne (822-877), (a sua volta figlio di Riccardo II, conte di Amiens, e della moglie di cui non si conoscono, né il nome, né gli ascendenti) e di Richilde, figlia di Bosone il Vecchio (?-855), conte del Valais, conte di Arles e anche conte in Italia, considerato il capostipite della dinastia Bosonide.

Bosone I di Provenza e Imperatori del Sacro Romano Impero · Bosone I di Provenza e Richilde di Provenza · Mostra di più »

Bosonidi

I Bosonidi furono una dinastia franca che prese nome da Bosone il Vecchio, duca dei Franchi e conte del Valais, vissuto nel IX secolo.

Bosonidi e Imperatori del Sacro Romano Impero · Bosonidi e Richilde di Provenza · Mostra di più »

Carlo il Calvo

Quarto figlio dell'Imperatore d'Occidente (814-840) Ludovico I il Pio e della sua seconda moglie Giuditta dei Welf (Guelfi), figlia di Guelfo I di Baviera (?-820), conte di Altdorf e di Hedwig di Baviera.

Carlo il Calvo e Imperatori del Sacro Romano Impero · Carlo il Calvo e Richilde di Provenza · Mostra di più »

Carlo il Grosso

Figlio maschio terzogenito del re dei Franchi orientali e Re di Lotaringia, Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/825|5), conte di Altdorf ed altre contee in Baviera e di Edvige di Sassonia.

Carlo il Grosso e Imperatori del Sacro Romano Impero · Carlo il Grosso e Richilde di Provenza · Mostra di più »

Carolingi

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 750 al 987.

Carolingi e Imperatori del Sacro Romano Impero · Carolingi e Richilde di Provenza · Mostra di più »

Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania

Sacra romana imperatrice o imperatrice del Sacro Romano Impero era il titolo delle regine consorti del sacro romano imperatore.

Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania e Imperatori del Sacro Romano Impero · Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania e Richilde di Provenza · Mostra di più »

Engelberga d'Alsazia

Di Engelberga non si conoscono gli ascendenti, ma quasi certamente, da parte di padre, erano della famiglia dei Supponidi, di origine longobarda e, secondo alcuni storici (vedi l'enciclopedia medievale tedesca, Lexikon des Mittelalters), Engelberga era probabilmente la figlia di Adelchi I conte di Parma e duca di Spoleto e secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie era cugina di Suppone III; mentre la madre, secondo lo storico, Jean-Noël Mathieu, poteva essere, Emma di Baviera, in quanto l'imperatore Carlo il Grosso la definisce sorella (dilectam sororem nostram).

Engelberga d'Alsazia e Imperatori del Sacro Romano Impero · Engelberga d'Alsazia e Richilde di Provenza · Mostra di più »

Ermentrude d'Orléans

Figlia del conte d'Orleans, Oddone I, e della sua seconda moglie, la sorella di Adalardo il Siniscalco, Engeltrude, figlia del conte di Fezensac, Liutardo (?- dopo l'812), che era uno dei conti guasconi di Ludovico il Pio, re d'Aquitania e di Grimilde.

Ermentrude d'Orléans e Imperatori del Sacro Romano Impero · Ermentrude d'Orléans e Richilde di Provenza · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Italia · Italia e Richilde di Provenza · Mostra di più »

Lotario II di Lotaringia

Era il figlio terzogenito del re d'Italia (822-850), poi Imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855) e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Lotario II di Lotaringia · Lotario II di Lotaringia e Richilde di Provenza · Mostra di più »

Ludovico II il Germanico

Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Ludovico II il Germanico · Ludovico II il Germanico e Richilde di Provenza · Mostra di più »

Ludovico II il Giovane

Era il figlio primogenito del re d'Italia (822-850), poi Imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855) e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Ludovico II il Giovane · Ludovico II il Giovane e Richilde di Provenza · Mostra di più »

Ludovico il Pio

Ludovico nacque a Casseuil-sur-Garonne, nell'attuale Gironda, in Francia, quarto figlio legittimo di Carlo Magno.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Ludovico il Pio · Ludovico il Pio e Richilde di Provenza · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Pavia · Pavia e Richilde di Provenza · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Re d'Italia · Re d'Italia e Richilde di Provenza · Mostra di più »

Riccarda di Svevia

Figlia del conte palatino Ercangero, della famiglia degli Ahalolfingi e di Imma, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Riccarda di Svevia · Riccarda di Svevia e Richilde di Provenza · Mostra di più »

Sovrani franchi

I regni franchi vennero governati da due dinastie principali, i Merovingi (che fondarono il reame) e successivamente i Carolingi.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani franchi · Richilde di Provenza e Sovrani franchi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Imperatori del Sacro Romano Impero e Richilde di Provenza

Imperatori del Sacro Romano Impero ha 403 relazioni, mentre Richilde di Provenza ha 76. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.55% = 17 / (403 + 76).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Imperatori del Sacro Romano Impero e Richilde di Provenza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »