Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Indocina francese e Taiwan sotto il dominio giapponese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Indocina francese e Taiwan sotto il dominio giapponese

Indocina francese vs. Taiwan sotto il dominio giapponese

L'Indocina francese, detta anche Unione indocinese, fu una colonia francese che riuniva il Tonchino, l'Annam, la Cocincina (regioni che costituiscono l'attuale Vietnam), i territori che formano oggi il Laos e la Cambogia, nonché l'exclave di Kwangchowan in Cina. Nella storia di Taiwan, per dominio giapponese o periodo coloniale giapponese s'intende il periodo fra il 1895 ed il 1945 durante il quale Taiwan fu una colonia giapponese.

Analogie tra Indocina francese e Taiwan sotto il dominio giapponese

Indocina francese e Taiwan sotto il dominio giapponese hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Buddhismo, Chiang Kai-shek, Cina, Francia, Guerra del Pacifico (1941-1945), Han, Impero giapponese, Kuomintang, Monarchia costituzionale, Nazionalismo, Oppio, Prima guerra mondiale, Repubblica di Cina (1912-1949), Seconda guerra mondiale, Seconda guerra sino-giapponese, XIX secolo.

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Indocina francese · Alleati della seconda guerra mondiale e Taiwan sotto il dominio giapponese · Mostra di più »

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Buddhismo e Indocina francese · Buddhismo e Taiwan sotto il dominio giapponese · Mostra di più »

Chiang Kai-shek

Nel 1925, dopo la morte di Sun Yat-sen, assunse la guida del Kuomintang (KMT, 國民黨).

Chiang Kai-shek e Indocina francese · Chiang Kai-shek e Taiwan sotto il dominio giapponese · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Indocina francese · Cina e Taiwan sotto il dominio giapponese · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Indocina francese · Francia e Taiwan sotto il dominio giapponese · Mostra di più »

Guerra del Pacifico (1941-1945)

La, conosciuta come, è stato un conflitto svoltosi nella metà occidentale dell'Oceano Pacifico, nel sud-est asiatico e nella Cina occupata dall'esercito imperiale giapponese.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Indocina francese · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Taiwan sotto il dominio giapponese · Mostra di più »

Han

Gli han (cinese semplificato: 汉族 o 汉人; cinese tradizionale: 漢族 o 漢人; pinyin: hànzú o hànrén) sono il gruppo etnico maggioritario della Cina – il più grande gruppo etnico del mondo per numero di individui – e costituiscono circa il 92% della popolazione cinese e il 20,52% dell'intera popolazione mondiale.

Han e Indocina francese · Han e Taiwan sotto il dominio giapponese · Mostra di più »

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termina con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e il periodo Shōwa).

Impero giapponese e Indocina francese · Impero giapponese e Taiwan sotto il dominio giapponese · Mostra di più »

Kuomintang

Il Kuomintang (pron.), abbreviato in KMT, è un partito politico taiwanese.

Indocina francese e Kuomintang · Kuomintang e Taiwan sotto il dominio giapponese · Mostra di più »

Monarchia costituzionale

La monarchia costituzionale è la forma di governo che storicamente nasce dal passaggio dallo Stato assoluto allo Stato liberale e può essere considerata dunque come il primo passo per il passaggio da un governo a monarchia assoluta a un sistema istituzionale in cui un monarca con l'aiuto di un governo promuove e decide le leggi.

Indocina francese e Monarchia costituzionale · Monarchia costituzionale e Taiwan sotto il dominio giapponese · Mostra di più »

Nazionalismo

Si definisce nazionalismo quell'insieme di idee, dottrine e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità nazionale e di Nazione, intesa come collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo/etnìa, essendo tale patrimonio la risultante di uno specifico percorso storico.

Indocina francese e Nazionalismo · Nazionalismo e Taiwan sotto il dominio giapponese · Mostra di più »

Oppio

L'oppio è uno stupefacente ottenuto incidendo le capsule immature del Papaver somniferum e raccogliendone il lattice che trasuda, che poi viene lasciato rapprendere all'aria in una resina scura che viene impastata in pani di colore bruno, dall'odore dolciastro e dal sapore amaro.

Indocina francese e Oppio · Oppio e Taiwan sotto il dominio giapponese · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Indocina francese e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Taiwan sotto il dominio giapponese · Mostra di più »

Repubblica di Cina (1912-1949)

La Repubblica di Cina o Repubblica cinese è l'entità politica che si è costituita in Cina alla caduta dell'ultimo imperatore della Cina, Pu Yi.

Indocina francese e Repubblica di Cina (1912-1949) · Repubblica di Cina (1912-1949) e Taiwan sotto il dominio giapponese · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Indocina francese e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Taiwan sotto il dominio giapponese · Mostra di più »

Seconda guerra sino-giapponese

La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese.

Indocina francese e Seconda guerra sino-giapponese · Seconda guerra sino-giapponese e Taiwan sotto il dominio giapponese · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Indocina francese e XIX secolo · Taiwan sotto il dominio giapponese e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Indocina francese e Taiwan sotto il dominio giapponese

Indocina francese ha 153 relazioni, mentre Taiwan sotto il dominio giapponese ha 222. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.53% = 17 / (153 + 222).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Indocina francese e Taiwan sotto il dominio giapponese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »