Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Iosif Stalin e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Iosif Stalin e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Iosif Stalin vs. Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953. I temi propagandistici del nazionalsocialismo tedesco, prima e dopo la sua presa del potere tra il 1933 e il 1945 promosse un'ideologia che demonizzava i nemici del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP), in particolare gli ebrei (con l'antisemitismo) e gli affiliati al comunismo (con l'anticomunismo), ma anche il capitalismo occidentale e l'intellettualismo.

Analogie tra Iosif Stalin e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Iosif Stalin e Temi propagandistici del nazionalsocialismo hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Anticomunismo, Armata Rossa, Battaglia di Stalingrado, Berlino, Bolscevismo, Campagna di Polonia, Capitalismo, Cecoslovacchia, Civiltà occidentale, Collettivizzazione, Comunismo, Conferenza e accordo di Monaco, Cremlino, Culto della personalità, Europa, Europa orientale, Fronte orientale (1941-1945), Gengis Khan, Germania nazista, Grandi purghe, Gulag, Holodomor, Lituania, Manciuria, Marxismo, Massacro di Katyń, Nazionalsocialismo, Operazione Barbarossa, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, ..., Patto Molotov-Ribbentrop, Polonia, Prima guerra mondiale, Propaganda, Regno Unito, Rivoluzione russa, Russia, Seconda guerra mondiale, Stati baltici, Stati Uniti d'America, Ucraina, Unione Sovietica, Winston Churchill. Espandi índice (13 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Iosif Stalin · Adolf Hitler e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Anticomunismo

Anticomunismo indica l'eterogeneo insieme di movimenti politici, religiosi e civili che avversano o rifiutano il comunismo.

Anticomunismo e Iosif Stalin · Anticomunismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Iosif Stalin · Armata Rossa e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Battaglia di Stalingrado

Con il termine battaglia di Stalingrado (in tedesco: Schlacht von Stalingrad) si intendono i duri combattimenti svoltisi durante la seconda guerra mondiale che, tra l'estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forze tedesche, italiane, rumene ed ungheresi per il controllo della regione strategica tra il Don e il Volga e dell'importante centro politico ed economico di Stalingrado (oggi Volgograd), sul fronte orientale.

Battaglia di Stalingrado e Iosif Stalin · Battaglia di Stalingrado e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Iosif Stalin · Berlino e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Bolscevismo e Iosif Stalin · Bolscevismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Campagna di Polonia e Iosif Stalin · Campagna di Polonia e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Capitalismo e Iosif Stalin · Capitalismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Cecoslovacchia e Iosif Stalin · Cecoslovacchia e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Civiltà occidentale

Il termine Occidente, inteso come civiltà o società occidentale, ha designato, a seconda dei periodi storici, un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei paesi europei ed extraeuropei che oggi presentano tratti culturali, economici o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-illuministico.

Civiltà occidentale e Iosif Stalin · Civiltà occidentale e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Collettivizzazione

La collettivizzazione è una modalità organizzativa introdotta nei paesi comunisti in campo agricolo.

Collettivizzazione e Iosif Stalin · Collettivizzazione e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Iosif Stalin · Comunismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Conferenza e accordo di Monaco

La conferenza e accordo di Monaco indica un incontro internazionale che si tenne dal 29 al 30 settembre 1938, fra i capi di governo di Regno Unito, Francia, Germania e Italia.

Conferenza e accordo di Monaco e Iosif Stalin · Conferenza e accordo di Monaco e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Cremlino

Cremlino è il termine russo corrispondente all'italiano fortezza, cittadella o castello e fa riferimento al complesso di edifici presente all'interno di quelle città russe che risalgono all'epoca medioevale.

Cremlino e Iosif Stalin · Cremlino e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Culto della personalità

Il culto della personalità è una forma di idolatria sociale che generalmente si configura nell'assoluta devozione a un leader, solitamente politico o religioso, attraverso l'esaltazione del pensiero e delle capacità, tanto da attribuirgli doti di infallibilità.

Culto della personalità e Iosif Stalin · Culto della personalità e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Iosif Stalin · Europa e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare.

Europa orientale e Iosif Stalin · Europa orientale e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Fronte orientale (1941-1945)

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).

Fronte orientale (1941-1945) e Iosif Stalin · Fronte orientale (1941-1945) e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Gengis Khan

Dopo aver unificato le tribù mongole, fondando l'Impero mongolo, le condusse alla conquista della maggior parte dell'Asia centrale, della Cina, della Russia, della Persia, del Medio Oriente e di parte dell'Europa orientale, dando vita, anche se per breve tempo, al più vasto impero terrestre della storia umana.

Gengis Khan e Iosif Stalin · Gengis Khan e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Iosif Stalin · Germania nazista e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Grandi purghe

Le Grandi purgheIl termine purga deriva dal latino purus.

Grandi purghe e Iosif Stalin · Grandi purghe e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Gulag

Gulag ("Glavnoe upravlenie ispravitelno-trudovych lagerej", "Direzione principale dei campi di lavoro correttivi" - spesso scritto GULag) è stato il ramo della polizia politica dell'URSS che costituì il sistema penale dei campi di lavoro forzato.

Gulag e Iosif Stalin · Gulag e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Holodomor

Holodomor (in lingua ucraina e russa Голодомор) è il nome attribuito alla carestia che si abbatté sul territorio dell'Ucraina dal 1929 al 1933 causando tra uno e quattro milioni di morti.

Holodomor e Iosif Stalin · Holodomor e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Iosif Stalin e Lituania · Lituania e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Manciuria

La Manciuria (AFI) è una regione dell'Asia nord-orientale.

Iosif Stalin e Manciuria · Manciuria e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Iosif Stalin e Marxismo · Marxismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Massacro di Katyń

Il massacro della foresta di Katyń, noto anche più semplicemente come Massacro di Katyń, avvenne durante la seconda guerra mondiale e consistette nell'esecuzione di massa, da parte dell'NKVD sovietica, di soldati e civili polacchi.

Iosif Stalin e Massacro di Katyń · Massacro di Katyń e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Iosif Stalin e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Iosif Stalin e Operazione Barbarossa · Operazione Barbarossa e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista.

Iosif Stalin e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Patto Molotov-Ribbentrop

Il patto Molotov-Ribbentrop, talvolta chiamato patto Hitler-Stalin, fu un trattato di non aggressione fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica.

Iosif Stalin e Patto Molotov-Ribbentrop · Patto Molotov-Ribbentrop e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Iosif Stalin e Polonia · Polonia e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Iosif Stalin e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Propaganda

La propaganda è "l'attività di disseminazione di idee e informazioni con lo scopo di indurre a specifici atteggiamenti e azioni" ovvero il "conscio, metodico e pianificato utilizzo di tecniche di persuasione per raggiungere specifici obiettivi atti a beneficiare coloro che organizzano il processo".

Iosif Stalin e Propaganda · Propaganda e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Iosif Stalin e Regno Unito · Regno Unito e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Rivoluzione russa

La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.

Iosif Stalin e Rivoluzione russa · Rivoluzione russa e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Iosif Stalin e Russia · Russia e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Iosif Stalin e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Stati baltici

Con il termine Stati baltici, EstLaLia oppure Repubbliche baltiche, o ancora Paesi baltici (in estone Balti riigid, in lettone Baltijas valstis e in lituano Baltijos valstybės) in senso lato, si fa riferimento alle tre repubbliche sulla costa orientale del Mar Baltico, ovvero Lituania, Estonia e Lettonia.

Iosif Stalin e Stati baltici · Stati baltici e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Iosif Stalin e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Iosif Stalin e Ucraina · Temi propagandistici del nazionalsocialismo e Ucraina · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Iosif Stalin e Unione Sovietica · Temi propagandistici del nazionalsocialismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Iosif Stalin e Winston Churchill · Temi propagandistici del nazionalsocialismo e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Iosif Stalin e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Iosif Stalin ha 414 relazioni, mentre Temi propagandistici del nazionalsocialismo ha 353. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 5.61% = 43 / (414 + 353).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Iosif Stalin e Temi propagandistici del nazionalsocialismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »