Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ipotesi Rolland e Paolo di Tarso

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ipotesi Rolland e Paolo di Tarso

Ipotesi Rolland vs. Paolo di Tarso

L'ipotesi Rolland, proposta da Philippe Rolland in varie opere, è una ipotesi di composizione dei vangeli canonici. È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Analogie tra Ipotesi Rolland e Paolo di Tarso

Ipotesi Rolland e Paolo di Tarso hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Angelo, Antiochia di Siria, Apostolo, Asia (provincia romana), Atti degli Apostoli, Barnaba, Bibbia, Cesarea Marittima, Cipro, Corinto, Ebrei, Efeso, Ellenismo, Farisei, Filippi, Filippo diacono, Gerusalemme, Gesù, Giovanni Battista, Giudaismo, Grecia, I secolo, Impero romano, Lingua aramaica, Luca evangelista, Marco evangelista, Missionario, Paganesimo, Palestina, Paolo di Tarso, ..., Passione di Gesù, Pietro apostolo, Rabbino, Roma, Samaria, Tempio di Gerusalemme, Turchia, Vangelo, Vangelo secondo Luca, Vangelo secondo Marco, Vescovo. Espandi índice (11 più) »

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Angelo e Ipotesi Rolland · Angelo e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Antiochia di Siria e Ipotesi Rolland · Antiochia di Siria e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Apostolo e Ipotesi Rolland · Apostolo e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Ipotesi Rolland · Asia (provincia romana) e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Atti degli Apostoli

Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco.

Atti degli Apostoli e Ipotesi Rolland · Atti degli Apostoli e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Barnaba

.

Barnaba e Ipotesi Rolland · Barnaba e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Ipotesi Rolland · Bibbia e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Cesarea Marittima

Cesarea Marittima (Kaisáreia, in latino Caesarea ad mare) fu una città portuale fondata da Erode il Grande tra il 25 e il 13 a.C. sulla costa mediterranea nel regno di Giudea sotto protettorato romano.

Cesarea Marittima e Ipotesi Rolland · Cesarea Marittima e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Cipro e Ipotesi Rolland · Cipro e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Corinto

Corinto (Κόρινθος, Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di 36.556 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Corinto e Ipotesi Rolland · Corinto e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Ipotesi Rolland · Ebrei e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Efeso

Èfeso (greco antico e moderno: Έφεσος, Éphesos; latino: Ephesus; turco Efes, infine, potrebbe derivare dall'ittita Apasa) fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, alla foce del fiume Caistro, sulla costa dell'odierna Turchia.

Efeso e Ipotesi Rolland · Efeso e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Ellenismo e Ipotesi Rolland · Ellenismo e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Farisei

La corrente dei farisei costituisce il gruppo politico-religioso giudaico più significativo nella Giudea del periodo che intercorre all'incirca tra la rivolta dei Maccabei contro il regno seleucide (II secolo a.C.) e la prima guerra giudaica (70 d.C.). Essi, in vari momenti, si identificavano come un partito politico, un movimento sociale ed una scuola di pensiero; insieme ad esseni, sadducei e zeloti, i farisei erano il partito o filosofia di maggior importanza durante il periodo del Secondo Tempio.

Farisei e Ipotesi Rolland · Farisei e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Filippi

Filippi (in greco antico) è un'antica città della Macedonia e non distante dal mare Egeo, facente parte attualmente del comune di Kavala (fino al 2010 all'ex comune di Filippoi).

Filippi e Ipotesi Rolland · Filippi e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Filippo diacono

Filippo (I sec. d.C - Cesarea, I sec. d.C) era uno dei sette diaconi scelti dopo la Pentecoste affinché si prendessero cura delle vedove e dei poveri, consacrati dagli apostoli con l'imposizione delle mani.

Filippo diacono e Ipotesi Rolland · Filippo diacono e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Ipotesi Rolland · Gerusalemme e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e Ipotesi Rolland · Gesù e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Giovanni Battista e Ipotesi Rolland · Giovanni Battista e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Giudaismo

Il giudaismo indica le caratteristiche distintive dell'ethnos ebraicaShaye J.D. Cohen 1999 The Beginnings of Jewishness: Boundaries, Varieties, Uncertainties, Berkeley: University of California Press; p. 7.

Giudaismo e Ipotesi Rolland · Giudaismo e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Ipotesi Rolland · Grecia e Paolo di Tarso · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

I secolo e Ipotesi Rolland · I secolo e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Ipotesi Rolland · Impero romano e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Lingua aramaica

L'aramaico è una lingua semitica che vanta circa 3.000 anni di storia. In passato fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Israele (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato: in Siria nei villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié. In Turchia: Tur-Abdin, Mardin. Nel Nord dell'Iraq: Krakosh, Elkosh, Erbil (la capitale della regione curda), Ankawa. L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche (più precisamente, il gruppo nordoccidentale di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico).

Ipotesi Rolland e Lingua aramaica · Lingua aramaica e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Luca evangelista

Il suo emblema è il toro: l'attribuzione ha diverse interpretazioni e tradizioni; secondo San Girolamo e il vescovo Vittorino (+303) si deve al fatto che nel suo Vangelo introduce come primo personaggio Zaccaria, padre del Battista.

Ipotesi Rolland e Luca evangelista · Luca evangelista e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Marco evangelista

Diverse informazioni sulla vita di Marco sono sparse nel Nuovo Testamento, sufficienti per tratteggiarne il quadro generale.

Ipotesi Rolland e Marco evangelista · Marco evangelista e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Missionario

Un missionario è colui che si impegna a diffondere una religione in aree in cui non è ancora diffusa.

Ipotesi Rolland e Missionario · Missionario e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Ipotesi Rolland e Paganesimo · Paganesimo e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Ipotesi Rolland e Palestina · Palestina e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Ipotesi Rolland e Paolo di Tarso · Paolo di Tarso e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Passione di Gesù

Con passione di Gesù si intendono la sofferenza e l'agonia di Gesù Cristo che hanno portato alla sua crocifissione.

Ipotesi Rolland e Passione di Gesù · Paolo di Tarso e Passione di Gesù · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Ipotesi Rolland e Pietro apostolo · Paolo di Tarso e Pietro apostolo · Mostra di più »

Rabbino

Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi - IPA, "mio maestro", plurale irregolare רבנים rabanim) – la parola "maestro" רב rav letteralmente significa "grande", "distinto", e viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.

Ipotesi Rolland e Rabbino · Paolo di Tarso e Rabbino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Ipotesi Rolland e Roma · Paolo di Tarso e Roma · Mostra di più »

Samaria

Samaria, o Shomron (ebraico: שֹׁמְרוֹן, arabo: سامريّون, greco: Σαμαρεία), è un termine geografico usato per una regione montuosa situata tra la Galilea (a nord) e la Giudea (a sud).

Ipotesi Rolland e Samaria · Paolo di Tarso e Samaria · Mostra di più »

Tempio di Gerusalemme

Il Tempio di Gerusalemme, o Tempio Santo (Bet HaMikdash, tiberiense: Beṯ HamMiqdāš, aschenazita: Beis HaMikdosh;: Beit al-Quds o بيت المقدس: Bait-ul-Muqaddas; Ge'ez: ቤተ መቅደስ: Betä Mäqdäs), fu un insieme di strutture site sul Monte del Tempio nella Città Vecchia di Gerusalemme, sito attuale della Cupola della Roccia.

Ipotesi Rolland e Tempio di Gerusalemme · Paolo di Tarso e Tempio di Gerusalemme · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Ipotesi Rolland e Turchia · Paolo di Tarso e Turchia · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Ipotesi Rolland e Vangelo · Paolo di Tarso e Vangelo · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Ipotesi Rolland e Vangelo secondo Luca · Paolo di Tarso e Vangelo secondo Luca · Mostra di più »

Vangelo secondo Marco

Il Vangelo secondo Marco (in greco: Κατὰ Μᾶρκον) è il secondo dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento.

Ipotesi Rolland e Vangelo secondo Marco · Paolo di Tarso e Vangelo secondo Marco · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Ipotesi Rolland e Vescovo · Paolo di Tarso e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ipotesi Rolland e Paolo di Tarso

Ipotesi Rolland ha 101 relazioni, mentre Paolo di Tarso ha 421. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 7.85% = 41 / (101 + 421).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ipotesi Rolland e Paolo di Tarso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »