Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ipotesi Rolland e Vangelo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ipotesi Rolland e Vangelo

Ipotesi Rolland vs. Vangelo

L'ipotesi Rolland, proposta da Philippe Rolland in varie opere, è una ipotesi di composizione dei vangeli canonici. I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Analogie tra Ipotesi Rolland e Vangelo

Ipotesi Rolland e Vangelo hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Apocalisse di Giovanni, Apostolo, Atti degli Apostoli, Barnaba, Bibbia, Cafarnao, Concilio Vaticano II, Crocifissione, Dei verbum, Discepolo, Ebrei, Ellenismo, Filippi, Fonte Q, Gerusalemme, Gesù, Giovanni apostolo ed evangelista, Giovanni Battista, I secolo, Ipotesi su Gesù, Kerigma, Lingua aramaica, Luca evangelista, Marco evangelista, Matteo apostolo ed evangelista, Messia, Paganesimo, Palestina, Paolo di Tarso, ..., Pasqua, Pietro apostolo, Problema sinottico, Roma, Scuola esegetica di Madrid, Spirito Santo, Tempio di Gerusalemme, Teologia, Tomba vuota, Vangeli sinottici, Vangelo, Vangelo secondo Giovanni, Vangelo secondo Luca, Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Matteo, Vescovo, Vittorio Messori, XVIII secolo. Espandi índice (18 più) »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Ipotesi Rolland · Anatolia e Vangelo · Mostra di più »

Apocalisse di Giovanni

L'Apocalisse di Giovanni, comunemente conosciuta come Apocalisse o Rivelazione o Libro della Rivelazione (da ἀποκάλυψις, apokálypsis, termine greco che significa "rivelazione"), è l'ultimo libro del Nuovo Testamento ed è la sola apocalisse presente nel canone della Bibbia, di cui costituisce uno dei testi più controversi e difficili da interpretare.

Apocalisse di Giovanni e Ipotesi Rolland · Apocalisse di Giovanni e Vangelo · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Apostolo e Ipotesi Rolland · Apostolo e Vangelo · Mostra di più »

Atti degli Apostoli

Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco.

Atti degli Apostoli e Ipotesi Rolland · Atti degli Apostoli e Vangelo · Mostra di più »

Barnaba

.

Barnaba e Ipotesi Rolland · Barnaba e Vangelo · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Ipotesi Rolland · Bibbia e Vangelo · Mostra di più »

Cafarnao

Cafàrnao (in ebraico כפר נחום - Kefar Nahum che significa letteralmente: villaggio di Nahum) è un'antica città della Galilea, situata sulle rive nord-occidentali del lago di Tiberiade, in Israele.

Cafarnao e Ipotesi Rolland · Cafarnao e Vangelo · Mostra di più »

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica.

Concilio Vaticano II e Ipotesi Rolland · Concilio Vaticano II e Vangelo · Mostra di più »

Crocifissione

La crocifissione era, al tempo dell'Impero Romano, una modalità di esecuzione della pena di morte; era in realtà una vera e propria tortura.

Crocifissione e Ipotesi Rolland · Crocifissione e Vangelo · Mostra di più »

Dei verbum

La Dei verbum (in lingua italiana Parola di Dio, spesso abbreviata come DV) è una costituzione dogmatica emanata dal Concilio Vaticano II riguardante la «Divina Rivelazione» e la Sacra Scrittura.

Dei verbum e Ipotesi Rolland · Dei verbum e Vangelo · Mostra di più »

Discepolo

La parola discepolo deriva dal latino discipulus, allievo, che a sua volta deriva da discere, apprendere; si riferisce a chi studia o si rifà agli insegnamenti di un maestro.

Discepolo e Ipotesi Rolland · Discepolo e Vangelo · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Ipotesi Rolland · Ebrei e Vangelo · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Ellenismo e Ipotesi Rolland · Ellenismo e Vangelo · Mostra di più »

Filippi

Filippi (in greco antico) è un'antica città della Macedonia e non distante dal mare Egeo, facente parte attualmente del comune di Kavala (fino al 2010 all'ex comune di Filippoi).

Filippi e Ipotesi Rolland · Filippi e Vangelo · Mostra di più »

Fonte Q

La fonte Q o documento Q è un'ipotetica "fonte" (in tedesco Quelle, da cui Q) che si suppone sia stata utilizzata nella composizione dei vangeli sinottici del Nuovo Testamento.

Fonte Q e Ipotesi Rolland · Fonte Q e Vangelo · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Ipotesi Rolland · Gerusalemme e Vangelo · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e Ipotesi Rolland · Gesù e Vangelo · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Giovanni apostolo ed evangelista e Ipotesi Rolland · Giovanni apostolo ed evangelista e Vangelo · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Giovanni Battista e Ipotesi Rolland · Giovanni Battista e Vangelo · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

I secolo e Ipotesi Rolland · I secolo e Vangelo · Mostra di più »

Ipotesi su Gesù

Ipotesi su Gesù è il primo libro dello scrittore e giornalista italiano Vittorio Messori.

Ipotesi Rolland e Ipotesi su Gesù · Ipotesi su Gesù e Vangelo · Mostra di più »

Kerigma

Il kèrigma (o chèrigma), traslitterazione di κήρυγμα (dal greco: κηρύσσω, kēryssō, che letteralmente significa: "gridare" o "proclamare", come un banditore), è la parola usata nel Nuovo Testamento per indicare l'annuncio del messaggio cristiano (vedi Matteo, Luca e Romani).

Ipotesi Rolland e Kerigma · Kerigma e Vangelo · Mostra di più »

Lingua aramaica

L'aramaico è una lingua semitica che vanta circa 3.000 anni di storia. In passato fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Israele (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato: in Siria nei villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié. In Turchia: Tur-Abdin, Mardin. Nel Nord dell'Iraq: Krakosh, Elkosh, Erbil (la capitale della regione curda), Ankawa. L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche (più precisamente, il gruppo nordoccidentale di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico).

Ipotesi Rolland e Lingua aramaica · Lingua aramaica e Vangelo · Mostra di più »

Luca evangelista

Il suo emblema è il toro: l'attribuzione ha diverse interpretazioni e tradizioni; secondo San Girolamo e il vescovo Vittorino (+303) si deve al fatto che nel suo Vangelo introduce come primo personaggio Zaccaria, padre del Battista.

Ipotesi Rolland e Luca evangelista · Luca evangelista e Vangelo · Mostra di più »

Marco evangelista

Diverse informazioni sulla vita di Marco sono sparse nel Nuovo Testamento, sufficienti per tratteggiarne il quadro generale.

Ipotesi Rolland e Marco evangelista · Marco evangelista e Vangelo · Mostra di più »

Matteo apostolo ed evangelista

Gli studi moderni sulla reale identità dell'autore del Vangelo secondo Matteo hanno opinioni discordanti: è però probabile che una delle fonti del Vangelo fosse comunque ricondotta a Matteo.

Ipotesi Rolland e Matteo apostolo ed evangelista · Matteo apostolo ed evangelista e Vangelo · Mostra di più »

Messia

Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per l'ebraismo, il cristianesimo e l'islamismo.

Ipotesi Rolland e Messia · Messia e Vangelo · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Ipotesi Rolland e Paganesimo · Paganesimo e Vangelo · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Ipotesi Rolland e Palestina · Palestina e Vangelo · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Ipotesi Rolland e Paolo di Tarso · Paolo di Tarso e Vangelo · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Ipotesi Rolland e Pasqua · Pasqua e Vangelo · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Ipotesi Rolland e Pietro apostolo · Pietro apostolo e Vangelo · Mostra di più »

Problema sinottico

Il problema sinottico riguarda le relazioni letterarie tra i vangeli sinottici (Vangelo secondo Matteo, Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Luca), tre dei quattro vangeli canonici.

Ipotesi Rolland e Problema sinottico · Problema sinottico e Vangelo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Ipotesi Rolland e Roma · Roma e Vangelo · Mostra di più »

Scuola esegetica di Madrid

La scuola esegetica di Madrid è un gruppo di esegeti biblici spagnoli il cui studio si basa sull'ipotesi che la redazione originaria dei Vangeli non sarebbe quella in lingua greca conservatasi, ma una precedente e originale in lingua aramaica, che era la lingua comunemente parlata nell'area palestinese al tempo di Gesù.

Ipotesi Rolland e Scuola esegetica di Madrid · Scuola esegetica di Madrid e Vangelo · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Ipotesi Rolland e Spirito Santo · Spirito Santo e Vangelo · Mostra di più »

Tempio di Gerusalemme

Il Tempio di Gerusalemme, o Tempio Santo (Bet HaMikdash, tiberiense: Beṯ HamMiqdāš, aschenazita: Beis HaMikdosh;: Beit al-Quds o بيت المقدس: Bait-ul-Muqaddas; Ge'ez: ቤተ መቅደስ: Betä Mäqdäs), fu un insieme di strutture site sul Monte del Tempio nella Città Vecchia di Gerusalemme, sito attuale della Cupola della Roccia.

Ipotesi Rolland e Tempio di Gerusalemme · Tempio di Gerusalemme e Vangelo · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Ipotesi Rolland e Teologia · Teologia e Vangelo · Mostra di più »

Tomba vuota

La «tomba vuota» è un episodio riferito nei vangeli canonici, la scoperta da parte delle donne che erano andate alla tomba di Gesù per imbalsamarne il corpo con olii aromatici che la tomba era aperta e vuota; un messaggero (un giovane uomo, un angelo, due uomini o due angeli, a seconda del vangelo) rivela loro che Gesù è risuscitato.

Ipotesi Rolland e Tomba vuota · Tomba vuota e Vangelo · Mostra di più »

Vangeli sinottici

I vangeli sinottici (dal greco syn, "insieme", e opsis, "visione") sono i tre vangeli di Matteo, Marco e Luca.

Ipotesi Rolland e Vangeli sinottici · Vangeli sinottici e Vangelo · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Ipotesi Rolland e Vangelo · Vangelo e Vangelo · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Ipotesi Rolland e Vangelo secondo Giovanni · Vangelo e Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Ipotesi Rolland e Vangelo secondo Luca · Vangelo e Vangelo secondo Luca · Mostra di più »

Vangelo secondo Marco

Il Vangelo secondo Marco (in greco: Κατὰ Μᾶρκον) è il secondo dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento.

Ipotesi Rolland e Vangelo secondo Marco · Vangelo e Vangelo secondo Marco · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Ipotesi Rolland e Vangelo secondo Matteo · Vangelo e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Ipotesi Rolland e Vescovo · Vangelo e Vescovo · Mostra di più »

Vittorio Messori

Autore di numerosi saggi, è considerato uno dei principali autori cattolici italiani.

Ipotesi Rolland e Vittorio Messori · Vangelo e Vittorio Messori · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Ipotesi Rolland e XVIII secolo · Vangelo e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ipotesi Rolland e Vangelo

Ipotesi Rolland ha 101 relazioni, mentre Vangelo ha 360. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 10.41% = 48 / (101 + 360).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ipotesi Rolland e Vangelo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »