Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Israele e Politica di Israele

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Israele e Politica di Israele

Israele vs. Politica di Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest. Israele è una repubblica democratica.

Analogie tra Israele e Politica di Israele

Israele e Politica di Israele hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Antisionismo, Circoscrizione elettorale, Cittadinanza, Cittadini arabi di Israele, Israel Beitenu, Israele, Kadima, Knesset, Lista elettorale, Maggiore età, Presidenti di Israele, Primi ministri di Israele, Sefarditi, Sionismo, Sistema proporzionale, Soglia di sbarramento, Voto di preferenza.

Antisionismo

L'antisionismo è l'atteggiamento di coloro che si oppongono al sionismo, cioè al movimento politico fondato nel 1897 volto alla costituzione di uno Stato nazionale ebraico in parte di quello che fu il Mandato britannico della Palestina e, prima ancora, la Palestina ottomana.

Antisionismo e Israele · Antisionismo e Politica di Israele · Mostra di più »

Circoscrizione elettorale

La circoscrizione elettorale o collegio elettorale o distretto elettorale (noto anche come constituency, riding, ward, division, electoral area o electorate) indica ciascuna delle parti in cui è suddiviso il territorio di uno Stato o altro ente territoriale per l'elezione di un organo collegiale, tipicamente un'assemblea rappresentativa, quale una camera del parlamento.

Circoscrizione elettorale e Israele · Circoscrizione elettorale e Politica di Israele · Mostra di più »

Cittadinanza

La cittadinanza è la condizione della persona fisica (detta cittadino) alla quale l'ordinamento di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.

Cittadinanza e Israele · Cittadinanza e Politica di Israele · Mostra di più »

Cittadini arabi di Israele

Con l'espressione cittadini arabi di Israele ci si riferisce alla popolazione di lingua araba e di religione generalmente musulmana o cristiana, avente cittadinanza israeliana I cittadini arabi di Israele sono spesso chiamati arabi israeliani un termine con il quale gran parte di questi cittadini si riconosce e che solo una minoranza respinge ritenendosi "palestinesi".

Cittadini arabi di Israele e Israele · Cittadini arabi di Israele e Politica di Israele · Mostra di più »

Israel Beitenu

Israel Beitenu (in ebraico ישראל ביתנו, Yisra'el Beiteinu, letteralmente "Israele, casa nostra") è un partito politico israeliano, appartenente all'area della destra nazionalista, sionista e laica, con un marcato anticlericalismo e contro il sionismo religioso e le altre correnti religiose ultraortodosse antisioniste come gli haredim, maggiore di altri partiti di centrodestra, oltre a presentare un antislamismo più marcato.

Israel Beitenu e Israele · Israel Beitenu e Politica di Israele · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Israele e Israele · Israele e Politica di Israele · Mostra di più »

Kadima

Kadima (in ebraico: קדימה, Qādīmāh, "avanti") è stato un partito politico israeliano, fondato nel 2005 e scioltosi de facto nel 2015.

Israele e Kadima · Kadima e Politica di Israele · Mostra di più »

Knesset

Knesset (in ebraico: הַכְּנֶסֶת) è il parlamento monocamerale di Israele.

Israele e Knesset · Knesset e Politica di Israele · Mostra di più »

Lista elettorale

La lista elettorale, nell'ordinamento giuridico italiano, individua un elenco di persone che si candidano, insieme e/o in contrapposizione in una competizione elettorale, al fine di ricoprire una carica elettiva.

Israele e Lista elettorale · Lista elettorale e Politica di Israele · Mostra di più »

Maggiore età

Per maggiore età si intende, in diritto, e in particolare in diritto civile, l'età alla quale il soggetto acquisisce in linea di principio la capacità di agire, cioè la capacità di porre in essere in autonomia contratti e altri negozi giuridicamente validi.

Israele e Maggiore età · Maggiore età e Politica di Israele · Mostra di più »

Presidenti di Israele

I presidenti di Israele si sono succeduti a partire dal 1949.

Israele e Presidenti di Israele · Politica di Israele e Presidenti di Israele · Mostra di più »

Primi ministri di Israele

Il primo ministro di Israele è il capo dell'esecutivo eletto del governo israeliano.

Israele e Primi ministri di Israele · Politica di Israele e Primi ministri di Israele · Mostra di più »

Sefarditi

Erano detti sefarditi (dall'ebraico ספרד - Sefarad, "Spagna") gli ebrei abitanti la penisola iberica.

Israele e Sefarditi · Politica di Israele e Sefarditi · Mostra di più »

Sionismo

Il sionismo è un movimento politico internazionale il cui fine è l'affermazione del diritto alla autodeterminazione del popolo ebraico mediante l'istituzione di uno Stato ebraico, inserendosi nel più vasto fenomeno del nazionalismo moderno.

Israele e Sionismo · Politica di Israele e Sionismo · Mostra di più »

Sistema proporzionale

Nelle scienze politiche, per sistema proporzionale o rappresentazione proporzionale si intende genericamente qualsiasi sistema elettorale che miri a riprodurre in un organo di rappresentanza le proporzioni delle diverse parti dell'elettorato - generalmente in un'assemblea elettiva, per cui tali sistemi furono escogitati.

Israele e Sistema proporzionale · Politica di Israele e Sistema proporzionale · Mostra di più »

Soglia di sbarramento

In materia elettorale, ed in particolare per quanto concerne i sistemi elettorali di tipo proporzionale, per soglia di sbarramento si intende un livello minimo di voti necessari per accedere alla ripartizione dei seggi.

Israele e Soglia di sbarramento · Politica di Israele e Soglia di sbarramento · Mostra di più »

Voto di preferenza

Il voto di preferenza è il voto espresso da un elettore per un candidato all'interno di una lista elettorale.

Israele e Voto di preferenza · Politica di Israele e Voto di preferenza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Israele e Politica di Israele

Israele ha 597 relazioni, mentre Politica di Israele ha 47. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 2.64% = 17 / (597 + 47).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Israele e Politica di Israele. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »