Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Istria e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Istria e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Istria vs. Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

L'Istria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro. Durante la prima guerra mondiale furono effettuate diverse operazioni navali nel mare Adriatico, iniziate con la dichiarazione di guerra tra Francia e Impero austro-ungarico l'11 agosto 1914.

Analogie tra Istria e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Istria e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia (Croazia), Albania, Bora, Francia, Golfo di Trieste, Grecia, Impero austro-ungarico, Impero ottomano, K.u.k. Kriegsmarine, Lussinpiccolo, Mare Adriatico, Montenegro, Parenzo, Pirano, Pola, Prima guerra mondiale, Regno d'Italia (1861-1946), Rovigno, Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919), Umago, Venezia.

Abbazia (Croazia)

AbbaziaCfr.

Abbazia (Croazia) e Istria · Abbazia (Croazia) e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Istria · Albania e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Bora

La bora è un vento catabatico di provenienza est/nord-est, che soffia con particolare intensità specialmente verso l'Alto e Medio Adriatico e verso alcuni settori dell'Egeo e del Mar Nero in presenza di forti gradienti barici tra continente e mare.

Bora e Istria · Bora e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Istria · Francia e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Golfo di Trieste

Il golfo di Trieste è un'insenatura del mare Adriatico, compresa tra l'isola di Grado (Friuli Venezia Giulia) e punta Salvore (Croazia), nei pressi di Pirano (Slovenia).

Golfo di Trieste e Istria · Golfo di Trieste e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Istria · Grecia e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Impero austro-ungarico e Istria · Impero austro-ungarico e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Impero ottomano e Istria · Impero ottomano e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

K.u.k. Kriegsmarine

La k.u.k. Kriegsmarine, kaiserliche und königliche Kriegsmarine, in italiano (una delle lingue ufficiali all'interno dell'impero) ufficialmente chiamata imperiale e regia Marina fu la forza navale dell'Impero austro-ungarico.

Istria e K.u.k. Kriegsmarine · K.u.k. Kriegsmarine e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Lussinpiccolo

Lussinpiccolo ("Tabella comparativa italiano/croato dei toponimi") pubblicata su Fontes (rivista scientifica croata edita dall'Archivio di Stato), giugno 2000.

Istria e Lussinpiccolo · Lussinpiccolo e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Istria e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Montenegro

Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino: Crna Gora, Црна Гора; in albanese: Mali i Zi) è uno Stato europeo situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.

Istria e Montenegro · Montenegro e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Parenzo

Parenzo (in croato Poreč, in veneto Parenso, in tedesco Parenz) è una città croata di 17.460 abitanti situata sulla costa occidentale della penisola istriana.

Istria e Parenzo · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Parenzo · Mostra di più »

Pirano

Pirano o Pirano d'Istria (in lingua slovena Piran, in veneto Piràn, pronuncia) è un comune di 17.882 abitanti della Slovenia sud-occidentale, sulla costa adriatica.

Istria e Pirano · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Pirano · Mostra di più »

Pola

Pola (in croato Pula, in istroveneto Poła, in istrioto Puola, in sloveno Pulj, in tedesco Pola) è una città della Croazia di abitanti (al censimento del 2011), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Istria e Pola · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Pola · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Istria e Prima guerra mondiale · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Istria e Regno d'Italia (1861-1946) · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Rovigno

Uno scorcio di Rovigno Rovigno (in croato Rovinj, in istrioto Ruvèigno o Ruveîgno, in tedesco Ruwein, in veneto Rovigno,in friulano Ruvini in greco antico Ryginion, Ρυγίνιον) è una città di 14.367 abitanti dell'Istria sud-occidentale, in Croazia.

Istria e Rovigno · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Rovigno · Mostra di più »

Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)

Il trattato di Saint-Germain-en-Laye (detto anche trattato di Saint-Germain) fu stipulato alla fine della prima guerra mondiale e in esso venne stabilita la ripartizione del dissolto Impero austro-ungarico e le condizioni per la creazione della repubblica austriaca.

Istria e Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919) · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919) · Mostra di più »

Umago

Umago (in croato Umag) è una città della Croazia di 13.597 abitanti, appartenente alla Regione Istriana.

Istria e Umago · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Umago · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Istria e Venezia · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Istria e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Istria ha 287 relazioni, mentre Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) ha 284. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.68% = 21 / (287 + 284).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Istria e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »