Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Italia medievale e Pertarito

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Italia medievale e Pertarito

Italia medievale vs. Pertarito

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la Pace di Lodi. Nel 661, alla morte di Ariperto I e secondo la sua volontà, i suoi due figli Godeperto e Pertarito furono nominati successori congiunti sul trono longobardo.

Analogie tra Italia medievale e Pertarito

Italia medievale e Pertarito hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Arianesimo, Ariperto I, Avari, Bavarese (dinastia), Bavari, Chiesa cattolica, Concilio, Costantinopoli, Cuniperto, Ducato di Benevento, Esarcato d'Italia, Franchi, Francia, Godeperto, Grimoaldo, Impero bizantino, Italia, Milano, Paolo Diacono, Pavia, Pentapoli bizantina, Ravenna, Regno longobardo, Roma, Sovrani longobardi.

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Arianesimo e Italia medievale · Arianesimo e Pertarito · Mostra di più »

Ariperto I

Figlio di Gundoaldo, il popolare duca di Asti fratello della regina Teodolinda e probabilmente a sua volta duca della città neustriana, salì al trono nel 653 in seguito all'uccisione del suo predecessore, Rodoaldo.

Ariperto I e Italia medievale · Ariperto I e Pertarito · Mostra di più »

Avari

Gli Àvari sono, secondo la teoria più accettata, un popolo nomade di lingua turcica, strettamente imparentato con gli Unni e con i Protobulgari, che si stabilì, fondando un proprio Stato, nell'area del Volga nel VI secolo.

Avari e Italia medievale · Avari e Pertarito · Mostra di più »

Bavarese (dinastia)

La dinastia Bavarese regnò sui Longobardi e sull'Italia per buona parte (ma non ininterrottamente) del VII secolo, dal 616 al 712, con otto re.

Bavarese (dinastia) e Italia medievale · Bavarese (dinastia) e Pertarito · Mostra di più »

Bavari

Il territorio del ducato bavarese nel 788 I Bavari (o Baiovarii o Baiuvari) erano una potente tribù germanica in origine stanziata in Boemia (nell'odierna Repubblica Ceca).

Bavari e Italia medievale · Bavari e Pertarito · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Italia medievale · Chiesa cattolica e Pertarito · Mostra di più »

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Concilio e Italia medievale · Concilio e Pertarito · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Italia medievale · Costantinopoli e Pertarito · Mostra di più »

Cuniperto

Nessuna descrizione.

Cuniperto e Italia medievale · Cuniperto e Pertarito · Mostra di più »

Ducato di Benevento

Il Ducato di Benevento (poi anche Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituirono quella che venne chiamata Langobardia Minor.

Ducato di Benevento e Italia medievale · Ducato di Benevento e Pertarito · Mostra di più »

Esarcato d'Italia

L'Esarcato d'Italia (conosciuto anche come Esarcato di Ravenna) è stato una circoscrizione amministrativa dell'Impero bizantino comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, la maggior parte dei territori bizantini d'Italia.

Esarcato d'Italia e Italia medievale · Esarcato d'Italia e Pertarito · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Franchi e Italia medievale · Franchi e Pertarito · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Italia medievale · Francia e Pertarito · Mostra di più »

Godeperto

Nel 661, alla morte di Ariperto I e secondo la sua volontà, i suoi due figli Godeperto e Pertarito furono nominati successori congiunti sul trono longobardo.

Godeperto e Italia medievale · Godeperto e Pertarito · Mostra di più »

Grimoaldo

Figlio minore del duca del Friuli Gisulfo II e di Romilda, nel 610 fu fatto prigioniero insieme ai fratelli (Caco, Tasone e Radoaldo) dagli Avari che progettarono di sterminarli dopo averne ucciso il padre.

Grimoaldo e Italia medievale · Grimoaldo e Pertarito · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Impero bizantino e Italia medievale · Impero bizantino e Pertarito · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Italia medievale · Italia e Pertarito · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Italia medievale e Milano · Milano e Pertarito · Mostra di più »

Paolo Diacono

Nessuna descrizione.

Italia medievale e Paolo Diacono · Paolo Diacono e Pertarito · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Italia medievale e Pavia · Pavia e Pertarito · Mostra di più »

Pentapoli bizantina

Nel corso del tempo, vi furono più Pentapoli (termine di origine greca che significa Cinque città) bizantine in Italia.

Italia medievale e Pentapoli bizantina · Pentapoli bizantina e Pertarito · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Italia medievale e Ravenna · Pertarito e Ravenna · Mostra di più »

Regno longobardo

Il Regno dei Longobardi (Regnum Langobardorum in latino) o anche Regno di tutta l'Italia (Regnum totius Italiæ in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Italia medievale e Regno longobardo · Pertarito e Regno longobardo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Italia medievale e Roma · Pertarito e Roma · Mostra di più »

Sovrani longobardi

Questa pagina contiene un elenco dei sovrani longobardi dalle origini alla caduta del regno longobardo nel 774.

Italia medievale e Sovrani longobardi · Pertarito e Sovrani longobardi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Italia medievale e Pertarito

Italia medievale ha 603 relazioni, mentre Pertarito ha 62. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 3.76% = 25 / (603 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Italia medievale e Pertarito. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »