Analogie tra Jean-Jacques Rousseau e Rivoluzione francese
Jean-Jacques Rousseau e Rivoluzione francese hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Ancien Régime, André Chénier, Aristocrazia, Charlotte Corday, Colpo di Stato del 9 termidoro, Comunismo, Contratto sociale, Convenzione nazionale, Convenzione termidoriana, Costituzione francese del 1793, Deismo, Democrazia, Denis Diderot, Direttorio, Diritto divino dei re, Edmund Burke, Egualitarismo, Età napoleonica, Fisiocrazia, François-Noël Babeuf, Giacobinismo, Grenoble, Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes, Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau, Illuminismo, Inghilterra, Jean-Paul Marat, Johann Wolfgang von Goethe, Karl Marx, Liberalismo, ..., Louis Antoine de Saint-Just, Luigi XV di Francia, Luigi XVI di Francia, Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, Maximilien de Robespierre, Monarchia, Montesquieu, Napoleone Bonaparte, Parigi, Parlamento di Parigi, Principio di sovranità popolare, Proprietà (diritto), Razionalismo, Regime del Terrore, Repubblica, Repubblica di Venezia, Restaurazione, Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia, Schiavismo, Socialismo, Uguaglianza sociale. Espandi índice (21 più) »
Ancien Régime
Ancien Régime (o Antico Regime) è il termine che i rivoluzionari francesi utilizzavano per riferirsi al sistema di Governo che aveva preceduto la rivoluzione del 1789 - 1799 (la monarchia assoluta).
Ancien Régime e Jean-Jacques Rousseau · Ancien Régime e Rivoluzione francese ·
André Chénier
È considerato l'unico poeta di grandezza del Settecento francese.
André Chénier e Jean-Jacques Rousseau · André Chénier e Rivoluzione francese ·
Aristocrazia
Laristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "migliore" e κράτος, kratos, "comando") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato; secondo il pensiero platonico-aristotelico è una delle tre forme di governo, assieme a monarchia e timocrazia, mentre l'oligarchia è la sua forma degenerata; è stata, assieme all'oligarchia, tra le forme di governo più diffuse in Europa negli ultimi secoli, generalmente sotto forma di monarchie costituzionali, nelle quali il potere del sovrano è controllato da un parlamento composto da soli nobili.
Aristocrazia e Jean-Jacques Rousseau · Aristocrazia e Rivoluzione francese ·
Charlotte Corday
Alla figura di Charlotte Corday si sono ispirate numerose opere, soprattutto teatrali. Di famiglia arci-realista (i suoi due fratelli erano emigrati in seguito alle vicende rivoluzionarie), fu ammiratrice di Rousseau e Voltaire, e degli eroi di Plutarco e di Pierre Corneille (di cui era pronipote) e si appassionò alle idee repubblicane dei girondini, rimanendo in fondo "costituzionale, probabilmente fogliante".
Charlotte Corday e Jean-Jacques Rousseau · Charlotte Corday e Rivoluzione francese ·
Colpo di Stato del 9 termidoro
Il Colpo di Stato del 9 termidoro, avvenuto secondo il calendario rivoluzionario nel giorno 9 termidoro anno II (27 luglio 1794), fu uno dei momenti decisivi della Rivoluzione francese.
Colpo di Stato del 9 termidoro e Jean-Jacques Rousseau · Colpo di Stato del 9 termidoro e Rivoluzione francese ·
Comunismo
Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.
Comunismo e Jean-Jacques Rousseau · Comunismo e Rivoluzione francese ·
Contratto sociale
Il contratto sociale è, secondo alcuni pensatori, alla base della nascita della società, ossia di quella forma di vita in comune che sostituisce lo stato di natura, in cui gli esseri umani vivono in una condizione di instabilità e insicurezza per la mancanza di regole riguardo a quelli che sono i loro diritti e doveri.
Contratto sociale e Jean-Jacques Rousseau · Contratto sociale e Rivoluzione francese ·
Convenzione nazionale
La Convenzione nazionale o semplicemente Convenzione, è stata un'assemblea esecutiva e legislativa in vigore durante la Rivoluzione francese, dal 20 settembre 1792 al 26 ottobre 1795.
Convenzione nazionale e Jean-Jacques Rousseau · Convenzione nazionale e Rivoluzione francese ·
Convenzione termidoriana
La Convenzione termidoriana è il nome dato al terzo periodo della storia della Convenzione nazionale che va dal 27 luglio 1794 (giorno del colpo di Stato del 9 termidoro o reazione termidoriana) al 26 ottobre 1795.
Convenzione termidoriana e Jean-Jacques Rousseau · Convenzione termidoriana e Rivoluzione francese ·
Costituzione francese del 1793
La Costituzione francese del 1793, anche detta Costituzione montagnarda o giacobina, o anche Costituzione dell'anno I o del 6 messidoro secondo il calendario repubblicano, è la carta costituzionale redatta dalla Convenzione nazionale, assemblea parlamentare eletta a suffragio universale maschile che, il 20 settembre 1792, proclamò la Repubblica.
Costituzione francese del 1793 e Jean-Jacques Rousseau · Costituzione francese del 1793 e Rivoluzione francese ·
Deismo
Il deismo (dal latino: deus) è una filosofia religiosa razionalista ma non necessariamente anticlericale, che sostiene l'esistenza di un Dio Essere Supremo, ordinatore, ma esterno al mondo, con caratteri di "religione naturale".
Deismo e Jean-Jacques Rousseau · Deismo e Rivoluzione francese ·
Democrazia
La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es. votazione, deliberazioni ecc.). Storicamente il concetto di democrazia non si è cristallizzato in una sola univoca versione ovvero in un'unica concreta traduzione, ma ha trovato espressione evolvendosi in diverse manifestazioni, tutte comunque caratterizzate dalla ricerca di una modalità capace di dare al popolo la potestà effettiva di governare.
Democrazia e Jean-Jacques Rousseau · Democrazia e Rivoluzione francese ·
Denis Diderot
Amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale.
Denis Diderot e Jean-Jacques Rousseau · Denis Diderot e Rivoluzione francese ·
Direttorio
Il Direttorio fu l'organo politico-istituzionale posto al vertice delle istituzioni francesi nell'ultima parte della Rivoluzione francese, istituito come potere esecutivo dalla Costituzione dell'anno III (22 agosto 1795).
Direttorio e Jean-Jacques Rousseau · Direttorio e Rivoluzione francese ·
Diritto divino dei re
Il diritto divino dei re è un principio giuridico secondo il quale l'autorità del monarca sarebbe legittimata direttamente da Dio, e su cui le dottrine politiche e religiose europee dell'assolutismo monarchico ritenevano fondata la monarchia di natura "teocratica", o il binomio "trono e altare".
Diritto divino dei re e Jean-Jacques Rousseau · Diritto divino dei re e Rivoluzione francese ·
Edmund Burke
Per più di vent'anni sedette alla Camera dei comuni come membro del partito Whig (i liberali), avversari dei Tories (conservatori). Viene ricordato soprattutto per il suo sostegno alle rivendicazioni delle colonie americane contro re Giorgio III, anche se si oppose alla loro indipendenza, controversia che condusse alla guerra d'indipendenza americana (contribuendo poi alla pacificazione con gli Stati Uniti nascenti), nonché per la sua opposizione alla Rivoluzione francese, espressa nelle Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia.
Edmund Burke e Jean-Jacques Rousseau · Edmund Burke e Rivoluzione francese ·
Egualitarismo
Legualitarismo (dal francese égalitarisme, da égalitaire, 'ugualitario') è una scuola di pensiero che si basa sul concetto di uguaglianza sociale.
Egualitarismo e Jean-Jacques Rousseau · Egualitarismo e Rivoluzione francese ·
Età napoleonica
Con età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s'intende il periodo della storia contemporanea che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), ovvero sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815) ovvero fino alla Restaurazione, a cavallo dunque di XVIII e XIX secolo, caratterizzato dall'ascesa e affermazione al potere di Napoleone con il suo impero e la sua ideologia politica (bonapartismo).
Età napoleonica e Jean-Jacques Rousseau · Età napoleonica e Rivoluzione francese ·
Fisiocrazia
La fisiocrazia è una dottrina economica che si affermò in Francia verso la metà del XVIII secolo, principalmente nel triennio 1756 - 1758, in chiara opposizione al mercantilismo e con lo scopo di risollevare le sorti delle scarse finanze francesi.
Fisiocrazia e Jean-Jacques Rousseau · Fisiocrazia e Rivoluzione francese ·
François-Noël Babeuf
François-Noël è il primogenito della famiglia di Claude Babeuf, il quale aveva disertato l'esercito francese nel 1738; condannato per questo e poi amnistiato nel 1755, divenne impiegato delle imposte e fu l'unico insegnante di François.
François-Noël Babeuf e Jean-Jacques Rousseau · François-Noël Babeuf e Rivoluzione francese ·
Giacobinismo
Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica variegata, ma unita dal repubblicanesimo, dalla sovranità popolare, dal dirigismo economico e dall'anticlericalismo, risalenti in origine all'esperienza del Club dei Giacobini (nome ufficiale Società degli Amici della Costituzione) durante la Rivoluzione francese, soprattutto nella sua fase più radicale (regime del Terrore) guidata da Maximilien de Robespierre, leader del Club e membro del Comitato di Salute Pubblica e della Convenzione nazionale; la vita della Repubblica francese fu dominata in quel periodo (fine 1792 - luglio 1794) soprattutto da membri del gruppo.
Giacobinismo e Jean-Jacques Rousseau · Giacobinismo e Rivoluzione francese ·
Grenoble
Grenoble (AFI:, in francese; in arpitano Grenoblo) è un comune francese di abitanti della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Isère e antica capitale del Delfinato.
Grenoble e Jean-Jacques Rousseau · Grenoble e Rivoluzione francese ·
Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes
Illuminista, fu ministro e consigliere di Luigi XVI, protettore di Diderot e avvocato del re durante la Rivoluzione francese. Malesherbes era inoltre il bisnonno del filosofo liberale Alexis de Tocqueville e una delle sue nipoti era cognata dello scrittore François-René de Chateaubriand.
Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes e Jean-Jacques Rousseau · Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes e Rivoluzione francese ·
Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau
Definito «oratore di straordinaria potenza, sapeva esercitare un fascino irresistibile sull'Assemblea e sulla folla», fu uno dei principali capi della prima parte della rivoluzione francese, schierato su posizioni riformiste, illuministe, liberali e moderate, fautore della fine dell'assolutismo monarchico e dei privilegi di nobiltà e Chiesa cattolica, e dei diritti del terzo stato.
Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau e Jean-Jacques Rousseau · Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau e Rivoluzione francese ·
Illuminismo
Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.
Illuminismo e Jean-Jacques Rousseau · Illuminismo e Rivoluzione francese ·
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Inghilterra e Jean-Jacques Rousseau · Inghilterra e Rivoluzione francese ·
Jean-Paul Marat
Dopo aver scritto diverse opere di argomento scientifico e politico-filosofico nell'ambito del tardo illuminismo, fu tra i protagonisti (con Danton, Saint-Just, Desmoulins e Robespierre) e ideologi - assieme a Sieyès - della rivoluzione francese, che egli sostenne con la sua attività giornalistica.
Jean-Jacques Rousseau e Jean-Paul Marat · Jean-Paul Marat e Rivoluzione francese ·
Johann Wolfgang von Goethe
Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.
Jean-Jacques Rousseau e Johann Wolfgang von Goethe · Johann Wolfgang von Goethe e Rivoluzione francese ·
Karl Marx
Nato in una famiglia di origine ebraica relativamente agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e all'Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani.
Jean-Jacques Rousseau e Karl Marx · Karl Marx e Rivoluzione francese ·
Liberalismo
Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.
Jean-Jacques Rousseau e Liberalismo · Liberalismo e Rivoluzione francese ·
Louis Antoine de Saint-Just
Massone, tra i protagonisti della Rivoluzione francese, fu fedelissimo amico e braccio destro di Robespierre fino alla sua morte, nonché membro dell'ufficioso "triumvirato" giacobino al Comitato di salute pubblica, assieme allo stesso Robespierre e a Georges Couthon.
Jean-Jacques Rousseau e Louis Antoine de Saint-Just · Louis Antoine de Saint-Just e Rivoluzione francese ·
Luigi XV di Francia
Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV di Francia all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.
Jean-Jacques Rousseau e Luigi XV di Francia · Luigi XV di Francia e Rivoluzione francese ·
Luigi XVI di Francia
Inizialmente amato dal popolo, sostenne la guerra d'indipendenza americana, ma non fu in grado di comprendere appieno gli eventi successivi in patria.
Jean-Jacques Rousseau e Luigi XVI di Francia · Luigi XVI di Francia e Rivoluzione francese ·
Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena
In quanto figlia di Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano di Lorena, alla nascita le era stato attribuito il titolo di arciduchessa d'Austria.
Jean-Jacques Rousseau e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena e Rivoluzione francese ·
Maximilien de Robespierre
Fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese e tra i padri della Prima Repubblica francese. Eletto agli Stati generali del 1789 all'interno del Terzo Stato, e quindi membro dell'Assemblea nazionale costituente, si distinse per le posizioni radicali e intransigenti e la vicinanza alle istanze popolari.
Jean-Jacques Rousseau e Maximilien de Robespierre · Maximilien de Robespierre e Rivoluzione francese ·
Monarchia
La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.
Jean-Jacques Rousseau e Monarchia · Monarchia e Rivoluzione francese ·
Montesquieu
È considerato il fondatore della teoria politica della separazione dei poteri.
Jean-Jacques Rousseau e Montesquieu · Montesquieu e Rivoluzione francese ·
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Jean-Jacques Rousseau e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Rivoluzione francese ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Jean-Jacques Rousseau e Parigi · Parigi e Rivoluzione francese ·
Parlamento di Parigi
Il Parlamento di Parigi era un'istituzione francese dell'Ancien Régime, che faceva parte dei "tribunali sovrani", dal 1661 chiamati "tribunali superiori", a partire dal regno di Luigi XIV.
Jean-Jacques Rousseau e Parlamento di Parigi · Parlamento di Parigi e Rivoluzione francese ·
Principio di sovranità popolare
Il principio della sovranità popolare si inserisce tra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana.
Jean-Jacques Rousseau e Principio di sovranità popolare · Principio di sovranità popolare e Rivoluzione francese ·
Proprietà (diritto)
La proprietà (in latino proprietas da proprius), in diritto, è un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi previsti dall'ordinamento giuridico (art. 832 del codice civile italiano).
Jean-Jacques Rousseau e Proprietà (diritto) · Proprietà (diritto) e Rivoluzione francese ·
Razionalismo
Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.
Jean-Jacques Rousseau e Razionalismo · Razionalismo e Rivoluzione francese ·
Regime del Terrore
Il Regime del Terrore, spesso definito nella storiografia Terrore giacobino o semplicemente come Il Terrore (in francese Régime de la Terreur), è una fase storica della Rivoluzione francese che ebbe inizio nel settembre del 1793.
Jean-Jacques Rousseau e Regime del Terrore · Regime del Terrore e Rivoluzione francese ·
Repubblica
La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.
Jean-Jacques Rousseau e Repubblica · Repubblica e Rivoluzione francese ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Jean-Jacques Rousseau e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Rivoluzione francese ·
Restaurazione
La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare allAncien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.
Jean-Jacques Rousseau e Restaurazione · Restaurazione e Rivoluzione francese ·
Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia
Le Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia (titolo completo: Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia e sulle deliberazioni di alcune società di Londra relative a tale evento. In una lettera indirizzata a un gentiluomo di Parigi, dell'onorevole Edmund Burke), in inglese Reflections on the Revolution in France, è l'opera più celebre di Edmund Burke e la più famosa invettiva mai scritta contro la Rivoluzione francese.
Jean-Jacques Rousseau e Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia · Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia e Rivoluzione francese ·
Schiavismo
Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù. Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.
Jean-Jacques Rousseau e Schiavismo · Rivoluzione francese e Schiavismo ·
Socialismo
Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.
Jean-Jacques Rousseau e Socialismo · Rivoluzione francese e Socialismo ·
Uguaglianza sociale
L'uguaglianza sociale – che si applica ai diritti e ai doveri della persona, considerati in termini di giustizia – è un ideale che dà ad ognuno, indipendentemente dalla sua posizione sociale e dalla sua provenienza, la possibilità di essere considerato alla pari di tutti gli altri individui in ogni contesto.
Jean-Jacques Rousseau e Uguaglianza sociale · Rivoluzione francese e Uguaglianza sociale ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Jean-Jacques Rousseau e Rivoluzione francese
- Che cosa ha in comune Jean-Jacques Rousseau e Rivoluzione francese
- Analogie tra Jean-Jacques Rousseau e Rivoluzione francese
Confronto tra Jean-Jacques Rousseau e Rivoluzione francese
Jean-Jacques Rousseau ha 472 relazioni, mentre Rivoluzione francese ha 469. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 5.42% = 51 / (472 + 469).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Jean-Jacques Rousseau e Rivoluzione francese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: