Analogie tra Jelena Janković e Serena Williams
Jelena Janković e Serena Williams hanno 158 punti in comune (in Unionpedia): Agnieszka Radwańska, Ai Sugiyama, Ajla Tomljanović, Alizé Cornet, Amélie Mauresmo, Ana Ivanović, Anastasija Pavljučenkova, Anastasija Rodionova, Anastasija Sevastova, Andrea Sestini Hlaváčková, Angelique Kerber, Aravane Rezaï, Asia Muhammad, Australian Open, Australian Open 2003 - Singolare femminile, Australian Open 2005 - Singolare femminile, Australian Open 2007 - Singolare femminile, Australian Open 2009 - Singolare femminile, Australian Open 2010 - Doppio femminile, Australian Open 2010 - Singolare femminile, Australian Open 2015 - Singolare femminile, Australian Open 2017 - Singolare femminile, Barbora Strýcová, Belinda Bencic, Billie Jean King Cup, Camila Giorgi, Canadian Open, Canadian Open 2014, Canadian Open 2015 - Singolare femminile, Carina Witthöft, ..., Carla Suárez Navarro, Caroline Garcia, Caroline Wozniacki, Charleston Open, China Open, Cincinnati, Cincinnati Open, Cincinnati Open 2013 - Singolare femminile, Cincinnati Open 2014, Cvetana Pironkova, Daniela Hantuchová, Danka Kovinić, Daria Saville, Dinara Safina, Dominika Cibulková, Dubai, Ekaterina Makarova, Elena Dement'eva, Elena Vesnina, Elina Svitolina, Eugenie Bouchard, Flavia Pennetta, Francesca Schiavone, Galina Voskoboeva, Garbiñe Muguruza, Grande Slam (tennis), Heather Watson, Hopman Cup 2008, Indian Wells (California), Indian Wells Open, Internazionali d'Italia, Internazionali d'Italia 2014, Jaroslava Švedova, Johanna Konta, Johanna Larsson, Julia Görges, Justine Henin, Kaia Kanepi, Karin Knapp, Karolína Plíšková, Katarina Srebotnik, Kim Clijsters, Kurumi Nara, Květa Peschke, Laura Siegemund, Li Na (tennista), Liezel Huber, Lindsay Davenport, Londra, Lucie Šafářová, Madison Keys, Madrid, Madrid Open 2013, Magda Linette, Magdaléna Rybáriková, María José Martínez Sánchez, Marija Šarapova, Marija Kirilenko, Marion Bartoli, Martina Hingis, Melbourne, Miami, Miami Open, Mona Barthel, NASDAQ-100 Open 2005 - Singolare femminile, New York, Open di Francia, Open di Francia 2004 - Singolare femminile, Open di Francia 2007 - Singolare femminile, Open di Francia 2010, Open di Francia 2013, Open di Francia 2013 - Singolare femminile, Open di Francia 2015 - Singolare femminile, Parigi, Petra Kvitová, Petra Martić, Roberta Vinci, Roma, Sabine Lisicki, Samantha Stosur, Sara Errani, Simona Halep, Sloane Stephens, Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile, Sony Ericsson Open 2008 - Singolare femminile, Sony Ericsson Open 2013, Sorana Cîrstea, Svetlana Kuznecova, Tatjana Maria, Tímea Babos, Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare femminile, Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare femminile, Tenniste prime in classifica WTA, Timea Bacsinszky, Toray Pan Pacific Open, Torneo di Wimbledon, Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2008, Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio femminile, Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2013, Torneo di Wimbledon 2014, Torneo di Wimbledon 2015, Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio femminile, Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile, US Open (tennis), US Open 2004 - Singolare femminile, US Open 2005 - Singolare femminile, US Open 2007 - Singolare femminile, US Open 2008 - Singolare femminile, US Open 2012, US Open 2012 - Singolare femminile, US Open 2013, US Open 2013 - Singolare femminile, US Open 2014, US Open 2014 - Singolare femminile, Varvara Lepchenko, Venus Williams, Vera Zvonarëva, Viktoryja Azaranka, Women's Tennis Association, WTA Finals, Wuhan Open 2015 - Singolare. Espandi índice (128 più) »
Agnieszka Radwańska
Considerata una delle tenniste polacche più forti della storia, ha infranto negli anni diversi record, diventando la prima polacca a vincere un titolo WTA (Nordea Nordic Light Open nel 2007), la prima polacca nell'era Open a raggiungere la finale in un torneo del Grande Slam, a Wimbledon 2012, e la prima polacca ad aggiudicarsi le WTA Finals, il torneo di fine anno, impresa centrata il 1º novembre 2015: nell'ambito dello stesso torneo è diventata anche la prima tennista in assoluto a vincere il Masters con una sola vittoria ottenuta nel round robin, contro la testa di serie numero uno Simona Halep.
Agnieszka Radwańska e Jelena Janković · Agnieszka Radwańska e Serena Williams ·
Ai Sugiyama
Particolarmente ricca di successi è stata la sua carriera nel doppio, dove è riuscita ad aggiudicarsi ben 36 tornei del circuito WTA di cui 3 nel Grande Slam di doppio femminile e 1 di doppio misto.
Ai Sugiyama e Jelena Janković · Ai Sugiyama e Serena Williams ·
Ajla Tomljanović
Inizia a rappresentare l'Australia esclusivamente nei tornei del Grande Slam a partire dallo US Open 2014; dal 2018, completato il processo di ottenimento della cittadinanza australiana, le viene garantito di competere per la nazione in tutti i tornei del WTA Tour.
Ajla Tomljanović e Jelena Janković · Ajla Tomljanović e Serena Williams ·
Alizé Cornet
In carriera si è aggiudicata in tutto 6 tornei WTA in singolare e 3 in doppio, spingendosi fino alla posizione nº11 in classifica mondiale nel febbraio 2009.
Alizé Cornet e Jelena Janković · Alizé Cornet e Serena Williams ·
Amélie Mauresmo
La Mauresmo è stata la quattordicesima primatista del ranking femminile di tennis. Adattabile a tutte le superfici, nel 2006 ha vinto due titoli del Grande Slam (Wimbledon e Australian Open), a fronte di 25 titoli complessivi nel circuito.
Amélie Mauresmo e Jelena Janković · Amélie Mauresmo e Serena Williams ·
Ana Ivanović
In carriera ha conquistato quindici tornei WTA in singolare, compreso il Roland Garros nel 2008; nei tornei del Grande Slam ha raggiunto un'altra finale a Parigi nel 2007 e agli Australian Open nel 2008.
Ana Ivanović e Jelena Janković · Ana Ivanović e Serena Williams ·
Anastasija Pavljučenkova
In carriera si è aggiudicata 12 titoli, di cui due di categoria Premier: Open GDF Suez 2014 e Kremlin Cup 2014. In doppio, invece, vanta 5 titoli, il più prestigioso il Premier Mandatory di Madrid 2015.
Anastasija Pavljučenkova e Jelena Janković · Anastasija Pavljučenkova e Serena Williams ·
Anastasija Rodionova
Ha una sorella minore, Arina, anch'essa tennista professionista, e che come lei ha cambiato nazionalità nel 2009. Nel settembre 2008 si è sottoposto a un intervento chirurgico al fianco, per un infortunio rimediato nel 2003 a Wimbledon.
Anastasija Rodionova e Jelena Janković · Anastasija Rodionova e Serena Williams ·
Anastasija Sevastova
In carriera si è aggiudicata quattro titoli WTA e tredici titoli ITF in singolare, mentre in doppio quattro titoli ITF. È la prima lettone di sempre a entrare tra le prime venti del ranking, precisamente piazzandosi alla 18ª posizione il 15 maggio 2017.
Anastasija Sevastova e Jelena Janković · Anastasija Sevastova e Serena Williams ·
Andrea Sestini Hlaváčková
In singolare ha raggiunto la 58ª posizione nel settembre 2012, mentre in doppio è stata la numero tre del mondo nell'ottobre dello stesso anno.
Andrea Sestini Hlaváčková e Jelena Janković · Andrea Sestini Hlaváčková e Serena Williams ·
Angelique Kerber
In carriera ha vinto quattordici titoli WTA in singolare, tra cui tre prove del Grande Slam: l'Australian Open e lo US Open nel 2016 e Wimbledon nel 2018.
Angelique Kerber e Jelena Janković · Angelique Kerber e Serena Williams ·
Aravane Rezaï
Ha vinto quattro tornei del circuito maggore, tra cui il Mutua Madrileña Madrid Open in singolare. Alla quarta edizione dei Giochi Femminili Islamici, nel 2005 a Teheran, ha vinto due medaglie d'oro.
Aravane Rezaï e Jelena Janković · Aravane Rezaï e Serena Williams ·
Asia Muhammad
Ha due fratelli, uno dei quali è il cestista Shabazz Muhammad. Il padre, Ronald Holmes Muhammad, ha giocato anch'egli a basket e dopo l'addio all'agonismo è diventato coach.
Asia Muhammad e Jelena Janković · Asia Muhammad e Serena Williams ·
Australian Open
LAustralian Open è il primo dei quattro tornei annuali di tennis del Grande Slam che si tiene ogni anno a Melbourne in Australia durante la terza e la quarta settimana di gennaio.
Australian Open e Jelena Janković · Australian Open e Serena Williams ·
Australian Open 2003 - Singolare femminile
Serena Williams ha battuto in finale Venus Williams 7-6(4) 3-6 6-4.
Australian Open 2003 - Singolare femminile e Jelena Janković · Australian Open 2003 - Singolare femminile e Serena Williams ·
Australian Open 2005 - Singolare femminile
Justine Henin era la detentrice del titolo, ma quest'anno non ha partecipato. Serena Williams ha battuto in finale Lindsay Davenport 2-6, 6-3, 6-0.
Australian Open 2005 - Singolare femminile e Jelena Janković · Australian Open 2005 - Singolare femminile e Serena Williams ·
Australian Open 2007 - Singolare femminile
Serena Williams ha battuto in finale Marija Šarapova 6-1, 6-2.
Australian Open 2007 - Singolare femminile e Jelena Janković · Australian Open 2007 - Singolare femminile e Serena Williams ·
Australian Open 2009 - Singolare femminile
Serena Williams ha battuto in finale Dinara Safina 6-0, 6-3.
Australian Open 2009 - Singolare femminile e Jelena Janković · Australian Open 2009 - Singolare femminile e Serena Williams ·
Australian Open 2010 - Doppio femminile
Serena Williams e Venus Williams erano le detentrici del titolo. Hanno difeso il loro titolo battendo in finale Cara Black e Liezel Huber, con il punteggio di 6-4, 6-3.
Australian Open 2010 - Doppio femminile e Jelena Janković · Australian Open 2010 - Doppio femminile e Serena Williams ·
Australian Open 2010 - Singolare femminile
Serena Williams era la detentrice del titolo e ha battuto in finale Justine Henin 6–4, 3–6, 6–2.
Australian Open 2010 - Singolare femminile e Jelena Janković · Australian Open 2010 - Singolare femminile e Serena Williams ·
Australian Open 2015 - Singolare femminile
Li Na era la detentrice del titolo. Serena Williams ha sconfitto in finale Marija Šarapova per 6-3, 7-6(5).
Australian Open 2015 - Singolare femminile e Jelena Janković · Australian Open 2015 - Singolare femminile e Serena Williams ·
Australian Open 2017 - Singolare femminile
Angelique Kerber era la detentrice del titolo, ma è stata eliminata al quarto turno da Coco Vandeweghe. Serena Williams si è aggiudicata il torneo, battendo in finale Venus Williams con il punteggio di 6–4, 6–4.
Australian Open 2017 - Singolare femminile e Jelena Janković · Australian Open 2017 - Singolare femminile e Serena Williams ·
Barbora Strýcová
Ottima doppista, in questa specialità ha vinto 32 tornei WTA, raggiungendo la posizione numero 1 il 15 luglio 2019, anno in cui si è aggiudicata il torneo di Wimbledon in coppia con Hsieh Su-wei, titolo che bisseranno nel 2023.
Barbora Strýcová e Jelena Janković · Barbora Strýcová e Serena Williams ·
Belinda Bencic
Durante la sua carriera si è aggiudicata otto titoli WTA, tra cui i Premier 5 di Toronto 2015 e Dubai 2019, più altri due titoli nel circuito WTA 125.
Belinda Bencic e Jelena Janković · Belinda Bencic e Serena Williams ·
Billie Jean King Cup
Billie Jean King Cup, detta anche BJK Cup, è il campionato mondiale di tennis femminile a squadre nazionali, omologo della Coppa Davis maschile.
Billie Jean King Cup e Jelena Janković · Billie Jean King Cup e Serena Williams ·
Camila Giorgi
Considerata una delle migliori tenniste italiane di sempre, è stata vincitrice del Canada Open 2021, seconda italiana della storia (dopo Flavia Pennetta nel 2014) a essersi aggiudicata un torneo di categoria WTA 1000.
Camila Giorgi e Jelena Janković · Camila Giorgi e Serena Williams ·
Canadian Open
Il Canadian Open, noto anche come National Bank Open e in passato Rogers Cup per ragioni di sponsorizzazione, è un torneo di tennis maschile e femminile.
Canadian Open e Jelena Janković · Canadian Open e Serena Williams ·
Canadian Open 2014
Il Canadian Open 2014, noto anche come Rogers Cup presented by National Bank 2014 (in francese: Coupe Rogers présentée par Banque Nationale) o più semplicemente Rogers Cup 2014 per motivi di sponsorizzazione, è stato un torneo di tennis giocato sul cemento.
Canadian Open 2014 e Jelena Janković · Canadian Open 2014 e Serena Williams ·
Canadian Open 2015 - Singolare femminile
Il singolare femminile del Canadian Open 2015 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2015. Agnieszka Radwańska era la detentrice del titolo, ma è stata sconfitta da Simona Halep ai quarti di finale.
Canadian Open 2015 - Singolare femminile e Jelena Janković · Canadian Open 2015 - Singolare femminile e Serena Williams ·
Carina Witthöft
Nel circuito ITF ha vinto undici titoli in singolare e uno in doppio. Fece il suo debutto nel circuito WTA nel 2012, allo Swedish Open, dove dopo aver superato le qualificazioni viene sconfitta al primo turno dall'ucraina Kateryna Bondarenko.
Carina Witthöft e Jelena Janković · Carina Witthöft e Serena Williams ·
Carla Suárez Navarro
Nel corso della sua carriera, ha disputato undici finali WTA vincendo due titoli, tra cui il prestigioso Qatar Total Open 2016. Tra le altre, invece, vanta una finale disputata nell'ancora più prestigioso Miami Open nel 2015.
Carla Suárez Navarro e Jelena Janković · Carla Suárez Navarro e Serena Williams ·
Caroline Garcia
Nel corso della sua carriera ha vinto complessivamente dodici titoli WTA nel singolare, tra cui tre tornei WTA 1000 e l'edizione 2022 delle WTA Finals.
Caroline Garcia e Jelena Janković · Caroline Garcia e Serena Williams ·
Caroline Wozniacki
È considerata la tennista danese più forte della storia e una delle più forti dell'epoca moderna. È stata la numero uno del mondo per 71 settimane, dall'ottobre del 2010 fino al gennaio del 2012 e di nuovo a gennaio 2018.
Caroline Wozniacki e Jelena Janković · Caroline Wozniacki e Serena Williams ·
Charleston Open
Il Charleston Open, conosciuto come Credit One Charleston Open, prima ancora come Volvo Car Open e in precedenza come Family Circle Cup per motivi di sponsorizzazione, è un torneo di tennis femminile del WTA Tour nato nel 1973.
Charleston Open e Jelena Janković · Charleston Open e Serena Williams ·
China Open
Il China Open è un torneo di tennis riservato ad atleti professionisti di sesso sia maschile che femminile. La prima edizione del torneo prevedeva un tabellone esclusivamente maschile e venne disputata nel 1993, con la quale l'ATP tentò di sfondare sul mercato asiatico grazie alla creazione anche del Dubai Tennis Championships e il Qatar ExxonMobil Open.
China Open e Jelena Janković · China Open e Serena Williams ·
Cincinnati
Cincinnati (AFI:; in inglese) è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Hamilton nello Stato dell'Ohio. La popolazione era di abitanti al censimento del 2018, il che la rende la 3ª città più popolosa dello stato, dietro Columbus e Cleveland, e la 65ª città più popolosa della nazione.
Cincinnati e Jelena Janković · Cincinnati e Serena Williams ·
Cincinnati Open
Il Cincinnati Open, noto anche come Cincinnati Masters e come Western & Southern Open per ragioni di sponsorizzazione, è un torneo di tennis professionistico maschile e femminile che si gioca negli Stati Uniti.
Cincinnati Open e Jelena Janković · Cincinnati Open e Serena Williams ·
Cincinnati Open 2013 - Singolare femminile
Il singolare femminile del Cincinnati Open 2013 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2013. La detentrice del titolo era Li Na ma è stata sconfitta in semifinale da Serena Williams che ha poi perso la finale contro Viktoryja Azaranka per 2-6, 6-2, 7–6(6).
Cincinnati Open 2013 - Singolare femminile e Jelena Janković · Cincinnati Open 2013 - Singolare femminile e Serena Williams ·
Cincinnati Open 2014
Il Cincinnati Open 2014 (conosciuto anche come Western & Southern Open 2014 per motivi di sponsorizzazione) è stato un torneo di tennis giocato sul cemento.
Cincinnati Open 2014 e Jelena Janković · Cincinnati Open 2014 e Serena Williams ·
Cvetana Pironkova
In carriera ha vinto un titolo WTA, e nei tornei del Grande Slam vanta una semifinale a Wimbledon 2010, colta grazie a una sorprendente vittoria nei quarti sull'allora numero 2 al mondo Venus Williams.
Cvetana Pironkova e Jelena Janković · Cvetana Pironkova e Serena Williams ·
Daniela Hantuchová
In carriera si è aggiudicata in tutto 7 titoli WTA in singolare, spingendosi fino alla posizione nº5 in classifica mondiale nel gennaio 2003 e accumulando, durante gli anni, montepremi superiori a $.
Daniela Hantuchová e Jelena Janković · Daniela Hantuchová e Serena Williams ·
Danka Kovinić
Nel circuito ITF ha vinto 14 titoli in singolare e 4 titoli in doppio, mentre nel circuito WTA ha raggiunto i quarti di finale al Budapest Grand Prix nel 2013 perdendo contro Chanelle Scheepers.
Danka Kovinić e Jelena Janković · Danka Kovinić e Serena Williams ·
Daria Saville
In ambito internazionale, rappresentò la Russia alle Olimpiadi giovanili del 2010; dal 2015 rappresenta l'Australia, per la cui squadra nazionale disputa dal 2016 la Fed Cup.
Daria Saville e Jelena Janković · Daria Saville e Serena Williams ·
Dinara Safina
In carriera si è aggiudicata dodici tornei WTA in singolare, tra cui tre titoli equipollenti agli attuali WTA 1000. Nei tornei del Grande Slam ha raggiunto due volte la finale al Roland Garros e una agli Australian Open tra il 2008 ed il 2009, anno in cui è diventata anche numero uno del mondo.
Dinara Safina e Jelena Janković · Dinara Safina e Serena Williams ·
Dominika Cibulková
In carriera si è aggiudicata otto titoli WTA su un totale di ventuno finali disputate, spingendosi fino alla 4ª posizione del ranking mondiale il 20 marzo 2017.
Dominika Cibulková e Jelena Janković · Dominika Cibulková e Serena Williams ·
Dubai
Dubai (dal probabile significato di "strisciare"/"lucertola"/"piccola locusta") è una città degli Emirati Arabi Uniti, capitale dell'omonimo emirato.
Dubai e Jelena Janković · Dubai e Serena Williams ·
Ekaterina Makarova
Specialista in doppio femminile, è stata la numero uno del mondo, ha vinto tre prove Slam, le WTA Finals e la medaglia d'oro olimpica in coppia con Elena Vesnina.
Ekaterina Makarova e Jelena Janković · Ekaterina Makarova e Serena Williams ·
Elena Dement'eva
In carriera è stata numero tre del mondo nell'aprile 2009, vincendo in tutto sedici tornei WTA in singolare a fronte di altrettante finali perse.
Elena Dement'eva e Jelena Janković · Elena Dement'eva e Serena Williams ·
Elena Vesnina
In carriera ha vinto 3 titoli WTA in singolare, tra cui il prestigioso WTA 1000 di Indian Wells nel 2017, ed ha raggiunto la semifinale a Wimbledon nel 2016.
Elena Vesnina e Jelena Janković · Elena Vesnina e Serena Williams ·
Elina Svitolina
Nel febbraio del 2017, in seguito alla vittoria del titolo di Dubai, diventa la prima tennista donna del suo Paese ad entrare a far parte delle prime dieci del mondo, mentre l'11 settembre dello stesso anno migliora tale primato raggiungendo la terza posizione, ad oggi suo best ranking, eguagliandola più volte.
Elina Svitolina e Jelena Janković · Elina Svitolina e Serena Williams ·
Eugenie Bouchard
È stata la seconda tennista canadese a raggiungere le semifinali in una prova del Grande Slam, risultato ottenuto all'Australian Open 2014 dopo aver sconfitto Ana Ivanović nei quarti di finale; ha poi ripetuto questo risultato all'Open di Francia e al torneo di Wimbledon dello stesso anno.
Eugenie Bouchard e Jelena Janković · Eugenie Bouchard e Serena Williams ·
Flavia Pennetta
Considerata una delle tenniste italiane più forti di sempre, è stata vincitrice degli US Open 2015, seconda e tuttora ultima italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a essersi aggiudicata un torneo del Grande Slam, battendo in finale la connazionale Roberta Vinci e divenendo, a 33 anni, la tennista più anziana ad aggiudicarsi il primo Slam della carriera.
Flavia Pennetta e Jelena Janković · Flavia Pennetta e Serena Williams ·
Francesca Schiavone
Ritenuta una delle più forti tenniste italiane di sempre, è stata la vincitrice del Roland Garros 2010, ed è stata la prima tennista italiana, e la terza cronologicamente tra gli italiani (dopo Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta), ad avere vinto un torneo del Grande Slam nel singolare: trattasi questa, insieme allo US Open 2015 vinto da Flavia Pennetta, della vittoria più importante per il tennis italiano al femminile.
Francesca Schiavone e Jelena Janković · Francesca Schiavone e Serena Williams ·
Galina Voskoboeva
Nata in Russia iniziò a praticare il tennis all'età di sei anni, spinta dalla madre, studiò all'University RUPF in Mosca. Nel 2005 giunse in finale al doppio del Tashkent Open 2005, dove perse contro Maria Elena Camerin e Émilie Loit, la sua compagna era Anastasija Rodionova.
Galina Voskoboeva e Jelena Janković · Galina Voskoboeva e Serena Williams ·
Garbiñe Muguruza
Nel corso della sua carriera, si è aggiudicata dieci titoli WTA in singolare, tra cui due prove del Grande Slam: l'Open di Francia 2016 e il torneo di Wimbledon 2017, battendo rispettivamente le sorelle Serena e Venus Williams.
Garbiñe Muguruza e Jelena Janković · Garbiñe Muguruza e Serena Williams ·
Grande Slam (tennis)
Nel tennis, il Grande Slam è la vittoria, nello stesso anno solare, dei quattro tornei più importanti al mondo. Questi sono.
Grande Slam (tennis) e Jelena Janković · Grande Slam (tennis) e Serena Williams ·
Heather Watson
Tennista proveniente dalle Isole del Canale, nel corso della sua carriera ha vinto in totale 9 titoli WTA: quattro in singolare, quattro in doppio femminile e uno in doppio misto.
Heather Watson e Jelena Janković · Heather Watson e Serena Williams ·
Hopman Cup 2008
La Hopman Cup 2008 è stata la 20ª edizione della Hopman Cup,torneo di tennis riservato a squadre miste. Vi hanno partecipato 8 squadre di tutti i continenti e si è disputata al Burswood Entertainment Complex di Perth in Australia, dal 29 dicembre 2007 al 4 gennaio 2008.
Hopman Cup 2008 e Jelena Janković · Hopman Cup 2008 e Serena Williams ·
Indian Wells (California)
Indian Wells è una cittadina della Contea di Riverside, California. È situata nella zona di Palm Springs, tra le città di Palm Desert e La Quinta.
Indian Wells (California) e Jelena Janković · Indian Wells (California) e Serena Williams ·
Indian Wells Open
LIndian Wells Open, ufficialmente BNP Paribas Open per motivi di sponsorizzazione, è un torneo professionistico di tennis maschile e femminile, di categoria rispettivamente 1000 e WTA 1000.
Indian Wells Open e Jelena Janković · Indian Wells Open e Serena Williams ·
Internazionali d'Italia
Gli Internazionali d'Italia sono il più importante torneo tennistico italiano in campo maschile e femminile. Fanno parte del circuito ATP Tour Masters 1000 e del circuito WTA 1000.
Internazionali d'Italia e Jelena Janković · Internazionali d'Italia e Serena Williams ·
Internazionali d'Italia 2014
Gli Internazionali d'Italia 2014 sono un torneo di tennis giocato su campi in terra rossa. Si tratta della 71ª edizione degli Internazionali d'Italia, classificati come ATP Tour Masters 1000 nell'ambito dell'ATP World Tour 2014 e come WTA Premier nel WTA Tour 2014.
Internazionali d'Italia 2014 e Jelena Janković · Internazionali d'Italia 2014 e Serena Williams ·
Jaroslava Švedova
Il 18 novembre 2007 vince il suo primo titolo WTA della carriera battendo in finale al torneo di Bangalore l'italiana Mara Santangelo con il punteggio di 6-4, 6-4.
Jaroslava Švedova e Jelena Janković · Jaroslava Švedova e Serena Williams ·
Johanna Konta
Con un best ranking da numero quattro del ranking mondiale, nel corso della sua carriera si è aggiudicata quattro titoli WTA, tra cui il prestigioso Miami Open nel 2017.
Jelena Janković e Johanna Konta · Johanna Konta e Serena Williams ·
Johanna Larsson
È destrorsa e gioca il rovescio a due mani. È giunta per la prima volta alla ribalta nel 2010, quando ha raggiunto la finale del torneo di Portorose senza perdere un set.
Jelena Janković e Johanna Larsson · Johanna Larsson e Serena Williams ·
Julia Görges
In attività dal 2005 al 2020, nel singolare vanta come best ranking la nona posizione a livello mondiale raggiunta poche settimane dopo avere disputato la sua prima e unica semifinale Slam in questa specialità al torneo di Wimbledon 2018, sconfitta da Serena Williams.
Jelena Janković e Julia Görges · Julia Görges e Serena Williams ·
Justine Henin
Nata a Liegi, in Vallonia, la regione francofona del Belgio, all'epoca del suo matrimonio con Pierre-Yves Hardenne, avvenuto il 16 novembre 2002 e terminato nel gennaio del 2007, il suo nome ufficiale era Justine Henin-Hardenne.
Jelena Janković e Justine Henin · Justine Henin e Serena Williams ·
Kaia Kanepi
Destrorsa e con rovescio bimane, trova nella terra battuta la sua superficie preferita e dal 2008 è allenata da Pablo Giacopelli. In carriera ha vinto in totale quattro titoli WTA ed ha raggiunto i quarti di finale in tutte le prove del Grande Slam.
Jelena Janković e Kaia Kanepi · Kaia Kanepi e Serena Williams ·
Karin Knapp
Destrorsa e con rovescio bimane, aveva nel dritto il suo colpo migliore e la sua superficie di gioco preferita era il cemento. In carriera ha vinto due tornei WTA, a Tashkent e a Norimberga, raggiungendo la 33ª posizione in classifica mondiale nell'agosto del 2015.
Jelena Janković e Karin Knapp · Karin Knapp e Serena Williams ·
Karolína Plíšková
È stata la tennista numero uno del ranking mondiale per otto settimane consecutive tra i mesi di luglio e settembre nel 2017. Da singolarista ha vinto diciassette tornei WTA, tra cui i più importanti sono i WTA 1000 di Cincinnati 2016 e Roma 2019.
Jelena Janković e Karolína Plíšková · Karolína Plíšková e Serena Williams ·
Katarina Srebotnik
In carriera si è aggiudicata 4 titoli WTA in singolare e 39 in doppio, specialità nella quale è stata anche numero uno del mondo nel luglio 2011 vincendo 6 tornei del Grande Slam tra doppio e doppio misto.
Jelena Janković e Katarina Srebotnik · Katarina Srebotnik e Serena Williams ·
Kim Clijsters
In carriera ha vinto quarantuno titoli WTA in singolare, tra cui quattro tornei del Grande Slam (tre US Open ed un Australian Open) e tre Masters di fine anno, diventando numero uno del mondo nell'agosto 2003 e aggiudicandosi la Fed Cup con il Belgio nel 2001.
Jelena Janković e Kim Clijsters · Kim Clijsters e Serena Williams ·
Kurumi Nara
Si esprimeva al meglio su cemento e terra. La sua tennista preferita è Justine Henin.
Jelena Janković e Kurumi Nara · Kurumi Nara e Serena Williams ·
Květa Peschke
Květoslava Květa Hrdličková, in seguito al matrimonio con il suo allenatore Torsten Peschke nel 2003, ha assunto il cognome del marito. Květoslava Peschkeová (così all'anagrafe) è nota al pubblico internazionale come Květa Peschke.
Jelena Janković e Květa Peschke · Květa Peschke e Serena Williams ·
Laura Siegemund
Ha vinto due volte il Grand Slam nel doppio misto: nel 2016 con Mate Pavić l'US Open e nel 2024 in coppia con Édouard Roger-Vasselin Nel 2020 sempre nello stesso Slam si aggiudica insieme a Vera Zvonarëva il titolo del doppio femminile, mentre nel 2023 sempre insieme alla russa si fermano in finale, grazie anche al quale risultato si qualifica per le WTA Finals 2023 vincendo il titolo di categoria in coppia con Zvonareva, prima tedesca a farlo.
Jelena Janković e Laura Siegemund · Laura Siegemund e Serena Williams ·
Li Na (tennista)
È a oggi la tennista di maggior successo del suo Paese, avendo infranto diversi record e contribuito in maniera significativa alla popolarità del tennis in Cina.
Jelena Janković e Li Na (tennista) · Li Na (tennista) e Serena Williams ·
Liezel Huber
Sudafricana di nascita e naturalizzata statunitense dal 2009, ha concentrato quasi tutta la sua carriera tennistica nel doppio, specialità nella quale è stata n°1 del mondo nel novembre del 2007, vincendo in tutto 53 tornei WTA tra cui cinque tornei del Grande Slam, tre Master di fine anno e raggiunto il 4º posto alle Olimpiadi di Londra nel 2012 in coppia con la connazionale Lisa Raymond.
Jelena Janković e Liezel Huber · Liezel Huber e Serena Williams ·
Lindsay Davenport
Durante la sua carriera ha vinto 55 titoli WTA in singolare, tra cui tre prove dello Slam (US Open 1998, Wimbledon 1999, Australian Open 2000), la medaglia d'oro olimpica ad Atlanta 1996 e le WTA Finals vinte nel 1999.
Jelena Janković e Lindsay Davenport · Lindsay Davenport e Serena Williams ·
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Jelena Janković e Londra · Londra e Serena Williams ·
Lucie Šafářová
Ha vinto 7 titoli WTA. I suoi migliori risultati negli slam sono una finale all'Open di Francia 2015,, una semifinale a Wimbledon 2014, e un quarto di finale agli Australian Open 2007.
Jelena Janković e Lucie Šafářová · Lucie Šafářová e Serena Williams ·
Madison Keys
Nel corso della sua carriera si è aggiudicata sette titoli WTA in singolare, tra cui il prestigioso WTA 1000 di Cincinnati nel 2019, mentre nei tornei del Grande Slam vanta come migliore risultato la finale disputata allo US Open 2017 persa contro l'amica e connazionale Sloane Stephens.
Jelena Janković e Madison Keys · Madison Keys e Serena Williams ·
Madrid
Madrid (in italiano AFI: in spagnolo AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna; si tratta del secondo comune più popoloso nell'Unione europea, dopo Berlino, e la sua area metropolitana è la sesta più popolosa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra, la Ruhr e Parigi: l'area comunale si estende su un totale di mentre la popolazione della municipalità è di abitanti, ma la popolazione dell'area metropolitana (agglomerato urbano e suburbano metropolitano) è calcolata infatti in 7,5 milioni.
Jelena Janković e Madrid · Madrid e Serena Williams ·
Madrid Open 2013
Il Madrid Open 2013, ufficialmente Mutua Madrid Open 2013 per motivi di sponsorizzazione, è stato un torneo di tennis disputato sulla terra rossa.
Jelena Janković e Madrid Open 2013 · Madrid Open 2013 e Serena Williams ·
Magda Linette
Nel singolare ha raggiunto il terzo turno in tutte le prove del Grande Slam, invece nel doppio è arrivata fino alla semi-finale dell'Open di Francia.
Jelena Janković e Magda Linette · Magda Linette e Serena Williams ·
Magdaléna Rybáriková
Nel corso della sua carriera, costellata da numerosi infortuni, si è aggiudicata quattro titoli WTA su un totale di otto finali disputate, tra cui due di categoria Premier.
Jelena Janković e Magdaléna Rybáriková · Magdaléna Rybáriková e Serena Williams ·
María José Martínez Sánchez
In carriera ha vinto in tutto 5 tornei WTA in singolare, spingendosi fino alla posizione nº19 in classifica mondiale all'indomani dell'inattesa vittoria agli Internazionali d'Italia 2010 di Roma.
Jelena Janković e María José Martínez Sánchez · María José Martínez Sánchez e Serena Williams ·
Marija Šarapova
Soprannominata La tigre siberiana, è considerata una delle tenniste più forti della sua generazione. In carriera ha vinto cinque tornei del Grande Slam: un Australian Open, due Roland Garros, un Wimbledon, conquistato a soli 17 anni, e uno US Open, diventando quindi una delle dieci giocatrici della storia ad avere completato il Career Grand Slam, traguardo raggiunto il 9 giugno 2012 con la vittoria del suo primo Roland Garros.
Jelena Janković e Marija Šarapova · Marija Šarapova e Serena Williams ·
Marija Kirilenko
Ha iniziato a giocare a tennis a circa 5 anni, seguita dal padre, e ha partecipato regolarmente ai tornei del circuito WTA fin dal settembre 2002.
Jelena Janković e Marija Kirilenko · Marija Kirilenko e Serena Williams ·
Marion Bartoli
Vincitrice del Torneo di Wimbledon 2013, in carriera si è aggiudicata in tutto 8 titoli WTA in singolare e 3 in doppio e ha raggiunto la posizione nº7 in classifica mondiale nel gennaio 2012.
Jelena Janković e Marion Bartoli · Marion Bartoli e Serena Williams ·
Martina Hingis
Talento precoce, raggiunse il successo nel periodo di transizione tra il tramonto di Steffi Graf e la futura ascesa delle sorelle Williams. In carriera si è aggiudicata in tutto 43 titoli WTA in singolare e 64 in doppio, compresi 5 tornei del Grande Slam in singolare, 13 in doppio e 7 in doppio misto.
Jelena Janković e Martina Hingis · Martina Hingis e Serena Williams ·
Melbourne
Melbourne (IPA) è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.
Jelena Janković e Melbourne · Melbourne e Serena Williams ·
Miami
Miami (AFI:, oggi meno comune la pronuncia italianizzata; in spagnolo: /mi'ami/, /mai'ami/ o /ma'jami/; in inglese: o /maɪˈæmə/) è una città di abitanti (nell'area metropolitana) degli Stati Uniti d'America.
Jelena Janković e Miami · Miami e Serena Williams ·
Miami Open
Il Miami Open, conosciuto anche come Masters di Miami, è un torneo di tennis maschile e femminile che si disputa sui campi in cemento dell'Hard Rock Stadium di Miami Gardens, in Florida, Stati Uniti, nei mesi di marzo e aprile.
Jelena Janković e Miami Open · Miami Open e Serena Williams ·
Mona Barthel
La prima partecipazione nel singolare in un torneo ITF avviene nel 2007 al torneo di Frinton, dove si ferma nei quarti di finale; il medesimo risultato arriva anche al torneo di Gausdal, dove esordisce anche nel doppio.
Jelena Janković e Mona Barthel · Mona Barthel e Serena Williams ·
NASDAQ-100 Open 2005 - Singolare femminile
Il singolare femminile del NASDAQ-100 Open 2005 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2005. Serena Williams era la detentrice del titolo.
Jelena Janković e NASDAQ-100 Open 2005 - Singolare femminile · NASDAQ-100 Open 2005 - Singolare femminile e Serena Williams ·
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Jelena Janković e New York · New York e Serena Williams ·
Open di Francia
LOpen di Francia di tennis, noto come Roland Garros (IPA), è il secondo dei tornei del Grande Slam in ordine cronologico, tenendosi tra fine maggio e inizio di giugno a Parigi in Francia.
Jelena Janković e Open di Francia · Open di Francia e Serena Williams ·
Open di Francia 2004 - Singolare femminile
Anastasija Myskina ha battuto in finale Elena Dement'eva 6-1 6-2.
Jelena Janković e Open di Francia 2004 - Singolare femminile · Open di Francia 2004 - Singolare femminile e Serena Williams ·
Open di Francia 2007 - Singolare femminile
Justine Henin ha battuto in finale Ana Ivanović 6-1, 6-2.
Jelena Janković e Open di Francia 2007 - Singolare femminile · Open di Francia 2007 - Singolare femminile e Serena Williams ·
Open di Francia 2010
L'Open di Francia 2010 (conosciuto anche come Roland Garros) è stato un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 109ª edizione dell'Open di Francia e 2ª prova del Grande Slam dell'anno.
Jelena Janković e Open di Francia 2010 · Open di Francia 2010 e Serena Williams ·
Open di Francia 2013
L'Open di Francia 2013 (conosciuto anche come Roland Garros) è stato un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 112ª edizione dell'Open di Francia, e la 2ª prova del Grande Slam dell'anno.
Jelena Janković e Open di Francia 2013 · Open di Francia 2013 e Serena Williams ·
Open di Francia 2013 - Singolare femminile
La detentrice del titolo era Marija Šarapova, ma non è riuscita a difenderlo perdendo la finale contro Serena Williams con un doppio 6-4.
Jelena Janković e Open di Francia 2013 - Singolare femminile · Open di Francia 2013 - Singolare femminile e Serena Williams ·
Open di Francia 2015 - Singolare femminile
Marija Šarapova era la detentrice del titolo, ma è stata sconfitta nel quarto turno da Lucie Šafářová. In finale Serena Williams batte Lucie Šafářová con il punteggio di 6-3, 6(2)–7, 6-2.
Jelena Janković e Open di Francia 2015 - Singolare femminile · Open di Francia 2015 - Singolare femminile e Serena Williams ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Jelena Janković e Parigi · Parigi e Serena Williams ·
Petra Kvitová
Vincitrice a Wimbledon nel 2011 e nel 2014, nella sua carriera si è aggiudicata in totale trentuno titoli WTA in singolare su quarantadue finali disputate, arrivando fino alla seconda posizione in classifica mondiale nell'ottobre 2011, nel giugno 2015 e nel gennaio 2019.
Jelena Janković e Petra Kvitová · Petra Kvitová e Serena Williams ·
Petra Martić
In carriera si è aggiudicata due titoli WTA in singolare e due titoli nel circuito WTA 125 (uno in singolare e uno in doppio). In singolare ha raggiunto la posizione numero quattordici il 13 febbraio 2021, mentre nel doppio la numero quarantanove il 21 febbraio 2022.
Jelena Janković e Petra Martić · Petra Martić e Serena Williams ·
Roberta Vinci
Considerata una delle migliori tenniste italiane di sempre, ha vinto 10 tornei WTA in singolare ed è l'unica tennista italiana ad aver vinto almeno un torneo del circuito maggiore su tre diverse superfici di gioco (cemento, terra ed erba).
Jelena Janković e Roberta Vinci · Roberta Vinci e Serena Williams ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Jelena Janković e Roma · Roma e Serena Williams ·
Sabine Lisicki
In carriera si è aggiudicata quattro tornei WTA in singolare e quattro in doppio. Ex nº 12 del mondo nel maggio 2012, è stata finalista a Wimbledon 2013.
Jelena Janković e Sabine Lisicki · Sabine Lisicki e Serena Williams ·
Samantha Stosur
In carriera si è aggiudicata nove titoli WTA in singolare, tra cui gli US Open del 2011 battendo in finale Serena Williams e raggiungendo, nello stesso anno, la quarta posizione della classifica mondiale.
Jelena Janković e Samantha Stosur · Samantha Stosur e Serena Williams ·
Sara Errani
Ritenuta una delle migliori tenniste italiane di sempre, ha vinto 39 titoli del circuito maggiore tra singolare e doppio, ed è quindi la tennista italiana con più successi di sempre (9 in singolare e 30 in doppio).
Jelena Janković e Sara Errani · Sara Errani e Serena Williams ·
Simona Halep
Da singolarista, ha vinto in totale ventiquattro tornei WTA, tra cui due prove del Grande Slam: l'Open di Francia 2018 e il torneo di Wimbledon 2019, quest'ultimo per la prima volta vinto da una tennista rumena.
Jelena Janković e Simona Halep · Serena Williams e Simona Halep ·
Sloane Stephens
Nel corso della sua carriera si è aggiudicata otto titoli WTA in singolare, tra cui il prestigioso Miami Open 2018 e soprattutto una prova del Grande Slam, lo US Open 2017, vinto al quinto torneo disputato dopo che un grave infortunio alla gamba sinistra l'aveva tenuta fuori dal circuito per quasi un anno.
Jelena Janković e Sloane Stephens · Serena Williams e Sloane Stephens ·
Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile
Il singolare femminile del torneo di tennis Sony Ericsson Open 2007, facente parte del WTA Tour 2007, ha avuto come vincitrice Serena Williams che ha battuto in finale Justine Henin 0–6, 7–5, 6–3.
Jelena Janković e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile · Serena Williams e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile ·
Sony Ericsson Open 2008 - Singolare femminile
Il singolare del Sony Ericsson Open 2008 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2008. Serena Williams era la detentrice del titolo e ha vinto in finale 6–1, 5–7, 6–3 contro Jelena Janković.
Jelena Janković e Sony Ericsson Open 2008 - Singolare femminile · Serena Williams e Sony Ericsson Open 2008 - Singolare femminile ·
Sony Ericsson Open 2013
Il Sony Ericsson Open 2013 è stato un torneo di tennis giocato su campi in cemento. È stata la 29ª edizione del Miami Masters, che fa parte della categoria ATP World Tour Masters 1000 nell'ambito dell'ATP World Tour 2013, e della categoria Premier Mandatory nell'ambito del WTA Tour 2013.
Jelena Janković e Sony Ericsson Open 2013 · Serena Williams e Sony Ericsson Open 2013 ·
Sorana Cîrstea
Nel corso della sua carriera si è aggiudica due titoli in singolare su cinque finali disputate, tra cui la più prestigiosa nella Rogers Cup 2013.
Jelena Janković e Sorana Cîrstea · Serena Williams e Sorana Cîrstea ·
Svetlana Kuznecova
Si è aggiudicata diciotto titoli WTA su quarantadue finali disputate in singolare, tra cui due prove del Grande Slam: lo US Open 2004 e l'Open di Francia 2009, battendo rispettivamente le connazionali Elena Dement'eva e Dinara Safina.
Jelena Janković e Svetlana Kuznecova · Serena Williams e Svetlana Kuznecova ·
Tatjana Maria
Vincitrice di tre titoli WTA in singolare e quattro nel doppio, vanta la semifinale disputata al torneo di Wimbledon 2022 come miglior risultato raggiunto in una prova del Grande Slam.
Jelena Janković e Tatjana Maria · Serena Williams e Tatjana Maria ·
Tímea Babos
Ottima doppista, in carriera ha vinto ventiquattro titoli WTA, tra cui quattro prove del Grande Slam, tutti vinti in coppia con la francese Kristina Mladenovic: Australian Open 2018 e 2020, Open di Francia 2019 e 2020, insieme ad un titolo WTA 125s.
Jelena Janković e Tímea Babos · Serena Williams e Tímea Babos ·
Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare femminile
Il torneo di singolare femminile alle Olimpiadi di Pechino 2008 si è svolto dal 10 al 16 agosto all'Olympic Green Tennis Centre su campi di cemento outdoor.
Jelena Janković e Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare femminile · Serena Williams e Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare femminile ·
Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare femminile
Il torneo di singolare femminile ai Giochi olimpici di Londra del 2012 si è svolto dal 28 luglio al 4 agosto all'All England Lawn Tennis and Croquet Club su campi di erba outdoor.
Jelena Janković e Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare femminile · Serena Williams e Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare femminile ·
Tenniste prime in classifica WTA
Il Ranking WTA è il sistema con cui la Women's Tennis Association cerca di stilare una classifica meritocratica delle giocatrici di tennis iscritte al circuito.
Jelena Janković e Tenniste prime in classifica WTA · Serena Williams e Tenniste prime in classifica WTA ·
Timea Bacsinszky
La madre, Suzanne, è una dentista, mentre il padre, Igor, è un allenatore di tennis; i genitori, divorziati, provengono la prima dall'Ungheria e il secondo dalla Romania.
Jelena Janković e Timea Bacsinszky · Serena Williams e Timea Bacsinszky ·
Toray Pan Pacific Open
Il Toray Pan Pacific Open è un torneo di tennis femminile del WTA Tour, si gioca dal 1984 a Tokyo in Giappone. Era parte della categoria Tier I dal 1993 al 2008, dal 2009 al 2020 ha fatto parte della categoria Premier mentre nel 2021 è entrato a far parte della categoria WTA 500.
Jelena Janković e Toray Pan Pacific Open · Serena Williams e Toray Pan Pacific Open ·
Torneo di Wimbledon
Il Torneo di Wimbledon, anche noto come Wimbledon, è il più antico evento nello sport del tennis. Terzo torneo del Grande Slam in ordine cronologico annuale, preceduto dall'Australian Open e dagli Open di Francia e seguito dagli US Open, è l'unico Major ad essere giocato sull'erba.
Jelena Janković e Torneo di Wimbledon · Serena Williams e Torneo di Wimbledon ·
Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare femminile
La statunitense Venus Williams che aveva raggiunto la finale nelle ultime quattro edizioni è stata sconfitta a sorpresa nel secondo turno da Karolina Šprem, la croata è riuscita ad avanzare fino ai quarti di finale dove è stata eliminata da Lindsay Davenport.
Jelena Janković e Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare femminile · Serena Williams e Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare femminile ·
Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare femminile
Il titolo è andato a Venus Williams che ha sconfitto in finale Marion Bartoli col punteggio di 6-4, 6-1, è stato il quarto titolo a Wimbledon e sesto Slam in carriera per la statunitense.
Jelena Janković e Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare femminile · Serena Williams e Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare femminile ·
Torneo di Wimbledon 2008
Il Torneo di Wimbledon 2008 è stata la 122ª edizione del Wimbledon Championships, torneo di tennis che si gioca sull'erba e terza prova dello Slam per il 2008; si è giocato presso l'All England Lawn Tennis and Croquet Club di Londra dal 23 giugno al 6 luglio 2008.
Jelena Janković e Torneo di Wimbledon 2008 · Serena Williams e Torneo di Wimbledon 2008 ·
Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare femminile
In questa edizione sono tornate a dominare le sorelle Williams, sia Serena che Venus hanno raggiunto la finale senza concedere set alle avversarie e nell'incontro per il titolo ha avuto la meglio Venus con il punteggio di 7-5, 6-4 conquistando così per la quinta volta i Championships e salendo a sette titoli dello Slam in carriera.
Jelena Janković e Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare femminile · Serena Williams e Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare femminile ·
Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile
La detentrice del titolo Venus Williams ha raggiunto la finale ancora una volta senza concedere set alle avversarie, la sorella Serena ha fatto più fatica dovendo tra l'altro salvare un match point nella semifinale contro Elena Dement'eva.
Jelena Janković e Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile · Serena Williams e Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile ·
Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile
La campionessa uscente era Serena Williams e si è riconfermata battendo in finale Vera Zvonarëva col punteggio di 6-3, 6-2. Per Serena Williams è stato il quarto successo a Wimbledon e il tredicesimo Slam in carriera, è stato anche il secondo titolo londinese conquistato senza concedere set alle avversarie.
Jelena Janković e Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile · Serena Williams e Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile ·
Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio femminile
Květa Peschke e Katarina Srebotnik erano le detentrici del titolo, ma sono state eliminate al secondo turno da Flavia Pennetta e Francesca Schiavone.
Jelena Janković e Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio femminile · Serena Williams e Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio femminile ·
Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile
Petra Kvitová era la detentrice del torneo, ma è stata battuta nei quarti di finale da Serena Williams, la statunitense è avanzata fino alla finale dove ha avuto la meglio su Agnieszka Radwańska col punteggio di 6-1, 5-7, 6-2.
Jelena Janković e Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile · Serena Williams e Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile ·
Torneo di Wimbledon 2013
Il Torneo di Wimbledon 2013 è stata la 127ª edizione dei Championships, torneo di tennis giocato sull'erba e terza prova stagionale dello Slam per il 2013; si è disputato tra il 24 giugno e il 7 luglio 2013 sui diciannove campi dell'All England Lawn Tennis and Croquet Club, comprendendo per la categoria Seniors i tornei di singolare maschile e femminile, e di doppio maschile, femminile e misto.
Jelena Janković e Torneo di Wimbledon 2013 · Serena Williams e Torneo di Wimbledon 2013 ·
Torneo di Wimbledon 2014
Il Torneo di Wimbledon 2014 è stata la 128ª edizione dei Championships, torneo di tennis giocato sull'erba e terza prova stagionale dello Slam per il 2014; si è disputata tra il 23 giugno e il 6 luglio 2014 sui 19 campi dell'All England Lawn Tennis and Croquet Club, comprendendo per la categoria Seniors i tornei di singolare maschile e femminile, e di doppio maschile, femminile e misto.
Jelena Janković e Torneo di Wimbledon 2014 · Serena Williams e Torneo di Wimbledon 2014 ·
Torneo di Wimbledon 2015
Il Torneo di Wimbledon 2015 è stata la 129ª edizione dei Championships, torneo di tennis giocato sull'erba e terza prova stagionale dello Slam per il 2015; si è disputata tra il 29 giugno e il 12 luglio 2015 sui 19 campi dell'All England Lawn Tennis and Croquet Club, comprendendo per la categoria Seniors i tornei di singolare maschile e femminile, e di doppio maschile, femminile e misto.
Jelena Janković e Torneo di Wimbledon 2015 · Serena Williams e Torneo di Wimbledon 2015 ·
Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile
Petra Kvitová era la detentrice del titolo, ma è stata eliminata al terzo turno da Jelena Janković. Serena Williams ha sconfitto in finale Garbiñe Muguruza per 6-4, 6-4 conquistando così il suo sesto Wimbledon.
Jelena Janković e Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile · Serena Williams e Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile ·
Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio femminile
Martina Hingis e Sania Mirza erano le detentrici del titolo ma sono state sconfitte nei quarti di finale da Tímea Babos e Jaroslava Švedova.
Jelena Janković e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio femminile · Serena Williams e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio femminile ·
Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile
La detentrice del titolo Serena Williams è riuscita a difenderlo superando in finale Angelique Kerber per 7–5, 6–3. Con questo successo è salita a sette titoli sui campi londinesi e nel mentre ha eguagliato il record di Slam nell'era Open appartenente a Steffi Graf con ventidue trofei.
Jelena Janković e Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile · Serena Williams e Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile ·
US Open (tennis)
Lo US Open, tenendosi tra agosto e settembre, è il quarto e ultimo dei tornei di tennis del Grande Slam; si svolge dal 1978 sui campi in cemento di Flushing Meadows a New York, è ininterrottamente dalla sua fondazione.
Jelena Janković e US Open (tennis) · Serena Williams e US Open (tennis) ·
US Open 2004 - Singolare femminile
Svetlana Kuznecova ha battuto in finale Elena Dement'eva 6-3, 7-5.
Jelena Janković e US Open 2004 - Singolare femminile · Serena Williams e US Open 2004 - Singolare femminile ·
US Open 2005 - Singolare femminile
Svetlana Kuznecova era la detentrice del titolo, ma ha perso nel 1º turno contro Ekaterina Byčkova. Kim Clijsters ha battuto in finale 6–3, 6–1 Mary Pierce.
Jelena Janković e US Open 2005 - Singolare femminile · Serena Williams e US Open 2005 - Singolare femminile ·
US Open 2007 - Singolare femminile
Justine Henin ha battuto in finale Svetlana Kuznecova 6-1, 6-3.
Jelena Janković e US Open 2007 - Singolare femminile · Serena Williams e US Open 2007 - Singolare femminile ·
US Open 2008 - Singolare femminile
Il torneo ha visto vincitrice Serena Williams che ha battuto in finale Jelena Janković.
Jelena Janković e US Open 2008 - Singolare femminile · Serena Williams e US Open 2008 - Singolare femminile ·
US Open 2012
Gli US Open 2012 sono stati un torneo di tennis giocato su campi di cemento DecoTurf all'aperto. Si tratta della 132ª edizione degli US Open, quarta e ultima prova del Grande Slam nell'ambito dell'ATP World Tour 2012 e del WTA Tour 2012.
Jelena Janković e US Open 2012 · Serena Williams e US Open 2012 ·
US Open 2012 - Singolare femminile
Serena Williams ha sconfitto in finale Viktoryja Azaranka con il punteggio di 6–2, 2–6, 7–5. É il quarto US Open in singolare e il titolo Slam numero 15 della carriera.
Jelena Janković e US Open 2012 - Singolare femminile · Serena Williams e US Open 2012 - Singolare femminile ·
US Open 2013
Gli US Open 2013 sono un torneo di tennis giocato su campi di cemento DecoTurf all'aperto. Si tratta della 133ª edizione degli US Open, quarta e ultima prova del Grande Slam nell'ambito dell'ATP World Tour 2013 e del WTA Tour 2013.
Jelena Janković e US Open 2013 · Serena Williams e US Open 2013 ·
US Open 2013 - Singolare femminile
La detenctrice del titolo Serena Williams ha sconfitto in finale Viktoryja Azaranka in un rematch della finale dell'anno precedente con il punteggio di 7–5, 6(6)–7, 6–1.
Jelena Janković e US Open 2013 - Singolare femminile · Serena Williams e US Open 2013 - Singolare femminile ·
US Open 2014
Gli US Open 2014 sono stati un torneo di tennis che si è giocato su campi di cemento DecoTurf all'aperto. Si tratta della 134ª edizione degli US Open, quarta e ultima prova del Grande Slam nell'ambito dell'ATP World Tour 2014 e del WTA Tour 2014.
Jelena Janković e US Open 2014 · Serena Williams e US Open 2014 ·
US Open 2014 - Singolare femminile
La detentrice del titolo delle ultime due edizioni Serena Williams ha sconfitto in finale Caroline Wozniacki con il punteggio di 6–3, 6–3. Con questo successo eguaglia il record di vittorie allo US Open con ben sei e si conquista il diciottesimo titolo dello Slam, eguagliando Martina Navrátilová e Chris Evert.
Jelena Janković e US Open 2014 - Singolare femminile · Serena Williams e US Open 2014 - Singolare femminile ·
Varvara Lepchenko
Ha iniziato a giocare a tennis a sette anni; le fa da allenatore il fratello Petr. Nel settembre 2007 la Lepchenko è diventata cittadina degli Stati Uniti d'America; vive ad Allentown.
Jelena Janković e Varvara Lepchenko · Serena Williams e Varvara Lepchenko ·
Venus Williams
Ex numero uno della classifica WTA nel 2002 e di doppio nel 2010, è stata la prima donna afroamericana dell'Era Open a occupare la prima posizione del ranking mondiale, che ha mantenuto per un totale di undici settimane non consecutive.
Jelena Janković e Venus Williams · Serena Williams e Venus Williams ·
Vera Zvonarëva
In carriera ha vinto dodici titoli di singolare e 16 di doppio, raggiungendo la sua miglior classifica di singolare il 25 ottobre 2010, al numero 2, e al numero 7 del doppio il 19 febbraio 2024.
Jelena Janković e Vera Zvonarëva · Serena Williams e Vera Zvonarëva ·
Viktoryja Azaranka
È stata la tennista numero uno del mondo nel singolare una prima volta dal 30 gennaio 2012, in seguito alla sua prima vittoria in un torneo del Grande Slam, al 10 giugno successivo.
Jelena Janković e Viktoryja Azaranka · Serena Williams e Viktoryja Azaranka ·
Women's Tennis Association
La Women's Tennis Association (WTA) è l'associazione che riunisce le tenniste professioniste di tutto il mondo: il suo corrispettivo maschile è l'ATP.
Jelena Janković e Women's Tennis Association · Serena Williams e Women's Tennis Association ·
WTA Finals
Le WTA Finals sono il torneo professionistico di tennis femminile che dal 1972 chiude il calendario WTA. Equivalente femminile delle ATP Finals, è considerata la rassegna più importante della stagione dopo le quattro prove del Grande Slam, cui prendono parte le prime otto tenniste della classifica WTA del singolare.
Jelena Janković e WTA Finals · Serena Williams e WTA Finals ·
Wuhan Open 2015 - Singolare
Petra Kvitová era la detentrice del titolo ma è stata battuta al terzo turno da Roberta Vinci. Venus Williams ha sconfitto in finale Garbiñe Muguruza per 6-3, 3-0 ritiro.
Jelena Janković e Wuhan Open 2015 - Singolare · Serena Williams e Wuhan Open 2015 - Singolare ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Jelena Janković e Serena Williams
- Che cosa ha in comune Jelena Janković e Serena Williams
- Analogie tra Jelena Janković e Serena Williams
Confronto tra Jelena Janković e Serena Williams
Jelena Janković ha 567 relazioni, mentre Serena Williams ha 500. Come hanno in comune 158, l'indice di Jaccard è 14.81% = 158 / (567 + 500).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Jelena Janković e Serena Williams. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: