Analogie tra Johann Gottlieb Fichte e Metafisica
Johann Gottlieb Fichte e Metafisica hanno 52 punti in comune (in Unionpedia): Appercezione, Aristotele, Assoluto, Autocoscienza, Baruch Spinoza, Coscienza, Coscienza (filosofia), Critica della ragion pratica, Critica della ragion pura, Criticismo, Dialettica, Dio, Emanuele Severino, Essenza (filosofia), Essere, Estasi, Fede, Fenomeno, Filosofia moderna, Friedrich Heinrich Jacobi, Friedrich Schelling, Friedrich Schlegel, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Giovanni Reale, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Idea, Idealismo, Idealismo tedesco, Immanuel Kant, Intelletto, ..., Io (filosofia), Johann Wolfgang von Goethe, John Locke, Karl Leonhard Reinhold, Logos, Neoplatonismo, Noumeno, Novalis, Oggetto (filosofia), Ontologia, Plotino, Ragione, Rappresentazione (filosofia), Romanticismo, Scienza, Soggetto (filosofia), Teologia, Teologia negativa, Trascendenza, Uno (filosofia), Vangelo secondo Giovanni, XX secolo. Espandi índice (22 più) »
Appercezione
Il termine appercezione sta a indicare una forma particolare di percezione mentale, che si distingue per chiarezza e consapevolezza di sé. Fu introdotto dal filosofo Leibniz per definire la "percezione della percezione", ossia la percezione massima perché situata al più alto livello di autocoscienza.
Appercezione e Johann Gottlieb Fichte · Appercezione e Metafisica ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Johann Gottlieb Fichte · Aristotele e Metafisica ·
Assoluto
Nella storia della filosofia, lassoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun'altra, ma sussiste in sé e per sé.
Assoluto e Johann Gottlieb Fichte · Assoluto e Metafisica ·
Autocoscienza
Lautocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, a partire dalla quale poter avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.
Autocoscienza e Johann Gottlieb Fichte · Autocoscienza e Metafisica ·
Baruch Spinoza
Baruch Spinoza nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori portoghesi di origine ebrea che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.
Baruch Spinoza e Johann Gottlieb Fichte · Baruch Spinoza e Metafisica ·
Coscienza
Il termine coscienza indica la capacità della mente di essere presente in uno stato di veglia (contrapposto a incoscienza) nel quale acquisire consapevolezza della realtà oggettiva e darle senso o significato, raggiungendo una "conosciuta unità" di tutto ciò che viene appreso e giudicato con l'intelletto.
Coscienza e Johann Gottlieb Fichte · Coscienza e Metafisica ·
Coscienza (filosofia)
Coscienza, in ambito filosofico, è l'intuizione - cioè la conoscenza - di esistere. In quanto tale, la coscienza non dipende né da percezione sensoriale, né da alcuna facoltà intellettuale o mentale.
Coscienza (filosofia) e Johann Gottlieb Fichte · Coscienza (filosofia) e Metafisica ·
Critica della ragion pratica
La Critica della ragion pratica (in originale Kritik der praktischen Vernunft) è un'opera di Immanuel Kant pubblicata nel 1788; è la seconda per ordine cronologico delle tre celebri Critiche di Kant, di cui fanno parte anche la Critica della ragion pura (1781) e la Critica del Giudizio (1790). Nella Ragion pratica, il filosofo conduce l'analisi critica della ragione nel caso in cui essa sia indirizzata all'azione ed al comportamento, alla pratica per l'appunto. Lo scritto è affine ad altre due opere kantiane, la Fondazione della metafisica dei costumi (1785) e La metafisica dei costumi (1797): nella Fondazione e nella Critica Kant pone il problema della fondazione e dei principi della "critica", in una parte de La Metafisica dei costumi, dal titolo Dottrina della virtù (l'altra parte dell'opera è la Dottrina del diritto), Kant passa dalla "critica" al "sistema", ovvero espone i "doveri" e la sua etica. Come nella Ragion pura il filosofo si proponeva di mostrare non cosa l'uomo conosce, ma "come" conosce, ovvero evidenziare i principi della conoscenza umana, allo stesso modo ora si pone di fronte al problema della morale: egli non vuole definire quali precetti etici debbano essere seguiti dall'uomo, bensì "come" quest'ultimo debba comportarsi per compiere un'azione autenticamente morale, e quindi in cosa consiste realmente la morale. In questo senso l'opera è deontologica, o prescrittiva. La morale della Critica della ragion pratica vuole essere, come già chiarisce la "Prefazione" all'opera, una morale formale, vuole indicare una "formula della moralità", la forma della morale, ma non il suo contenuto (le norme morali). Le norme della moralità, i singoli doveri, non sono in contrasto con l'intento della morale kantiana nel suo complesso, ma rientrano nei compiti non della Critica della ragion pratica bensì della Dottrina della virtù della Metafisica dei costumi (1797), che contiene il sistema dei doveri che derivano dalla ragione pratica.
Critica della ragion pratica e Johann Gottlieb Fichte · Critica della ragion pratica e Metafisica ·
Critica della ragion pura
La Critica della ragion pura (in tedesco, Kritik der reinen Vernunft) è l'opera maggiormente nota di Immanuel Kant. Pubblicata nel 1781, fu in seguito ampiamente rimaneggiata nella seconda edizione del 1787.
Critica della ragion pura e Johann Gottlieb Fichte · Critica della ragion pura e Metafisica ·
Criticismo
Il criticismo è un indirizzo filosofico che si propone di studiare e giudicare i problemi della conoscenza filosofica scomponendoli in problemi elementari, per cercare di risolverli.
Criticismo e Johann Gottlieb Fichte · Criticismo e Metafisica ·
Dialettica
La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.
Dialettica e Johann Gottlieb Fichte · Dialettica e Metafisica ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Dio e Johann Gottlieb Fichte · Dio e Metafisica ·
Emanuele Severino
Il suo pensiero filosofico intende collocarsi oltre tutta la storia della filosofia occidentale, che secondo Severino è permeata dal nichilismo.
Emanuele Severino e Johann Gottlieb Fichte · Emanuele Severino e Metafisica ·
Essenza (filosofia)
Il termine essenza (tí ên eînai.), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».
Essenza (filosofia) e Johann Gottlieb Fichte · Essenza (filosofia) e Metafisica ·
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Essere e Johann Gottlieb Fichte · Essere e Metafisica ·
Estasi
L'estasi (dal greco, composto di o +, ex-stasis, «essere fuori») è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo: da qui la sua etimologia, a indicare un «uscire fuori di sé».
Estasi e Johann Gottlieb Fichte · Estasi e Metafisica ·
Fede
La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge.
Fede e Johann Gottlieb Fichte · Fede e Metafisica ·
Fenomeno
Il termine fenomeno (parentesi) è riferito a tutto quello che si presenta come oggettivamente costituito all'osservatore che quindi lo può cogliere attraverso l'apparato sensibile.
Fenomeno e Johann Gottlieb Fichte · Fenomeno e Metafisica ·
Filosofia moderna
La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (XIV secolo circa) dalla rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724-1804) che aprirà la strada al Romanticismo e alla filosofia contemporanea.
Filosofia moderna e Johann Gottlieb Fichte · Filosofia moderna e Metafisica ·
Friedrich Heinrich Jacobi
Jacobi nacque a Düsseldorf il 25 gennaio 1743 in una ricca famiglia. Suo padre lo inviò come apprendista in una società commerciale di Ginevra, dove il fisico Georges-Louis Le Sage lo introdusse alla filosofia.
Friedrich Heinrich Jacobi e Johann Gottlieb Fichte · Friedrich Heinrich Jacobi e Metafisica ·
Friedrich Schelling
Il pensiero di Schelling, difficilmente definibile in un quadro unitario per la sua continua evoluzione, prosegue da quello di Kant e Fichte.
Friedrich Schelling e Johann Gottlieb Fichte · Friedrich Schelling e Metafisica ·
Friedrich Schlegel
Figlio del pastore luterano Johann Adolf Schlegel (1721–1793), trascorse gran parte della sua infanzia presso uno zio e presso il fratello maggiore Wilhelm.
Friedrich Schlegel e Johann Gottlieb Fichte · Friedrich Schlegel e Metafisica ·
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Johann Gottlieb Fichte · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Metafisica ·
Giovanni Reale
Giovanni Reale frequentò il Liceo classico statale di Casale Monferrato (divenuto in seguito Istituto di Istruzione Superiore "Cesare Balbo"), per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.
Giovanni Reale e Johann Gottlieb Fichte · Giovanni Reale e Metafisica ·
Gottfried Wilhelm von Leibniz
Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto.
Gottfried Wilhelm von Leibniz e Johann Gottlieb Fichte · Gottfried Wilhelm von Leibniz e Metafisica ·
Idea
Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.
Idea e Johann Gottlieb Fichte · Idea e Metafisica ·
Idealismo
L'idealismo, in filosofia, è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando l'esistenza autonoma della realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.
Idealismo e Johann Gottlieb Fichte · Idealismo e Metafisica ·
Idealismo tedesco
Lidealismo tedesco è una corrente filosofica sviluppatasi in Germania tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, a seguito della svolta kantiana nella teoria della conoscenza.
Idealismo tedesco e Johann Gottlieb Fichte · Idealismo tedesco e Metafisica ·
Immanuel Kant
Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.
Immanuel Kant e Johann Gottlieb Fichte · Immanuel Kant e Metafisica ·
Intelletto
L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.
Intelletto e Johann Gottlieb Fichte · Intelletto e Metafisica ·
Io (filosofia)
L'Io in filosofia è il principio della soggettività, attività di pensiero alla quale è stato spesso attribuito un valore particolare poiché è il fulcro da cui nasce la riflessione filosofica stessa.
Io (filosofia) e Johann Gottlieb Fichte · Io (filosofia) e Metafisica ·
Johann Wolfgang von Goethe
Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.
Johann Gottlieb Fichte e Johann Wolfgang von Goethe · Johann Wolfgang von Goethe e Metafisica ·
John Locke
Nacque a Wrington (Somerset), nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I, che sarà decapitato nel 1649.
Johann Gottlieb Fichte e John Locke · John Locke e Metafisica ·
Karl Leonhard Reinhold
Trascorse gli anni della sua attività speculativa in Germania, dove partecipò al dibattito sulla filosofia di Kant e preparò il terreno allo sviluppo dell'idealismo.
Johann Gottlieb Fichte e Karl Leonhard Reinhold · Karl Leonhard Reinhold e Metafisica ·
Logos
Logos (lógos, corrispondente al latino verbum e all'ebraico דבר davar) deriva dal greco légο, che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare, e quindi è traducibile come «parola», «discorso», o «ragione».
Johann Gottlieb Fichte e Logos · Logos e Metafisica ·
Neoplatonismo
Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr. Sorto in età imperiale romana, il neoplatonismo andrà poi ad influenzare soprattutto la filosofia occidentale, sia cristiana che moderna, distinguendosi dal platonismo di marca bizantina, rimasto ancorato a una lettura tradizionale di Platone.
Johann Gottlieb Fichte e Neoplatonismo · Metafisica e Neoplatonismo ·
Noumeno
Nella filosofia di Platone, il noumeno (AFI:; dal greco, nooúmenon, participio presente medio-passivo di, "io penso, pondero, considero") rappresenta una specie intelligibile o idea e indica tutto ciò che non può essere percepito nel mondo tangibile, ma a cui si può arrivare solo tramite il ragionamento.
Johann Gottlieb Fichte e Noumeno · Metafisica e Noumeno ·
Novalis
Fu uno dei più importanti rappresentanti del romanticismo tedesco prima della fine del Settecento e creatore del fiore azzurro, ovvero il nontiscordardimé, uno dei simboli più durevoli del movimento romantico.
Johann Gottlieb Fichte e Novalis · Metafisica e Novalis ·
Oggetto (filosofia)
Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.
Johann Gottlieb Fichte e Oggetto (filosofia) · Metafisica e Oggetto (filosofia) ·
Ontologia
Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.
Johann Gottlieb Fichte e Ontologia · Metafisica e Ontologia ·
Plotino
È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo, a volte identificato in toto col suo pensiero.
Johann Gottlieb Fichte e Plotino · Metafisica e Plotino ·
Ragione
La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.
Johann Gottlieb Fichte e Ragione · Metafisica e Ragione ·
Rappresentazione (filosofia)
In filosofia per rappresentazione s'intende: sia il contenuto stesso dell'azione rappresentativa, sia l'atto del rappresentare, cioè percepire coscientemente, nell'ambito della sensibilità esterna, un oggetto con le sue caratteristiche sensibili, ad esempio una cosa, oppure avvertire, nell'ambito della sensibilità interna, come oggetti interni, emozioni, passioni, fantasie ecc.
Johann Gottlieb Fichte e Rappresentazione (filosofia) · Metafisica e Rappresentazione (filosofia) ·
Romanticismo
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).
Johann Gottlieb Fichte e Romanticismo · Metafisica e Romanticismo ·
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Johann Gottlieb Fichte e Scienza · Metafisica e Scienza ·
Soggetto (filosofia)
Il soggetto, in filosofia, è un termine che ha assunto una varietà di significati.
Johann Gottlieb Fichte e Soggetto (filosofia) · Metafisica e Soggetto (filosofia) ·
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Johann Gottlieb Fichte e Teologia · Metafisica e Teologia ·
Teologia negativa
La teologia negativa è un tipo di riflessione religiosa e filosofica che si propone di indagare Dio secondo una prospettiva puramente logico-formale, prescindendo totalmente da contenuti sostanziali.
Johann Gottlieb Fichte e Teologia negativa · Metafisica e Teologia negativa ·
Trascendenza
Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".
Johann Gottlieb Fichte e Trascendenza · Metafisica e Trascendenza ·
Uno (filosofia)
Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.
Johann Gottlieb Fichte e Uno (filosofia) · Metafisica e Uno (filosofia) ·
Vangelo secondo Giovanni
Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana. Esso si presenta come la trascrizione da parte di autori anonimi della testimonianza del «discepolo che Gesù amava» (cfr.; allo stesso risultato si perviene anche confrontando con), che la tradizione identifica con Giovanni l'evangelista, figlio di Zebedeo.
Johann Gottlieb Fichte e Vangelo secondo Giovanni · Metafisica e Vangelo secondo Giovanni ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Johann Gottlieb Fichte e XX secolo · Metafisica e XX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Johann Gottlieb Fichte e Metafisica
- Che cosa ha in comune Johann Gottlieb Fichte e Metafisica
- Analogie tra Johann Gottlieb Fichte e Metafisica
Confronto tra Johann Gottlieb Fichte e Metafisica
Johann Gottlieb Fichte ha 181 relazioni, mentre Metafisica ha 263. Come hanno in comune 52, l'indice di Jaccard è 11.71% = 52 / (181 + 263).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Johann Gottlieb Fichte e Metafisica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: