Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Johann Simon Mayr e Teatro Verdi (Trieste)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Johann Simon Mayr e Teatro Verdi (Trieste)

Johann Simon Mayr vs. Teatro Verdi (Trieste)

Fu uno dei maggiori operisti in Europa tra l'ultimo decennio del Settecento e il primo dell'Ottocento. Il Teatro lirico Giuseppe Verdi è il principale teatro di Trieste.

Analogie tra Johann Simon Mayr e Teatro Verdi (Trieste)

Johann Simon Mayr e Teatro Verdi (Trieste) hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Ginevra di Scozia, Gran Teatro La Fenice, Milano, Teatro alla Scala, Trieste.

Ginevra di Scozia

Ginevra di Scozia è un dramma eroico per musica del compositore tedesco Simon Mayr su libretto di Gaetano Rossi. Il libretto è tratto da un lavoro drammatico di Giovanni Pindemonte, rappresentato nel 1795 al Teatro San Giovanni Grisostomo di Venezia, a sua volta basato sull'Orlando furioso di Ludovico Ariosto. Fu messa in scena la prima volta il 21 aprile 1801 per l'inaugurazione del Teatro Nuovo (ora Teatro Verdi) di Trieste. Alla prima rappresentazione tra i vari cantanti che esibirono spiccano i nomi del castrato Luigi Marchesi nella parte di Ariodante, il soprano Teresa Bertinotti Radicati in quella di Ginevra e il tenore Giacomo David nei panni di Polinesso. Il dramma ebbe subito uno straordinario successo, che lo vide rappresentato in numerosi palcoscenici europei per almeno un trentennio. L'opera fu ripresa e riallestita anche a Vienna al Teatro di Porta Carinzia lo stesso anno da Joseph Weigl, il quale aggiunse alcune sue musiche. Con Ginevra di Scozia Mayr afferma, almeno prima dell'avvento di Gioachino Rossini, il suo primato in Italia come compositore di opere liriche.

Ginevra di Scozia e Johann Simon Mayr · Ginevra di Scozia e Teatro Verdi (Trieste) · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Gran Teatro La Fenice e Johann Simon Mayr · Gran Teatro La Fenice e Teatro Verdi (Trieste) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Johann Simon Mayr e Milano · Milano e Teatro Verdi (Trieste) · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Johann Simon Mayr e Teatro alla Scala · Teatro Verdi (Trieste) e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Johann Simon Mayr e Trieste · Teatro Verdi (Trieste) e Trieste · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Johann Simon Mayr e Teatro Verdi (Trieste)

Johann Simon Mayr ha 117 relazioni, mentre Teatro Verdi (Trieste) ha 101. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 2.29% = 5 / (117 + 101).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Johann Simon Mayr e Teatro Verdi (Trieste). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »