Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Josef Radetzky e Seconda coalizione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Josef Radetzky e Seconda coalizione

Josef Radetzky vs. Seconda coalizione

Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto. La seconda coalizione antifrancese (1799-1802) fu l'alleanza tra numerose potenze europee costituita per strappare alla Francia rivoluzionaria le sue conquiste sul continente e schiacciare la Rivoluzione restaurando l'antico regime.

Analogie tra Josef Radetzky e Seconda coalizione

Josef Radetzky e Seconda coalizione hanno 57 punti in comune (in Unionpedia): Adige, Alessandro I di Russia, Austria, Barthélemy Catherine Joubert, Battaglia del Nilo (1798), Battaglia della Trebbia (1799), Battaglia di Hohenlinden, Battaglia di Marengo, Battaglia di Novi, Baviera, Campagna d'Egitto, Carlo d'Asburgo-Teschen, Congresso di Rastatt, Consolato (Francia), Danubio, Feldmaresciallo, Firenze, Germania, Giovanni d'Asburgo-Lorena, Gran Bretagna, Guerre napoleoniche, Heinrich Johann Bellegarde, Impero austriaco, Impero russo, Italia, Jean Victor Marie Moreau, Lecco, Livorno, Lombardia, Mantova, ..., Michael von Melas, Milano, Mincio, Napoleone Bonaparte, Parma, Piemonte, Prima coalizione, Provincia autonoma di Bolzano, Quinta coalizione, Regno di Sardegna, Reno, Repubblica Batava, Russia, Sesta coalizione, Siena, Spagna, Svizzera, Terza coalizione, Tirolo, Torino, Trattato di Campoformio, Trattato di Lunéville, Ulma, Veneto, Verona, Vienna, Vorarlberg. Espandi índice (27 più) »

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdexe in veneto, Athesis in latino, Άθεσης, Atheses in greco antico) è un fiume dell'Italia nordorientale.

Adige e Josef Radetzky · Adige e Seconda coalizione · Mostra di più »

Alessandro I di Russia

Era il figlio primogenito dello zar Paolo I di Russia e di Sofia Dorotea di Württemberg, figlia di Federico II Eugenio di Württemberg, che aveva assunto il nome di "Marija Fedorovna", dopo la conversione.

Alessandro I di Russia e Josef Radetzky · Alessandro I di Russia e Seconda coalizione · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Josef Radetzky · Austria e Seconda coalizione · Mostra di più »

Barthélemy Catherine Joubert

Partecipò, perdendovi la vita, alla battaglia di Novi.

Barthélemy Catherine Joubert e Josef Radetzky · Barthélemy Catherine Joubert e Seconda coalizione · Mostra di più »

Battaglia del Nilo (1798)

La battaglia del Nilo, anche nota in Francia come battaglia della Baia d'Abukir (propriamente Abū Qīr), fu un'importante battaglia navale connessa al conflitto fra la Francia rivoluzionaria e la Gran Bretagna, in particolare alla spedizione comandata da Napoleone Bonaparte e nota come campagna d'Egitto, che si svolse tra la flotta britannica comandata dal Contrammiraglio Sir Horatio Nelson e la flotta francese sotto la guida del Vice-Ammiraglio François-Paul Brueys D'Aigalliers.

Battaglia del Nilo (1798) e Josef Radetzky · Battaglia del Nilo (1798) e Seconda coalizione · Mostra di più »

Battaglia della Trebbia (1799)

La battaglia della Trebbia (19 giugno 1799) si svolse nell'ambito della Guerra della Seconda Coalizione antifrancese e fu vinta dagli austro-russi del generale Suvorov durante la sua campagna in Italia contro i francesi guidati dal generale Macdonald.

Battaglia della Trebbia (1799) e Josef Radetzky · Battaglia della Trebbia (1799) e Seconda coalizione · Mostra di più »

Battaglia di Hohenlinden

La battaglia di Hohenlinden ebbe luogo il 3 dicembre del 1800 nella località di Hohenlinden, vicino Monaco di Baviera, durante le Guerre rivoluzionarie francesi.

Battaglia di Hohenlinden e Josef Radetzky · Battaglia di Hohenlinden e Seconda coalizione · Mostra di più »

Battaglia di Marengo

La battaglia di Marengo fu combattuta il 14 giugno 1800 nel corso della seconda campagna d'Italia, durante la guerra della seconda coalizione, tra le truppe francesi dell'Armata di riserva, guidate dal Primo console Napoleone Bonaparte e l'esercito austriaco comandato dal generale Michael von Melas.

Battaglia di Marengo e Josef Radetzky · Battaglia di Marengo e Seconda coalizione · Mostra di più »

Battaglia di Novi

La battaglia di Novi, svoltasi il 15 agosto 1799, vide affrontarsi i francesi dell'Armata d'Italia, comandati inizialmente dal generale Barthélemy Joubert (che morì in principio di scontro) e poi dal generale Jean Victor Moreau contro l'esercito austro-russo guidato dal feldmaresciallo russo Aleksandr Suvorov durante la sua campagna in Italia.

Battaglia di Novi e Josef Radetzky · Battaglia di Novi e Seconda coalizione · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania.

Baviera e Josef Radetzky · Baviera e Seconda coalizione · Mostra di più »

Campagna d'Egitto

Per campagna d'Egitto si intendono l'insieme delle operazioni militari svolte in Egitto e Siria nel periodo 1798-1801 iniziate con lo sbarco ad Alessandria dell'Armata d'Oriente francese guidata dal generale Napoleone Bonaparte.

Campagna d'Egitto e Josef Radetzky · Campagna d'Egitto e Seconda coalizione · Mostra di più »

Carlo d'Asburgo-Teschen

Rinomato comandante militare nel periodo compreso tra la Rivoluzione Francese e le Guerre Napoleoniche, fu uno dei principali generali austriaci che si opposero ai francesi di Napoleone nel corso di quattro guerre.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Josef Radetzky · Carlo d'Asburgo-Teschen e Seconda coalizione · Mostra di più »

Congresso di Rastatt

Il Congresso di Rastatt (o Rastadt) (28 novembre 1797 – 23 aprile 1799) fu una conseguenza del Trattato di Campoformio (17 ottobre 1797) del quale avrebbe dovuto definire alcuni accordi di massima rimasti nel vago ed in particolare la destinazione dei territori sulla riva sinistra del Reno alla Repubblica francese e si tenne a Rastatt, cittadina del Baden-Württemberg.

Congresso di Rastatt e Josef Radetzky · Congresso di Rastatt e Seconda coalizione · Mostra di più »

Consolato (Francia)

Il Consolato fu in Francia un regime politico nato dal colpo di Stato del 18 brumaio anno VIII (9 novembre 1799), che rovesciò il regime del Direttorio (1795-1799) nato dalla Rivoluzione.

Consolato (Francia) e Josef Radetzky · Consolato (Francia) e Seconda coalizione · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Josef Radetzky · Danubio e Seconda coalizione · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Feldmaresciallo e Josef Radetzky · Feldmaresciallo e Seconda coalizione · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Josef Radetzky · Firenze e Seconda coalizione · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Josef Radetzky · Germania e Seconda coalizione · Mostra di più »

Giovanni d'Asburgo-Lorena

Giovanni nacque a Firenze, tredicesimo figlio dell'allora granduca Leopoldo di Toscana e della principessa Maria Luisa di Spagna.

Giovanni d'Asburgo-Lorena e Josef Radetzky · Giovanni d'Asburgo-Lorena e Seconda coalizione · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Gran Bretagna e Josef Radetzky · Gran Bretagna e Seconda coalizione · Mostra di più »

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia.

Guerre napoleoniche e Josef Radetzky · Guerre napoleoniche e Seconda coalizione · Mostra di più »

Heinrich Johann Bellegarde

Nato a Dresda, in Sassonia, in seno ad una famiglia di origine savoiarda, feldmaresciallo di Francesco II, combatté l'intero ciclo delle guerre contro la Francia Rivoluzionaria e Napoleone, riportando alcune vittorie ed assistendo a molte decisive sconfitte, ma aumentando sempre il proprio credito verso la Casa d’Austria.

Heinrich Johann Bellegarde e Josef Radetzky · Heinrich Johann Bellegarde e Seconda coalizione · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Impero austriaco e Josef Radetzky · Impero austriaco e Seconda coalizione · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Impero russo e Josef Radetzky · Impero russo e Seconda coalizione · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Josef Radetzky · Italia e Seconda coalizione · Mostra di più »

Jean Victor Marie Moreau

Si distinse durante le guerre rivoluzionarie, ottenendo numerose vittorie e raggiungendo fama e prestigio tra i generali della repubblica.

Jean Victor Marie Moreau e Josef Radetzky · Jean Victor Marie Moreau e Seconda coalizione · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Josef Radetzky e Lecco · Lecco e Seconda coalizione · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Josef Radetzky e Livorno · Livorno e Seconda coalizione · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Josef Radetzky e Lombardia · Lombardia e Seconda coalizione · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Josef Radetzky e Mantova · Mantova e Seconda coalizione · Mostra di più »

Michael von Melas

Melas entrò in un reggimento di fanteria nel 1746.

Josef Radetzky e Michael von Melas · Michael von Melas e Seconda coalizione · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Josef Radetzky e Milano · Milano e Seconda coalizione · Mostra di più »

Mincio

Il Mincio (Menzo in veneto, Mens in lombardo) è un fiume dell'Italia settentrionale, principale emissario del lago di Garda e ultimo affluente di sinistra del Po.

Josef Radetzky e Mincio · Mincio e Seconda coalizione · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Josef Radetzky e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Seconda coalizione · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Josef Radetzky e Parma · Parma e Seconda coalizione · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Josef Radetzky e Piemonte · Piemonte e Seconda coalizione · Mostra di più »

Prima coalizione

Si definisce Prima coalizione l'alleanza formatasi nel 1792 e continuata fino al 1797 tra la maggior parte delle Monarchie europee dell'Ancien Régime contro la Francia rivoluzionaria.

Josef Radetzky e Prima coalizione · Prima coalizione e Seconda coalizione · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Josef Radetzky e Provincia autonoma di Bolzano · Provincia autonoma di Bolzano e Seconda coalizione · Mostra di più »

Quinta coalizione

La quinta coalizione fu un'alleanza fra Impero austriaco e Regno Unito (più altre potenze minori), creata nell'aprile del 1809 per combattere contro il Primo Impero francese di Napoleone Bonaparte ed i suoi alleati (essenzialmente il Regno d'Italia, il Ducato di Varsavia e gli stati tedeschi parte della Confederazione del Reno).

Josef Radetzky e Quinta coalizione · Quinta coalizione e Seconda coalizione · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Josef Radetzky e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Seconda coalizione · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Josef Radetzky e Reno · Reno e Seconda coalizione · Mostra di più »

Repubblica Batava

La Repubblica Batava (olandese: Bataafse Republiek) fu una repubblica esistita tra il 1795 e il 1806.

Josef Radetzky e Repubblica Batava · Repubblica Batava e Seconda coalizione · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Josef Radetzky e Russia · Russia e Seconda coalizione · Mostra di più »

Sesta coalizione

La sesta coalizione (1812-1814) fu un'alleanza politico-militare fra la Gran Bretagna, l'Impero russo, la Prussia, la Svezia, l'Impero austriaco ed alcuni Stati tedeschi costituita per sconfiggere definitivamente il Primo Impero francese di Napoleone, distruggere l'assetto politico dell'Europa sotto il predominio francese e restaurare le monarchie dell'Antico regime.

Josef Radetzky e Sesta coalizione · Seconda coalizione e Sesta coalizione · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Josef Radetzky e Siena · Seconda coalizione e Siena · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Josef Radetzky e Spagna · Seconda coalizione e Spagna · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Josef Radetzky e Svizzera · Seconda coalizione e Svizzera · Mostra di più »

Terza coalizione

La terza coalizione fu un'alleanza militare creata nel 1805 da Gran Bretagna, Impero austriaco, Impero russo, Regno di Napoli e Svezia contro la Francia, allo scopo di sconfiggere Napoleone Bonaparte, divenuto imperatore dei francesi il 2 dicembre 1804, distruggere il sistema di predominio francese sull'Europa centro-meridionale e restaurare le vecchie monarchie dell'Antico regime, deposte durante le guerre rivoluzionarie.

Josef Radetzky e Terza coalizione · Seconda coalizione e Terza coalizione · Mostra di più »

Tirolo

Il Tirolo (in tedesco: Tirol) è una regione storica e geografica europea, situata fra Austria e Italia.

Josef Radetzky e Tirolo · Seconda coalizione e Tirolo · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Josef Radetzky e Torino · Seconda coalizione e Torino · Mostra di più »

Trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio, dizione veneta del più corretto Campoformido, comune del Friuli alle porte di Udine, fu firmato il 17 ottobre 1797 (25 vendemmiaio anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e il conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.

Josef Radetzky e Trattato di Campoformio · Seconda coalizione e Trattato di Campoformio · Mostra di più »

Trattato di Lunéville

Il trattato di Lunéville venne firmato il 9 febbraio 1801 fra la Prima Repubblica francese ed il Sacro Romano Impero da Giuseppe Bonaparte e da Johann Ludwig Josef von Cobenzl, rispettivamente.

Josef Radetzky e Trattato di Lunéville · Seconda coalizione e Trattato di Lunéville · Mostra di più »

Ulma

Ulma (in tedesco Ulm) è una città extracircondariale di 121.648 abitanti del Baden-Württemberg, in Germania.

Josef Radetzky e Ulma · Seconda coalizione e Ulma · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Josef Radetzky e Veneto · Seconda coalizione e Veneto · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Josef Radetzky e Verona · Seconda coalizione e Verona · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Josef Radetzky e Vienna · Seconda coalizione e Vienna · Mostra di più »

Vorarlberg

Il Vorarlberg (in alemanno Vorarlbearg) è il più occidentale degli stati federati dell'Austria.

Josef Radetzky e Vorarlberg · Seconda coalizione e Vorarlberg · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Josef Radetzky e Seconda coalizione

Josef Radetzky ha 369 relazioni, mentre Seconda coalizione ha 324. Come hanno in comune 57, l'indice di Jaccard è 8.23% = 57 / (369 + 324).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Josef Radetzky e Seconda coalizione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »