Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Josef Radetzky e Prima coalizione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Josef Radetzky e Prima coalizione

Josef Radetzky vs. Prima coalizione

Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto. Si definisce Prima coalizione l'alleanza formatasi nel 1792 e continuata fino al 1797 tra la maggior parte delle Monarchie europee dell'Ancien Régime contro la Francia rivoluzionaria.

Analogie tra Josef Radetzky e Prima coalizione

Josef Radetzky e Prima coalizione hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Austria, Bologna, Borbone, Brescia, Campagna d'Egitto, Carlo d'Asburgo-Teschen, Charleroi, Coblenza, Congresso di Rastatt, Dagobert Sigmund von Wurmser, Danubio, Ducato di Modena e Reggio, Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, Francia, Germania, Impero austriaco, Impero russo, Italia, Jean Victor Marie Moreau, Johann Peter Beaulieu, Livorno, Lubiana, Magonza, Milano, Mincio, Modena, Napoleone Bonaparte, Parma, Pavia, ..., Regno delle Due Sicilie, Regno di Prussia, Regno di Sardegna, Regno Unito, Reno, Repubblica Batava, Repubbliche sorelle, Sacro Romano Impero, Seconda coalizione, Spagna, Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea, Ticino (fiume), Tirolo, Torino, Trattato di Campoformio, Trento, Verona, Vienna. Espandi índice (18 più) »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Josef Radetzky · Alpi e Prima coalizione · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Josef Radetzky · Austria e Prima coalizione · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Josef Radetzky · Bologna e Prima coalizione · Mostra di più »

Borbone

I Borbone sono una delle più importanti ed antiche case regnanti in Europa.

Borbone e Josef Radetzky · Borbone e Prima coalizione · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Josef Radetzky · Brescia e Prima coalizione · Mostra di più »

Campagna d'Egitto

Per campagna d'Egitto si intendono l'insieme delle operazioni militari svolte in Egitto e Siria nel periodo 1798-1801 iniziate con lo sbarco ad Alessandria dell'Armata d'Oriente francese guidata dal generale Napoleone Bonaparte.

Campagna d'Egitto e Josef Radetzky · Campagna d'Egitto e Prima coalizione · Mostra di più »

Carlo d'Asburgo-Teschen

Rinomato comandante militare nel periodo compreso tra la Rivoluzione Francese e le Guerre Napoleoniche, fu uno dei principali generali austriaci che si opposero ai francesi di Napoleone nel corso di quattro guerre.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Josef Radetzky · Carlo d'Asburgo-Teschen e Prima coalizione · Mostra di più »

Charleroi

Charleroi (Tchålerwè in vallone, Carloré in italiano storico) è una città del Belgio, situata nella provincia di Hainaut.

Charleroi e Josef Radetzky · Charleroi e Prima coalizione · Mostra di più »

Coblenza

Coblenza (AFI:; in tedesco Koblenz; in francese Coblence) è una città extracircondariale (106.445 ab.) della Germania situata nella parte settentrionale dello stato federato della Renania-Palatinato, nell'ovest del Paese.

Coblenza e Josef Radetzky · Coblenza e Prima coalizione · Mostra di più »

Congresso di Rastatt

Il Congresso di Rastatt (o Rastadt) (28 novembre 1797 – 23 aprile 1799) fu una conseguenza del Trattato di Campoformio (17 ottobre 1797) del quale avrebbe dovuto definire alcuni accordi di massima rimasti nel vago ed in particolare la destinazione dei territori sulla riva sinistra del Reno alla Repubblica francese e si tenne a Rastatt, cittadina del Baden-Württemberg.

Congresso di Rastatt e Josef Radetzky · Congresso di Rastatt e Prima coalizione · Mostra di più »

Dagobert Sigmund von Wurmser

Combatté nella Guerra dei Sette anni e nella Guerra di Successione bavarese oltre che nella campagna del Reno nei primi anni delle guerre rivoluzionarie francesi, ma è ricordato soprattutto per il suo ruolo nella campagna d'Italia del 1796 contro Napoleone Bonaparte.

Dagobert Sigmund von Wurmser e Josef Radetzky · Dagobert Sigmund von Wurmser e Prima coalizione · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Josef Radetzky · Danubio e Prima coalizione · Mostra di più »

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, la cui capitale fu Modena, ebbe vita, come Stato, dal 1452 al 1796 e dal 1815 al 1859, sotto il dominio della famiglia degli Este e poi degli Asburgo-Este.

Ducato di Modena e Reggio e Josef Radetzky · Ducato di Modena e Reggio e Prima coalizione · Mostra di più »

Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld

Era il terzo figlio del duca Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di sua moglie, la Principessa Anna Sofia di Schwarzburg-Rudolstadt.

Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e Josef Radetzky · Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e Prima coalizione · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Josef Radetzky · Francia e Prima coalizione · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Josef Radetzky · Germania e Prima coalizione · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Impero austriaco e Josef Radetzky · Impero austriaco e Prima coalizione · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Impero russo e Josef Radetzky · Impero russo e Prima coalizione · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Josef Radetzky · Italia e Prima coalizione · Mostra di più »

Jean Victor Marie Moreau

Si distinse durante le guerre rivoluzionarie, ottenendo numerose vittorie e raggiungendo fama e prestigio tra i generali della repubblica.

Jean Victor Marie Moreau e Josef Radetzky · Jean Victor Marie Moreau e Prima coalizione · Mostra di più »

Johann Peter Beaulieu

Combatté con l'Esercito del Sacro Romano Impero contro la Prussia nella guerra dei sette anni, sconfiggendo in seguito i rivoltosi del Brabante, venendo promosso generale.

Johann Peter Beaulieu e Josef Radetzky · Johann Peter Beaulieu e Prima coalizione · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Josef Radetzky e Livorno · Livorno e Prima coalizione · Mostra di più »

Lubiana

Lubiana (in sloveno, pronuncia; in tedesco Laibach; in latino Labacum, anticamente Aemona) è la capitale e la più grande città della Slovenia.

Josef Radetzky e Lubiana · Lubiana e Prima coalizione · Mostra di più »

Magonza

Magonza (AFI:; in tedesco Mainz, in tedesco palatino Määnz, in francese Mayence) è una città della Germania occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.

Josef Radetzky e Magonza · Magonza e Prima coalizione · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Josef Radetzky e Milano · Milano e Prima coalizione · Mostra di più »

Mincio

Il Mincio (Menzo in veneto, Mens in lombardo) è un fiume dell'Italia settentrionale, principale emissario del lago di Garda e ultimo affluente di sinistra del Po.

Josef Radetzky e Mincio · Mincio e Prima coalizione · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Josef Radetzky e Modena · Modena e Prima coalizione · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Josef Radetzky e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Prima coalizione · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Josef Radetzky e Parma · Parma e Prima coalizione · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Josef Radetzky e Pavia · Pavia e Prima coalizione · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Josef Radetzky e Regno delle Due Sicilie · Prima coalizione e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno di Prussia

Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.

Josef Radetzky e Regno di Prussia · Prima coalizione e Regno di Prussia · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Josef Radetzky e Regno di Sardegna · Prima coalizione e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Josef Radetzky e Regno Unito · Prima coalizione e Regno Unito · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Josef Radetzky e Reno · Prima coalizione e Reno · Mostra di più »

Repubblica Batava

La Repubblica Batava (olandese: Bataafse Republiek) fu una repubblica esistita tra il 1795 e il 1806.

Josef Radetzky e Repubblica Batava · Prima coalizione e Repubblica Batava · Mostra di più »

Repubbliche sorelle

Con l'espressione Repubbliche sorelle (in francese Républiques sœurs) o Repubbliche giacobine si indicano i nuovi Stati che si costituirono tra il 1797 e il 1799 nell'Europa centro-settentrionale e nella penisola italiana a seguito dell'occupazione militare francese e che presero a modello le istituzioni della Francia rivoluzionaria.

Josef Radetzky e Repubbliche sorelle · Prima coalizione e Repubbliche sorelle · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Josef Radetzky e Sacro Romano Impero · Prima coalizione e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Seconda coalizione

La seconda coalizione antifrancese (1799-1802) fu l'alleanza tra numerose potenze europee costituita per strappare alla Francia rivoluzionaria le sue conquiste sul continente e schiacciare la Rivoluzione restaurando l'antico regime.

Josef Radetzky e Seconda coalizione · Prima coalizione e Seconda coalizione · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Josef Radetzky e Spagna · Prima coalizione e Spagna · Mostra di più »

Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea

Dalla Restaurazione e fino alla presa di Roma, lo Stato Pontificio fu suddiviso amministrativamente in 17 delegazioni apostoliche, circoscrizioni territoriali instaurate da Pio VII il 6 luglio 1816 (motu proprio «Quando per ammirabile disposizione»).

Josef Radetzky e Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea · Prima coalizione e Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea · Mostra di più »

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Tisín, Tesìn o Tzìch in lombardo e in piemontese) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Josef Radetzky e Ticino (fiume) · Prima coalizione e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Tirolo

Il Tirolo (in tedesco: Tirol) è una regione storica e geografica europea, situata fra Austria e Italia.

Josef Radetzky e Tirolo · Prima coalizione e Tirolo · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Josef Radetzky e Torino · Prima coalizione e Torino · Mostra di più »

Trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio, dizione veneta del più corretto Campoformido, comune del Friuli alle porte di Udine, fu firmato il 17 ottobre 1797 (25 vendemmiaio anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e il conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.

Josef Radetzky e Trattato di Campoformio · Prima coalizione e Trattato di Campoformio · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Josef Radetzky e Trento · Prima coalizione e Trento · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Josef Radetzky e Verona · Prima coalizione e Verona · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Josef Radetzky e Vienna · Prima coalizione e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Josef Radetzky e Prima coalizione

Josef Radetzky ha 369 relazioni, mentre Prima coalizione ha 281. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 7.38% = 48 / (369 + 281).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Josef Radetzky e Prima coalizione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »