Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

José van Dam e Teatro alla Scala

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra José van Dam e Teatro alla Scala

José van Dam vs. Teatro alla Scala

Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach. Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Analogie tra José van Dam e Teatro alla Scala

José van Dam e Teatro alla Scala hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Assassinio nella cattedrale (opera), Charles Gounod, Christoph Willibald Gluck, Claude Debussy, Claudio Abbado, Don Carlo, Falstaff (Verdi), Fidelio, Fiorenza Cossotto, Francis Poulenc, Gaetano Donizetti, Georges Bizet, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Guglielmo Tell (opera), Hector Berlioz, Herbert von Karajan, I dialoghi delle Carmelitane (opera), I maestri cantori di Norimberga, Ifigenia in Aulide (Gluck), Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il trovatore, Ildebrando Pizzetti, Jules Massenet, L'Heure espagnole, Le nozze di Figaro, Ludwig van Beethoven, Maurice Ravel, ..., Milano, New York, Nicola Rossi-Lemeni, Opéra national de Paris, Otello (Verdi), Parigi, Plácido Domingo, Riccardo Muti, Richard Wagner, Simon Boccanegra, Un ballo in maschera, Virginia Zeani, Wiener Staatsoper, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (14 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e José van Dam · Aida e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Assassinio nella cattedrale (opera)

Assassinio nella cattedrale è il titolo di tragedia per musica composta da Ildebrando Pizzetti, su libretto proprio, ispirata al dramma omonimo per il teatro di Thomas Stearns Eliot Assassinio nella cattedrale.

Assassinio nella cattedrale (opera) e José van Dam · Assassinio nella cattedrale (opera) e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Charles Gounod

Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.

Charles Gounod e José van Dam · Charles Gounod e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767) riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Christoph Willibald Gluck e José van Dam · Christoph Willibald Gluck e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Claude Debussy

È considerato e celebrato in patria e nel mondo come uno dei più importanti compositori francesi, nonché uno dei massimi protagonisti del simbolismo musicale.

Claude Debussy e José van Dam · Claude Debussy e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Claudio Abbado

Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese.

Claudio Abbado e José van Dam · Claudio Abbado e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e José van Dam · Don Carlo e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Falstaff (Verdi) e José van Dam · Falstaff (Verdi) e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Fidelio

Fidelio (Op. 72b) è un Singspiel in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke.

Fidelio e José van Dam · Fidelio e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Fiorenza Cossotto e José van Dam · Fiorenza Cossotto e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Francis Poulenc

Fu membro del Gruppo dei Sei, assieme a Darius Milhaud, Georges Auric, Arthur Honegger, Louis Durey e Germaine Tailleferre.

Francis Poulenc e José van Dam · Francis Poulenc e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e José van Dam · Gaetano Donizetti e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Georges Bizet

La sua opera più famosa è la Carmen.

Georges Bizet e José van Dam · Georges Bizet e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e José van Dam · Giacomo Puccini e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e José van Dam · Gioachino Rossini e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e José van Dam · Giuseppe Verdi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Guglielmo Tell (opera)

Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese), è l'ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera, a divertissement che chiamerà Péchés de vieillesse, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro.

Guglielmo Tell (opera) e José van Dam · Guglielmo Tell (opera) e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Hector Berlioz

Figlio di Louis-Hector Berlioz, medico d'una certa fama, coltivava la sua passione per la musica, che molto probabilmente il padre gli trasmise, quasi esclusivamente per diletto, servendosi di un flauto e una chitarra per suonare ciò che udiva.

Hector Berlioz e José van Dam · Hector Berlioz e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Herbert von Karajan e José van Dam · Herbert von Karajan e Teatro alla Scala · Mostra di più »

I dialoghi delle Carmelitane (opera)

I dialoghi delle Carmelitane (Dialogues des Carmélites) è un'opera di Francis Poulenc composto su un libretto tratto dall'omonimo testo di Georges Bernanos.

I dialoghi delle Carmelitane (opera) e José van Dam · I dialoghi delle Carmelitane (opera) e Teatro alla Scala · Mostra di più »

I maestri cantori di Norimberga

I maestri cantori di Norimberga (Die Meistersinger von Nürnberg) è il titolo di un'opera di Richard Wagner in tre atti, composta fra il 1862 e il 1867.

I maestri cantori di Norimberga e José van Dam · I maestri cantori di Norimberga e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Ifigenia in Aulide (Gluck)

Ifigenia in Aulide (Iphigénie en Aulide) è un'opera francese in tre atti di Christoph Willibald Gluck, su libretto di Le Bailly du Roullet, tratto dalla tragedia Iphigénie (1674) di Jean Racine.

Ifigenia in Aulide (Gluck) e José van Dam · Ifigenia in Aulide (Gluck) e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Il barbiere di Siviglia (Rossini) e José van Dam · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Il trovatore e José van Dam · Il trovatore e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Ildebrando Pizzetti

Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava.

Ildebrando Pizzetti e José van Dam · Ildebrando Pizzetti e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Jules Massenet

Jules Massenet nacque il 12 maggio 1842 a Montaud, nei pressi di Saint-Étienne, nella Francia centrale, dodicesimo figlio di una famiglia di piccoli industriali.

José van Dam e Jules Massenet · Jules Massenet e Teatro alla Scala · Mostra di più »

L'Heure espagnole

L'Heure espagnole è un'opera in un atto di Maurice Ravel su libretto di Franc Nohain.

José van Dam e L'Heure espagnole · L'Heure espagnole e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

José van Dam e Le nozze di Figaro · Le nozze di Figaro e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

José van Dam e Ludwig van Beethoven · Ludwig van Beethoven e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Maurice Ravel

Il suo brano più celebre per orchestra è certamente Boléro.

José van Dam e Maurice Ravel · Maurice Ravel e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

José van Dam e Milano · Milano e Teatro alla Scala · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

José van Dam e New York · New York e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

José van Dam e Nicola Rossi-Lemeni · Nicola Rossi-Lemeni e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Opéra national de Paris

L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese.

José van Dam e Opéra national de Paris · Opéra national de Paris e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

José van Dam e Otello (Verdi) · Otello (Verdi) e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

José van Dam e Parigi · Parigi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

José van Dam e Plácido Domingo · Plácido Domingo e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

José van Dam e Riccardo Muti · Riccardo Muti e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

José van Dam e Richard Wagner · Richard Wagner e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

José van Dam e Simon Boccanegra · Simon Boccanegra e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

José van Dam e Un ballo in maschera · Teatro alla Scala e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Virginia Zeani

Studiò canto sotto la guida del tenore Aureliano Pertile e debuttò a Bologna nel 1948 come Violetta ne La traviata.

José van Dam e Virginia Zeani · Teatro alla Scala e Virginia Zeani · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

José van Dam e Wiener Staatsoper · Teatro alla Scala e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

José van Dam e Wolfgang Amadeus Mozart · Teatro alla Scala e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra José van Dam e Teatro alla Scala

José van Dam ha 225 relazioni, mentre Teatro alla Scala ha 666. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 4.94% = 44 / (225 + 666).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra José van Dam e Teatro alla Scala. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »