Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Juventus Cisitalia 1942-1943 e Juventus Football Club

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Juventus Cisitalia 1942-1943 e Juventus Football Club

Juventus Cisitalia 1942-1943 vs. Juventus Football Club

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Cisitalia nelle competizioni ufficiali della stagione 1942-1943. La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Analogie tra Juventus Cisitalia 1942-1943 e Juventus Football Club

Juventus Cisitalia 1942-1943 e Juventus Football Club hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Agnelli (famiglia), Alfredo Foni, Allenatore, Carlo Parola, Coppa Italia 1941-1942, Coppa Italia 1942-1943, Derby di Torino, Differenza reti, Felice Borel, FIAT, Gianni Agnelli, Juventus 1941-1942, Juventus Cisitalia 1944, Luis Monti, Pietro Rava, Seconda guerra mondiale, Serie A 1942-1943, Silvio Piola, Stadio Filadelfia, Stadio Olimpico Grande Torino, Virginio Rosetta.

Agnelli (famiglia)

La famiglia Agnelli è una famiglia di imprenditori italiani, celebre soprattutto per la fondazione e dirigenza della FIAT e il sodalizio con la Juventus dal 1923.

Agnelli (famiglia) e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Agnelli (famiglia) e Juventus Football Club · Mostra di più »

Alfredo Foni

Legò la sua attività calcistica principalmente alla, ottenendo i suoi principali successi durante i suoi quattordici anni di militanza nel club torinese a cavallo degli anni 1930 e 1940.

Alfredo Foni e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Alfredo Foni e Juventus Football Club · Mostra di più »

Allenatore

L'allenatore è la figura sportiva che si occupa della preparazione degli atleti.

Allenatore e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Allenatore e Juventus Football Club · Mostra di più »

Carlo Parola

Rimasto orfano all'età di sette anni, all'indomani si trasferì con la madre a Cuneo dove iniziò a giocare a pallone.

Carlo Parola e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Carlo Parola e Juventus Football Club · Mostra di più »

Coppa Italia 1941-1942

La Coppa Italia 1941-1942 è stata la nona edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Coppa Italia 1941-1942 e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Coppa Italia 1941-1942 e Juventus Football Club · Mostra di più »

Coppa Italia 1942-1943

La Coppa Italia 1942-1943 è stata la 10ª edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Coppa Italia 1942-1943 e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Coppa Italia 1942-1943 e Juventus Football Club · Mostra di più »

Derby di Torino

Il derby di Torino è la stracittadina calcistica che mette di fronte le squadre di e, le due principali società del capoluogo piemontese.

Derby di Torino e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Derby di Torino e Juventus Football Club · Mostra di più »

Differenza reti

La differenza reti è un criterio usato nel calcio per risolvere un'eventuale situazione di parità in classifica.

Differenza reti e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Differenza reti e Juventus Football Club · Mostra di più »

Felice Borel

Soprannominato Farfallino, era figlio di Ernesto e fratello minore di Aldo Giuseppe, anche loro calciatori; per distinguerlo da questo ultimo, negli almanacchi calcistici viene segnalato come Borel II.

Felice Borel e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Felice Borel e Juventus Football Club · Mostra di più »

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è un marchio automobilistico di FCA Italy, a sua volta facente parte del gruppo industriale Fiat Chrysler Automobiles.

FIAT e Juventus Cisitalia 1942-1943 · FIAT e Juventus Football Club · Mostra di più »

Gianni Agnelli

Figlio di Edoardo Agnelli e della principessa Virginia Bourbon del Monte, era il secondo dei sette figli della coppia.

Gianni Agnelli e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Gianni Agnelli e Juventus Football Club · Mostra di più »

Juventus 1941-1942

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1941-1942.

Juventus 1941-1942 e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Juventus 1941-1942 e Juventus Football Club · Mostra di più »

Juventus Cisitalia 1944

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Cisitalia nelle competizioni ufficiali della stagione 1944.

Juventus Cisitalia 1942-1943 e Juventus Cisitalia 1944 · Juventus Cisitalia 1944 e Juventus Football Club · Mostra di più »

Luis Monti

Ritenuto uno dei massimi esponenti della disciplina a livello mondiale durante il periodo interbellico, era soprannominato doble ancho, cioè "armadio a due ante" per via della sua robustezza e forza fisica.

Juventus Cisitalia 1942-1943 e Luis Monti · Juventus Football Club e Luis Monti · Mostra di più »

Pietro Rava

Campione olimpico nel 1936 e mondiale nel 1938, è con Sergio Bertoni, Alfredo Foni e Ugo Locatelli uno degli unici quattro calciatori italiani ad aver conquistato entrambi i titoli.

Juventus Cisitalia 1942-1943 e Pietro Rava · Juventus Football Club e Pietro Rava · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Juventus Cisitalia 1942-1943 e Seconda guerra mondiale · Juventus Football Club e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Serie A 1942-1943

Il campionato di Serie A 1942-1943 è stato il quarantatreesimo campionato italiano di calcio e il quattordicesimo a girone unico.

Juventus Cisitalia 1942-1943 e Serie A 1942-1943 · Juventus Football Club e Serie A 1942-1943 · Mostra di più »

Silvio Piola

Annoverato tra i più grandi centravanti della storia del calcio, detiene diversi primati nei massimi campionati nazionali: pur avendo perso alcuni anni a causa della Seconda guerra mondiale, ne è il massimo marcatore con 290 reti (274 in Serie A e 16 in Divisione Nazionale 1945-1946) ed è il miglior cannoniere in categoria di tre diverse squadre (Pro Vercelli, Lazio e Novara).

Juventus Cisitalia 1942-1943 e Silvio Piola · Juventus Football Club e Silvio Piola · Mostra di più »

Stadio Filadelfia

Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è uno stadio di Torino sito in borgo Filadelfia; prende il nome dalla via che lo affianca e dà il nome al quartiere su cui è edificato.

Juventus Cisitalia 1942-1943 e Stadio Filadelfia · Juventus Football Club e Stadio Filadelfia · Mostra di più »

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo stadio Olimpico Grande Torino è un impianto multifunzionale di Torino, sito in via Filadelfia, il cui uso prevalente è calcistico, anche se è in grado di ospitare incontri di rugby e manifestazioni extrasportive.

Juventus Cisitalia 1942-1943 e Stadio Olimpico Grande Torino · Juventus Football Club e Stadio Olimpico Grande Torino · Mostra di più »

Virginio Rosetta

Ritenuto il primo calciatore professionista nel Paese, ha vinto otto campionati di lega, due dei quali con la e gli altri sei con la, club quest'ultimo nel quale militò per quattordici anni diventando uno dei suoi uomini-simbolo, nonché suo capitano dal 1929 al 1935; due Coppe Internazionali (1927-1930 e 1933-1935) e un campionato mondiale (1934) con l'.

Juventus Cisitalia 1942-1943 e Virginio Rosetta · Juventus Football Club e Virginio Rosetta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Juventus Cisitalia 1942-1943 e Juventus Football Club

Juventus Cisitalia 1942-1943 ha 124 relazioni, mentre Juventus Football Club ha 726. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.47% = 21 / (124 + 726).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Juventus Cisitalia 1942-1943 e Juventus Football Club. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »