Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Juventus Football Club 1981-1982 e Juventus Football Club 1982-1983

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Juventus Football Club 1981-1982 e Juventus Football Club 1982-1983

Juventus Football Club 1981-1982 vs. Juventus Football Club 1982-1983

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1981-1982. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1982-1983.

Analogie tra Juventus Football Club 1981-1982 e Juventus Football Club 1982-1983

Juventus Football Club 1981-1982 e Juventus Football Club 1982-1983 hanno 64 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Bonesso, Alexis Ponnet, Antonio Cabrini, Ariston, Carlo Longhi, Carlo Osti, Cesare Prandelli, Charles Corver, Claudio Gentile, Claudio Pieri, Coppa dei Campioni 1981-1982, Cormons, Differenza reti, Dino Zoff, Domenico Marocchino, Enzo Barbaresco, Francesco Morini, Gaetano Scirea, Genova, Giampiero Boniperti, Gianfranco Menegali, Giovanni Trapattoni, Giuseppe Dossena, Giuseppe Furino, Giuseppe Galderisi, Kappa (azienda), Livorno, Luciano Bodini, Macerata, Marco Tardelli, ..., Massimo Bonini, Maurizio Mattei, Michel Platini, Milano, Orogel Stadium-Dino Manuzzi, Pallone d'oro 1982, Paolo Bergamo, Paolo Casarin, Paolo Rossi (calciatore 1956), Pasquale Iachini, Paulo Roberto Falcão, Pietro D'Elia, Pietro Fanna, Roberto Bettega, Roma, Rosario Lo Bello, Salerno, Scudetto (sport), Sergio Brio, Siracusa, Sponsorizzazioni nel calcio italiano, Stadio Artemio Franchi, Stadio Cino e Lillo Del Duca, Stadio Friuli, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Nicola Ceravolo, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Partenio-Adriano Lombardi, Stadio San Paolo, Stadio Sant'Elia, Stella (calcio), Zbigniew Boniek. Espandi índice (34 più) »

Alessandro Bonesso

Cresciuto nel, entra in giovane età nel vivaio del compiendo tutta la trafila dalla formazione Allievi alla prima squadra; in precedenza aveva sostenuto infruttuosamente un provino per la.

Alessandro Bonesso e Juventus Football Club 1981-1982 · Alessandro Bonesso e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Alexis Ponnet

Riconoscibile per la chioma completamente canuta, Ponnet è stato uno dei più apprezzati fischietti europei e mondiali degli Anni Ottanta, come confermato dal fatto che per ben due volte (1987 in seconda posizione e nel 1988 in terza posizione) è finito sul podio secondo la classifica stilata dalla IFFHS relativamente al miglior arbitro dell'anno.

Alexis Ponnet e Juventus Football Club 1981-1982 · Alexis Ponnet e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Antonio Cabrini

Ritenuto uno dei primi terzini moderni, nonché uno dei maggiori interpreti del ruolo a livello mondiale,.

Antonio Cabrini e Juventus Football Club 1981-1982 · Antonio Cabrini e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Ariston

Ariston è un marchio di apparecchiature per il comfort termico per la casa (riscaldamento e climatizzazione) attivo dal 1960; oggi è di proprietà di Ariston Thermo Group per i prodotti per il riscaldamento acqua e domestico, e di Indesit Company per quelli elettrodomestici.

Ariston e Juventus Football Club 1981-1982 · Ariston e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Carlo Longhi

Debuttò in Serie A nel 1977 e terminò la carriera nel 1991, con un totale di 186 presenze nella massima serie.

Carlo Longhi e Juventus Football Club 1981-1982 · Carlo Longhi e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Carlo Osti

Impiegato come terzino Storiapiacenza1919.it o stopper, era un difensore veloce e abile nella marcatura a uomo, Stampa Sera, 13 agosto 1980, pag.9, La Tribuna di Treviso, 29 febbraio 2004, pag.3; si distingueva talvolta per il gioco duro sugli attaccanti.

Carlo Osti e Juventus Football Club 1981-1982 · Carlo Osti e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Cesare Prandelli

In carriera ha giocato con tre squadre:, Atalanta, Juventus, squadra con cui ha vinto tre scudetti, una Coppa Italia, una Coppa dei Campioni, una Coppa delle Coppe ed una Supercoppa UEFA.

Cesare Prandelli e Juventus Football Club 1981-1982 · Cesare Prandelli e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Charles Corver

Di professione funzionario addetto alle vendite per la multinazionale Heineken, Corver, dopo un passato da ex calciatore, diventato uno dei più importanti arbitri europei e mondiali.

Charles Corver e Juventus Football Club 1981-1982 · Charles Corver e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Claudio Gentile

Legò la sua attività calcistica principalmente alla, squadra nella quale militò durante undici anni a cavallo degli anni 1970 e 1980 vincendo sei campionati di Serie A, due coppe nazionali, una Coppa delle Coppe e una Coppa UEFA, e disputando inoltre una finale di Coppa dei Campioni.

Claudio Gentile e Juventus Football Club 1981-1982 · Claudio Gentile e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Claudio Pieri

Vive con la compagna Liliana e la figlia Valentina, suo figlio Tiziano ha fatto parte della lista degli arbitri internazionali FIFA.

Claudio Pieri e Juventus Football Club 1981-1982 · Claudio Pieri e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Coppa dei Campioni 1981-1982

La Coppa dei Campioni 1981-82, ventisettesima edizione del torneo, vede la partecipazione di 33 squadre.

Coppa dei Campioni 1981-1982 e Juventus Football Club 1981-1982 · Coppa dei Campioni 1981-1982 e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Cormons

Cormòns (Cormons in friulano, Krmin in sloveno.) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Cormons e Juventus Football Club 1981-1982 · Cormons e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Differenza reti

La differenza reti è un criterio usato nel calcio per risolvere un'eventuale situazione di parità in classifica.

Differenza reti e Juventus Football Club 1981-1982 · Differenza reti e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Dino Zoff

Considerato uno dei più grandi portieri nella storia del calcio,.

Dino Zoff e Juventus Football Club 1981-1982 · Dino Zoff e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Domenico Marocchino

Cresciuto nel vivaio della, vestì le maglie di e prima di esordire in Serie A con la maglia dell', il 17 dicembre 1978, in occasione della gara contro la terminata 0-0.

Domenico Marocchino e Juventus Football Club 1981-1982 · Domenico Marocchino e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Enzo Barbaresco

Di professione promotore finanziario, ha diretto 164 partite in serie A e oltre 250 in serie B. Tra le "classiche" del campionato italiano arbitrate, figurano 4 Juventus-Inter, 1 Derby di Milano, 1 Derby di Roma, 2 Milan-Juventus, 2 Juventus-Roma, 2 Inter-Roma, 2 Milan-Roma e un Derby della Lanterna.

Enzo Barbaresco e Juventus Football Club 1981-1982 · Enzo Barbaresco e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Francesco Morini

Suoi figli sono Jacopo, personaggio televisivo, e Andrea, musicista e cantante.

Francesco Morini e Juventus Football Club 1981-1982 · Francesco Morini e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Gaetano Scirea

Giocava come libero, ruolo di cui è riconosciuto dalla stampa specializzata quale uno dei massimi interpreti nella storia del calcio, nonché icona di correttezza e signorilità.

Gaetano Scirea e Juventus Football Club 1981-1982 · Gaetano Scirea e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Juventus Football Club 1981-1982 · Genova e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Giampiero Boniperti

Il suo nome è indissolubilmente legato alla squadra bianconera, cui è rimasto fedele per tutta la sua carriera agonistica prima — detenendone per molto tempo vari primati di presenze e reti — che per quella dirigenziale poi — coincisa con alcuni dei massimi successi sportivi della formazione torinese —; la sua carriera, sia sul campo sia dietro la scrivania, ne ha fatto una della personalità più importanti nell'intera storia del movimento calcistico italiano.

Giampiero Boniperti e Juventus Football Club 1981-1982 · Giampiero Boniperti e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Gianfranco Menegali

Dopo aver giocato a calcio a livello agonistico, inizia l'attività di arbitro nel 1958.

Gianfranco Menegali e Juventus Football Club 1981-1982 · Gianfranco Menegali e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Giovanni Trapattoni

Noto col diminutivo di Trap e definito da Salvatore Lo Presti il tecnico più rappresentativo del calcio italiano del secondo dopoguerra, è uno dei teorici e massimi interpreti della Zona mista, schema tattico che coniuga le caratteristiche di catenaccio e calcio totale; è l'allenatore italiano più vittorioso a livello di club nonché uno dei più titolati al mondo avendo conquistato i campionati di lega d'Italia (un record di sette), Germania, Portogallo e Austria (uno a testa) per un totale di dieci titoli nazionali, facendone uno dei cinque allenatori – assieme allo jugoslavo Tomislav Ivić, all'austriaco Ernst Happel, al portoghese José Mourinho e al suo connazionale Carlo Ancelotti – capaci di vincere almeno un torneo nazionale di prima divisione in quattro paesi diversi, oltre a sette titoli ufficiali a livello internazionale che ne fanno il sesto allenatore al mondo – quarto in Europa – col maggior numero di trofei conquistati in tale categoria.

Giovanni Trapattoni e Juventus Football Club 1981-1982 · Giovanni Trapattoni e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Giuseppe Dossena

Dal 2004 è opinionista televisivo Rai.

Giuseppe Dossena e Juventus Football Club 1981-1982 · Giuseppe Dossena e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Giuseppe Furino

In carriera ha conquistato 8 campionati italiani, tutti con la stessa squadra: la, in cui militò durante un quindicennio a cavallo degli anni 1970 e 1980 diventando uno dei suoi giocatori-simbolo al punto di indossare la fascia di capitano dal 1976 al 1984, vincendo anche 2 Coppe Italia, 1 Coppa UEFA e 1 Coppa delle Coppe, disputando inoltre 2 finali di Coppa dei Campioni.

Giuseppe Furino e Juventus Football Club 1981-1982 · Giuseppe Furino e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Giuseppe Galderisi

I tifosi della Juventus lo hanno soprannominato Nanu.

Giuseppe Galderisi e Juventus Football Club 1981-1982 · Giuseppe Galderisi e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Kappa (azienda)

Kappa è un'azienda italiana operante nel settore dell'abbigliamento sportivo.

Juventus Football Club 1981-1982 e Kappa (azienda) · Juventus Football Club 1982-1983 e Kappa (azienda) · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Juventus Football Club 1981-1982 e Livorno · Juventus Football Club 1982-1983 e Livorno · Mostra di più »

Luciano Bodini

Storica riserva di Dino Zoff prima e Stefano Tacconi poi, è stato per questo appellato come il «12esimo per eccellenza» del calcio italiano.

Juventus Football Club 1981-1982 e Luciano Bodini · Juventus Football Club 1982-1983 e Luciano Bodini · Mostra di più »

Macerata

Macerata (AFI /mat͡ʃɛrata/) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Juventus Football Club 1981-1982 e Macerata · Juventus Football Club 1982-1983 e Macerata · Mostra di più »

Marco Tardelli

Cinque volte campione d'Italia con la, in maglia bianconera ha inoltre vinto tutte e tre le principali competizioni UEFA per club, divenendo uno dei primi tre giocatori (assieme ai suoi compagni di squadra e nazionale Antonio Cabrini e Gaetano Scirea) ad aver conseguito tale record, nonché il primo centrocampista in assoluto.

Juventus Football Club 1981-1982 e Marco Tardelli · Juventus Football Club 1982-1983 e Marco Tardelli · Mostra di più »

Massimo Bonini

Cresciuto nel settore giovanile della del suo paese, legò il suo nome principalmente alla, squadra in cui debuttò nel campionato italiano di Serie A militandovi poi per otto stagioni, disputando complessivamente in maglia bianconera 192 partite e realizzando cinque reti; impiegato nel ruolo di mediano, divenne tra i pilastri della formazione allora allenata da Giovanni Trapattoni, che lo vide affiancato a centrocampisti del calibro di Marco Tardelli e Michel Platini.

Juventus Football Club 1981-1982 e Massimo Bonini · Juventus Football Club 1982-1983 e Massimo Bonini · Mostra di più »

Maurizio Mattei

Inizia la sua carriera il 24 giugno 1963 e dirige 82 partite in Serie C, 113 in Serie B e 125 in Serie A, dove esordisce il 21 marzo 1976.

Juventus Football Club 1981-1982 e Maurizio Mattei · Juventus Football Club 1982-1983 e Maurizio Mattei · Mostra di più »

Michel Platini

Legò il suo nome a quello del e del, divenendo il giocatore-emblema per entrambi i club, nonché della e della Nazionale francese, di cui è stato tra i principali artefici dei rispettivi successi degli anni 1980.

Juventus Football Club 1981-1982 e Michel Platini · Juventus Football Club 1982-1983 e Michel Platini · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Juventus Football Club 1981-1982 e Milano · Juventus Football Club 1982-1983 e Milano · Mostra di più »

Orogel Stadium-Dino Manuzzi

L'Orogel Stadium-Dino Manuzzi, già Dino Manuzzi e La Fiorita, è un impianto sportivo di Cesena.

Juventus Football Club 1981-1982 e Orogel Stadium-Dino Manuzzi · Juventus Football Club 1982-1983 e Orogel Stadium-Dino Manuzzi · Mostra di più »

Pallone d'oro 1982

L’edizione 1982 del Pallone d'oro, 27ª edizione del premio calcistico istituito dalla rivista francese France Football, fu vinta dall'italiano Paolo Rossi (Juventus).

Juventus Football Club 1981-1982 e Pallone d'oro 1982 · Juventus Football Club 1982-1983 e Pallone d'oro 1982 · Mostra di più »

Paolo Bergamo

Calciatore dal settore giovanile dell'U.S. Livorno giuoca in serie C nel Pietrasanta, Carrarese, Vis Pesaro.

Juventus Football Club 1981-1982 e Paolo Bergamo · Juventus Football Club 1982-1983 e Paolo Bergamo · Mostra di più »

Paolo Casarin

Prese la tessera di arbitro nel 1958 entrando a far parte della Sezione di Mestre.

Juventus Football Club 1981-1982 e Paolo Casarin · Juventus Football Club 1982-1983 e Paolo Casarin · Mostra di più »

Paolo Rossi (calciatore 1956)

Soprannominato Pablito da Enzo Bearzot, lo si ricorda principalmente per le sue prodezze e per i suoi gol al Mondiale 1982 dove, oltre a vincerlo, si aggiudicò anche il titolo di capocannoniere.

Juventus Football Club 1981-1982 e Paolo Rossi (calciatore 1956) · Juventus Football Club 1982-1983 e Paolo Rossi (calciatore 1956) · Mostra di più »

Pasquale Iachini

Iachini nel corso della sua carriera ha ricoperto diversi ruoli.

Juventus Football Club 1981-1982 e Pasquale Iachini · Juventus Football Club 1982-1983 e Pasquale Iachini · Mostra di più »

Paulo Roberto Falcão

Ha giocato nel ruolo di centrocampista nell'Internacional, nella Roma e nella Nazionale brasiliana.

Juventus Football Club 1981-1982 e Paulo Roberto Falcão · Juventus Football Club 1982-1983 e Paulo Roberto Falcão · Mostra di più »

Pietro D'Elia

Debuttò in serie A sul finire degli anni settanta, il 22 maggio 1977 (Catanzaro-Lazio 1-2) dando inizio ad una carriera che lo avrebbe portato a raccogliere 192 presenze nella massima divisione fino al 1992, l'anno in cui smise di arbitrare per raggiunti limiti d'età.

Juventus Football Club 1981-1982 e Pietro D'Elia · Juventus Football Club 1982-1983 e Pietro D'Elia · Mostra di più »

Pietro Fanna

È uno dei cinque calciatori italiani (insieme a Giovanni Ferrari, Sergio Gori, Aldo Serena e Attilio Lombardo) ad aver conquistato lo scudetto con tre società differenti.

Juventus Football Club 1981-1982 e Pietro Fanna · Juventus Football Club 1982-1983 e Pietro Fanna · Mostra di più »

Roberto Bettega

Da sempre alla, società nelle cui giovanili entrò agli inizi degli anni 1960, con essa trascorse tredici stagioni da professionista vincendo sette campionati nazionali, una Coppa UEFA e due Coppe Italia.

Juventus Football Club 1981-1982 e Roberto Bettega · Juventus Football Club 1982-1983 e Roberto Bettega · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Juventus Football Club 1981-1982 e Roma · Juventus Football Club 1982-1983 e Roma · Mostra di più »

Rosario Lo Bello

Figlio d'arte di Concetto Lo Bello, riuscì comunque a svincolarsi dal peso dell'illustre figura paterna, e divenne uno dei più famosi direttori di gara italiani degli anni 1980.

Juventus Football Club 1981-1982 e Rosario Lo Bello · Juventus Football Club 1982-1983 e Rosario Lo Bello · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Juventus Football Club 1981-1982 e Salerno · Juventus Football Club 1982-1983 e Salerno · Mostra di più »

Scudetto (sport)

In sport di squadra, lo scudetto è un distintivo dalla forma di scudo: viene portato sulla divisa da gioco dalla squadra che nella stagione precedente ha vinto il campionato nazionale. Per estensione, il termine indica la vittoria stessa del campionato.

Juventus Football Club 1981-1982 e Scudetto (sport) · Juventus Football Club 1982-1983 e Scudetto (sport) · Mostra di più »

Sergio Brio

Legò il suo nome principalmente alla, squadra in cui militò per oltre un decennio in qualità di stopper, divenendo tra i pilastri di un blocco difensivo — ritenuto tra i migliori della storia dello sport — che lo vide affiancato, a cavallo degli anni 1970 e 1980, a compagni di reparto quali Gaetano Scirea, Claudio Gentile e Antonio Cabrini, davanti a portieri come Dino Zoff e Stefano Tacconi.

Juventus Football Club 1981-1982 e Sergio Brio · Juventus Football Club 1982-1983 e Sergio Brio · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Juventus Football Club 1981-1982 e Siracusa · Juventus Football Club 1982-1983 e Siracusa · Mostra di più »

Sponsorizzazioni nel calcio italiano

Le sponsorizzazioni nel calcio italiano sono una pratica commerciale — relativa sia squadre di club e nazionali, oltreché campionati, coppe e singoli giocatori — permessa e regolamentata dalla fine degli anni 1970, ma che già nei decenni precedenti aveva visto numerosi tentativi di applicazione.

Juventus Football Club 1981-1982 e Sponsorizzazioni nel calcio italiano · Juventus Football Club 1982-1983 e Sponsorizzazioni nel calcio italiano · Mostra di più »

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio comunale Artemio Franchi (in passato stadio comunale Giovanni Berta e successivamente stadio Comunale) è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina.

Juventus Football Club 1981-1982 e Stadio Artemio Franchi · Juventus Football Club 1982-1983 e Stadio Artemio Franchi · Mostra di più »

Stadio Cino e Lillo Del Duca

Lo stadio Cino e Lillo Del Duca è l'impianto calcistico comunale di Ascoli Piceno.

Juventus Football Club 1981-1982 e Stadio Cino e Lillo Del Duca · Juventus Football Club 1982-1983 e Stadio Cino e Lillo Del Duca · Mostra di più »

Stadio Friuli

Lo Stadio Friuli è un impianto calcistico della città italiana di Udine.

Juventus Football Club 1981-1982 e Stadio Friuli · Juventus Football Club 1982-1983 e Stadio Friuli · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Juventus Football Club 1981-1982 e Stadio Giuseppe Meazza · Juventus Football Club 1982-1983 e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Juventus Football Club 1981-1982 e Stadio Luigi Ferraris · Juventus Football Club 1982-1983 e Stadio Luigi Ferraris · Mostra di più »

Stadio Nicola Ceravolo

Lo stadio Nicola Ceravolo (già Stadio Militare e, in seguito, semplicemente Stadio Comunale), è uno stadio calcistico di Catanzaro.

Juventus Football Club 1981-1982 e Stadio Nicola Ceravolo · Juventus Football Club 1982-1983 e Stadio Nicola Ceravolo · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Juventus Football Club 1981-1982 e Stadio Olimpico (Roma) · Juventus Football Club 1982-1983 e Stadio Olimpico (Roma) · Mostra di più »

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo stadio Olimpico Grande Torino è un impianto multifunzionale di Torino, sito in via Filadelfia, il cui uso prevalente è calcistico, anche se è in grado di ospitare incontri di rugby e manifestazioni extrasportive.

Juventus Football Club 1981-1982 e Stadio Olimpico Grande Torino · Juventus Football Club 1982-1983 e Stadio Olimpico Grande Torino · Mostra di più »

Stadio Partenio-Adriano Lombardi

Lo stadio Partenio-Adriano Lombardi, già stadio Partenio, è un impianto sportivo di Avellino.

Juventus Football Club 1981-1982 e Stadio Partenio-Adriano Lombardi · Juventus Football Club 1982-1983 e Stadio Partenio-Adriano Lombardi · Mostra di più »

Stadio San Paolo

Lo stadio San Paolo di Napoli, già stadio del Sole, sorge nel quartiere di Fuorigrotta ed è il principale impianto polisportivo della città, dotato di palestre polifunzionali e di arti marziali, e di un campo da pallacanestro.

Juventus Football Club 1981-1982 e Stadio San Paolo · Juventus Football Club 1982-1983 e Stadio San Paolo · Mostra di più »

Stadio Sant'Elia

Lo stadio Sant'Elia è stato un impianto sportivo della città italiana di Cagliari.

Juventus Football Club 1981-1982 e Stadio Sant'Elia · Juventus Football Club 1982-1983 e Stadio Sant'Elia · Mostra di più »

Stella (calcio)

La stella è un simbolo utilizzato nel calcio per indicare le vittorie di particolari competizioni; tale uso va distinto da quello araldico negli stemmi di alcuni club.

Juventus Football Club 1981-1982 e Stella (calcio) · Juventus Football Club 1982-1983 e Stella (calcio) · Mostra di più »

Zbigniew Boniek

Fu soprannominato Bello di notte, appellativo attribuitogli dall'Avvocato Gianni Agnelli durante la sua militanza nella, in riferimento alle sue buone prestazioni in occasione delle partite di coppa.

Juventus Football Club 1981-1982 e Zbigniew Boniek · Juventus Football Club 1982-1983 e Zbigniew Boniek · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Juventus Football Club 1981-1982 e Juventus Football Club 1982-1983

Juventus Football Club 1981-1982 ha 110 relazioni, mentre Juventus Football Club 1982-1983 ha 137. Come hanno in comune 64, l'indice di Jaccard è 25.91% = 64 / (110 + 137).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Juventus Football Club 1981-1982 e Juventus Football Club 1982-1983. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »