Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Martin Bormann

Indice Martin Bormann

Capo della cancelleria del NSDAP (Parteikanzlei) e segretario personale di Adolf Hitler, fu tra i membri più importanti nella gerarchia della Germania nazista.

117 relazioni: Adolf Eichmann, Adolf Hitler, Albert Leo Schlageter, Albert Speer, Alfred Rosenberg, Alfredo Stroessner, Amburgo, America meridionale, Anni 1960, Archivi del terrore, Artiglieria, Artur Axmann, Asunción, Banca, Battaglia di Berlino, Baviera, Berghof, Berlino, Bolivia, Cannone, Carro armato, Chiesa (comunità), Cianuro, Circolare, Comunismo, Contumacia, Cristianesimo, Erich Kempka, Eva Braun, Fattoria, Führer, Führerbunker, Francia, Freikorps, Gauleiter, Germania nazista, Gioventù hitleriana, Gran Bretagna, Hans Lammers, Heinrich Himmler, Hermann Göring, Impero tedesco, Iosif Stalin, Joachim Fest, Josef Mengele, Joseph Goebbels, Ludwig Stumpfegger, Luteranesimo, Meclemburgo, Medicina legale, ..., Mein Kampf, Morfina, Musica, Nido dell'Aquila, Obergruppenführer, Obersalzberg, ODESSA, Odontoiatria, Olocausto, Paraguay, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Partito politico, Prima guerra mondiale, Processo di Norimberga, Provincia autonoma di Bolzano, Prussia, Reggimento, Reichsleiter, Reichstag (istituzione), Religione, Rudolf Höß, Rudolf Hess, Scacchi, Schutzstaffel, Scienziato, Seconda guerra mondiale, Sergente maggiore, Sezione (unità militare), Sionismo, Spagna, Sturmabteilung, Teologia, Tumore dello stomaco, U-234, Uranio, Walther Kadow, Wilhelm Keitel, 1900, 1904, 1922, 1924, 1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1933, 1934, 1936, 1938, 1939, 1940, 1941, 1942, 1943, 1944, 1945, 1946, 1958, 1959, 1966, 1972, 1973, 1993, 1998, 2011, 2013. Espandi índice (67 più) »

Adolf Eichmann

Col grado di SS-Obersturmbannführer era responsabile di una sezione del RSHA; esperto di questioni ebraiche, nel corso della cosiddetta soluzione finale organizzò il traffico ferroviario per il trasporto degli ebrei ai vari campi di concentramento.

Nuovo!!: Martin Bormann e Adolf Eichmann · Mostra di più »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Nuovo!!: Martin Bormann e Adolf Hitler · Mostra di più »

Albert Leo Schlageter

Schlageter nacque nel sud-ovest della Germania, in una fervente famiglia cattolica.

Nuovo!!: Martin Bormann e Albert Leo Schlageter · Mostra di più »

Albert Speer

Fu architetto personale di Adolf Hitler, ruolo che gli valse il soprannome di «architetto del diavolo», e ministro per gli armamenti del Reich, oltre che uno dei massimi interpreti dell'architettura nazista.

Nuovo!!: Martin Bormann e Albert Speer · Mostra di più »

Alfred Rosenberg

Rosenberg nacque a Reval (oggi Tallinn), in Estonia, il 12 gennaio 1893 da una famiglia di tedeschi baltici (al tempo l'Estonia faceva parte dell'impero zarista).

Nuovo!!: Martin Bormann e Alfred Rosenberg · Mostra di più »

Alfredo Stroessner

Nacque a Encarnación, figlio di un emigrato tedesco, Hugo Strößner di Hof, Baviera, e di Heriberta Matiauda.

Nuovo!!: Martin Bormann e Alfredo Stroessner · Mostra di più »

Amburgo

Amburgo (in tedesco Hamburg, pronunciato; in basso-tedesco Hamborg, pronunciato) è una città della Germania, posta sull'estuario del fiume Elba.

Nuovo!!: Martin Bormann e Amburgo · Mostra di più »

America meridionale

L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.

Nuovo!!: Martin Bormann e America meridionale · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e Anni 1960 · Mostra di più »

Archivi del terrore

Archivi del terrore o anche archivio del terrore (in lingua spagnola Archivos del Terror) è il nome che usualmente viene dato all'insieme dei documenti risalenti alla dittatura di Alfredo Stroessner e all'Operazione Condor trovati da Martín Almada con l'aiuto del giudice José Agustín Fernández il 22 dicembre 1992 nella città di Lambaré, in Paraguay; tali documenti contengono comunicazioni scritte tra autorità giudiziarie e militari del Paraguay, ma anche di altre nazioni come Argentina, Brasile, Cile e Uruguay durante le dittature militari instauratesi in questi paesi tra gli anni settanta e ottanta del XX secolo.

Nuovo!!: Martin Bormann e Archivi del terrore · Mostra di più »

Artiglieria

L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.

Nuovo!!: Martin Bormann e Artiglieria · Mostra di più »

Artur Axmann

Artur Axmann nasce a Hagen il 18 febbraio 1913.

Nuovo!!: Martin Bormann e Artur Axmann · Mostra di più »

Asunción

Asunción (in italiano Assunzione) è la capitale del Paraguay.

Nuovo!!: Martin Bormann e Asunción · Mostra di più »

Banca

Una banca (detta anche istituto di credito) è un istituto pubblico o privato che esercita congiuntamente l'attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e di esercizio del credito (attività bancaria) verso i propri clienti (imprese e privati cittadini); costituisce raccolta del risparmio l'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso.

Nuovo!!: Martin Bormann e Banca · Mostra di più »

Battaglia di Berlino

La battaglia di Berlino (in tedesco: Schlacht um Berlin; in russo: Берлинская наступательная операция, Berlinskaja nastupatel'naja operacija) fu l'ultima grande offensiva del teatro europeo della seconda guerra mondiale, durante la quale l'Armata Rossa attaccò la capitale del Terzo Reich, disperatamente difesa da gruppi di soldati della Wehrmacht e dalla Volkssturm.

Nuovo!!: Martin Bormann e Battaglia di Berlino · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania.

Nuovo!!: Martin Bormann e Baviera · Mostra di più »

Berghof

Il Berghof era la casa di Adolf Hitler nell'Obersalzberg delle Alpi Salisburghesi vicino a Berchtesgaden, in Baviera, a una ventina di chilometri da Salisburgo.

Nuovo!!: Martin Bormann e Berghof · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Martin Bormann e Berlino · Mostra di più »

Bolivia

La Bolivia, ufficialmente Stato Plurinazionale della Bolivia, è uno Stato dell'America meridionale, situato nel centro del subcontinente.

Nuovo!!: Martin Bormann e Bolivia · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Nuovo!!: Martin Bormann e Cannone · Mostra di più »

Carro armato

Il carro armato è un veicolo da combattimento terrestre; questa tipologia di mezzo militare venne utilizzato sul campo di battaglia per la prima volta nella battaglia della Somme, durante la grande offensiva alleata della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Martin Bormann e Carro armato · Mostra di più »

Chiesa (comunità)

La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù CristoVoce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.

Nuovo!!: Martin Bormann e Chiesa (comunità) · Mostra di più »

Cianuro

Il cianuro è un anione di formula chimica CN− che deriva dalla dissociazione dall'acido cianidrico (HCN) o di un suo sale.

Nuovo!!: Martin Bormann e Cianuro · Mostra di più »

Circolare

Una circolare è una comunicazione scritta che in un'organizzazione (impresa, amministrazione pubblica ecc.) viene inviata ad una pluralità di destinatari per impartire ordini, dare disposizioni o trasmettere informazioni.

Nuovo!!: Martin Bormann e Circolare · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Nuovo!!: Martin Bormann e Comunismo · Mostra di più »

Contumacia

La contumacia, nel diritto e specialmente nel diritto processuale penale e civile, indica la condizione di chi, pur avendo l'obbligo di costituirsi dinanzi al giudice che esamina un processo che lo riguardi, omette di farlo.

Nuovo!!: Martin Bormann e Contumacia · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Martin Bormann e Cristianesimo · Mostra di più »

Erich Kempka

Nato a Oberhausen in Renania, Kempka lavorò come meccanico per la DKW fino a quando decise di iscriversi al Partito nazionalsocialista il 1º aprile 1930; due anni più tardi fu uno degli otto membri fondatori dell'SS-Begleit-Kommando ''des Führers''.

Nuovo!!: Martin Bormann e Erich Kempka · Mostra di più »

Eva Braun

Eva Braun nasce a Monaco di Baviera, nella Isabellastraße 45, secondogenita del luterano Friedrich "Fritz" Braun e della cattolica Franziska "Fanny" Kronberger.

Nuovo!!: Martin Bormann e Eva Braun · Mostra di più »

Fattoria

Una fattoria è un insediamento rurale che comprende svariate strutture, dedicato alla produzione di generi alimentari (agricoltura e allevamento), a quella delle fibre e a quella dei combustibili.

Nuovo!!: Martin Bormann e Fattoria · Mostra di più »

Führer

Führer (IPA:; dal tedesco: capo o guida), fu un titolo che Adolf Hitler assegnò a se stesso per legge nel 1934, a seguito della morte del presidente del Reich Paul von Hindenburg.

Nuovo!!: Martin Bormann e Führer · Mostra di più »

Führerbunker

Il Führerbunker è il nome comunemente utilizzato per indicare il complesso sotterraneo, sito a Berlino, nel quale Adolf Hitler si suicidò il 30 aprile 1945, ponendo così di fatto termine alla seconda guerra mondiale in Europa.

Nuovo!!: Martin Bormann e Führerbunker · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Martin Bormann e Francia · Mostra di più »

Freikorps

Il termine Freikorps (tedesco per "Corpi liberi") fu originariamente applicato alle milizie volontarie reclutate in Germania, in Italia conosciute come Corpi Franchi.

Nuovo!!: Martin Bormann e Freikorps · Mostra di più »

Gauleiter

Un Gauleiter era il capo di una sezione locale dell'NSDAP (più comunemente noto come Partito Nazista), oppure il capo di un Reichsgau (una suddivisione amministrativa dello stato).

Nuovo!!: Martin Bormann e Gauleiter · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Martin Bormann e Germania nazista · Mostra di più »

Gioventù hitleriana

La Gioventù hitleriana (in tedesco: Hitler-Jugend, abbreviata in HJ) fu un'organizzazione giovanile fondata dal Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi nel 1926 per accogliere i giovani, a partire dai 10 anni, e prepararli a servire nelle forze armate e divenire «buoni cittadini», attraverso un sistema di addestramento militare e paramilitare.

Nuovo!!: Martin Bormann e Gioventù hitleriana · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Martin Bormann e Gran Bretagna · Mostra di più »

Hans Lammers

Nacque a Lubliniec (allora Lublinitz), nell'Alta Slesia; figlio di un veterinario, completò gli studi di legge a Breslavia ed Aidelberga, ottenendo la carica di giudice di Bytom (allora Beuthen) nel 1912.

Nuovo!!: Martin Bormann e Hans Lammers · Mostra di più »

Heinrich Himmler

Fu uno dei maggiori responsabili della Germania nazista per l'instaurazione del cosiddetto nuovo ordine nazionalsocialista, nonché il diretto organizzatore della soluzione finale della questione ebraica all'origine dell'Olocausto, assieme ai suoi sottoposti Reinhard Heydrich e Adolf Eichmann.

Nuovo!!: Martin Bormann e Heinrich Himmler · Mostra di più »

Hermann Göring

Abile pilota da caccia delle forze aeree tedesche durante la prima guerra mondiale, nel dopoguerra entrò nel partito nazista, diventando rapidamente il principale luogotenente di Adolf Hitler.

Nuovo!!: Martin Bormann e Hermann Göring · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Nuovo!!: Martin Bormann e Impero tedesco · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Nuovo!!: Martin Bormann e Iosif Stalin · Mostra di più »

Joachim Fest

Figlio di un funzionario prussiano, Johannes Fest, preside di una scuola cattolica a Lichtenberg, che fu congedato per "attività antistatali" dal Regime nazista e poi licenziato, a soli 42 anni, nel 1933, dato il suo antinazismo.

Nuovo!!: Martin Bormann e Joachim Fest · Mostra di più »

Josef Mengele

Laureato in antropologia all'Università Ludwig Maximilian di Monaco e in medicina all'Università Goethe di Francoforte, è noto per i crudeli esperimenti medici e di eugenetica che svolse nel campo di concentramento di Auschwitz, usando i deportati come cavie umane, soprattutto bambini (era ossessionato dai gemelli); era chiamato da loro "lo zio" e lui li definiva "le mie cavie".

Nuovo!!: Martin Bormann e Josef Mengele · Mostra di più »

Joseph Goebbels

Fu uno dei più importanti gerarchi nazionalsocialisti, Gauleiter di Berlino dal 1926 al 1945, Ministro della Propaganda del Terzo Reich dal 1933 al 1945, ministro plenipotenziario per la mobilizzazione alla guerra totale e generale della Wehrmacht, con l'incarico della difesa di Berlino dall'aprile del 1945 e, dopo il suicidio di Hitler, dal 30 aprile 1945 per quasi due giorni Cancelliere del Reich.

Nuovo!!: Martin Bormann e Joseph Goebbels · Mostra di più »

Ludwig Stumpfegger

Nato a Monaco di Baviera nel 1910, dopo aver concluso gli studi di medicina, decise di entrare nelle SS il 2 giugno 1933 e in seguito nel Partito nazista (1º maggio 1935).

Nuovo!!: Martin Bormann e Ludwig Stumpfegger · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Nuovo!!: Martin Bormann e Luteranesimo · Mostra di più »

Meclemburgo

Il Meclemburgo è una regione geografica situata nella Germania settentrionale.

Nuovo!!: Martin Bormann e Meclemburgo · Mostra di più »

Medicina legale

La medicina legale si occupa dei rapporti tra la medicina e la legge; insieme alla medicina sociale fa parte della medicina pubblica.

Nuovo!!: Martin Bormann e Medicina legale · Mostra di più »

Mein Kampf

Mein Kampf (La mia battaglia) è il saggio pubblicato nel 1925 attraverso il quale Adolf Hitler espose il suo pensiero politico e delineò il programma del partito nazional socialista sotto forma di un'autobiografia.

Nuovo!!: Martin Bormann e Mein Kampf · Mostra di più »

Morfina

La morfina è il più abbondante e principale alcaloide contenuto nell'oppio, estratto dalla linfa essiccata fuoriuscita dal profondo taglio effettuato sulle capsule immature prodotte dal papavero da oppio (Papaver somniferum).

Nuovo!!: Martin Bormann e Morfina · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Martin Bormann e Musica · Mostra di più »

Nido dell'Aquila

Il Nido dell'Aquila, noto anche come Kehlsteinhaus (in tedesco Casa sul Kehlstein) è un rifugio alpino della Germania, situato nell'Obersalzberg delle Alpi bavaresi di Berchtesgaden a una ventina di chilometri dalla città austriaca di Salisburgo.

Nuovo!!: Martin Bormann e Nido dell'Aquila · Mostra di più »

Obergruppenführer

Spallina di servizio Distintivo su mimetica L'Obergruppenführer era un grado paramilitare del partito nazista creato nel 1932 come un grado delle SA.

Nuovo!!: Martin Bormann e Obergruppenführer · Mostra di più »

Obersalzberg

L'Obersalzberg è una montagna della Baviera situata in prossimità di Berchtesgaden.

Nuovo!!: Martin Bormann e Obersalzberg · Mostra di più »

ODESSA

ODESSA (acronimo tedesco di Organisation Der Ehemaligen SS-Angehörigen, "Organizzazione degli ex membri delle SS") fu una rete di ex gerarchi e criminali nazisti fuggitivi, organizzata verso la fine della seconda guerra mondiale da un gruppo di ex ufficiali delle SS con la collaborazione e l'aiuto di altri soggetti per consentire la fuga dei gerarchi nazisti principalmente in America Latina.

Nuovo!!: Martin Bormann e ODESSA · Mostra di più »

Odontoiatria

L'odontoiatria è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia medica e chirurgica delle patologie che colpiscono denti, gengive, ossa mascellari (mascellare superiore e inferiore o mandibola), articolazioni temporo-mandibolari (ATM), ghiandole salivari, tessuti neuro-muscolari e mucose orali.

Nuovo!!: Martin Bormann e Odontoiatria · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Nuovo!!: Martin Bormann e Olocausto · Mostra di più »

Paraguay

Il Paraguay o Paraguai (in entrambe le grafie, AFI) è uno Stato dell'America meridionale.

Nuovo!!: Martin Bormann e Paraguay · Mostra di più »

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico che, guidato da Adolf Hitler, agitatore e uomo politico di origine austriaca, prese il potere in Germania nel 1933, perfezionando l'anno successivo, con il decreto per la ricostruzione del Reich e la nomina di Hitler a Führer del popolo tedesco, un governo totalitario di estrema destra dalle forti connotazioni nazionalistiche, militaristiche e revansciste, antisemitiche e di superiorità razziale, fortemente espansionista in termini di politica estera, in particolare verso i territori dell'est europeo abitato da popolazioni slave.

Nuovo!!: Martin Bormann e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Nuovo!!: Martin Bormann e Partito politico · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Martin Bormann e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Processo di Norimberga

Processo di Norimberga è il nome usato per indicare due distinti gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah.

Nuovo!!: Martin Bormann e Processo di Norimberga · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Nuovo!!: Martin Bormann e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Martin Bormann e Prussia · Mostra di più »

Reggimento

Il reggimento è un'unità militare monoarma composta normalmente da più battaglioni, anche se in taluni eserciti è costituito da più compagnie, come nel caso dell'Esercito francese o addirittura da un singolo battaglione.

Nuovo!!: Martin Bormann e Reggimento · Mostra di più »

Reichsleiter

La carica di Reichsleiter («Capo del Reich» oppure «Comandante del Reich») veniva assegnata ai più importanti funzionari politici del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato da Adolf Hitler nel periodo compreso tra il 1933 ed il 1945.

Nuovo!!: Martin Bormann e Reichsleiter · Mostra di più »

Reichstag (istituzione)

Il Reichstag (in italiano: Dieta imperiale) fu il massimo organo legislativo del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Martin Bormann e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Nuovo!!: Martin Bormann e Religione · Mostra di più »

Rudolf Höß

Si iscrisse al Partito nazista nel 1922 e si arruolò nelle SS nel 1934.

Nuovo!!: Martin Bormann e Rudolf Höß · Mostra di più »

Rudolf Hess

La sua carriera lo ha portato a diventare un uomo tra i più influenti del Terzo Reich e del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori.

Nuovo!!: Martin Bormann e Rudolf Hess · Mostra di più »

Scacchi

Gli scacchi sono un gioco da tavolo di strategia che vede opposti due avversari, detti Bianco o Nero secondo il colore dei pezzi che muovono.

Nuovo!!: Martin Bormann e Scacchi · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Nuovo!!: Martin Bormann e Schutzstaffel · Mostra di più »

Scienziato

Per scienziato si intende una persona esperta in un determinato campo della scienza e che usa metodi scientifici nell'effettuare ricerche scientifiche.

Nuovo!!: Martin Bormann e Scienziato · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Martin Bormann e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sergente maggiore

Il sergente di stato maggiore è un grado militare utilizzato da varie forze armate nei paesi del mondo.

Nuovo!!: Martin Bormann e Sergente maggiore · Mostra di più »

Sezione (unità militare)

La sezione è un tipo di unità militare.

Nuovo!!: Martin Bormann e Sezione (unità militare) · Mostra di più »

Sionismo

Il sionismo è un movimento politico internazionale il cui fine è l'affermazione del diritto alla autodeterminazione del popolo ebraico mediante l'istituzione di uno Stato ebraico, inserendosi nel più vasto fenomeno del nazionalismo moderno.

Nuovo!!: Martin Bormann e Sionismo · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Martin Bormann e Spagna · Mostra di più »

Sturmabteilung

Le SA – abbreviazione di (letteralmente «reparto d'assalto», anche se si è affermato nell'uso comune e nella letteratura scientifica l'espressione «squadre d'assalto») – furono il primo gruppo paramilitare del Partito Nazista.

Nuovo!!: Martin Bormann e Sturmabteilung · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Martin Bormann e Teologia · Mostra di più »

Tumore dello stomaco

Il tumore dello stomaco o tumore gastrico è una neoplasia che si sviluppa sul rivestimento dello stomaco.

Nuovo!!: Martin Bormann e Tumore dello stomaco · Mostra di più »

U-234

L'U-234 è stato un sommergibile della Kriegsmarine, appartenente alla classe Tipo X, la cui ultima missione è stata quella di consegnare uranio e altri progetti e armi avanzate della Germania nazista, al Giappone.

Nuovo!!: Martin Bormann e U-234 · Mostra di più »

Uranio

L'uranio (dal greco οὐρανός, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92.

Nuovo!!: Martin Bormann e Uranio · Mostra di più »

Walther Kadow

I nazisti lo incolparono di aver consegnato alle autorità francesi il sabotatore tedesco Albert Leo Schlageter, artefice dell'attentato alla linea ferroviaria Dortmund - Duisburg, utilizzata dai francesi.

Nuovo!!: Martin Bormann e Walther Kadow · Mostra di più »

Wilhelm Keitel

Fu il capo dell'Oberkommando della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale e uno dei principali imputati al processo di Norimberga, dove venne giudicato colpevole per crimini di guerra e contro l'umanità e condannato a morte.

Nuovo!!: Martin Bormann e Wilhelm Keitel · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1900 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1904 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1922 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1924 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1927 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1928 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1929 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1930 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1931 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1933 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1934 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1936 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1938 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1939 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1940 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1941 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1942 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1946 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1959 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1966 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1972 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1973 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1993 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 1998 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 2011 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Martin Bormann e 2013 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »