Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Karl Philipp Schwarzenberg e Klemens von Metternich

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Karl Philipp Schwarzenberg e Klemens von Metternich

Karl Philipp Schwarzenberg vs. Klemens von Metternich

Karl Philipp nacque a Vienna, figlio del principe Giovanni I Nepomuceno di Schwarzenberg e di sua moglie, la contessa Maria Eleonora di Öttingen-Wallerstein. Klemens von Metternich nacque il 15 maggio 1773 da Franz George Karl Metternich, conte di Winneburg e Beilstein, un diplomatico che, dopo aver servito l'arcivescovo di Treviri, era passato al servizio della corte imperiale, e dalla moglie Maria Beatrice Aloisia von Kagenegg (in alternativa von Kageneck).

Analogie tra Karl Philipp Schwarzenberg e Klemens von Metternich

Karl Philipp Schwarzenberg e Klemens von Metternich hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro I di Russia, Battaglia di Lipsia, Battaglia di Wagram, Boemia, Campagna di Russia, Impero ottomano, Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, Napoleone Bonaparte, Prima coalizione, Seconda coalizione, Sesta coalizione, Terza coalizione, Vienna.

Alessandro I di Russia

Era il figlio primogenito dello zar Paolo I di Russia e di Sofia Dorotea di Württemberg, figlia di Federico II Eugenio di Württemberg, che aveva assunto il nome di "Marija Fedorovna", dopo la conversione.

Alessandro I di Russia e Karl Philipp Schwarzenberg · Alessandro I di Russia e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Battaglia di Lipsia

La battaglia di Lipsia (16-19 ottobre 1813), conosciuta anche come la battaglia delle nazioni (Völkerschlacht bei Leipzig in tedesco), fu lo scontro più grande, in termini di forze impegnate e di perdite subite dalle due parti, verificatosi durante le guerre napoleoniche e una delle sconfitte decisive subite da Napoleone Bonaparte.

Battaglia di Lipsia e Karl Philipp Schwarzenberg · Battaglia di Lipsia e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Battaglia di Wagram

La battaglia di Wagram fu combattuta a nord del Danubio, di fronte all'isola di Lobau, nella piana del Marchfeld attorno al villaggio di Deutsch-Wagram, 15 km a nordest di Vienna.

Battaglia di Wagram e Karl Philipp Schwarzenberg · Battaglia di Wagram e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Boemia e Karl Philipp Schwarzenberg · Boemia e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Campagna di Russia

La campagna di Russia fu l'invasione francese in Russia nel 1812, terminata con una disastrosa sconfitta e con la distruzione di gran parte delle truppe francesi e dei contingenti stranieri.

Campagna di Russia e Karl Philipp Schwarzenberg · Campagna di Russia e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Impero ottomano e Karl Philipp Schwarzenberg · Impero ottomano e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Maria Luisa d'Asburgo-Lorena

Figlia dell'imperatore austriaco Francesco I, nel 1810 fu data in sposa a Napoleone Bonaparte per suggellare la pace di Vienna tra la Francia e l'Austria, in seguito alla sconfitta subita da quest'ultima nella battaglia di Wagram (1809).

Karl Philipp Schwarzenberg e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Klemens von Metternich e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Karl Philipp Schwarzenberg e Napoleone Bonaparte · Klemens von Metternich e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Prima coalizione

Si definisce Prima coalizione l'alleanza formatasi nel 1792 e continuata fino al 1797 tra la maggior parte delle Monarchie europee dell'Ancien Régime contro la Francia rivoluzionaria.

Karl Philipp Schwarzenberg e Prima coalizione · Klemens von Metternich e Prima coalizione · Mostra di più »

Seconda coalizione

La seconda coalizione antifrancese (1799-1802) fu l'alleanza tra numerose potenze europee costituita per strappare alla Francia rivoluzionaria le sue conquiste sul continente e schiacciare la Rivoluzione restaurando l'antico regime.

Karl Philipp Schwarzenberg e Seconda coalizione · Klemens von Metternich e Seconda coalizione · Mostra di più »

Sesta coalizione

La sesta coalizione (1812-1814) fu un'alleanza politico-militare fra la Gran Bretagna, l'Impero russo, la Prussia, la Svezia, l'Impero austriaco ed alcuni Stati tedeschi costituita per sconfiggere definitivamente il Primo Impero francese di Napoleone, distruggere l'assetto politico dell'Europa sotto il predominio francese e restaurare le monarchie dell'Antico regime.

Karl Philipp Schwarzenberg e Sesta coalizione · Klemens von Metternich e Sesta coalizione · Mostra di più »

Terza coalizione

La terza coalizione fu un'alleanza militare creata nel 1805 da Gran Bretagna, Impero austriaco, Impero russo, Regno di Napoli e Svezia contro la Francia, allo scopo di sconfiggere Napoleone Bonaparte, divenuto imperatore dei francesi il 2 dicembre 1804, distruggere il sistema di predominio francese sull'Europa centro-meridionale e restaurare le vecchie monarchie dell'Antico regime, deposte durante le guerre rivoluzionarie.

Karl Philipp Schwarzenberg e Terza coalizione · Klemens von Metternich e Terza coalizione · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Karl Philipp Schwarzenberg e Vienna · Klemens von Metternich e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Karl Philipp Schwarzenberg e Klemens von Metternich

Karl Philipp Schwarzenberg ha 67 relazioni, mentre Klemens von Metternich ha 231. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.36% = 13 / (67 + 231).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Karl Philipp Schwarzenberg e Klemens von Metternich. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »