Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

La Civiltà Cattolica e Modernismo teologico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La Civiltà Cattolica e Modernismo teologico

La Civiltà Cattolica vs. Modernismo teologico

La Civiltà Cattolica è una rivista della Compagnia di Gesù, tra le più antiche esistenti nel panorama culturale italiano. Il modernismo teologico fu un'ampia e variegata corrente eretica del Cattolicesimo, sviluppatasi tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento volta a ripensare il messaggio cristiano alla luce delle istanze della società di inizio Novecento.

Analogie tra La Civiltà Cattolica e Modernismo teologico

La Civiltà Cattolica e Modernismo teologico hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Concilio Vaticano II, Congregazione per la dottrina della fede, Enciclica, Fascismo, Fede, Milano, Non expedit, Opera dei congressi e dei comitati cattolici, Papa Pio IX, Quanta cura, Risorgimento, Sillabo, Vangelo, XIX secolo, XX secolo.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e La Civiltà Cattolica · Chiesa cattolica e Modernismo teologico · Mostra di più »

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica.

Concilio Vaticano II e La Civiltà Cattolica · Concilio Vaticano II e Modernismo teologico · Mostra di più »

Congregazione per la dottrina della fede

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.

Congregazione per la dottrina della fede e La Civiltà Cattolica · Congregazione per la dottrina della fede e Modernismo teologico · Mostra di più »

Enciclica

L'enciclica (dal greco enkýklos, "in giro", "in circolo") è una lettera pastorale del Papa della Chiesa cattolica su materie dottrinali, morali o sociali, indirizzata ai vescovi della Chiesa stessa e, attraverso di loro, a tutti i fedeli.

Enciclica e La Civiltà Cattolica · Enciclica e Modernismo teologico · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e La Civiltà Cattolica · Fascismo e Modernismo teologico · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Fede e La Civiltà Cattolica · Fede e Modernismo teologico · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

La Civiltà Cattolica e Milano · Milano e Modernismo teologico · Mostra di più »

Non expedit

Non éxpedit (in italiano: non conviene) è una disposizione della Santa Sede con la quale il pontefice, per la prima volta Pio IX nel 1874, dichiarò inaccettabile per i cattolici italiani partecipare alle elezioni politiche del Regno d'Italia e, quindi per estensione, alla vita politica nazionale italiana, tale divieto non era esteso alle elezioni amministrative.

La Civiltà Cattolica e Non expedit · Modernismo teologico e Non expedit · Mostra di più »

Opera dei congressi e dei comitati cattolici

L'Opera dei congressi e dei comitati cattolici, spesso abbreviata in Opera dei congressi, fu un'organizzazione cattolica italiana.

La Civiltà Cattolica e Opera dei congressi e dei comitati cattolici · Modernismo teologico e Opera dei congressi e dei comitati cattolici · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

La Civiltà Cattolica e Papa Pio IX · Modernismo teologico e Papa Pio IX · Mostra di più »

Quanta cura

Quanta cura è la XXVII enciclica di Papa Pio IX, che la pubblicò nel 1864, allegandovi il Sillabo degli errori moderni.

La Civiltà Cattolica e Quanta cura · Modernismo teologico e Quanta cura · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

La Civiltà Cattolica e Risorgimento · Modernismo teologico e Risorgimento · Mostra di più »

Sillabo

Il Syllabus complectens praecipuos nostrae aetatis errores (in italiano Elenco contenente i principali errori del nostro tempo, chiamato per antonomasia Sillabo) è un elenco di ottanta proposizioni che papa Pio IX pubblicò insieme all'enciclica Quanta cura nella ricorrenza della solennità dell'Immacolata Concezione, l'8 dicembre 1864.

La Civiltà Cattolica e Sillabo · Modernismo teologico e Sillabo · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

La Civiltà Cattolica e Vangelo · Modernismo teologico e Vangelo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

La Civiltà Cattolica e XIX secolo · Modernismo teologico e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

La Civiltà Cattolica e XX secolo · Modernismo teologico e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La Civiltà Cattolica e Modernismo teologico

La Civiltà Cattolica ha 231 relazioni, mentre Modernismo teologico ha 93. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.94% = 16 / (231 + 93).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La Civiltà Cattolica e Modernismo teologico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »