Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La Civiltà Cattolica e Sillabo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La Civiltà Cattolica e Sillabo

La Civiltà Cattolica vs. Sillabo

La Civiltà Cattolica è una rivista della Compagnia di Gesù, tra le più antiche esistenti nel panorama culturale italiano. Il Syllabus complectens praecipuos nostrae aetatis errores (in italiano Elenco contenente i principali errori del nostro tempo, chiamato per antonomasia Sillabo) è un elenco di ottanta proposizioni che papa Pio IX pubblicò insieme all'enciclica Quanta cura nella ricorrenza della solennità dell'Immacolata Concezione, l'8 dicembre 1864.

Analogie tra La Civiltà Cattolica e Sillabo

La Civiltà Cattolica e Sillabo hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Cardinale, Chiesa cattolica, Compagnia di Gesù, Comunismo, Economia, Firenze, Liberalismo, Lingua italiana, Lingua latina, Massoneria, Milano, Morale, Papa Leone XIII, Papa Pio IX, Patti Lateranensi, Politica, Presa di Roma, Quanta cura, Questione romana, Relativismo, Risorgimento, Roma, Teologia, Vescovo.

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e La Civiltà Cattolica · Cardinale e Sillabo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e La Civiltà Cattolica · Chiesa cattolica e Sillabo · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Compagnia di Gesù e La Civiltà Cattolica · Compagnia di Gesù e Sillabo · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e La Civiltà Cattolica · Comunismo e Sillabo · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Economia e La Civiltà Cattolica · Economia e Sillabo · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e La Civiltà Cattolica · Firenze e Sillabo · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

La Civiltà Cattolica e Liberalismo · Liberalismo e Sillabo · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

La Civiltà Cattolica e Lingua italiana · Lingua italiana e Sillabo · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

La Civiltà Cattolica e Lingua latina · Lingua latina e Sillabo · Mostra di più »

Massoneria

La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.

La Civiltà Cattolica e Massoneria · Massoneria e Sillabo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

La Civiltà Cattolica e Milano · Milano e Sillabo · Mostra di più »

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività decidono liberamente la scelta del proprio comportamento.

La Civiltà Cattolica e Morale · Morale e Sillabo · Mostra di più »

Papa Leone XIII

È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo socio-politico.

La Civiltà Cattolica e Papa Leone XIII · Papa Leone XIII e Sillabo · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

La Civiltà Cattolica e Papa Pio IX · Papa Pio IX e Sillabo · Mostra di più »

Patti Lateranensi

Patti Lateranensi è il nome che è stato stabilito per gli accordi di mutuo riconoscimento tra il Regno d'Italia e la Santa Sede sottoscritti l'11 febbraio 1929, con i quali per la prima volta dall'Unità d'Italia furono stabilite regolari relazioni bilaterali tra Italia e Santa Sede.

La Civiltà Cattolica e Patti Lateranensi · Patti Lateranensi e Sillabo · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

La Civiltà Cattolica e Politica · Politica e Sillabo · Mostra di più »

Presa di Roma

La presa di Roma, nota anche come breccia di Porta Pia, fu l'episodio del Risorgimento che sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia.

La Civiltà Cattolica e Presa di Roma · Presa di Roma e Sillabo · Mostra di più »

Quanta cura

Quanta cura è la XXVII enciclica di Papa Pio IX, che la pubblicò nel 1864, allegandovi il Sillabo degli errori moderni.

La Civiltà Cattolica e Quanta cura · Quanta cura e Sillabo · Mostra di più »

Questione romana

La questione romana è un'espressione utilizzata nel lessico storiografico italiano, per identificare la controversia che fu dibattuta durante il Risorgimento relativamente al ruolo di Roma, sede del potere temporale del Papa ma, al tempo stesso, capitale del Regno d'Italia.

La Civiltà Cattolica e Questione romana · Questione romana e Sillabo · Mostra di più »

Relativismo

Il relativismo è una posizione filosofica che nega l'esistenza di verità assolute, o mette criticamente in discussione la possibilità di giungere a una loro definizione assoluta e definitiva.

La Civiltà Cattolica e Relativismo · Relativismo e Sillabo · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

La Civiltà Cattolica e Risorgimento · Risorgimento e Sillabo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

La Civiltà Cattolica e Roma · Roma e Sillabo · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

La Civiltà Cattolica e Teologia · Sillabo e Teologia · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

La Civiltà Cattolica e Vescovo · Sillabo e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La Civiltà Cattolica e Sillabo

La Civiltà Cattolica ha 231 relazioni, mentre Sillabo ha 85. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 7.59% = 24 / (231 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La Civiltà Cattolica e Sillabo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »