Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

La Civiltà Cattolica e Papa Leone XIII

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La Civiltà Cattolica e Papa Leone XIII

La Civiltà Cattolica vs. Papa Leone XIII

La Civiltà Cattolica è una rivista della Compagnia di Gesù, tra le più antiche esistenti nel panorama culturale italiano. È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo socio-politico.

Analogie tra La Civiltà Cattolica e Papa Leone XIII

La Civiltà Cattolica e Papa Leone XIII hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Cardinale, Chiesa cattolica, Compagnia di Gesù, Concilio Vaticano I, Divorzio, Enciclica, Giacomo Antonelli, Italia, Liberalismo, Lingua latina, Non expedit, Papa Giovanni Paolo II, Papa Pio IX, Papa Pio XI, Rerum Novarum, Roma, Santa Sede, Secolarizzazione, Segretario di Stato, Società (sociologia), Tomismo.

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e La Civiltà Cattolica · Cardinale e Papa Leone XIII · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e La Civiltà Cattolica · Chiesa cattolica e Papa Leone XIII · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Compagnia di Gesù e La Civiltà Cattolica · Compagnia di Gesù e Papa Leone XIII · Mostra di più »

Concilio Vaticano I

Il Concilio ecumenico Vaticano I è stato il XX concilio ecumenico, ovvero una riunione di tutti i vescovi cattolici del mondo, per discutere di argomenti riguardanti la vita della Chiesa cattolica.

Concilio Vaticano I e La Civiltà Cattolica · Concilio Vaticano I e Papa Leone XIII · Mostra di più »

Divorzio

Il divorzio (dal latino divortium, da di-vertere, "separarsi"), o lo scioglimento del matrimonio, è un istituto giuridico che decreta la fine di un matrimonio, lasciandone validi solo gli aspetti amministrativi e legali.

Divorzio e La Civiltà Cattolica · Divorzio e Papa Leone XIII · Mostra di più »

Enciclica

L'enciclica (dal greco enkýklos, "in giro", "in circolo") è una lettera pastorale del Papa della Chiesa cattolica su materie dottrinali, morali o sociali, indirizzata ai vescovi della Chiesa stessa e, attraverso di loro, a tutti i fedeli.

Enciclica e La Civiltà Cattolica · Enciclica e Papa Leone XIII · Mostra di più »

Giacomo Antonelli

Giacomo Antonelli, nato a Sonnino (piccolo centro, attualmente in provincia di Latina, al confine fra Stato della Chiesa e Regno delle Due Sicilie), da agiata famiglia borghese, poi grandemente arricchitasi.

Giacomo Antonelli e La Civiltà Cattolica · Giacomo Antonelli e Papa Leone XIII · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e La Civiltà Cattolica · Italia e Papa Leone XIII · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

La Civiltà Cattolica e Liberalismo · Liberalismo e Papa Leone XIII · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

La Civiltà Cattolica e Lingua latina · Lingua latina e Papa Leone XIII · Mostra di più »

Non expedit

Non éxpedit (in italiano: non conviene) è una disposizione della Santa Sede con la quale il pontefice, per la prima volta Pio IX nel 1874, dichiarò inaccettabile per i cattolici italiani partecipare alle elezioni politiche del Regno d'Italia e, quindi per estensione, alla vita politica nazionale italiana, tale divieto non era esteso alle elezioni amministrative.

La Civiltà Cattolica e Non expedit · Non expedit e Papa Leone XIII · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

La Civiltà Cattolica e Papa Giovanni Paolo II · Papa Giovanni Paolo II e Papa Leone XIII · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

La Civiltà Cattolica e Papa Pio IX · Papa Leone XIII e Papa Pio IX · Mostra di più »

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

La Civiltà Cattolica e Papa Pio XI · Papa Leone XIII e Papa Pio XI · Mostra di più »

Rerum Novarum

Rerum Novarum ("delle cose nuove") è un'enciclica sociale promulgata il 15 maggio 1891 da papa Leone XIII con la quale per la prima volta la Chiesa cattolica prese posizione in ordine alle questioni sociali e fondò la moderna dottrina sociale della Chiesa.

La Civiltà Cattolica e Rerum Novarum · Papa Leone XIII e Rerum Novarum · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

La Civiltà Cattolica e Roma · Papa Leone XIII e Roma · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

La Civiltà Cattolica e Santa Sede · Papa Leone XIII e Santa Sede · Mostra di più »

Secolarizzazione

La secolarizzazione (il cui significato si riconduce al termine latino saeculum, con il significato di mondo) è un termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648) allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, e adottato in seguito dal diritto canonico per indicare il ritorno alla vita laica da parte di membri del clero.

La Civiltà Cattolica e Secolarizzazione · Papa Leone XIII e Secolarizzazione · Mostra di più »

Segretario di Stato

Il titolo di segretario di stato è attribuito a componenti del governo con funzioni diverse nei vari ordinamenti.

La Civiltà Cattolica e Segretario di Stato · Papa Leone XIII e Segretario di Stato · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

La Civiltà Cattolica e Società (sociologia) · Papa Leone XIII e Società (sociologia) · Mostra di più »

Tomismo

Il tomismo è il pensiero filosofico di san Tommaso d'Aquino, da molti considerato il più significativo dell'età medievale.

La Civiltà Cattolica e Tomismo · Papa Leone XIII e Tomismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La Civiltà Cattolica e Papa Leone XIII

La Civiltà Cattolica ha 231 relazioni, mentre Papa Leone XIII ha 242. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 4.44% = 21 / (231 + 242).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La Civiltà Cattolica e Papa Leone XIII. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »