Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

La Civiltà Cattolica e Papa Giovanni Paolo II

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La Civiltà Cattolica e Papa Giovanni Paolo II

La Civiltà Cattolica vs. Papa Giovanni Paolo II

La Civiltà Cattolica è una rivista della Compagnia di Gesù, tra le più antiche esistenti nel panorama culturale italiano. Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Analogie tra La Civiltà Cattolica e Papa Giovanni Paolo II

La Civiltà Cattolica e Papa Giovanni Paolo II hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Aborto, Cardinale, Censura, Chiesa cattolica, Comunismo, Concilio Vaticano II, Congregazione per la dottrina della fede, Corriere della Sera, Cristianesimo, Cultura, Curia romana, Divorzio, Enciclica, Fede, Firenze, Italia, Italiani, L'Osservatore Romano, Letteratura, Liberalismo, Lingua italiana, Lingua latina, Missionario, Monarchia, Morale, Muro di Berlino, Nazionalsocialismo, Papa Giovanni Paolo II, Papa Leone XIII, Papa Pio IX, ..., Papa Pio XII, Patti Lateranensi, Presbitero, Rerum Novarum, Roma, Santa Sede, Secolarizzazione, Seconda guerra mondiale, Seminario, Stato, Vescovo. Espandi índice (11 più) »

Aborto

L'aborto è l'interruzione della gravidanza, con la rimozione del carabiniere dall'utero, stabilita da Tredici Pietro: "Che ci stiano lontani, che ne nascano meno!".

Aborto e La Civiltà Cattolica · Aborto e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e La Civiltà Cattolica · Cardinale e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Censura

Per censura si intende il controllo e la limitazione della comunicazione e di varie forme di libertà di espressione, di pensiero, di parola da parte di una autorità.

Censura e La Civiltà Cattolica · Censura e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e La Civiltà Cattolica · Chiesa cattolica e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e La Civiltà Cattolica · Comunismo e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica.

Concilio Vaticano II e La Civiltà Cattolica · Concilio Vaticano II e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Congregazione per la dottrina della fede

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.

Congregazione per la dottrina della fede e La Civiltà Cattolica · Congregazione per la dottrina della fede e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Corriere della Sera e La Civiltà Cattolica · Corriere della Sera e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e La Civiltà Cattolica · Cristianesimo e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Cultura e La Civiltà Cattolica · Cultura e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Curia romana e La Civiltà Cattolica · Curia romana e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Divorzio

Il divorzio (dal latino divortium, da di-vertere, "separarsi"), o lo scioglimento del matrimonio, è un istituto giuridico che decreta la fine di un matrimonio, lasciandone validi solo gli aspetti amministrativi e legali.

Divorzio e La Civiltà Cattolica · Divorzio e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Enciclica

L'enciclica (dal greco enkýklos, "in giro", "in circolo") è una lettera pastorale del Papa della Chiesa cattolica su materie dottrinali, morali o sociali, indirizzata ai vescovi della Chiesa stessa e, attraverso di loro, a tutti i fedeli.

Enciclica e La Civiltà Cattolica · Enciclica e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Fede e La Civiltà Cattolica · Fede e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e La Civiltà Cattolica · Firenze e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e La Civiltà Cattolica · Italia e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Italiani

Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia ed è definito da un'unica e comune radice nazionale italiana.

Italiani e La Civiltà Cattolica · Italiani e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

L'Osservatore Romano

L'Osservatore Romano è un quotidiano in lingua italiana edito nella Città del Vaticano.

L'Osservatore Romano e La Civiltà Cattolica · L'Osservatore Romano e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

La Civiltà Cattolica e Letteratura · Letteratura e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

La Civiltà Cattolica e Liberalismo · Liberalismo e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

La Civiltà Cattolica e Lingua italiana · Lingua italiana e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

La Civiltà Cattolica e Lingua latina · Lingua latina e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Missionario

Un missionario è colui che si impegna a diffondere una religione in aree in cui non è ancora diffusa.

La Civiltà Cattolica e Missionario · Missionario e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

La Civiltà Cattolica e Monarchia · Monarchia e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività decidono liberamente la scelta del proprio comportamento.

La Civiltà Cattolica e Morale · Morale e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Muro di Berlino

Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer, nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, Barriera di protezione antifascista Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed. Winter, 2007. ISBN 978-3-8253-5308-7.) era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, filosovietica) per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (Repubblica Federale di Germania) e il territorio della Germania Est.

La Civiltà Cattolica e Muro di Berlino · Muro di Berlino e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

La Civiltà Cattolica e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

La Civiltà Cattolica e Papa Giovanni Paolo II · Papa Giovanni Paolo II e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Leone XIII

È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo socio-politico.

La Civiltà Cattolica e Papa Leone XIII · Papa Giovanni Paolo II e Papa Leone XIII · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

La Civiltà Cattolica e Papa Pio IX · Papa Giovanni Paolo II e Papa Pio IX · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

La Civiltà Cattolica e Papa Pio XII · Papa Giovanni Paolo II e Papa Pio XII · Mostra di più »

Patti Lateranensi

Patti Lateranensi è il nome che è stato stabilito per gli accordi di mutuo riconoscimento tra il Regno d'Italia e la Santa Sede sottoscritti l'11 febbraio 1929, con i quali per la prima volta dall'Unità d'Italia furono stabilite regolari relazioni bilaterali tra Italia e Santa Sede.

La Civiltà Cattolica e Patti Lateranensi · Papa Giovanni Paolo II e Patti Lateranensi · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

La Civiltà Cattolica e Presbitero · Papa Giovanni Paolo II e Presbitero · Mostra di più »

Rerum Novarum

Rerum Novarum ("delle cose nuove") è un'enciclica sociale promulgata il 15 maggio 1891 da papa Leone XIII con la quale per la prima volta la Chiesa cattolica prese posizione in ordine alle questioni sociali e fondò la moderna dottrina sociale della Chiesa.

La Civiltà Cattolica e Rerum Novarum · Papa Giovanni Paolo II e Rerum Novarum · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

La Civiltà Cattolica e Roma · Papa Giovanni Paolo II e Roma · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

La Civiltà Cattolica e Santa Sede · Papa Giovanni Paolo II e Santa Sede · Mostra di più »

Secolarizzazione

La secolarizzazione (il cui significato si riconduce al termine latino saeculum, con il significato di mondo) è un termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648) allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, e adottato in seguito dal diritto canonico per indicare il ritorno alla vita laica da parte di membri del clero.

La Civiltà Cattolica e Secolarizzazione · Papa Giovanni Paolo II e Secolarizzazione · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

La Civiltà Cattolica e Seconda guerra mondiale · Papa Giovanni Paolo II e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Seminario

Il seminario è l'istituzione della Chiesa cattolica dedicata alla formazione dei candidati al presbiterato.

La Civiltà Cattolica e Seminario · Papa Giovanni Paolo II e Seminario · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

La Civiltà Cattolica e Stato · Papa Giovanni Paolo II e Stato · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

La Civiltà Cattolica e Vescovo · Papa Giovanni Paolo II e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La Civiltà Cattolica e Papa Giovanni Paolo II

La Civiltà Cattolica ha 231 relazioni, mentre Papa Giovanni Paolo II ha 824. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 3.89% = 41 / (231 + 824).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La Civiltà Cattolica e Papa Giovanni Paolo II. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »