Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La Civiltà Cattolica e Questione romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La Civiltà Cattolica e Questione romana

La Civiltà Cattolica vs. Questione romana

La Civiltà Cattolica è una rivista della Compagnia di Gesù, tra le più antiche esistenti nel panorama culturale italiano. La questione romana è un'espressione utilizzata nel lessico storiografico italiano, per identificare la controversia che fu dibattuta durante il Risorgimento relativamente al ruolo di Roma, sede del potere temporale del Papa ma, al tempo stesso, capitale del Regno d'Italia.

Analogie tra La Civiltà Cattolica e Questione romana

La Civiltà Cattolica e Questione romana hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Benito Mussolini, Chiesa cattolica, Filosofia, Firenze, Laicismo, Lingua italiana, Non expedit, Papa Leone XIII, Papa Pio IX, Papa Pio XI, Papa Pio XII, Patti Lateranensi, Presa di Roma, Regno d'Italia (1861-1946), Risorgimento, Roma, Santa Sede, Torino, XIX secolo, XX secolo.

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e La Civiltà Cattolica · Benito Mussolini e Questione romana · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e La Civiltà Cattolica · Chiesa cattolica e Questione romana · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e La Civiltà Cattolica · Filosofia e Questione romana · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e La Civiltà Cattolica · Firenze e Questione romana · Mostra di più »

Laicismo

Per laicismo si identifica prevalentemente la tendenza a conferire al pensiero e all'agire sociale autonomia dal corollario di precetti religiosi, cercando dunque di limitare l'intromissione dell'autorità religiosa.

La Civiltà Cattolica e Laicismo · Laicismo e Questione romana · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

La Civiltà Cattolica e Lingua italiana · Lingua italiana e Questione romana · Mostra di più »

Non expedit

Non éxpedit (in italiano: non conviene) è una disposizione della Santa Sede con la quale il pontefice, per la prima volta Pio IX nel 1874, dichiarò inaccettabile per i cattolici italiani partecipare alle elezioni politiche del Regno d'Italia e, quindi per estensione, alla vita politica nazionale italiana, tale divieto non era esteso alle elezioni amministrative.

La Civiltà Cattolica e Non expedit · Non expedit e Questione romana · Mostra di più »

Papa Leone XIII

È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo socio-politico.

La Civiltà Cattolica e Papa Leone XIII · Papa Leone XIII e Questione romana · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

La Civiltà Cattolica e Papa Pio IX · Papa Pio IX e Questione romana · Mostra di più »

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

La Civiltà Cattolica e Papa Pio XI · Papa Pio XI e Questione romana · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

La Civiltà Cattolica e Papa Pio XII · Papa Pio XII e Questione romana · Mostra di più »

Patti Lateranensi

Patti Lateranensi è il nome che è stato stabilito per gli accordi di mutuo riconoscimento tra il Regno d'Italia e la Santa Sede sottoscritti l'11 febbraio 1929, con i quali per la prima volta dall'Unità d'Italia furono stabilite regolari relazioni bilaterali tra Italia e Santa Sede.

La Civiltà Cattolica e Patti Lateranensi · Patti Lateranensi e Questione romana · Mostra di più »

Presa di Roma

La presa di Roma, nota anche come breccia di Porta Pia, fu l'episodio del Risorgimento che sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia.

La Civiltà Cattolica e Presa di Roma · Presa di Roma e Questione romana · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

La Civiltà Cattolica e Regno d'Italia (1861-1946) · Questione romana e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

La Civiltà Cattolica e Risorgimento · Questione romana e Risorgimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

La Civiltà Cattolica e Roma · Questione romana e Roma · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

La Civiltà Cattolica e Santa Sede · Questione romana e Santa Sede · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

La Civiltà Cattolica e Torino · Questione romana e Torino · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

La Civiltà Cattolica e XIX secolo · Questione romana e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

La Civiltà Cattolica e XX secolo · Questione romana e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La Civiltà Cattolica e Questione romana

La Civiltà Cattolica ha 231 relazioni, mentre Questione romana ha 98. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 6.08% = 20 / (231 + 98).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La Civiltà Cattolica e Questione romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »