Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

La Civiltà Cattolica e Regno di Sardegna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La Civiltà Cattolica e Regno di Sardegna

La Civiltà Cattolica vs. Regno di Sardegna

La Civiltà Cattolica è una rivista della Compagnia di Gesù, tra le più antiche esistenti nel panorama culturale italiano. Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Analogie tra La Civiltà Cattolica e Regno di Sardegna

La Civiltà Cattolica e Regno di Sardegna hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Compagnia di Gesù, Inghilterra, Italia, Lingua italiana, Lingua latina, Parlamento, Regno d'Italia (1861-1946), Risorgimento, Stato, Torino.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e La Civiltà Cattolica · Chiesa cattolica e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Compagnia di Gesù e La Civiltà Cattolica · Compagnia di Gesù e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Inghilterra e La Civiltà Cattolica · Inghilterra e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e La Civiltà Cattolica · Italia e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

La Civiltà Cattolica e Lingua italiana · Lingua italiana e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

La Civiltà Cattolica e Lingua latina · Lingua latina e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

La Civiltà Cattolica e Parlamento · Parlamento e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

La Civiltà Cattolica e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

La Civiltà Cattolica e Risorgimento · Regno di Sardegna e Risorgimento · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

La Civiltà Cattolica e Stato · Regno di Sardegna e Stato · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

La Civiltà Cattolica e Torino · Regno di Sardegna e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La Civiltà Cattolica e Regno di Sardegna

La Civiltà Cattolica ha 231 relazioni, mentre Regno di Sardegna ha 304. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.06% = 11 / (231 + 304).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La Civiltà Cattolica e Regno di Sardegna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »