Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

La Civiltà Cattolica e Vescovo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La Civiltà Cattolica e Vescovo

La Civiltà Cattolica vs. Vescovo

La Civiltà Cattolica è una rivista della Compagnia di Gesù, tra le più antiche esistenti nel panorama culturale italiano. Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Analogie tra La Civiltà Cattolica e Vescovo

La Civiltà Cattolica e Vescovo hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Cardinale, Chiesa cattolica, Cristianesimo, Fede, Italia, Milano, Morale, Papa Giovanni Paolo II, Papa Pio XII, Presbitero, Santa Sede, Seconda guerra mondiale, Teologia, Teologia pastorale, Vangelo.

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e La Civiltà Cattolica · Cardinale e Vescovo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e La Civiltà Cattolica · Chiesa cattolica e Vescovo · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e La Civiltà Cattolica · Cristianesimo e Vescovo · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Fede e La Civiltà Cattolica · Fede e Vescovo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e La Civiltà Cattolica · Italia e Vescovo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

La Civiltà Cattolica e Milano · Milano e Vescovo · Mostra di più »

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività decidono liberamente la scelta del proprio comportamento.

La Civiltà Cattolica e Morale · Morale e Vescovo · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

La Civiltà Cattolica e Papa Giovanni Paolo II · Papa Giovanni Paolo II e Vescovo · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

La Civiltà Cattolica e Papa Pio XII · Papa Pio XII e Vescovo · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

La Civiltà Cattolica e Presbitero · Presbitero e Vescovo · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

La Civiltà Cattolica e Santa Sede · Santa Sede e Vescovo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

La Civiltà Cattolica e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Vescovo · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

La Civiltà Cattolica e Teologia · Teologia e Vescovo · Mostra di più »

Teologia pastorale

La teologia pastorale è la disciplina teologica che studia la prassi ecclesiale per fornire eventuali criteri d'intervento correttivo.

La Civiltà Cattolica e Teologia pastorale · Teologia pastorale e Vescovo · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

La Civiltà Cattolica e Vangelo · Vangelo e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La Civiltà Cattolica e Vescovo

La Civiltà Cattolica ha 231 relazioni, mentre Vescovo ha 222. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.31% = 15 / (231 + 222).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La Civiltà Cattolica e Vescovo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »