Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La Repubblica (dialogo) e Mito della caverna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La Repubblica (dialogo) e Mito della caverna

La Repubblica (dialogo) vs. Mito della caverna

La Repubblica (Politéia) è un'opera filosofica in forma di dialogo, scritta approssimativamente tra il 390 e il 360 a.C. dal filosofo greco Platone, la quale ha avuto enorme influenza nel pensiero occidentale. Il mito della caverna di Platone è uno dei più conosciuti tra i miti o allegorie o metafore del filosofo ateniese.

Analogie tra La Repubblica (dialogo) e Mito della caverna

La Repubblica (dialogo) e Mito della caverna hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Arte, Gnoseologia, Grecia, Mito, Ontologia, Platone, Socrate, Teoria della linea.

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Arte e La Repubblica (dialogo) · Arte e Mito della caverna · Mostra di più »

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnòsis, "conoscenza", + lògos, "discorso"), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che si occupa dello studio della conoscenza.

Gnoseologia e La Repubblica (dialogo) · Gnoseologia e Mito della caverna · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e La Repubblica (dialogo) · Grecia e Mito della caverna · Mostra di più »

Mito

Un mito (dal greco μύθος, mythos, pronuncia müthos) è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un certo contesto socio culturale o in un popolo specifico.

La Repubblica (dialogo) e Mito · Mito e Mito della caverna · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

La Repubblica (dialogo) e Ontologia · Mito della caverna e Ontologia · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

La Repubblica (dialogo) e Platone · Mito della caverna e Platone · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

La Repubblica (dialogo) e Socrate · Mito della caverna e Socrate · Mostra di più »

Teoria della linea

La cosiddetta Teoria della linea, esposta da Platone nel dialogo la "Repubblica" nel libro VI (509d-511e), esplica il rapporto tra la filosofia ed il suo metodo specifico e le altre cosiddette scienze con i propri.

La Repubblica (dialogo) e Teoria della linea · Mito della caverna e Teoria della linea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La Repubblica (dialogo) e Mito della caverna

La Repubblica (dialogo) ha 100 relazioni, mentre Mito della caverna ha 50. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.33% = 8 / (100 + 50).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La Repubblica (dialogo) e Mito della caverna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »