Analogie tra La Voce (periodico) e Storia della letteratura italiana
La Voce (periodico) e Storia della letteratura italiana hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Palazzeschi, Ardengo Soffici, Benedetto Croce, Benito Mussolini, Bologna, Borghesia, Camillo Sbarbaro, Clemente Rebora, Corrado Govoni, Cubismo, Curzio Malaparte, Dino Campana, Ermetismo (letteratura), Filippo Tommaso Marinetti, Firenze, Gabriele D'Annunzio, Gaetano Salvemini, Giovanni Gentile, Giovanni Papini, Giuseppe Antonio Borgese, Giuseppe Prezzolini, Giuseppe Ungaretti, Giustino Fortunato, Impressionismo, Interventismo, Italia, Leo Longanesi, Letteratura, Luigi Einaudi, Milano, ..., Parigi, Piero Gobetti, Questione meridionale, Scipio Slataper, Storia della letteratura italiana, Torino, Umberto Saba, Vincenzo Cardarelli, XX secolo. Espandi Ãndice (9 più) »
Aldo Palazzeschi
Inizialmente firmò le sue opere con il suo vero nome, e dal 1905 adottò come pseudonimo il cognome della nonna materna, appunto Palazzeschi.
Aldo Palazzeschi e La Voce (periodico) · Aldo Palazzeschi e Storia della letteratura italiana ·
Ardengo Soffici
Nato da famiglia di agiati agricoltori, Egle Zoraide Turchini, proprietaria di una filanda di seta, e Giovanni Soffici, nella primavera del 1893 si trasferì a Firenze con i suoi e assistette, senza nulla poter fare, alla rovina finanziaria del padre che condusse la famiglia alla povertà.
Ardengo Soffici e La Voce (periodico) · Ardengo Soffici e Storia della letteratura italiana ·
Benedetto Croce
Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».
Benedetto Croce e La Voce (periodico) · Benedetto Croce e Storia della letteratura italiana ·
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Benito Mussolini e La Voce (periodico) · Benito Mussolini e Storia della letteratura italiana ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Bologna e La Voce (periodico) · Bologna e Storia della letteratura italiana ·
Borghesia
La borghesia è la classe sociale che si afferma con la rivoluzione industriale. La sua origine è tuttavia molto antecedente e risale al medioevo, indicando una libera professione: dall'artigiano, al mercante, al medico.
Borghesia e La Voce (periodico) · Borghesia e Storia della letteratura italiana ·
Camillo Sbarbaro
Vissuto sempre in Liguria, terra da lui amata, si pose all'attenzione del mondo letterario con la raccolta Pianissimo del 1914 che gli permise un'intensa collaborazione con riviste tra cui La Voce.
Camillo Sbarbaro e La Voce (periodico) · Camillo Sbarbaro e Storia della letteratura italiana ·
Clemente Rebora
Fu insegnante di lettere e collaborò a diverse riviste, tra cui La Voce. Le sue prime poesie rivelavano un profondo interesse per problematiche morali, portandolo a una crisi spirituale.
Clemente Rebora e La Voce (periodico) · Clemente Rebora e Storia della letteratura italiana ·
Corrado Govoni
Dopo una prima esperienza crepuscolare aderì al futurismo, staccandosene in seguito per tentare la prosa e il teatro.
Corrado Govoni e La Voce (periodico) · Corrado Govoni e Storia della letteratura italiana ·
Cubismo
Il termine Cubismo indica un movimento artistico d'avanguardia originatasi agli inizi del XX secolo in Francia, contraddistinta dalla scomposizione delle figure in forme geometriche, dalla compenetrazione di piani taglienti e da un nuovo modo di rappresentare lo spazio attraverso la presenza simultanea di molteplici punti di vista, determinando così il definitivo distacco dalla prospettiva lineare rinascimentale e dai principi dell'equilibrio e della simmetria.
Cubismo e La Voce (periodico) · Cubismo e Storia della letteratura italiana ·
Curzio Malaparte
È particolarmente noto, anche fuori dall'Italia, per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, opere a sfondo autobiografico basate sulla sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la prima e la seconda guerra mondiale, e per il saggio Maledetti toscani.
Curzio Malaparte e La Voce (periodico) · Curzio Malaparte e Storia della letteratura italiana ·
Dino Campana
A Dino Campana sono stati dedicati cinque film.
Dino Campana e La Voce (periodico) · Dino Campana e Storia della letteratura italiana ·
Ermetismo (letteratura)
Con il termine ermetismo si intende non un vero e proprio movimento letterario del Novecento, ma un atteggiamento assunto da un gruppo di poeti.
Ermetismo (letteratura) e La Voce (periodico) · Ermetismo (letteratura) e Storia della letteratura italiana ·
Filippo Tommaso Marinetti
È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.
Filippo Tommaso Marinetti e La Voce (periodico) · Filippo Tommaso Marinetti e Storia della letteratura italiana ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e La Voce (periodico) · Firenze e Storia della letteratura italiana ·
Gabriele D'Annunzio
Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.
Gabriele D'Annunzio e La Voce (periodico) · Gabriele D'Annunzio e Storia della letteratura italiana ·
Gaetano Salvemini
Laureatosi in lettere a Firenze nel 1895, inizialmente si dedicò alla storia medioevale, sotto la guida dello storico Pasquale Villari, dimostrandosi uno dei migliori giovani storici della sua epoca.
Gaetano Salvemini e La Voce (periodico) · Gaetano Salvemini e Storia della letteratura italiana ·
Giovanni Gentile
Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.
Giovanni Gentile e La Voce (periodico) · Giovanni Gentile e Storia della letteratura italiana ·
Giovanni Papini
Intellettuale controverso e discusso della prima metà del XX secolo, ma anche ammirato per il suo stile di scrittura, fu studioso di filosofia, di religione, critico letterario e acceso polemista, narratore e poeta, uno dei primi e più entusiasti rappresentanti e promotori del pragmatismo in Italia, oltreché coinvolto coi movimenti delle avanguardie storiche come il futurismo e il post-decadentismo.
Giovanni Papini e La Voce (periodico) · Giovanni Papini e Storia della letteratura italiana ·
Giuseppe Antonio Borgese
Durante l'anno accademico 1899-1900, su pressione del padre che lo voleva avvocato, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo, ma già nel 1900 si trasferisce a Firenze dove, presso l'Istituto di Studi Superiori, segue i corsi di Girolamo Vitelli, Pio Rajna, Pasquale Villari, Achille Coen e Guido Mazzoni.
Giuseppe Antonio Borgese e La Voce (periodico) · Giuseppe Antonio Borgese e Storia della letteratura italiana ·
Giuseppe Prezzolini
Nato "per caso" (come amava dire) a Perugia da genitori senesi, Prezzolini si trova, dato il mestiere del padre Luigi (rivestiva la carica di prefetto), a spostarsi di città in città.
Giuseppe Prezzolini e La Voce (periodico) · Giuseppe Prezzolini e Storia della letteratura italiana ·
Giuseppe Ungaretti
È stato uno dei principali poeti della letteratura italiana del XX secolo. La sua poesia, inizialmente influenzata dal simbolismo francese, fu caratterizzata nei primi tempi da componimenti brevissimi, costituiti da poche parole essenziali e da analogie a volte ardite, compresi principalmente nella raccolta L'Allegria (1919); passò poi a lavori più complessi e articolati dal contenuto concettualmente difficile.
Giuseppe Ungaretti e La Voce (periodico) · Giuseppe Ungaretti e Storia della letteratura italiana ·
Giustino Fortunato
Studiò i problemi riguardanti la crisi sociale ed economica del sud dopo l'unità nazionale, illustrando nelle sue opere una serie di interventi programmati per fronteggiare la cosiddetta questione meridionale.
Giustino Fortunato e La Voce (periodico) · Giustino Fortunato e Storia della letteratura italiana ·
Impressionismo
LImpressionismo è un movimento d'avanguardia sviluppata in Francia, specificatamente a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, e durante il Novecento.
Impressionismo e La Voce (periodico) · Impressionismo e Storia della letteratura italiana ·
Interventismo
Con il termine interventismo si intende, le posizioni assunte da alcune correnti politiche e di pensiero favorevoli all'intervento nella prima guerra mondiale.
Interventismo e La Voce (periodico) · Interventismo e Storia della letteratura italiana ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Italia e La Voce (periodico) · Italia e Storia della letteratura italiana ·
Leo Longanesi
Si cimentò nell'arte della scrittura, nella grafica, nella tipografia, nell'illustrazione, nel disegno caricaturale e nella pittura, lasciando sempre un'impronta originale e controcorrente.
La Voce (periodico) e Leo Longanesi · Leo Longanesi e Storia della letteratura italiana ·
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
La Voce (periodico) e Letteratura · Letteratura e Storia della letteratura italiana ·
Luigi Einaudi
Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Ebbe tre figli, Giulio (che fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore), Roberto (ingegnere e imprenditore) e Mario (politologo e docente universitario).
La Voce (periodico) e Luigi Einaudi · Luigi Einaudi e Storia della letteratura italiana ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
La Voce (periodico) e Milano · Milano e Storia della letteratura italiana ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
La Voce (periodico) e Parigi · Parigi e Storia della letteratura italiana ·
Piero Gobetti
Tra le figure politiche più eminenti della storia politico-sociale degli anni '20 del 1900, pur a dispetto della breve vita, fu creatore e direttore delle riviste Energie Nove, La Rivoluzione liberale e Il Baretti, oltre a fondare l'omonima casa editrice, dando importanti contributi alla vita politica e culturale, prima che le aggressioni, le percosse e i pestaggi subiti ripetutamente dagli interventi dello squadrismo fascista provocassero un forte declino delle sue condizioni di salute e dunque la morte prematura a nemmeno 25 anni di età, durante l'esilio francese.
La Voce (periodico) e Piero Gobetti · Piero Gobetti e Storia della letteratura italiana ·
Questione meridionale
La locuzione questione meridionale indica, nella storiografia italiana, la percezione, maturata nel contesto postunitario, della situazione di persistente arretratezza nello sviluppo socioeconomico delle regioni dell'Italia meridionale rispetto alle altre regioni del Paese, soprattutto quelle settentrionali.
La Voce (periodico) e Questione meridionale · Questione meridionale e Storia della letteratura italiana ·
Scipio Slataper
Nacque a Trieste, all'epoca parte dell'Impero austro-ungarico, da Luigi Slataper, un commerciante e più volte consigliere comunale, e da Iginia Sandrinelli.
La Voce (periodico) e Scipio Slataper · Scipio Slataper e Storia della letteratura italiana ·
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
La Voce (periodico) e Storia della letteratura italiana · Storia della letteratura italiana e Storia della letteratura italiana ·
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
La Voce (periodico) e Torino · Storia della letteratura italiana e Torino ·
Umberto Saba
Umberto Saba nacque a Trieste, all'epoca ancora parte dell'Impero austro-ungarico, il 9 marzo 1883, figlio di Ugo Edoardo Poli, un agente di commercio originario di Montereale Valcellina, e di Felicita Rachele Cohen, un'ebrea triestina di famiglia benestante e nipote per parte materna del letterato Samuel David Luzzatto.
La Voce (periodico) e Umberto Saba · Storia della letteratura italiana e Umberto Saba ·
Vincenzo Cardarelli
Vincenzo Cardarelli, il cui vero nome era Nazareno Caldarelli, nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo), attuale Tarquinia, dove suo padre Antonio Romagnoli, d'origine marchigiana, gestiva il buffet della stazione ferroviaria; qui trascorse la sua infanzia e la sua adolescenza.
La Voce (periodico) e Vincenzo Cardarelli · Storia della letteratura italiana e Vincenzo Cardarelli ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
La Voce (periodico) e XX secolo · Storia della letteratura italiana e XX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come La Voce (periodico) e Storia della letteratura italiana
- Che cosa ha in comune La Voce (periodico) e Storia della letteratura italiana
- Analogie tra La Voce (periodico) e Storia della letteratura italiana
Confronto tra La Voce (periodico) e Storia della letteratura italiana
La Voce (periodico) ha 117 relazioni, mentre Storia della letteratura italiana ha 1473. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 2.45% = 39 / (117 + 1473).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra La Voce (periodico) e Storia della letteratura italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: