Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Lago di Lugano e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lago di Lugano e Provincia di Como

Lago di Lugano vs. Provincia di Como

Il lago di Lugano, altrimenti detto Ceresio (Lagh da Lügan in dialetto ticinese, Lagh de Lügan in lombardo), è un lago prealpino ramificato lungo il confine italo-svizzero. Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Lago di Lugano e Provincia di Como

Lago di Lugano e Provincia di Como hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Besano, Campione d'Italia, Canton Ticino, Claino con Osteno, Cuccio, Dialetto ticinese, Distretto di Lugano, Distretto di Mendrisio, Enclave, Italia, Lago, Lago di Como, Lago di Lugano, Lugano, Mara (torrente), Porlezza, Porto Ceresio, Provincia di Varese, Ticino (fiume), Valsolda.

Besano

Besano (Besàan in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.581 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Besano e Lago di Lugano · Besano e Provincia di Como · Mostra di più »

Campione d'Italia

Campione (Campiùn in in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della Lombardia, exclave italiana in territorio svizzero.

Campione d'Italia e Lago di Lugano · Campione d'Italia e Provincia di Como · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Canton Ticino e Lago di Lugano · Canton Ticino e Provincia di Como · Mostra di più »

Claino con Osteno

Claino con Osteno (Scin e Osten in dialetto comasco, AFI: e) è un comune italiano di 555 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Claino con Osteno e Lago di Lugano · Claino con Osteno e Provincia di Como · Mostra di più »

Cuccio

Il Cuccio è un torrente della Lombardia, che scorre in provincia di Como.

Cuccio e Lago di Lugano · Cuccio e Provincia di Como · Mostra di più »

Dialetto ticinese

Il dialetto ticinese è l'insieme dei dialetti, appartenenti al ramo occidentale della lingua lombarda, parlati nella parte settentrionale del Canton Ticino (Sopraceneri) ed in parte del Canton Grigioni (Moesano).

Dialetto ticinese e Lago di Lugano · Dialetto ticinese e Provincia di Como · Mostra di più »

Distretto di Lugano

Il distretto di Lugano (in dialetto ticinese distrèt de Lügann) è un distretto del Canton Ticino, in Svizzera.

Distretto di Lugano e Lago di Lugano · Distretto di Lugano e Provincia di Como · Mostra di più »

Distretto di Mendrisio

Il distretto di Mendrisio (anche chiamato Mendrisiotto) è il distretto più meridionale del Canton Ticino e dell'intera Svizzera, con capoluogo Mendrisio.

Distretto di Mendrisio e Lago di Lugano · Distretto di Mendrisio e Provincia di Como · Mostra di più »

Enclave

In geografia politica, un'enclave (termine derivato del francese enclaver, propriamente “chiudere con una chiave”, che è dal latino volgare inclavare, derivato di clavis, “chiave”) è una regione interamente compresa all'interno di uno Stato, che però appartiene ed è governata da un altro Paese.

Enclave e Lago di Lugano · Enclave e Provincia di Como · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Lago di Lugano · Italia e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago

Un lago è una grande massa per lo più d'acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri.

Lago e Lago di Lugano · Lago e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Lago di Como e Lago di Lugano · Lago di Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago di Lugano

Il lago di Lugano, altrimenti detto Ceresio (Lagh da Lügan in dialetto ticinese, Lagh de Lügan in lombardo), è un lago prealpino ramificato lungo il confine italo-svizzero.

Lago di Lugano e Lago di Lugano · Lago di Lugano e Provincia di Como · Mostra di più »

Lugano

Lugano (in dialetto ticinese Lügàn; in tedesco Lauis o Lowertz (desueto), in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.

Lago di Lugano e Lugano · Lugano e Provincia di Como · Mostra di più »

Mara (torrente)

Il Mara è un torrente della regione insubrica che ha la sorgente sul monte Sighignola e sfocia nel lago di Lugano in località Maroggia, formando nel suo corso la Val Mara.

Lago di Lugano e Mara (torrente) · Mara (torrente) e Provincia di Como · Mostra di più »

Porlezza

Porlezza (Porlezza in dialetto comascoortografia milanese, AFI della pronuncia laghée:; AFI della pronuncia comasca) è un comune italiano di 4.941 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Lago di Lugano e Porlezza · Porlezza e Provincia di Como · Mostra di più »

Porto Ceresio

Porto Ceresio (Pòrt Cerési in dialetto varesotto, e semplicemente Porto fino al 1863), è un comune italiano di 2.923 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Lago di Lugano e Porto Ceresio · Porto Ceresio e Provincia di Como · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Lago di Lugano e Provincia di Varese · Provincia di Como e Provincia di Varese · Mostra di più »

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Tisín, Tesìn o Tzìch in lombardo e in piemontese) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Lago di Lugano e Ticino (fiume) · Provincia di Como e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Valsolda

Valsolda (Valsolda in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 1.551 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Lago di Lugano e Valsolda · Provincia di Como e Valsolda · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lago di Lugano e Provincia di Como

Lago di Lugano ha 96 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 2.51% = 20 / (96 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lago di Lugano e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »