Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lanzo Torinese e Regno di Sardegna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lanzo Torinese e Regno di Sardegna

Lanzo Torinese vs. Regno di Sardegna

Lanzo Torinese (Lans in piemontese e in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Analogie tra Lanzo Torinese e Regno di Sardegna

Lanzo Torinese e Regno di Sardegna hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Alberto di Savoia, Carlo Emanuele III di Savoia, Carlo Emanuele IV di Savoia, Carlo II di Savoia, Casa Savoia, Chiesa cattolica, Francia, Italia, Lingua francoprovenzale, Lingua piemontese, Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, Peste nera, Piemonte, Proclamazione del Regno d'Italia, Rivoluzione francese, Sardegna, Torino, Vittorio Amedeo II di Savoia, Vittorio Emanuele II di Savoia, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo.

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Carlo Alberto di Savoia e Lanzo Torinese · Carlo Alberto di Savoia e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Carlo Emanuele III di Savoia

Sotto il suo regno, che durò ben quarantatré anni, lo stato di Sardegna continuò a militare al fianco delle grandi potenze nelle guerre di successione polacca e austriaca, ottenendo considerevoli acquisizioni territoriali, che ne spostarono il confine al Ticino.

Carlo Emanuele III di Savoia e Lanzo Torinese · Carlo Emanuele III di Savoia e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Carlo Emanuele IV di Savoia

Nacque a Torino il 24 maggio 1751.

Carlo Emanuele IV di Savoia e Lanzo Torinese · Carlo Emanuele IV di Savoia e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Carlo II di Savoia

Era figlio di Filippo II di Savoia e della seconda moglie del padre, Claudina di Brosse.

Carlo II di Savoia e Lanzo Torinese · Carlo II di Savoia e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Casa Savoia e Lanzo Torinese · Casa Savoia e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Lanzo Torinese · Chiesa cattolica e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Lanzo Torinese · Francia e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Lanzo Torinese · Italia e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Lingua francoprovenzale

Il francoprovenzale o franco-provenzale o arpitano (nome autoctono: francoprovençâl, arpitan, arpetan, patois) è una lingua romanza parlata in Francia (Forez, media valle del Rodano, Giura e Savoia), nella maggior parte della Svizzera romanda e in Italia (Valle d'Aosta, alcune valli piemontesi e due comuni della Capitanata, Faeto e Celle San Vito).

Lanzo Torinese e Lingua francoprovenzale · Lingua francoprovenzale e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Lanzo Torinese e Lingua piemontese · Lingua piemontese e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro

L'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (detto anche Ordine mauriziano) è un ordine cavalleresco di Casa Savoia nato dalla fusione dell'Ordine Cavalleresco e Religioso di san Maurizio e dell'Ordine per l'Assistenza ai Lebbrosi di san Lazzaro.

Lanzo Torinese e Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro · Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Peste nera

Peste nera (o grande morte oppure morte nera) è il termine con il quale ci si riferisce normalmente all'epidemia di peste che imperversò in tutta Europa tra il 1347 e il 1352 uccidendo almeno un terzo della popolazione del continente.

Lanzo Torinese e Peste nera · Peste nera e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Lanzo Torinese e Piemonte · Piemonte e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Lanzo Torinese e Proclamazione del Regno d'Italia · Proclamazione del Regno d'Italia e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Lanzo Torinese e Rivoluzione francese · Regno di Sardegna e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Lanzo Torinese e Sardegna · Regno di Sardegna e Sardegna · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Lanzo Torinese e Torino · Regno di Sardegna e Torino · Mostra di più »

Vittorio Amedeo II di Savoia

Fu anche re di Sicilia dal 1713 al 1720, quando divenne re di Sardegna.

Lanzo Torinese e Vittorio Amedeo II di Savoia · Regno di Sardegna e Vittorio Amedeo II di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Lanzo Torinese e Vittorio Emanuele II di Savoia · Regno di Sardegna e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Lanzo Torinese e XIV secolo · Regno di Sardegna e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Lanzo Torinese e XV secolo · Regno di Sardegna e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Lanzo Torinese e XVI secolo · Regno di Sardegna e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lanzo Torinese e Regno di Sardegna

Lanzo Torinese ha 276 relazioni, mentre Regno di Sardegna ha 304. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 3.79% = 22 / (276 + 304).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lanzo Torinese e Regno di Sardegna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »