Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Legione spagnola e Seconda Repubblica Spagnola

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Legione spagnola e Seconda Repubblica Spagnola

Legione spagnola vs. Seconda Repubblica Spagnola

La Legione spagnola (in lingua spagnola Legión Española, in passato Legión Extranjera Española o Tercio de Extranjeros, è un'unità militare scelta dell'Esercito spagnolo. La cosiddetta Seconda Repubblica Spagnola, nota ai contemporanei semplicemente come Repubblica Spagnola (ufficialmente: República Española), fu proclamata il 14 aprile 1931, contestualmente alla partenza per l'esilio di re Alfonso XIII, ed ebbe termine il 1º aprile 1939, a seguito alla vittoria nella guerra civile dei ribelli nazionalisti guidati da Francisco Franco.

Analogie tra Legione spagnola e Seconda Repubblica Spagnola

Legione spagnola e Seconda Repubblica Spagnola hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso XIII di Spagna, Asturie, Cadice, Chiesa cattolica, Comunismo, Esercito, Francisco Franco, Guerra civile spagnola, Guerra del Rif, Lingua spagnola, Madrid, Malaga, Marocco spagnolo, Parigi, Repubblica, Spagna, Spagna franchista.

Alfonso XIII di Spagna

Anche se il regno di Alfonso si concluse male, iniziò nel migliore dei modi: il giornale francese Le Figaro scrisse che il giovane re era "il più felice ed il più amato di tutti i sovrani della terra".

Alfonso XIII di Spagna e Legione spagnola · Alfonso XIII di Spagna e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Asturie

Il Principato delle Asturie (spagnolo: Principado de Asturias, in asturiano: Principáu d'Asturies; in eonaviego: Principao d'Asturias) è una comunità autonoma della Spagna settentrionale, composta da una sola provincia, di cui l'erede al trono spagnolo è tradizionalmente "principe".

Asturie e Legione spagnola · Asturie e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Cadice

Cadice (AFI:, Càdice; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di 123.948 abitanti (2012) situata nella comunità autonoma dell'Andalusia, e capoluogo dell'omonima provincia.

Cadice e Legione spagnola · Cadice e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Legione spagnola · Chiesa cattolica e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Legione spagnola · Comunismo e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Esercito

L'esercito (lat. exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da altra organizzazione.

Esercito e Legione spagnola · Esercito e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Francisco Franco

Fu l'instauratore, in Spagna, di un regime dittatoriale noto come falangismo o franchismo, parzialmente ispirato al fascismo.

Francisco Franco e Legione spagnola · Francisco Franco e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Guerra civile spagnola e Legione spagnola · Guerra civile spagnola e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Guerra del Rif

La guerra del Rif è stata una guerra coloniale che contrappose le tribù rifiane (il Rif è una catena montagnosa del nord del Marocco) agli eserciti francese e spagnolo, dal 1921 al 1926.

Guerra del Rif e Legione spagnola · Guerra del Rif e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Legione spagnola e Lingua spagnola · Lingua spagnola e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Legione spagnola e Madrid · Madrid e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Malaga

Malaga (in spagnolo Málaga, in antichità nota come Malaca) è un comune della Spagna di 566.913 abitanti, situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, nel sud della Spagna.

Legione spagnola e Malaga · Malaga e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Marocco spagnolo

Il Marocco Spagnolo o, ufficialmente, Protettorato spagnolo del Marocco (in spagnolo: Marruecos español o Protectorado español de Marruecos) è stata la porzione del Marocco amministrata dalla Spagna in regime di protettorato dal 1912 al 1956.

Legione spagnola e Marocco spagnolo · Marocco spagnolo e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Legione spagnola e Parigi · Parigi e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, cosa pubblica) è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o un sistema costituzionale orale.

Legione spagnola e Repubblica · Repubblica e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Legione spagnola e Spagna · Seconda Repubblica Spagnola e Spagna · Mostra di più »

Spagna franchista

La Spagna franchista fu lo Stato esistente fra il 1939, termine della guerra civile spagnola, e il 1975, anno della morte di Francisco Franco e passaggio al sistema monarchico con Juan Carlos I. È stata una dittatura militare di tipo tradizionalista, autoritaria, conservatrice e cattolica, parzialmente ispirata al fascismo, governata da Francisco Franco.

Legione spagnola e Spagna franchista · Seconda Repubblica Spagnola e Spagna franchista · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Legione spagnola e Seconda Repubblica Spagnola

Legione spagnola ha 207 relazioni, mentre Seconda Repubblica Spagnola ha 142. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.87% = 17 / (207 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Legione spagnola e Seconda Repubblica Spagnola. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »