Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Legnano e Ospedale civile di Legnano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Legnano e Ospedale civile di Legnano

Legnano vs. Ospedale civile di Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo. L'ospedale civile di Legnano è un'azienda ospedaliera dell'area legnanese sita a Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Analogie tra Legnano e Ospedale civile di Legnano

Legnano e Ospedale civile di Legnano hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Altomilanese, Antonio Bernocchi, Art Nouveau, Augusto Marinoni, Banca di Legnano, Barbara Melzi, Basilica di San Magno, Battaglia di Legnano, Bombardamenti strategici durante la seconda guerra mondiale, Canegrate, Carlo Dell'Acqua (industriale), Castellanza, Cerro Maggiore, Chiesa di Sant'Erasmo (Legnano), Città metropolitana di Milano, Comune (Italia), Contrada Legnarello, Contrada San Bernardino, Convento di Santa Chiara (Legnano), Cotonificio Cantoni, De Angeli-Frua, Enrico Butti, Eugenio Cantoni, Franco Tosi, Franco Tosi Meccanica, Gallarate, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, Influenza spagnola, Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, ..., Legnanese (territorio), Lombardia, Magno di Milano, Milano, Monumento al Guerriero di Legnano, Ospizio Sant'Erasmo, Parabiago, Prima guerra mondiale, Regio decreto-legge, Rescaldina, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, Seconda guerra mondiale, Sindaci di Legnano, Tranvia Milano-Gallarate, Vittorio Emanuele III di Savoia, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo. Espandi índice (19 più) »

Altomilanese

Con il termine Altomilanese (o più correttamente Alto Milanese) viene indicato il territorio della Lombardia che comprende una zona compresa fra la città metropolitana di Milano, la provincia di Varese e in minima parte le province di Como (tre comuni del Tradatese e tre del Saronnese) e di Monza e della Brianza (quattro comuni alla destra del Seveso parte del Saronnese).

Altomilanese e Legnano · Altomilanese e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Antonio Bernocchi

Nato da Rodolfo Bernocchi e Angela Colombo, riuscì a compiere solo qualche studio alla Scuola Tecnica di Busto Arsizio senza ottenere nessun titolo.

Antonio Bernocchi e Legnano · Antonio Bernocchi e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Art Nouveau e Legnano · Art Nouveau e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Augusto Marinoni

È considerato uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci.

Augusto Marinoni e Legnano · Augusto Marinoni e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Banca di Legnano

La Banca di Legnano SpA è stato un istituto di credito fondato a Legnano l'11 giugno 1887 che disponeva di 117 filialiDa (.pdf) BL e 93 CRAe facente parte del gruppo Bipiemme; il 14 settembre 2013 si è fuso con la Banca Popolare di Milano.

Banca di Legnano e Legnano · Banca di Legnano e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Barbara Melzi

L'istituto scolastico Barbara Melzi di Legnano.

Barbara Melzi e Legnano · Barbara Melzi e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Basilica di San Magno

La basilica di San Magno è la chiesa principale di Legnano.

Basilica di San Magno e Legnano · Basilica di San Magno e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Altomilanese, nell'attuale Lombardia.

Battaglia di Legnano e Legnano · Battaglia di Legnano e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Bombardamenti strategici durante la seconda guerra mondiale

Con bombardamenti strategici durante la seconda guerra mondiale ci si riferisce a tutti i bombardamenti aerei di natura strategica che ebbero luogo tra il 1939 e il 1945 e che coinvolsero le nazioni impegnate nella guerra.

Bombardamenti strategici durante la seconda guerra mondiale e Legnano · Bombardamenti strategici durante la seconda guerra mondiale e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Canegrate

Canegrate (Canegràa in dialetto legnanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, dista circa 25 chilometri dal capoluogo.

Canegrate e Legnano · Canegrate e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Carlo Dell'Acqua (industriale)

A 14 anni trovò lavoro a Milano in una fabbrica di bottoni.

Carlo Dell'Acqua (industriale) e Legnano · Carlo Dell'Acqua (industriale) e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Castellanza

Castellanza (Castelànza in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Castellanza e Legnano · Castellanza e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Cerro Maggiore

Cerro Maggiore (Scerr in dialetto legnanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, con una sola frazione (Cantalupo).

Cerro Maggiore e Legnano · Cerro Maggiore e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Erasmo (Legnano)

La chiesa di Sant'Erasmo è un luogo di culto cattolico di Legnano.

Chiesa di Sant'Erasmo (Legnano) e Legnano · Chiesa di Sant'Erasmo (Legnano) e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Città metropolitana di Milano

La città metropolitana di Milano (cittaa metropolitana de Milan in dialetto milanese, AFI) è una città metropolitana italiana della Lombardia.

Città metropolitana di Milano e Legnano · Città metropolitana di Milano e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Legnano · Comune (Italia) e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Contrada Legnarello

La contrada Legnarello (Lignarel o Rignarel in dialetto legnanese) è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano.

Contrada Legnarello e Legnano · Contrada Legnarello e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Contrada San Bernardino

La contrada San Bernardino è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano.

Contrada San Bernardino e Legnano · Contrada San Bernardino e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Convento di Santa Chiara (Legnano)

Il convento di Santa Chiara è stato un edificio monastico di Legnano.

Convento di Santa Chiara (Legnano) e Legnano · Convento di Santa Chiara (Legnano) e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Cotonificio Cantoni

Il Cotonificio Cantoni (Cantunificiu in dialetto legnanese.) è stata un'azienda tessile attiva fra il 1828 ed il 2004.

Cotonificio Cantoni e Legnano · Cotonificio Cantoni e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

De Angeli-Frua

La fabbrica De Angeli-Frua è stata un'azienda tessile italiana nata nel 1896 dall'unione delle fabbriche (cotonifici e stamperie) di Ernesto De Angeli e Giuseppe Frua.

De Angeli-Frua e Legnano · De Angeli-Frua e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Enrico Butti

Nasce il 3 aprile 1847 da Bernardo e Anna Giudici, una famiglia di marmorini per tradizione.

Enrico Butti e Legnano · Enrico Butti e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Eugenio Cantoni

Succedette al padre Costanzo, pioniere dell'industria tessile lombarda, alla guida del Cotonificio Cantoni.

Eugenio Cantoni e Legnano · Eugenio Cantoni e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Franco Tosi

Fondatore dell'omonima azienda, è noto per il suo contributo alla tecnologia dei motori a vapore.

Franco Tosi e Legnano · Franco Tosi e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Franco Tosi Meccanica

La Franco Tosi Meccanica (originariamente denominata Franco Tosi) è una azienda metalmeccanica italiana fondata nel 1881 da Franco Tosi, pioniere di questo settore dell'industria.

Franco Tosi Meccanica e Legnano · Franco Tosi Meccanica e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Gallarate

Gallarate (Galarà o Galaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano della provincia di Varese in Lombardia.

Gallarate e Legnano · Gallarate e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Giuseppe Garibaldi e Legnano · Giuseppe Garibaldi e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato" e come Imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena e Legnano · Giuseppe II d'Asburgo-Lorena e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Influenza spagnola

L'influenza spagnola, altrimenti conosciuta come la grande influenza o epidemia spagnola, fu una pandemia influenzale, insolitamente mortale, che fra il 1918 e il 1920 uccise decine di milioni di persone nel mondo, la prima delle due pandemie che coinvolgono il virus dell'influenza H1N1.

Influenza spagnola e Legnano · Influenza spagnola e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro

L’Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e le malattie professionali (INAIL) è un ente pubblico non economico italiano, sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali italiano.

Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e Legnano · Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Legnanese (territorio)

Il Legnanese (o Agglomerato urbano di Legnano, Legnanees in dialetto legnanese) corrisponde alla zona dell'Altomilanese, comprendente Legnano ed alcuni comuni limitrofi, situati nel nord ovest della Città metropolitana di Milano, adagiati lungo il fiume Olona e la direttrice del Sempione e compresi tra Legnano e Nerviano.

Legnanese (territorio) e Legnano · Legnanese (territorio) e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Legnano e Lombardia · Lombardia e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Magno di Milano

È venerato come santo della Chiesa cattolica che lo ricorda il 1º novembre nel martirologio romano con queste parole: «A Milano, san Magno, vescovo».

Legnano e Magno di Milano · Magno di Milano e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Legnano e Milano · Milano e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Monumento al Guerriero di Legnano

Il monumento al Guerriero di Legnano è una statua bronzea dedicata ad un combattente dell'omonima battaglia medievale.

Legnano e Monumento al Guerriero di Legnano · Monumento al Guerriero di Legnano e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Ospizio Sant'Erasmo

L'Ospizio Sant'Erasmo è un edificio di ricovero di Legnano.

Legnano e Ospizio Sant'Erasmo · Ospedale civile di Legnano e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Parabiago

Parabiago (Parabiagh In dialetto milanese, Parabiacum in latino) è un comune italiano di 27.723 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, situato a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo, sull'asse del Sempione.

Legnano e Parabiago · Ospedale civile di Legnano e Parabiago · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Legnano e Prima guerra mondiale · Ospedale civile di Legnano e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regio decreto-legge

Il regio decreto-legge (in spagnolo real decreto ley) è un atto avente forza di legge adottato, in Spagna, dal Consiglio dei ministri ed emanato dal re in caso di straordinaria e urgente necessità ai sensi dell'art.

Legnano e Regio decreto-legge · Ospedale civile di Legnano e Regio decreto-legge · Mostra di più »

Rescaldina

Rescaldina (Rescaldina in dialetto legnanese) è un comune italiano di 14.326 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Legnano e Rescaldina · Ospedale civile di Legnano e Rescaldina · Mostra di più »

San Giorgio su Legnano

San Giorgio su Legnano (AFI:, San Giorgiu in dialetto legnanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Legnano e San Giorgio su Legnano · Ospedale civile di Legnano e San Giorgio su Legnano · Mostra di più »

San Vittore Olona

San Vittore Olona (San Vittor in dialetto legnanese, AFI) è un comune italiano di 8.392 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Legnano e San Vittore Olona · Ospedale civile di Legnano e San Vittore Olona · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Legnano e Seconda guerra mondiale · Ospedale civile di Legnano e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sindaci di Legnano

La presente voce elenca i sindaci di Legnano effettivi e facenti funzioni (commissari governativi, prefettizi, straordinari e incarichi ad interim) dal 1860 a oggi.

Legnano e Sindaci di Legnano · Ospedale civile di Legnano e Sindaci di Legnano · Mostra di più »

Tranvia Milano-Gallarate

La tranvia Milano-Gallarate era una linea tranviaria extraurbana che collegava la città di Milano ai principali comuni dell'Altomilanese (Legnano, Busto Arsizio e Gallarate) tra il 1880 e il 1966.

Legnano e Tranvia Milano-Gallarate · Ospedale civile di Legnano e Tranvia Milano-Gallarate · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Legnano e Vittorio Emanuele III di Savoia · Ospedale civile di Legnano e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Legnano e XIII secolo · Ospedale civile di Legnano e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Legnano e XIV secolo · Ospedale civile di Legnano e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Legnano e XIX secolo · Ospedale civile di Legnano e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Legnano e Ospedale civile di Legnano

Legnano ha 539 relazioni, mentre Ospedale civile di Legnano ha 146. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 7.15% = 49 / (539 + 146).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Legnano e Ospedale civile di Legnano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »