Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Legnano e Ospizio Sant'Erasmo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Legnano e Ospizio Sant'Erasmo

Legnano vs. Ospizio Sant'Erasmo

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo. L'Ospizio Sant'Erasmo è un edificio di ricovero di Legnano.

Analogie tra Legnano e Ospizio Sant'Erasmo

Legnano e Ospizio Sant'Erasmo hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Architettura medievale, Augusto Marinoni, Banca di Legnano, Bombyx mori, Bonvesin de la Riva, Carlo Borromeo, Casa di Gian Rodolfo Vismara, Chiesa di Sant'Erasmo (Legnano), Contado, Contrada Legnarello, Contrada Sant'Erasmo, Convento di Sant'Angelo (Legnano), Convento di Santa Caterina (Legnano), Convento di Santa Chiara (Legnano), Età napoleonica, Guido Sutermeister, Impero austriaco, Lago Maggiore, Magno di Milano, Manifattura di Legnano, Medioevo, Mediolanum, Milano, Museo civico Guido Sutermeister, Napoleone Bonaparte, Olona, Ordine di Sant'Agostino, Ospedale civile di Legnano, Passo del Sempione, Patrono, ..., Regio decreto, Roma, Storia romana, Strada statale 33 del Sempione, Strade romane, Terra santa, Umiliati, Venezia, Via Severiana Augusta, Vie romee, Vittorio Emanuele III di Savoia, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo. Espandi índice (15 più) »

Architettura medievale

Architettura medievale è un termine usato per rappresentare varie forme di architettura popolare nel medioevo.

Architettura medievale e Legnano · Architettura medievale e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Augusto Marinoni

È considerato uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci.

Augusto Marinoni e Legnano · Augusto Marinoni e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Banca di Legnano

La Banca di Legnano SpA è stato un istituto di credito fondato a Legnano l'11 giugno 1887 che disponeva di 117 filialiDa (.pdf) BL e 93 CRAe facente parte del gruppo Bipiemme; il 14 settembre 2013 si è fuso con la Banca Popolare di Milano.

Banca di Legnano e Legnano · Banca di Legnano e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Bombyx mori

Bombyx mori (Linnaeus, 1758) è una specie di farfalla della famiglia Bombycidae, originaria dell'Asia centro-orientale.

Bombyx mori e Legnano · Bombyx mori e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Bonvesin de la Riva

Nasce con ogni probabilità a Milano dopo il 1240.

Bonvesin de la Riva e Legnano · Bonvesin de la Riva e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Carlo Borromeo e Legnano · Carlo Borromeo e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Casa di Gian Rodolfo Vismara

La casa di Gian Rodolfo Vismara è stata una dimora gentilizia di Legnano.

Casa di Gian Rodolfo Vismara e Legnano · Casa di Gian Rodolfo Vismara e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Erasmo (Legnano)

La chiesa di Sant'Erasmo è un luogo di culto cattolico di Legnano.

Chiesa di Sant'Erasmo (Legnano) e Legnano · Chiesa di Sant'Erasmo (Legnano) e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Contado

Il contado (dal latino comitatus) in età comunale era il territorio rurale sul quale una città dell'Europa medievale esercitava, almeno teoricamente, il proprio controllo e la cui massima estensione corrispondeva di solito con i confini della relativa circoscrizione ecclesiastica (diocesi).

Contado e Legnano · Contado e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Contrada Legnarello

La contrada Legnarello (Lignarel o Rignarel in dialetto legnanese) è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano.

Contrada Legnarello e Legnano · Contrada Legnarello e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Contrada Sant'Erasmo

La contrada Sant'Erasmo è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano.

Contrada Sant'Erasmo e Legnano · Contrada Sant'Erasmo e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Convento di Sant'Angelo (Legnano)

Il convento di Sant'Angelo è stato un edificio monastico di Legnano.

Convento di Sant'Angelo (Legnano) e Legnano · Convento di Sant'Angelo (Legnano) e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Convento di Santa Caterina (Legnano)

Il convento di Santa Caterina è stato un centro di vita religiosa di Legnano dedicato a santa Caterina d'Alessandria.

Convento di Santa Caterina (Legnano) e Legnano · Convento di Santa Caterina (Legnano) e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Convento di Santa Chiara (Legnano)

Il convento di Santa Chiara è stato un edificio monastico di Legnano.

Convento di Santa Chiara (Legnano) e Legnano · Convento di Santa Chiara (Legnano) e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Età napoleonica

Per età napoleonica s'intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796) al Congresso di Vienna (1815).

Età napoleonica e Legnano · Età napoleonica e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Guido Sutermeister

Originario di Intra, cominciò a lavorare poco più che ventenne a Legnano presso l'industria meccanica Franco Tosi.

Guido Sutermeister e Legnano · Guido Sutermeister e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Impero austriaco e Legnano · Impero austriaco e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Lago Maggiore

Nessuna descrizione.

Lago Maggiore e Legnano · Lago Maggiore e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Magno di Milano

È venerato come santo della Chiesa cattolica che lo ricorda il 1º novembre nel martirologio romano con queste parole: «A Milano, san Magno, vescovo».

Legnano e Magno di Milano · Magno di Milano e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Manifattura di Legnano

Manifattura di Legnano fu un'azienda padronale tessile italiana di filatura di cotone attiva dal 1903 al 2008.

Legnano e Manifattura di Legnano · Manifattura di Legnano e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Legnano e Medioevo · Medioevo e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Legnano e Mediolanum · Mediolanum e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Legnano e Milano · Milano e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Museo civico Guido Sutermeister

Il Museo civico Guido Sutermeister è un museo archeologico di Legnano, nella città metropolitana di Milano, in Lombardia, intitolato all'archeologo Guido Sutermeister, che ne volle la fondazione.

Legnano e Museo civico Guido Sutermeister · Museo civico Guido Sutermeister e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Legnano e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Olona

L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Legnano e Olona · Olona e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Legnano e Ordine di Sant'Agostino · Ordine di Sant'Agostino e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Ospedale civile di Legnano

L'ospedale civile di Legnano è un'azienda ospedaliera dell'area legnanese sita a Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Legnano e Ospedale civile di Legnano · Ospedale civile di Legnano e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Passo del Sempione

Il passo del Sempione o Sempione (Summo Plano è il nome latino, poi reso dai Walser in Simplon, ora Simplonpass in tedesco e Col du Simplon in francese) è un valico alpino a 2.005 metri di altitudine in Svizzera, nel Canton Vallese, a pochi chilometri dal confine con la Provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Italia.

Legnano e Passo del Sempione · Ospizio Sant'Erasmo e Passo del Sempione · Mostra di più »

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Legnano e Patrono · Ospizio Sant'Erasmo e Patrono · Mostra di più »

Regio decreto

Il regio decreto (RD) è un atto normativo avente forza di legge nell'ordinamento giuridico italiano, attualmente in vigore, ma non più emanabile.

Legnano e Regio decreto · Ospizio Sant'Erasmo e Regio decreto · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Legnano e Roma · Ospizio Sant'Erasmo e Roma · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Legnano e Storia romana · Ospizio Sant'Erasmo e Storia romana · Mostra di più »

Strada statale 33 del Sempione

La strada statale 33 del Sempione (SS 33) è un'importante strada statale italiana.

Legnano e Strada statale 33 del Sempione · Ospizio Sant'Erasmo e Strada statale 33 del Sempione · Mostra di più »

Strade romane

I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze.

Legnano e Strade romane · Ospizio Sant'Erasmo e Strade romane · Mostra di più »

Terra santa

Con Terra santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra gli Stati di Israele e di Palestina.

Legnano e Terra santa · Ospizio Sant'Erasmo e Terra santa · Mostra di più »

Umiliati

Quello degli Umiliati fu un ordine religioso, proveniente da Alessandria, in Piemonte.

Legnano e Umiliati · Ospizio Sant'Erasmo e Umiliati · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Legnano e Venezia · Ospizio Sant'Erasmo e Venezia · Mostra di più »

Via Severiana Augusta

La via Severiana Augusta, originariamente chiamata via Mediolanum-Verbannus (it. via Milano-Verbano) e nota a partire dal Medioevo come via Romana, era un'antica strada romana consolare situata nella regio XI Transpadana e risalente a un periodo compreso tra la fine dell'era repubblicana e i primi decenni dell'età imperiale che congiungeva Mediolanum (la moderna Milano) con il Verbannus Lacus (il Lago Verbano, ovvero il Lago Maggiore.), e da qui al passo del Sempione (lat. Summo Plano).

Legnano e Via Severiana Augusta · Ospizio Sant'Erasmo e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Vie romee

Nel Medioevo erano chiamate vie romee (o romane, o romipete) le strade che i pellegrini percorrevano verso Roma, la città che costituiva una delle principale mete, con Gerusalemme e Santiago de Compostela, della Cristianità occidentale.

Legnano e Vie romee · Ospizio Sant'Erasmo e Vie romee · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Legnano e Vittorio Emanuele III di Savoia · Ospizio Sant'Erasmo e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Legnano e XIII secolo · Ospizio Sant'Erasmo e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Legnano e XIV secolo · Ospizio Sant'Erasmo e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Legnano e XIX secolo · Ospizio Sant'Erasmo e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Legnano e XV secolo · Ospizio Sant'Erasmo e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Legnano e Ospizio Sant'Erasmo

Legnano ha 539 relazioni, mentre Ospizio Sant'Erasmo ha 101. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 7.03% = 45 / (539 + 101).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Legnano e Ospizio Sant'Erasmo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »